Un cuore per sostenere l’inclusione dei migranti

L’Officina Avventura di latta incontra l’Istituto Statale ad indirizzo raro Caselli per la Real Fabbrica di Capodimonte. Inizia così una collaborazione sull’onda della sperimentazione e della contaminazione dei saperi e dei materiali. Il dirigente scolastico Valter Luca De Bartolomeis ha, infatti, donato al laboratorio di via Tribunali alcuni suoi disegni, ispirati ai motivi del Real Bosco di Capodimonte – foglie, fiori, rami, bacche – con lo scopo di avvicinare l’artigianato di qualità – ceramica e porcellana – all’antica tradizione dei lattonai napoletani. Arte cosiddetta povera ed artigianato colto e nobile, combinati assieme, daranno vita entro l’estate del 2021 ad una nuova linea di “gioielli” che esalterà il dialogo tra diverse culture, soprattutto del “fatto a mano”.

Nel frattempo per San Valentino gli artigiani africani, coordinati dall’architetto Marco Cecere, hanno realizzato, su disegno dello stesso De Bartolomeis, un Cuore stilizzato nella forma di un girocollo accompagnato da un solo orecchino, come la freccia di un Cupido che fa scoccare la scintilla d’amore. Il cuore è proposto nella forma di un abbraccio che cinge il collo in maniera molto ampia, lasciandolo respirare: come un amore sano che diviene espansione per l’amato.

Si potranno ordinare dal sito www.avventuradilatta.it. Acquistandoli si contribuisce a sostenere il percorso di inclusione sociale dei migranti di origine africana, realizzato attraverso le attività laboratoriali dell’Officina Avventura di Latta. Un gesto di solidarietà in un giorno in cui si celebra l’amore.

Sicurezza online: la petizione dell’associazione TU-Tutte unite per la tutela dei bambini

Più sicurezza e più controlli per la navigazione on-line: è quello che chiede l’associazione TU-Tutte unite, attraverso una petizione su Change.org, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché venga garantita la massima sicurezza e un costante controllo su tutto il materiale che viene immesso nella rete dai sistemi e dalle piattaforme esistenti.

«La generazione dei nostri figli e nipoti è la generazione del digitale. Consideriamo internet e la digitalizzazione della comunicazione una risorsa importante e ormai essenziale. Proprio in questo periodo abbiamo avuto la riprova della sua rilevanza. I social in particolar modo hanno permesso a tutti, grandi e piccini, di sentirsi meno soli. Esistono social che attraggono particolarmente i più piccoli i quali però non sono in grado di valutare, e quindi di evitare, i seri pericoli a cui vanno incontro. Negli ultimi giorni abbiamo letto dai giornali che sta crescendo il numero di bambini e ragazzi adescati online e questo è inammissibile. C’è bisogno di controlli e filtri seri, che non tutte le piattaforme adottano e per questo vogliamo chiedere al Presidente della Repubblica di intervenire subito.», si legge nel testo della petizione.

L’obbiettivo è raggiungere più firme possibile...firma anche tu per tutelare i nostri bambini!

 

Recitazione, sceneggiatura e dizione: RAMPA FILM ACADEMY presenta i nuovi corsi di cinema

Si terrà sabato 13 febbraio dalle ore 16.00 alle 18.00 l’open day virtuale della Rampa Film, l’associazione di promozione sociale che, nell’ambito della propria sezione formativa, vuole presentare alla cittadinanza i corsi di cinema online che saranno attivati nell’anno 2021. Recitazione, sceneggiatura, dizione e lettera espressiva: un’occasione per chiunque abbia il desiderio di coltivare la passione per il cinema con maggiore consapevolezza del linguaggio e della tecnica.

Interverranno all’incontro Nando Morra, presidente dell’associazione Rampa Film; Sandra Di Meo, docente di dizione e lettura espressiva; Luigi Di Fiore, docente di recitazione e allievo di Vittorio Gassman; Camilla Cuparo, docente di sceneggiatura.

Qui il link per partecipare all’evento.

 

Con i Bambini: posizioni aperte per l’area Attività istituzionali

L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende selezionare uno o più collaboratori da inserire nell’area ‘attività istituzionali’ con riferimento a due diversi profili.

Profilo A
Con i Bambini intende valutare candidature al fine di individuare una collaboratrice o collaboratore in grado di svolgere un ruolo di “coordinamento” delle attività di monitoraggio tecnico, a diretto riporto del Direttore generale.

Profilo B
Con i Bambini è anche interessata a valutare e selezionare profili di persone che entrino a far parte del team dell’area ‘attività istituzionali’ in qualità di addetti.

Gli interessati a candidarsi alle posizioni aperte dovranno inviare la documentazione richiesta entro il 2 marzo 2021.
Per informazioni e modalità di candidatura, si prega di scaricare il documento disponibile a questo link >>

Tutto sul superbonus, anche per il non profit

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo alle agevolazioni previste dal superbonus 110% per gli Enti di Terzo settore.

Per saperne di più sul Superbonus 110% è online sul sito del Governo una sezione appositamente dedicata con indicazioni, faq e prassi. Si tratta di un’agevolazione introdotta con il decreto Rilancio che prevede una serie di detrazioni alle spese di efficientamento energetico e antisismici, l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, cui possono accedere anche gli enti non profit.

Tra le sezioni più interessanti, quella dedicata alle faq, in cui poter inviare quesiti e consultare le risposte sui soggetti beneficiari, le tipologie di immobili ammessi, gli interventi trainanti e quelli trainati, l’installazione di sistemi solari fotovoltaici, i limiti di spesa agevolabili, gli esempi concreti, l’opzione per cessione e sconto in fattura, il rilascio di attestazioni e asseverazioni, gli adempimenti e il visto di conformità.

Sul sito, inoltre, è possibile trovare anche una raccolta di documenti di prassi emanati nel corso di questi mesi.

Sempre in tema di superbonus e non profit, si è recentemente espressa anche l’Agenzia delle entrate con una risposta a un interpello avanzata da una fondazione iscritta all’anagrafe delle Onlus che possiede a vario titolo immobili censiti in catasto come A/2, B/1 e C/6.