Tirocinio professionale, accordo fra l’ODCEC di Nola e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Una convenzione siglata tra l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola e l’università degli studi di Napoli “Federico II”, cosi come già avvenuto lo scorso febbraio con l’Università Parthenope.

L’essenza di questa convenzione si focalizza sul tirocinio, che si svolgerà in concomitanza con il percorso formativo, e sull’esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato, requisito necessario per ottenere la qualifica di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.

Il presidente Felice Rainone ha evidenziato l’importanza di questo accordo, il quale “rappresenta un risultato di notevole rilevanza che testimonia la costante dedizione dell’Ordine nell’offrire supporto e assistenza agli studenti desiderosi di intraprendere la professione di Dottore Commercialista e promuove nel contempo la crescita professionale dei giovani nel nostro territorio. Questo impegno perdura nel tempo, come dimostra la firma di analoga convenzione con l’Università Parthenope – Dipartimento di Scienze Economiche Giuridiche Informatiche e Motorie (DiSEGIM), stipulata lo scorso febbraio”

Il testo integrale della convenzione è disponibile nell’area istituzionale del sito www.commercialisti.it, alla sezione “Norme e regolamenti” e sul sito dell’Odcec di Nola https://www.odcec-nola.it/convenzioni/ nella sezione Informative.

L’articolo Tirocinio professionale, accordo fra l’ODCEC di Nola e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” proviene da Comunicare il sociale.

Visciano, al via la II edizione del Premio Giornalistico Carpine Visciano. Tra i premiati Giuliana Covella e Luca Trapanese

Giuliana Covella e Luca Trapanese tra i premiati della II edizione del Premio Giornalistico Carpine Visciano. La nota giornalista del quotidiano “Il Mattino” e lo scrittore portavoce dei diritti dei disabili nonché assessore alle politiche sociali e al walfare del comune di Napoli, riceveranno l’importante riconoscimento nell’ambito della tre giorni di cultura e spettacolo in programma da giovedì 28 a sabato 30 settembre nel piccolo comune del nolano.
A promuovere l’iniziativa è l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Sabatino Trinchese in sinergia con la Pro Loco cittadina presieduta da Claudio Napolitano, con il  patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e dell’Ordine dei Giornalisti della Campania presieduto da Ottavio Lucarelli.
Si parte giovedì 28 settembre, alle ore 20.00 nella chiesa di San Sebastiano con il caso di Francesco Mastrogiovanni, il maestro elementare morto in condizioni disumane in un ospedale del Cilento a seguito di un trattamento di Tso. A ricordarlo, tra gli altri, sua nipote Grazia Serra, giornalista di Tv2000, il legale che ha seguito il caso Michele Catapano e Nicola Barraco, il giornalista che ne raccontò la storia in un servizio alla trasmissione televisiva “Le Iene”.
Venerdì 29, invece, sarà il delitto di Ponticelli al centro della seconda serata. Il caso, oggi riaperto, delle due bambine di 7 e 10 anni ritrovate 40 anni fa senza vita nel bagagliaio di una macchina è stato portato all’attenzione delle pagine di cronaca nera dalla giornalista, firma del Mattino, Giuliana Covella, autrice del libro edito da Guida, “Il mostro ha gli occhi azzurri”. Con Covella, che riceverà un riconoscimento speciale,  anche gli autori ed il regista  del docufilm “L’ombra del dubbio” in onda la scorsa primavera su Sky ispirato proprio al delitto di Ponticelli e al testo della scrittrice.
Sabato 30 settembre, infine, nel corso dell’ultima serata, accanto alla consueta premiazione dei professionisti della comunicazione che hanno partecipato al bando, a ricevere la statuetta sarà lo scrittore Luca Trapanese, attuale assessore alle politiche sociali e al walfare del comune di Napoli, che con la sua storia di padre omosessuale e single della piccola Alba, bambina affetta da sindrome di down, è diventato portavoce dei diritti dei disabili. Un tema che Trapanese ha affidato alle pagine del libro “Nata per te” da cui è nata la pellicola cinematografica in uscita il prossimo 5 ottobre al cinema.
“Un’edizione quella di quest’anno che sintetizza i temi di cui padre Arturo D’Onofrio è stato un grande divulgatore – dichiara il sindaco Sabatino Trinchese – Siamo sentinelle del territorio favorendo una cultura sociale che guarda agli ultimi con senso di responsabilità ed appartenenza”.
“Un bel lavoro di squadra che si riconferma la chiave giusta per l’affermazione della legalità e della trasparenza – aggiunge il presidente della Pro Loco Claudio Napolitano – portiamo alla luce storie vere: dai casi giudiziari ancora irrisolti ad inchieste che presentano dubbi ed ombre. Un’analisi ad ampio raggio su quelli che sono i grandi temi sociali su cui tutte le istituzioni dovrebbero far convergere la loro massima attenzione”.

L’articolo Visciano, al via la II edizione del Premio Giornalistico Carpine Visciano. Tra i premiati Giuliana Covella e Luca Trapanese proviene da Comunicare il sociale.

“Nata per te”, anteprima all’Istituto Francese. Ecco il trailer

“Nata per te”, il film ispirato alla storia di Luca Trapanese, attuale assessore al Comune di Napoli, sarà proiettato in anteprima per il pubblico mercoledì 27 settembre alle ore 20,30 all’Istituto Francese di Napoli nell’ambito del XXIV Napoli Film Festival (info e prenotazioni su www.napolifilmfestival.com)

“Nata per te” è la storia di Luca e Alba: un uomo e una bambina che hanno disperatamente bisogno l’uno dell’altra, anche se il mondo intorno a loro non sembra ancora pronto a vederli insieme. Il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia per Alba, che ha la sindrome di down e, appena nata, è stata abbandonata in ospedale. Luca, single, omosessuale, cattolico, da sempre mosso da un forte desiderio di paternità, lotta per ottenere l’affidamento di Alba. Quante famiglie “tradizionali” devono dire di no prima che Luca possa essere preso in considerazione? Può una bambina rifiutata dal mondo diventare il premio di una vita?
Di seguito il trailer

L’articolo “Nata per te”, anteprima all’Istituto Francese. Ecco il trailer proviene da Comunicare il sociale.

Plastic free, raccolta a Napoli

Domenica 1 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.30 in Via Lombardia angolo Cupa della Vedova nel Quartiere Miano è stata organizzata dai Volontari della Onlus PlasticFree una nuova importante raccolta.

Per iscriversi, cliccare qui:

https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/5388/1-ott-napoli?fbclid=IwAR0mZHi-MJlqhJLN6YzPzTrogoyBi0lj1xYmaH42jQ_AU7fpo_R7A6tisbc

L’articolo Plastic free, raccolta a Napoli proviene da Comunicare il sociale.

RICOMINCIO DAI LIBRI CHIUDE CON VENTIMILA PRESENZE

Circa ventimila persone hanno varcato le porte dell’Archivio di Stato dove si è svolta la nona edizione di Ricomincio dai Libri, la Fiera del libro di Napoli. L’affluenza è stata costante per i tre giorni e, nel corso delle presentazioni in sala Filangieri e sala Catasti, sono stati registrati picchi di trecento persone che hanno segnato il sold out.

Grande partecipazione anche ai laboratori per i bambini, ai reading, agli spettacoli che hanno animato la kermesse dedicata ai libri e alla lettura. Il vastissimo programma, che ha spaziato per target, argomenti e generi letterari, è stato apprezzato dal pubblico che ha affollato gli stand degli oltre quaranta editori presenti in fiera.

Tra gli ospiti la finalista all’ultimo Premio Strega, Rosella Postorino, Viola Ardone, Nando Dalla Chiesa, Maurizio De Giovanni, Licia Troisi, Francesco Piccolo, Manlio Castagna, Anna Trieste, Matteo Bussola e tanti altri.

“Freddo a Napoli, dalla città invisibile alla città visibile” è stato il focus sulla città cui ha partecipato il sindaco Gaetano Manfredi che con Ottavio Ragone, Enzo D’Errico e Vittorio del Tufo – rispettivamente direttore de La Repubblica Napoli, Corriere del Mezzogiorno e caporedattore centrale de Il Mattino – ha parlato di temi come la modernizzazione del territorio, la lotta alla evasione scolastica e alla devianza minorile.

“Quando hai dalla tua un gruppo di professionisti, che lavora ogni giorno con e per i libri, i risultati si vedono. I numeri importanti registrati in questi giorni, a ogni evento, dimostrano quanto sia importante lavorare bene per creare un programma degno di una fiera del libro di Napoli. – Lo ha dichiarato Deborah Divertito presidente di Ricomincio dai Libri – Sicuramente si è rilevata vincente l’intuizione nostra e soprattutto della direttrice dell’archivio di Stato, Candida Carrino, di aprire un luogo così magico e maestoso a un evento di questa portata e la risposta è stata chiara. Andiamo incontro al decennale di Ricomincio dai Libri con ancora più entusiasmo, consapevoli del fatto di avere una dimora, la casa delle storie, dalla nostra parte”

“Continuiamo a crescere, è una conferma. Soprattutto, continuiamo a essere la prima fiera della Campania per numeri e qualità. I complimenti trasversali che ci sono giunti quest’anno da visitatori e addetti ai lavori alimentano la voglia di fare sempre meglio. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff e i volontari di Ricomincio dai Libri per tutto il grande lavoro svolto in questi mesi”, è stato il commento di Lorenzo Marone, direttore artistico della manifestazione.

“L’Archivio di Stato – ha concluso Candida Carrino direttrice dell’Archivio di Stato – si conferma quale baricentro culturale, ampliando sempre più il proprio ruolo di faro delle storie. Con “Ricomincio dai Libri”, si apre per noi un nuovo versante per conquistare spazi inediti nella fruizione di un pubblico sempre più ampio. Nella tre giorni della Fiera si sono riversati, negli spazi espositivi e nelle nostre sale monumentali, oltre 20mila visitatori, che non si sono fatti scoraggiare dal maltempo e hanno partecipato alle presentazioni dei libri e agli eventi programmati.

Siamo entusiasti di tale lusinghiero risultato, frutto di una positiva sinergia con gli organizzatori e testimonianza della missione che ci anima: aprire l’Archivio di Stato di Napoli al godimento di un pubblico composito, di adulti e bambini, affinché la nostra #casadellestorie diventi parte della quotidianità di ciascuno”.

L’articolo RICOMINCIO DAI LIBRI CHIUDE CON VENTIMILA PRESENZE proviene da Comunicare il sociale.

Campus della Salute, prevenzione sul lungomare Caracciolo fino all’8 ottobre

Si apre lunedì 2 ottobre alle ore 16 la undicesima edizione del Campus della Salute sul lungomare Caracciolo. Alle 17 l’apertura del Festival della letteratura sportiva con il libro del presidente del Campus 3S Givova Tommaso Mandato “Abbasso il calcio, Viva il pallone” con la presenza, tra gli altri, di Maurizio de Giovanni e Salvatore Bagni, insieme a numerosi protagonisti dello sport e della letteratura che nel corso della settimana si alterneranno nella presentazione di tantissimi libri.
Il cuore dell’iniziativa atteso come sempre da tantissimi napoletani prosegue con le visite mediche gratuite per tutti (da martedì 3 a giovedì 5 ottobre dalle 15 alle 19 mentre venerdì 6 e sabato 7 per tutta la giornata).
La prevenzione è al centro del Campus 3S Givova come ogni anno a Napoli con oltre cento tra medici, esperti e volontari che garantiranno visite mediche gratuite in decine di specialistiche nel più grande ospedale da campo realizzato al centro della città. Medici dell’Università Federico II insieme a numerose strutture private coordinati dalla professoressa Annamaria Colao, chairholder della Cattedra UNESCO per l’educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile, e dal presidente del Campus della salute Pasquale Antonio Riccio, garantiranno la possibilità di migliaia di visite in molte delle principali specialistiche mediche. Gli ambulatori attivi, grazie alla disponibilità di tanti medici volontari e all’azione della squadra associativa e dei partner, saranno dedicati a cardiologia, dermatologia, endocrinologia, gastroenterologia, ginecologia, nutrizione, osteoporosi, ortopedia, senologia.
L’area pedonale sarà animata da un programma ricchissimo con numerose attività sportive dedicate alle scolaresche e non solo con tutte le finali previste domenica 8 ottobre. Da quest’anno anche i tornei 3vs3 di basket. Spazio agli amici a quattro zampe, a eventi di solidarietà e tanto altro insieme a numerosi testimonial e autorità che si alterneranno durante la settimana dedicata alla prevenzione.

L’articolo Campus della Salute, prevenzione sul lungomare Caracciolo fino all’8 ottobre proviene da Comunicare il sociale.