21 Apr, 2020 | In evidenza, News dal Csv, Servizio Civile
Sono tornati in servizio, come previsto dalla circolare del dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale di Palazzo Chigi, i volontari impegnati nel progetto Open Year 2.0 del CSV Napoli.
Rimodulata la loro attività, che viene svolta da remoto, in modalità smart working, li vedremo impegnati fino al 29 aprile con la realizzazione di una trasmissione radiofonica in collaborazione con Radio Shamal e con altre attività a supporto delle azioni di CSV Napoli messe in campo per fronteggiare la crisi.
Open Year HomeMade è il titolo del programma a cui i volontari di servizio civile lavorano a distanza, condividendo interventi e contenuti in chat e attraverso i più innovativi e originali strumenti di comunicazione digitale.
Tutti i giorni una nuova puntata, alle 7:46, 11:46, 14:55, 18:54, in cui si raccontano esperienze di volontariato, si propongono testimonianze di chi oggi è attivo per fronteggiare l’emergenza covid-19, si condividono appelli e informazioni per sostenere l’operatività del volontariato dell’area metropolitana di Napoli.
Ascolta la prima puntata
Ascolta la seconda puntata
Ascolta la terza puntata
Ascolta la quarta puntata
05 Feb, 2020 | Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dal Csv
Ridurre l’uso della plastica monouso all’interno di tutti gli edifici e le strutture comunali. Questo lo scopo dell’incontro organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli a seguito dell’adesione alla campagna Plastic Free Challenge lanciata dal Ministero dell’Ambiente e alla “Plastic Free Strategy” promossa dal CSV Napoli.
Il Centro di Servizio per il Volontariato, da sempre impegnato a costruire occasioni di dialogo e confronto tra profit e no profit per costruire percorsi condivisi di responsabilità sociale, porta avanti dagli ultimi anni “Plastic Free”, una Campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica, dalla quale è nata una proposta operativa per sensibilizzare gli enti (scuole, comuni, università, ecc) alla tutela dell’ambiente e all’uso consapevole delle risorse. Si tratta del risultato di un percorso di co-progettazione con le organizzazioni di volontariato della Città metropolitana di Napoli maggiormente sensibili ai temi ambientali, che ha portato all’elaborazione di un decalogo da presentare agli enti impegnati nel percorso di riduzione dei rifiuti.
Da qui la decisione del Comune di Napoli di organizzare un incontro rivolto al personale per illustrare il decalogo operativo e consolidare la partnership con il CSV Napoli affinchè si lavori insieme per incidere sui comportamenti quotidiani e ridurre, in questo modo, l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Presenti all’incontro Raffaele del Giudice Assessore all’Ambiente Comune di Napoli, Franco Buccino Vice presidente vicario del CSV Napoli, Giovanna De Rosa Direttore del CSV Napoli, Rosaria Contino Responsabile Area Ambiente Comune di Napoli, Giusiana Russo Tutor Campagna Plastic Free CSV Napoli e le organizzazioni di volontariato che hanno collaborato alla realizzazione della Campagna e del decalogo.
05 Feb, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv, Servizio Civile
Il Centro di Servizio per il Volontariato dell’area metropolitana di Napoli, accreditato alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania, in ottemperanza a quanto richiesto dalla riforma del Terzo Settore (Decreto sul Servizio Civile Universale – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile ), intende offrire alle associazioni di Napoli e provincia l’opportunità di accogliere volontari in servizio civile aumentando quindi il numero delle proprie sedi accreditate.
Pertanto, si riaprono i termini di accreditamento per le associazioni interessate da oggi sino al giorno 13 febbraio 2020.
Requisiti di partecipazione:
1) Corrispondenza tra fini istituzionali dell’ente e finalità previste dalla legge n° 64 del 2000
2) Comprovata attività triennale sul territorio dell’associazione
3) Essere iscritti al’apposito albo regionale
4) Avere sede legale ed operativa sul territorio di Napoli e/o provincia
5) Assenza di scopo di lucro
6) Sedi operative conformi alle leggi sulla sicurezza (d.l. 81/08)
7) Le associazioni accreditate dovranno garantire l’apertura delle relative sedi per almeno 5 giorni a settimana
Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 di giovedì 13 febbraio 2020 a mano o per raccomandata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale – Isola E1 – primo piano – int. 2 – 80143 NAPOLI) o via mail all’indirizzo serviziocivile@csvnapoli.it.
All’istanza debitamente compilata e firmata dal legale rappresentante va allegata la seguente documentazione:
– Statuto e atto costitutivo
– Curriculum dell’ associazione
– Copia carta di identità e codice fiscale del legale rappresentante in corso di validità
– Carta di impegno etico debitamente firmata
– Documentazione attestante la proprietà della sede
– Autocertificazione ai sensi del D.lgs.445/2000 attestante la conformità delle sedi al decreto sicurezza 81/80
– Curriculum vitae di un operatore locale di progetto corredato da copia carta di identità e codice fiscale in corso di validità .
Stipula, firma e obblighi della convenzione
A Seguito dell’ istruttoria formale mirata alla verifica dei requisiti richiesti verrà stilata la graduatoria. CSV Napoli chiamerà alla firma di apposita convenzione le associazioni in graduatoria fino al termine del numero di posizioni aperte, la convenzione detterà gli obblighi che entrambe le parti si dovranno assumere per la corretta gestione dei progetti di servizio civile ricordando che questa è solo la prima fase ovvero l’accreditamento delle sedi e che l’assegnazione dei volontari in servizio civile avverrà solo ad approvazione e finanziamento dei progetti presentati dal CSV Napoli a bando aperto.
Scarica la modulistica
28 Gen, 2020 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Plastic free
Si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 10.00 all’Istituto Comprensivo Vincenzo Russo di Palma Campania l’incontro “Abbiamo a cuore l’ambiente“. L’iniziativa è promossa dalla scuola nell’ambito della Campagna del CSV Napoli #PlasticFree e sarà occasione di confronto con le Istituzioni del territorio sull’importanza di lavorare in sinergia per ridurre significativamente la produzione dei rifiuti in plastica nonché un momento formativo sui temi dello sviluppo sostenibile rivolto agli studenti.
Interverranno
Donatella Isernia, assessore alle politiche scolastiche del Comune di palma Campania
Aniello Nunziata, consigliere ecologie e ambiente del Comune di Palma Campania
Fabiana Brasile, tutor del progetto Plastic Free del CSV Napoli
Vincenzo Sepe, responsabile nucleo ambientale del distaccamento operativo di Palma Campania
Enza D’Agostino, dirigente scolastico I.C. Vincenzo Russo
11 Dic, 2019 | Copertina, Eventi, rassegne e campagne, Officine del volontariato
Terza e ultima tappa delle Officine del Volontariato, organizzate dal CSV Napoli. Dopo l’area nolana e quella a Nord di Napoli tocca, infatti, all’area costiera, dove il CSV ha attivo uno sportello territoriale. Domenica 15 dicembre l’evento si terrà, dalle 10,30 alle 21,00 in piazza Cota, a Piano di Sorrento. Anche in questa occasione, il programma si presenta ricchissimo di appuntamenti ed occasioni di riflessioni ed incontro tra le associazioni e le istituzioni. Spazio ai laboratori di arte e riciclo, a danza, sport e musica ma anche a campagne contro il bullismo e a favore della tutela dei diritti, prevenzione, cura e benessere psicofisico.
Alle 10,30 ci sarà l’apertura degli stand, mentre alle 11 è prevista la passeggiata al centro storico. Alle 12,45 l’incontro tra istituzioni e rappresentanti del terzo settore sul tema “Mai più barriere”, in memoria di Mario Esposito. La giornata sarà, inoltre, allietata da performance di teatro di strada e dall’esibizione del Bus Theater con repliche alle 16, 17, 18 e 19.
Alle 20, il gran finale dell’Ascom di Piano di Sorrento con la street band Scatafunk.
Le Officine del Volontariato rappresentano un momento di crescita e di scambio per le associazioni, nel solco delle azioni di coprogettazione per la condivisione dei processi. L’evento finale di Officine dell’area costiera è organizzato con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’Azienda speciale consortile per i servizi alla Persona “Penisola Sorrentina”, con Ascom e Confcommercio.
Scarica il programma
29 Nov, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, Senza categoria
Il 7 dicembre, dalle 10 alle 21,30, in piazza Giovanni XXIII a Cardito.
Laboratori creativi, animazione territoriale, campagne di sensibilizzazione, danza, sport, musica, tombolata animata, prevenzione della salute e tanta solidarietà . Questo il senso delle Officine del Volontariato, l’evento che si terrà il 7 dicembre, dalle 10 alle 21,30, in piazza Giovanni XXIII a Cardito.
Organizzate da CSV Napoli, Le Officine del Volontariato rappresentano un momento di crescita e di scambio per le associazioni, nel solco del potenziamento della loro azione a supporto delle fasce più svantaggiate della società.
Dopo Marigliano, dunque, le Officine fanno tappa a Cardito. Il CSV Napoli ha uno sportello ad Afragola a disposizione di tutta l’area a Nord di Napoli: proprio dallo sportello dell’area Nord di Napoli e dal dialogo con le associazioni è nato il programma, ricco di appuntamenti.
Alle 10 saranno aperti gli spazi espositivi, mentre alle 10,30 si terrà il seminario “Valori e buone prassi per percorsi di contrasto alla povertà”. Dopo i saluti istituzionali di Nicola Caprio (Presidente CSV Napoli) e Giuseppe Cirillo (Sindaco Comune di Cardito), interverranno Angela Artusi (Coordinatore CSV Modena), che parlerà dell’ esperienza degli empori solidali in Emilia Romagna, Marianna Salierno e Catello Esposito (volontari della mensa della Basilica Sant’ Antonio ad Afragola), Don Fabio Ruggiero (Parroco della Chiesa San Giuseppe e Sant’Eufemia di Cardito), Melicia Comberati (Portavoce Alleanza Contro la Povertà in Campania). Moderatrice sarà il direttore del CSV Napoli, Giovanna De Rosa. Sono stati, inoltre, invitati i Sindaci dell’area nord di Napoli
Sia in mattinata che nel pomeriggio, a partire dalle 16, vi saranno inoltre eventi, attività ludiche e di sensibilizzazione, spettacoli vari. L’evento finale si terrà alle 20,30 con il Coro Gospel Living Gospel Project
Scarica il programma completo