CSV Napoli lancia il corso di lingua Inglese, aperte le iscrizioni

Il contesto in cui si muove il mondo del volontariato in Italia oggi ha una vocazione sempre più internazionale. Basta pensare alla sempre maggior presenza di immigrati e di stranieri, ai progetti di volontariato internazionale o alle opportunità che i bandi europei e i network internazionali offrono agli enti di Terzo settore. Il volontariato ha bisogno, più del passato, di instaurare e gestire partnership con enti ed associazioni di altri paesi, per lo scambio di buone pratiche e per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle proprie azioni.

Per questo CSV Napoli propone un nuovo corso di lingua inglese che  si avvale del supporto della società italiana Fluentify, leader nel settore del corporate long-distance learning.

Fluentify si adatterà alle esigenze dei singoli corsisti, permettendo di sviluppare un percorso formativo personalizzato e basato sulle singole esigenze.

Il corso si rivolge a 20 volontari che, suddivisi in gruppi in base alle competenze di partenza, parteciperanno ad una lezione settimanale di 1 ora per un totale di 24 appuntamenti. Inoltre ogni singolo partecipante avrà accesso alla piattaforma digitale della Fluentify per lo studio di 18 unità in remoto, corredate da materiale di supporto video, esercizi, etc..

Gli incontri si terranno sempre di mercoledì, alle 11.00 o alle 15.00 a seconda del gruppo di appartenenza, a partire dal 31 marzo 2021.

Il corso di formazione è gratuito e si svolge on line. Per partecipare compilare l’apposito form accedendo direttamente all’area riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati personali sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 18 marzo 2021.

Gli iscritti saranno invitati via e mail alla compilazione dei nostri questionari di accesso e del test in lingua inglese per fornire un quadro generale della propria competenza linguistica. Successivamente riceveranno conferma dell’avvio del corso ed il link per i collegamenti.

Saranno ammessi un volontario di ETS fino ad un massimo di 20 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Comunità educanti: nuovo bando di Con i Bambini

Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorileè rivolto al mondo del Terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali, soggetti pubblici e privati) che hanno, a diverso titolo, ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono nel proprio territorio.

La povertà educativa è un fenomeno complesso, che non riguarda solo la dimensione scolastica, ma più in generale quella educativa, sociale ed economica. Sommando i minori in povertà assoluta e quelli in povertà relativa, sono circa 3 milioni e 600 mila i minori poveri in Italia, un terzo del totale. La risposta al fenomeno della povertà educativa minorile è la comunità educante, che comprende l’insieme dei soggetti coinvolti nella crescita e nell’educazione di bambini, bambine e adolescenti. Una comunità che cresce “con” loro, e non solo per loro; che educa gli adulti del domani, ma che si fa anche educare e cambiare da loro. Questa è anche una consapevolezza maturata durante la pandemia. L’indagine Demopolis-Con i Bambini realizzata lo scorso novembre ha infatti registrato che per il 67% degli italiani la responsabilità dei minori è di tutta la comunità, dato che si attestava al 49% nella rilevazione dell’anno precedente.

Il Bando ha l’obiettivo proprio di favorire la costruzione e il potenziamento di “comunità educanti” efficaci e sostenibili nel tempo, che siano in grado di costituire l’infrastrutturazione educativa del territorio di riferimento e di offrire risposte organiche, integrate e multidimensionali ai bisogni educativi di bambini, bambine e adolescenti. Per far nascere una comunità educante è necessario coinvolgere tutti i soggetti del territorio, per riportare i giovani e le loro famiglie al centro dell’interesse pubblico. Condividendo strumenti, idee e buone pratiche, è possibile raggiungere l’obiettivo comune di migliorare le condizioni di vita dei minori, che diventano non solo destinatari dei servizi, ma soprattutto protagonisti e soggetti attivi delle iniziative programmate e attivate.

L’iniziativa sosterrà partnership ampie e competenti tra i soggetti attivi sul territorio (mondo del terzo settore e della scuola, ma anche quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e il mondo delle imprese) che presentino programmi di creazione e mantenimento nel tempo di una comunità educante in grado di presidiare in maniera stabile i processi educativi del contesto in cui intende operare. Si sottolinea la necessità che venga definito chiaramente il territorio di riferimento della comunità educante, tenendo conto dell’importanza di un pieno e non generico coinvolgimento degli attori locali. Il loro ruolo presuppone infatti la diretta conoscenza delle problematiche e dei bisogni della comunità, con particolare riferimento alla situazione dei giovani. Le proposte devono essere presentate esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàirosentro il 30 aprile 2021.

Le proposte selezionate, al termine della prima fase di valutazione, accederanno alla successiva fase di progettazione, nella quale i progetti ammessi dovranno definire ulteriormente la proposta progettuale, in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini, e prevedere l’integrazione nel progetto di un disegno di valutazione d’impatto. Solo al termine della seconda fase, in caso di esito positivo, si procederà all’eventuale assegnazione del contributo. Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 20 milioni di euro, in funzione della qualità delle proposte ricevute.

Sono previsti degli incontri di presentazione online del bando. Per restare aggiornati, consultare il sito e i social di Con i Bambini. È possibile anche iscriversi alla newsletter elettronica.

Il bando è disponibile al seguente link>>

Prevenzione della salute: torna la Campagna del CSV Napoli. Aderisci con la tua Associazione.

Promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare giovani e famiglie, ad adottare stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute. E’ questo l’obiettivo generale della Campagna del CSV Napoli, che torna dopo il successo delle passate edizioni, per sostenere la diffusione di una cultura della prevenzione come strumento per evitare l’insorgere di malattie.

Scopo della Campagna è di proporre momenti di confronto con volontari e personale medico, esperti sui temi della prevenzione, per offrire ai partecipanti indicazioni utili e consigli per la tutela della propria salute, dalle dipendenze alle malattie sessualmente trasmissibili fino alle buone pratiche e ai comportamenti da seguire per evitare la diffusione del virus Covid-19.

Le associazioni dell’area metropolitana di Napoli, impegnate quotidianamente nel campo della prevenzione, sono invitate ad aderire alla Campagna compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

A seguito della richiesta di adesione, le associazioni saranno contattate per progettare insieme interventi e azioni di promozione da realizzare all’aperto, con l’attivazione di sportelli intineranti e punti informativi, nei pressi delle sedi di centri aggregativi, parrocchie, istituti scolastici, ecc.

Per aderire alla Campagna è necessario descrivere l’attività di sensibilizzazione che si intende proporre ed indicare un referente dell’azione.

La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 30 marzo 2021.

Accompagnamento e consulenza sul fundraising. Nuovi webinar del CSV Napoli

CSV Napoli, nell’ambito delle attività di consulenza specialistica, promuove un percorso di accompagnamento sul tema del fundraising per gli Enti di Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli.
4 moduli che si svolgeranno in modalità online per rendere i partecipanti autonomi e competenti dal punto di vista economico.

I webinar durano 90 minuti e si svolgeranno nel mese di marzo, di martedì, alle ore 15.30.

Ogni partecipante potrà scegliere se seguire uno o più moduli.

Di seguito il dettaglio del percorso:

MODULO 1: martedì 9 MARZO
Fundraising: i fondamenti
– Concetti preliminari
– Il documento di Buona Causa
– Il ciclo del fundraising
– Obiettivi strategici a supporto del fundraising

Per iscriverti al modulo 1…clicca qui

MODULO 2: martedì 16 MARZO
La pianificazione strategica
– Come costruire un progetto sostenibile
– Strumenti e tecniche del fundraising
– La comunicazione interna
– La piramide dei donatori

Per iscriverti al modulo 2…clicca qui

MODULO 3: martedì 23 MARZO
Crowdfunding
– Cos’ è il crowdfunding
– Principali modelli di crowdfunding
– Funzionamento e importanza delle piattaforme
– Quando avviare una campagna di crowdfunding

Per iscriverti al modulo 3…clicca qui

MODULO 4: martedì 30 MARZO
I social network e l’offline
– Lo storytelling
– Raccolta online ed offline
– Organizzazione eventi
– Piano di comunicazione

Per iscriverti al modulo 4…clicca qui

Scarica la locandina

Ispettori ambientali volontari: aperte le iscrizioni al corso di formazione

Si terrà dal 20 al 23 febbraio prossimi (dalle 9.00 alle 14.00) il 4° corso gratuito regionale per la formazione di ispettori ambientali volontari. L’iniziativa, patrocinata dal CSV Napoli, è promossa dal Corpo Forestale VLO allo scopo di formare figure preparate ad intervenire per la repressione degli illeciti sanzionati dal Codice dell’Ambiente, dai Regolamenti comunali e dalle Ordinanze sindacali.

Molti Comuni italiani si apprestano ad istituire tale figura professionale, cui attribuire le funzioni di accertamento delle violazioni alle disposizioni del Codice dell’Ambiente, ai Regolamenti e alle Ordinanze sindacali, in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti. I soggetti investiti di tali poteri sono individuati nel personale delle Amministrazioni Comunali, degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), in quello delle associazioni di volontariato.

Il corso verterà sulla conoscenza della normativa di riferimento e sulle competenze che sono proprie degli Ispettori Ambientali, in qualità di Agenti di Polizia Amministrativa e rappresenta anche un’occasione di aggiornamento ed approfondimento per migliorare l’efficacia delle attività di controllo.

Per partecipare contattare la segreteria regionale al 333 998 3564 o via mail esaf.interarma.campania@gmail.com

Per conoscere il programma dettagliato del corso scarica la locandina.