Tutti Salvi. Online il numero di luglio di Comunicare il Sociale

Nel numero di luglio di Comunicare il Sociale, storie e testimonianze di un’estate di solidarietà. Perché sia l’estate del “Tutti salvi”.
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 2000 copie.
E’ possibile, tuttavia, anche consultare la versione in pdf cliccando a questo link

Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui

Art-camp, al via il campo di orientamento al volontariato dell’associazione Articolo 45

Si parlerà di impegno civico e di cittadinanza attiva nell’ART-CAMP, il campo di orientamento al volontariato, organizzato dall’associazione Articolo 45 con il sostegno di CSV Napoli nell’ambito dei Vol-Camp. L’esperienza è gratuita e si svolgerà dal 19 al 26 luglio negli spazi verdi della città metropolitana di Napoli: dal Parco di Capodimonte al Monte Faito, dal Lago Matese ai Camaldoli per coinvolgere i giovani dai 14 ai 28 anni in tante attività di condivisione e conoscenza sul mondo del volontariato e dell’associazionismo.

I Vol-Camp, infatti, sono stati pensati proprio per promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperenziali per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo mondo.

Per maggiori informazioni e per partecipare:
articolo45@gmail.com

Scarica il programma delle giornate

Mostra App@Space – Il tuo viaggio, un’opera d’arte al PAN

A volte anche il tragitto da casa a scuola può trasformarsi in un’opera d’arte. Ce lo hanno mostrato i giovani tra i 12 e 20 anni che hanno partecipato al concorso nazionale App@Space realizzato nell’ambito di S.P.A.C.E. – Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative – un progetto educativo finanziato da impresa sociale Con I Bambini e con capofila We World Milano, che mira a potenziare la comunità educante del territorio e che si occupa di dare una nuova vita ai luoghi formali e informali che gli studenti vivono, nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. 

Con il concorso nazionale App@S.P.A.C.E, è stata data ai giovani la possibilità di realizzare, tramite l’APP@SPACE sviluppata da Comunica Sociale, la loro opera d’arte compresa di narrazione per raccontaci il loro viaggio poetico per arrivare a scuola.

Le opere saranno esposte al PAN – Palazzo delle Arti Napoli – Sala Foyer dal 20 al 25 Luglio 2022 dalle 9.30 alle 19.30. 

L’inaugurazione della mostra ospiterà inoltre il Seminario “Viaggio verso la scuola” – strumenti innovativi per contrastare la dispersione scolastica. Mercoledì 20 Luglio nella sala PAN, con interventi del prof. Ciro Pizzo, dei prof. Massimo di Roberto e Santa Parrello, del direttore di Comunica Sociale Pasqualino Costanzo. Invitati a partecipare i dirigenti scolastici delle scuole partner del progetto SPACE: Immacolata Corvino D.S. dell’ISIS Filangieri, Michelangelo Riemma D.S. del Liceo Classico e delle scienze umane F. Durante, Nunzia Mallozzi D.S. del Liceo scientifico C. Miranda, Mariapia Metallo D.S. IC2 Don Bosco, Vittoria Striato D.S. dell’IC Marco Polo- Galilei. 

La mostra, oltre all’esposizione dei pannelli, ospita la possibilità di scaricare l’app e di interagire in maniera creativa con il proprio territorio con la Mappa emotiva: uno strumento narrativo e autobiografico per esprimere potenzialità e criticità dell’area metropolitana di Napoli. 

Per info sull’App@space e sulle opere esposte:  

http://appspace.comunicasociale.eu/gallery/

Per info sull’APS Comunica Sociale e sul progetto SPACE: 

https://www.comunicasociale.eu/

Ristori: nuovo avviso agli ETS per presentare istanza di contributo. Richieste dal 18 luglio

Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il secondo AVVISO (n. 2/2022 del 12 luglio 2022) per la presentazione delle istanze di contributo a valere sul Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore.

In attuazione dell’articolo 13-quaterdecies del Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176,  con il quale vengono stabiliti i criteri di ripartizione dell’importo di 20 milioni di euro destinato, ai sensi dell’articolo 1-quater del Decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, è stato pubblicato il Decreto interministeriale del 10 gennaio 2022 Decreto interministeriale del 10 gennaio 2022 con il quale erano stati individuati i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie, pari a complessivi 20 milioni di euro, destinati agli enti non commerciali di cui al titolo II, capo III, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, agli enti religiosi civilmente riconosciuti, nonché alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe, titolari di partita IVA, fiscalmente residenti nel territorio dello Stato e che svolgono attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, in regime diurno, semi-residenziale e residenziale, in favore di anziani non autosufficienti o disabili, ancorché svolte da enti pubblici ai sensi dell’articolo 74, comma 2, lettera b), del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986..

In attuazione del sopracitato Decreto interministeriale, con Decreto direttoriale n. 134 è stato adottato l’Avviso 2/2022 che disciplina i termini e le modalità di presentazione delle istanze di contributo.

A partire dalle 10:00 di lunedì 18 luglio e fino alle 18:00 di mercoledì 24 agosto 2022, sarà possibile presentare le istanze di contributo esclusivamente attraverso la piattaforma elettronica ” Ristori ETS 20 MILIONI”, disponibile sul Portale Servizi Lavoro.

Eventuali richieste di assistenza tecnica, riguardanti esclusivamente l’uso del portale, potranno essere indirizzate all’URP online del Ministero.

Nella pagina web, l’utente dovrà selezionare la categoria “Ristori ETS 20 MILIONI” e compilare il relativo form.

Modulistica:

ALLEGATO 1– Avviso 2/2022

ALLEGATO 2– Manuale Utente

Tender to nave Italia lancia il nuovo bando: presenta il tuo progetto e sali a bordo

La Fondazione Tender To Nave Italia Onlus, fondata dalla Marina Militare Italiana e dallo Yacht Club Italiano nel 2007, mette a disposizione Nave Italia, un grande veliero armato a brigantino-goletta (61 metri, 22 ospiti oltre all’equipaggio), condotto da un equipaggio della Marina Militare, quale strumento principale per realizzare progetti educativi e riabilitativi indirizzati a persone con disabilità cognitive, deficit sensoriali, malattie genetiche, disagio psichico e sociale, nelle varie forme in cui esso si manifesta.

Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura.

Il Regolamento per l’ammissione dei progetti 2023 prevede l’erogazione di contributi finalizzati all’organizzazione di 22 progetti di educazione, riabilitazione, miglioramento della qualità di vita di persone con disabilità e/o disagio sociale o familiare.

I tempi di imbarco sono previsti nella primavera – estate 2023.

Ogni progetto deve contenere due elementi chiave:

il superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e la disabilità;

la proposta di idee innovative, capaci di far scoprire in se stessi e negli altri energie fino a quel momento impensabili.

Il bando è aperto a enti non profit dedicati a disabilità e disagio, enti pubblici o privati dedicati a educazione e formazione, scuole, ospedali, servizi sanitari o sociali territoriali sia pubblici che privati, parrocchie, enti ecclesiastici, comunità religiose, enti di formazione, piccoli gruppi o singole famiglie che desiderano creare un progetto strutturato per realizzare un’esperienza a bordo del brigantino Nave Italia.

Il costo di ogni progetto è di 1.800 euro per persona, dei quali 900 sono pagati da TTNI. I proponenti si impegnano a raccogliere i restanti 900 euro per persona. L’erogazione di TTNI è vincolata alla capacità di ciascun ente di sostenere in toto o in parte la propria quota. TTNI si riserva di erogare una somma superiore al 50% qualora il progetto venga ritenuto meritevole dal Comitato Scientifico.

LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI avviene in due fasi:

– Preselezione: è possibile presentare il proprio progetto, compilando il modulo online disponibile sul sito della Fondazione entro il 30 settembre 2022.

– Selezione: l’ammissione definitiva avverrà su presentazione del progetto completo – in cui dovranno essere indicati i fondi che l’ente riuscirà a raccogliere a copertura, anche parziale, del 50% dei costi previsti – entro il 16 dicembre 2022.

Link alla pagina web del bando

A questo link è scaricabile il Regolamento completo