LA MISSION
Ci proponiamo come punto di riferimento dei volontari e degli aspiranti volontari affinché riconoscano nella nostra struttura un luogo di ascolto, supporto, orientamento e coinvolgimento che garantisce accoglienza, accessibilità e prossimità.
La nostra missione è racchiusa in tre anime: promuovere, sostenere e qualificare il volontariato.
Le finalità prioritarie che perseguiamo con dedizione e competenze, come ente gestore del Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, sono orientate a:
favorire la crescita responsabile del volontariato e la coesione sociale nelle comunità, valorizzando le risorse esistenti;
promuovere la cultura della solidarietà e facilitare il protagonismo delle esperienze di cittadinanza attiva;
facilitare il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni, i volontari degli ETS, le imprese e la società civile;
proporre servizi che rispondano ai bisogni espressi ed inespressi del volontariato locale;
garantire un’organizzazione dinamica, flessibile per rispondere in maniera efficace ai continui mutamenti e alle sfide sociali;
adottare e promuovere strumenti e metodologie condivise per comunicare sia all’interno dell’organizzazione che verso l’esterno con chiarezza e trasparenza.
CSV Napoli determina i propri orientamenti sulla base di alcuni obiettivi trasversali alle diverse azioni, come la promozione della strategia di rete e della partecipazione. Tutte le attività si realizzano attraverso modalità che non sono improntate ad una logica sostitutiva del volontariato stesso, ma sono invece orientate a facilitare e supportare l’azione volontaria e la sua capacità di intervenire nelle situazioni di disagio e di tutela dei diritti negati. Svolge attività di progettazione ed erogazione dei servizi di promozione, formazione, consulenza, informazione e comunicazione, ricerca e documentazione, supporto tecnico-logistico alle associazioni di volontariato e ai volontari che operano negli enti di Terzo settore di cui al D.Lgs. 117/2017.
LA VISION
Siamo impegnati per costruire, insieme ai volontari, ai cittadini, alle Fondazioni di origine bancaria, alle Istituzioni e al mondo non profit, una Società Collaborativa orientata alla responsabilità sociale condivisa in cui l’agire volontario e l’interazione per il perseguimento di attività di interesse generale creino opportunità di crescita e coesione sociale nelle comunità.