Essere stranieri al tempo della pandemia, il webinar del Gruppo PER

Essere stranieri al tempo della pandemia è il titolo del webinar organizzato da Gruppo PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati) il prossimo 20 febbraio dalle ore 9.15 alle 13.00. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita.  Esperti del settore interverranno su due focus: “Lo spazio dell’incontro: riflessioni e testimonianze” e “Lo spazio dell’incontro: prospettive psicoanalitiche”, per poi lasciare la parola al dibattito pubblico.

Il Gruppo PER nasce a livello nazionale nel 2016per aggregare le disponibilità degli psicanalisti della Società Psicoanalitica Italiana intorno al tema dei rifugiati e dell’accoglienza con l’intento di offrire uno spazio di ascolto della diversità, della estraneità, dell’impensabilità. Il gruppo PER è composto da più di cento soci presenti in 11 centri su tutto il territorio nazionale e mette a disposizione competenze a cui possono attingere istituzioni pubbliche, ONG, associazioni di volontariato, gruppi di lavoro autonomi di colleghi.

Per partecipare è necessaria la compilazione dell’apposito form online, a seguito della quale arriverà una email di conferma per l’accesso al webinar.

21 febbraio: Giornata Nazionale del Braille. Le iniziative di UICI

La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema di letto-scrittura Braille, a quasi 2 secoli dalla sua invenzione,  riveste ancora oggi nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutte quelle persone che hanno una disabilità  visiva.

Proprio nello spirito indicato dalla legge istitutiva della Giornata del Braille, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, tenendo conto dei limiti imposti dalla pandemia in atto, organizzerà diverse iniziative:

Venerdì 19 febbraio, con inizio alle ore 17:30, insieme ai partner di Villa Fernandes e con il patrocinio del Comune di portici, si svolgerà l’incontro formativo: “Il metodo braille con i suoi codici di scrittura e lettura nella società della comunicazione”.

Nel corso dell’ incontro, a cui si potrà assistere attraverso la pagina facebook di Villa Fernandes https://m.facebook.com/VillaFernandesPortici/?locale2=it_IT ,  verranno affrontate importanti tematiche, fondamentali per l’educazione e la  formazione dei disabili visivi con i seguenti interventi:

–        Louis Braille: un francese che ha cambiato la vita dei Ciechi – Giuseppe Biasco (responsabile della progettazione della Sezione UICI di Napoli);

–        L’importanza dell’insegnamento del Braille ai bambini non vedenti – Silvana Piscopo  (responsabile istruzione Sezione UICI di Napoli);

–        Il braille e le nuove tecnologie – Giuseppe Fornaro (Consigliere Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti);

Seguirà una lettura a cura di Emanuela Cozzolino, studentessa liceale, e le conclusioni saranno affidate a Mario Mirabile (Presidente della Sezione UICI di Napoli)

Domenica 21 febbraio a partire dalle ore 17:30 si svolgerà l’incontro: “14ma Giornata Nazionale del Braille: pensieri e parole dei nostri ragazzi”. Verrà data voce ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie, insomma a  tutti coloro che quotidianamente utilizzano questo fondamentale strumento per l’accesso alla cultura, all’istruzione, alla formazione e, più in generale, di “inclusione”.

All’evento si potrà assistere attraverso la piattaforma zoom al link https://zoom.us/j/8131306227, ovvero attraverso la pagina facebook della Sezione UICI di Napoli al seguente link https://m.facebook.com/uicinapoli/?locale2=it_IT.

 

I dirigenti della Sezione UICI di Napoli confidano in un’ampia partecipazione alle 2 iniziative e si dichiarano disponibili ad organizzare momenti di sensibilizzazione e confronto con le scolaresche, anche a distanza, al fine di far conoscere sempre più la realtà dei ciechi e degli ipovedenti per contribuire alla costruzione di una società sempre più inclusiva.

 

Per info: Mario Mirabile tel. 3393456120 presidente@uicinapoli.it

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di napoli,

via san Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli

tel. 081/5498834 – 50 fax 081/5497953 – e-mail uicna@uici.it

www.uicinapoli.it

 

 

Avviso pubblico per gli interventi volti al recupero degli uomini autori di violenza

Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri intende favorire la prevenzione ed il contrasto della violenza maschile sulle donne, promuovendo il recupero degli uomini autori di violenza.

Per la prima annualità, l’ Avviso ha carattere sperimentale ed è volto al rafforzamento di programmi di intervento di carattere preventivo e di trattamento per uomini già autori di violenza o potenziali tali, anche al fine di prevenire l’eventuale recidiva, per favorire l’adozione di comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali.

L’Avviso è finalizzato al finanziamento di progetti volti esclusivamente all’istituzione e al potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini maltrattanti.

Sono escluse dal finanziamento le proposte progettuali che prevedono esclusivamente attività di ricerca o organizzazione di convegnistica.

Possono partecipare le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, anche in forma associata tra loro e/o con gli Enti locali ovvero con le associazioni operanti nell’ambito del recupero degli uomini autori di violenza.

Il totale delle risorse destinate all’avviso è di 1 milione di euro.

Il finanziamento delle proposte progettuali sarà compreso tra il limite minimo di 10.000 euro e il limite massimo di 50.000 euro.

La domanda di partecipazione corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata all’indirizzo PEC: progettiviolenza@pec.governo.it entro il 20 aprile 2021.

Link alla pagina ufficiale in cui sono pubblicati l’avviso e gli allegati

L’amore cura. Online il numero di Febbraio di Comunicare il Sociale

Non importa che siano bambini o migranti, non importa il sesso, non importa che si trovino in un letto d’ospedale o che vivano in un territorio martoriato: se hanno bisogno di cure, hanno bisogno di amore.
Il numero di febbraio di Comunicare il Sociale parla d’amore.
La rivista è in distribuzione gratuita, per un totale di oltre 3000 copie, nelle sedi di associazioni ed Enti che hanno richiesto di diventare punto di distribuzione, oltre che scaricabile gratuitamente al link dedicato.
In appendice, inoltre, il nuovo opuscolo del progetto “Volontariato Sicuro”, realizzato da CSV Napoli e Inail Direzione regionale Campania, dedicato all’utilizzo e manutenzione delle attrezzature da lavoro utili ai volontari nella propria attività.
Scarica la rivista…clicca qui
Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui

Dare valore alla giustizia sociale. Torna il Premio Giacomo Matteotti

È giunto alla XVII edizione il Premio intitolato a Giacomo Matteotti, assegnato a opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita del deputato socialista.

Il concorso è diviso in tre sezioni:
1) Sezione «saggistica»: possono concorrere al Premio le opere in lingua italiana di  carattere saggistico  di   autori,   anche stranieri, viventi alla data di  pubblicazione  del  presente  bando, pubblicate in volume per la prima volta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre  2020.
2) Sezione «opere letterarie e teatrali»: possono concorrere al Premio le opere in lingua italiana di carattere letterario, teatrale e poetico (nella loro stesura o messa in scena) di autori, anche stranieri, viventi alla data di pubblicazione del presente bando, pubblicate in volume o rappresentate al pubblico per la prima volta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020.
3) Sezione «tesi di laurea»: possono concorrere al Premio coloro che abbiano conseguito la laurea o il dottorato in qualsiasi Università, italiana o straniera, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020, discutendo una tesi, in qualunque disciplina, sulla figura di Giacomo Matteotti o sugli ideali che ne hanno ispirato la vita.

Premi
1) Il premio consiste in una somma di denaro pari ad euro 10.000, al lordo delle ritenute di legge.
2) Il premio consiste in una somma di denaro pari ad euro 10.000, al lordo delle ritenute di legge.
3) Il premio prevede due tesi vincitrici a pari merito e consiste, per ciascun lavoro, in  una somma  di  denaro  pari  ad  euro  5.000, al lordo delle ritenute di legge.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il giorno 22 ottobre 2021 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per ulteriori informazioni consultare la Gazzetta Ufficiale.

Per partecipare c’è tempo fino al 29 aprile 2021.