Terzo settore: pubblicato in Gazzetta il decreto del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Lo scorso 15 settembre 2020 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 106 con gli allegati A, B e C, a firma del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione dell’art. 53, comma 1 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, con il quale sono disciplinate le procedure di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro.

Il Decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Gli allegati B e C sono comprensivi di 2 appendici ciascuno, rese disponibili in formato excel.

Allegato B Appendice 1

Allegato B Appendice 2

Allegato C Appendice 1

Allegato C Appendice 2

Le appendici rappresentano esclusivamente il tracciato informatico utilizzato dal sistema informativo del R.U.N.T.S. e non sono di immediato utilizzo da parte degli enti.

SOV, ripartono le attività dello sportello di orientamento al volontariato gestito dagli studenti universitari

Torna operativo, dopo la pausa estiva, lo Sportello di Orientamento al Volontariato (SOV) attivato dal CSV Napoli presso l’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

In collaborazione con il SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA), lo sportello promuove il volontariato e la cittadinanza attiva all’interno dell’Ateneo e si caratterizza, oltre che come un’opportunità di tirocinio per gli stessi studenti, come un luogo di incontro e conoscenza tra i giovani e gli enti di Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli.

I tirocinanti del SOV, presenziano nelle aule universitarie e presentano, con brevi slide, i servizi offerti dallo sportello, testimoniano essi stessi l’importanza del volontariato come luogo privilegiato per acquisire nuove competenze e formarsi per il mondo del lavoro. Si occupano, inoltre, in sinergia con l’area Promozione del CSV Napoli, dei colloqui online con gli aspiranti volontari. Accolgono le richieste degli studenti, offrono informazioni e consultando la banca dati sempre aggiornata degli enti che cercano volontari, mettono in contatto i giovani con le realtà associative più vicine alle loro esigenze. Promuovono attraverso la pagina facebook del SOV l’impegno quotidiano delle associazioni attraverso interviste ai volontari e la pubblicazione di storie dai territori, segnalano iniziative sociali che possono interessare i giovani, invitandoli alla partecipazione dei percorsi costruiti dal CSV Napoli e dall’Università per dare voce al volontariato e valorizzare il suo ruolo per la crescita di futuri professionisti.

Tutti gli studenti che vogliono saperne di più possono scrivere all’indirizzo sportrtellosov.unisob@libero.it

La comunicazione per il Terzo settore: metodologie, strumenti e opportunità. Aperte le iscrizioni al corso di formazione

La comunicazione è, sempre più, un asset strategico nell’economia di un processo di gestione di una organizzazione del Terzo settore, ma è anche una materia complessa, alimentata costantemente da nuove dotazioni strumentali. Per questo motivo CSV Napoli propone ai volontari il nuovo corso di formazione “La comunicazione per il Terzo settore: metodologie, strumenti e opportunità.”

L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze e le metodologie fondamentali ad un efficace ed efficiente governo delle relazioni comunicative, sia rispetto ai rapporti con i pubblici interni sia rispetto alla visuale esterna.

Quattro i moduli che saranno affrontati, dalla costruzione del piano di comunicazione alla deontologia, dai profili professionali alla comunicazione di crisi, per un totale di 24 ore di formazione.

Gli incontri sono gratuiti e si svolgono in videoconferenza.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form accedendo direttamente all’Area Riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati personali sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre lunedì 2 novembre 2020. Gli iscritti saranno invitati via e mail alla compilazione dei nostri format e poi riceveranno conferma dell’avvio del corso ed il link per il collegamento in sincrono.

Per maggiori informazioni sui contenuti del corso e le date degli incontri scarica la locandina.

Clicca qui per vedere il video di introduzione al corso.

Cinque per mille, online i contributi inferiori a 500mila euro

È online sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il primo elenco dei beneficiari dei 5 per mille relativo all’anno finanziario 2019 per gli enti che hanno diritto a un contributo inferiore a 500mila euro. L’erogazione interessa 40.852 beneficiari per un totale di 226.821.138,67 euro. L’elenco è pubblicato alla sezione B) della pagina “Anno 2019 – elenco dei pagamenti effettuati” e sarà aggiornato, con indicazione dello stato del pagamento, alla ricezione degli esiti.

La pubblicazione rientra nella stretta indicata dal Decreto Rilancio dello scorso 19 maggio per dare respiro alle realtà non profit che, a causa dell’emergenza Covid-19, hanno visto aumentare il proprio impegno. Già a fine luglio erano stati pubblicati quelli relativi agli enti beneficiari di importi superiori e liquidate quelle relative all’anno finanziario 2018.

Anno 2019: come funziona il pagamento degli enti con contributo inferiore a 500mila euro
Come si legge sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’Agenzia delle Entrate trasmette vari elenchi – di norma due – con le coordinate bancarie dei soggetti con contributo inferiore a 500mila euro.

Il Ministero trasmette l’autorizzazione al pagamento apportando eventuali aggiornamenti delle coordinate bancarie in attuazione di mandati irrevocabili di pagamento. L’Agenzia delle Entrate predispone quindi l’ordinativo di pagamento telematico e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emana il decreto cumulativo di pagamento.

L’elenco rappresenta i beneficiari per i quali l’Agenzia delle Entrate ha nella propria banca dati le coordinate iban. Il Ministero del Lavoro ha autorizzato l’11 settembre 2020 la predisposizione dell’ordinativo di pagamento fornendo le coordinate dei mandati irrevocabili all’incasso recepiti. L’Agenzia delle Entrate ha predisposto l’ordinativo il 17 settembre 2020, comunicandolo il 22 settembre 2020 al Ministero del Lavoro.

Non è ancora disponibile il rendiconto con l’esito del buon fine dell’accredito. Non possono più essere accettati mandati irrevocabili all’incasso dei crediti per gli enti in elenco.

Economia circolare, consumo critico e commercio equo. Aperte le iscrizioni al corso di formazione del CSV Napoli

Il Commercio Equo e Solidale costituisce una delle risposte ai processi di globalizzazione che si inserisce nel quadro dell’economia circolare, in quanto basata sul riuso e il rispetto dell’utilizzo ecologico delle risorse. Per questo CSV Napoli intende riproporre il corso di formazione “Economia circolare, consumo critico e commercio equo” che questo anno tratterà anche, come punto connesso alla tematica della condivisione delle risorse, delle azioni che promuovono la destinazione del futuro vaccino sul COVID 19 all’uso comune.

L’attività formativa prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento, rivolto a volontari ed Enti di Terzo Settore che a, vario titolo, si occupano o vogliono conoscere le tematiche del Commercio Equo e Solidale. Il corso si propone di facilitare l’apprendimento di conoscenze specifiche sul tema del diritto al cibo, del commercio equo e solidale, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia dell’economia circolare.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form direttamente dall’Area Riservata del CSV Napoli e registrare la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati personali sarà possibile iscriversi al corso entro domenica 25 ottobre.
Organizzato in 4 incontri di 3 ore, dalle ore 15:30 alle 18:30, il corso sarà attivato il prossimo 28 ottobre e si svolgerà on line.

Per maggiori informazioni, scarica la locandina.

Clicca qui per vedere il video di introduzione al corso.

REC: la tua voce contro la violenza. Al via il concorso video per giovani creativi

Il Centro Studi e Iniziative Europeo (CESIE), partner attivo del progetto europeo Reflect Experiment Capture (REC), ha lanciato il Concorso di Video Sperimentale REC, ideato per giovani ricchi di creatività ed iniziativa che vogliono mettere la propria voce e la propria arte a servizio della comunità per contribuire alla diffusione di una cultura di non violenza attraverso la produzione di un video sperimentale di propria creazione.

I candidati dovranno creare un video sperimentale, della lunghezza di 1-6 minuti, che tratti uno fra questi temi: la violenza fisica, il bullismo, il cyberbullismo, la violenza di genere o l’indifferenza e l’isolamento. Il video non può presentare la violenza in modo esplicito ma deve stimolare la riflessione. Tutti i video verranno pubblicati sul sito del progetto REC.

Il concorso, che scade il prossimo 10 novembre, è aperto a livello mondiale a tutti i giovani e la partecipazione è gratuita.

Il video che tratterà meglio i temi di sensibilizzazione e comprensione della violenza sarà indicato come vincitore e verrà diffuso tramite i partner anche in Spagna, Germania, Kenya ed Indonesia.

Per partecipare al concorso occorre mandare il proprio video, con inclusa una breve descrizione, su WeTransfer all’indirizzo e-mail cloe.saintnom@cesie.org