14 Gen, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza, Senza categoria
Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù, assegnato congiuntamente dal Parlamento europeo e dall’International Charlemagne Prize Foundation, è un riconoscimento assegnato ogni anno a progetti ideati dai giovani che favoriscono la democrazia, promuovono la cittadinanza attiva e avvicinano le comunità.
E’ aperto alle iniziative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni coinvolti in progetti che promuovono la comprensione europea e internazionale.
Possono presentare domanda giovani singolarmente o in gruppo, o un’organizzazione. Il progetto presentato può essere nazionale (cioè realizzato in uno Stato membro e rivolto a partecipanti di questo Stato membro) o internazionale (cioè realizzato in più di uno Stato membro e/o rivolto a partecipanti di più di uno Stato membro).
Premi
– Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro.
– I rappresentanti dei progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione e ad un soggiorno di alcuni giorni ad Aquisgrana, Germania, tra il 26 e il 29 maggio.
– I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
– Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).
Procedura di selezione
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
– Prima fase: giurie nazionali (almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili) che selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
– Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presi-dente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 27 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l’aprile 2025.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 gennaio 2025.
Scopri di più…clicca qui
19 Dic, 2024 | Senza categoria
Nel porgere i nostri più cari auguri di un sereno Natale, informiamo che gli uffici di CSV Napoli resteranno chiusi nei giorni 24, 27 e 31 dicembre.
Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 2 gennaio 2025.
13 Dic, 2024 | Senza categoria
Si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15:30 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali 214) il secondo appuntamento de “Il cammino degli ETS sul percorso della riforma”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Terzjus ETS, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ODV e CSV Napoli.
Sarà presente Gabriele Sepio, docente di Diritto tributario presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione, che relazionerà sui recenti sviluppi della normativa riguardante l’applicazione dell’Iva e la configurazione della commercialità di alcune attività degli ETS.
L’intervento sarà preceduto dai saluti istituzionali di Eraldo Turi, presidente dell’ODCEC di Napoli; Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli, Domenico Credendino presidente di Fondazione Carisal e Luigi Bobba, presidente di Terzjus in collegamento.
Interverranno, inoltre, Giovanpaolo Gaudino portavoce del Forum Terzo Settore della Campania e Antonella La Porta consigliere delegato alla Commissione di studi ETS dell’ODCEC di Napoli.
Per chi seguirà in presenza è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’ODCEC Napoli.
Per iscriverti clicca qui
15 Nov, 2024 | Senza categoria
La Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Terzjus ETS, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ODV e il Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Napoli, promuovono i seminari di approfondimento dal titolo: “Il cammino degli ETS sul percorso della riforma”.
Due gli appuntamenti previsti a Napoli: Martedì 10 dicembre, alle ore 15:30, con l’intervento di Matteo Pozzoli, docente di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, che si occuperà di relazionare sulle novità civilistiche fiscali per il bilancio degli ETS; Lunedì 16 dicembre, sempre alle ore 15:30 con la relazione di Gabriele Sepio, docente di Diritto tributario presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione, che parlerà dei recenti sviluppi della normativa riguardante l’applicazione dell’Iva e la configurazione della commercialità di alcune attività degli ETS.
Gli interventi saranno preceduti dai saluti istituzionali di Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione Banco di Napoli; Luigi Bobba, presidente di Terzjus che sarà in collegamento; Eraldo Turi, presidente dell’ODCEC di Napoli; Angelo Capone segretario dell’ODCEC di Napoli Nord; Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli e Domenico Credendino presidente di Fondazione Carisal.
Interverranno, inoltre, Francesca Loffredo avvocato, esperto del Terzo Settore; Attilio De Nicola, presidente della commissione ODCEC Napoli; Antonio Musella, dottore commercialista e referente dell’OCC dell’ODCEC Napoli Nord; Giovanpaolo Gaudino, portavoce del Forum del Terzo Settore della Campania e Antonella La Porta, consigliere delegato alla Commissione di studi ETS dell’ODCEC di Napoli.
Ampio spazio sarà, infine, dedicato al confronto e alla discussione con la platea.
I seminari si terranno presso la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 214 e saranno tramessi in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione.
Per chi seguirà in presenza è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’ODCEC Napoli.
Per partecipare è necessario registrarsi attraverso l’apposito form online.
Scarica la locandina
05 Set, 2024 | Promozione, Scuola e Volontariato, Senza categoria
Giunge alla XVIII edizione “Scuola e Volontariato”, il progetto di CSV Napoli che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla solidarietà, promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale, favorendo, attraverso la connessione tra scuole e associazioni, la nascita e lo sviluppo di una comunità educante.
L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave di cittadinanza, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.
La partecipazione è, come sempre, gratuita.
Le scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto per l’annualità 2024-2025 possono aderire compilando l’apposito form online entro il prossimo 20 ottobre 2024.
Nel form è anche possibile indicare l’abbinamento dell’Istituto Scolastico con un Ente di Terzo settore del territorio (ODV – Organizzazione di Volontariato o APS – Associazione di Promozione Sociale) con il quale si desidera collaborare. Laddove non fosse indicato, sarà CSV Napoli ad individuare un’associazione da affiancare alla scuola tra quelle che chiederanno di aderire al progetto.
CSV Napoli accoglierà le richieste di adesione degli Istituti Scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Le scuole che faranno richiesta saranno contattate successivamente per firmare apposita convenzione propedeutica all’avvio delle attività.
Guarda l’emozionante video dell’ultima edizione, ascolta le testimonianze dei protagonisti.
05 Ago, 2024 | Senza categoria
Informiamo i nostri utenti che nel mese di agosto gli sportelli territoriali di CSV Napoli ad Afragola, Sant’Antonio Abate, Camposano e Vico Equense resteranno chiusi.
Gli uffici della sede centrale al Centro Direzionale di Napoli, invece, chiuderanno per la pausa estiva dal 12 al 23 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 26 agosto.