Scuola e Volontariato 2020/21: aperte le adesioni per le Associazioni

Educare alla solidarietà è da sempre lo scopo del progetto “Scuola e Volontariato” che, anche quest’anno, puntando su innovazione e creatività, è pronto a ripartire.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti.
Considerando la situazione emergenziale che stiamo ancora attraversando, è necessario prevedere attività che possano essere realizzate nel pieno rispetto della normativa di contrasto al Covid-19, magari all’aperto.
Inoltre, è opportuno immaginare e presentare proposte anche per attività da realizzare a distanza, con l’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi, che permettano comunque ai giovani di percepire e comprendere, attraverso i racconti e le testimonianze di volontari, che cos’è l’agire solidale.

Il periodo di svolgimento delle attività sarà febbraio-aprile 2021.

Le associazioni interessate possono manifestare il proprio interesse a partecipare, compilando l’apposito form di candidatura attraverso l’area riservata del sito CSV Napoli.

Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it

SOV, ripartono le attività dello sportello di orientamento al volontariato gestito dagli studenti universitari

Torna operativo, dopo la pausa estiva, lo Sportello di Orientamento al Volontariato (SOV) attivato dal CSV Napoli presso l’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

In collaborazione con il SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA), lo sportello promuove il volontariato e la cittadinanza attiva all’interno dell’Ateneo e si caratterizza, oltre che come un’opportunità di tirocinio per gli stessi studenti, come un luogo di incontro e conoscenza tra i giovani e gli enti di Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli.

I tirocinanti del SOV, presenziano nelle aule universitarie e presentano, con brevi slide, i servizi offerti dallo sportello, testimoniano essi stessi l’importanza del volontariato come luogo privilegiato per acquisire nuove competenze e formarsi per il mondo del lavoro. Si occupano, inoltre, in sinergia con l’area Promozione del CSV Napoli, dei colloqui online con gli aspiranti volontari. Accolgono le richieste degli studenti, offrono informazioni e consultando la banca dati sempre aggiornata degli enti che cercano volontari, mettono in contatto i giovani con le realtà associative più vicine alle loro esigenze. Promuovono attraverso la pagina facebook del SOV l’impegno quotidiano delle associazioni attraverso interviste ai volontari e la pubblicazione di storie dai territori, segnalano iniziative sociali che possono interessare i giovani, invitandoli alla partecipazione dei percorsi costruiti dal CSV Napoli e dall’Università per dare voce al volontariato e valorizzare il suo ruolo per la crescita di futuri professionisti.

Tutti gli studenti che vogliono saperne di più possono scrivere all’indirizzo sportrtellosov.unisob@libero.it

L’educazione alla solidarietà non si ferma: riparte Scuola e Volontariato.

Anche quest’anno, sperimentando strumenti e metodologie innovative, riparte “Scuola e Volontariato”, il progetto del CSV Napoli che consente di sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali e promuovere un’ educazione all’impegno, alla solidarietà ed alla responsabilità sociale favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità. (GUARDA IL VIDEO)

Si apre, quindi, la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto per l’annualità 2020-2021.

La partecipazione è, come sempre, completamente gratuita.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Obiettivo del progetto “Scuola e Volontariato” è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani sul tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni che si occupano di disagio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, associazioni di volontariato, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli di valore trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nei nostri territori.

Il progetto si svolgerà nel pieno rispetto della normativa di contrasto al Covid-19, prevedendo, laddove non siano consentite attività in presenza, l’attivazione di un percorso da svolgere distanza. Per partecipare al progetto è necessario inviare l’apposita Manifestazione d’interesse all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570.

Il CSV Napoli accoglierà le richieste degli istituti scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Le scuole che faranno richiesta di adesione saranno contattate e invitate, poi, a produrre e inviare al CSV Napoli una formale comunicazione di partecipazione al progetto propedeutica all’avvio delle attività.

Puoi visualizzare il video completo del progetto Scuola e Volontariato relativo alla scorsa annualità sul nostro canale youtube.

Per maggiori informazioni e ulteriori chiarimenti:

Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione

promozione@csvnapoli.it 334.3970670

Amicizia, impegno, competenze. Il Servizio Civile del CSV Napoli

Si è concluso lo scorso 30 aprile il progetto di Servizio Civile del CSV Napoli “Open Year 2.0”.

32 giovani volontari, dislocati in 8 sedi, dalla città di Napoli ad altre zone dell’area metropolitana (Cardito, Gragnano, Nola, San Sebastiano al Vesuvio, Soccavo, Torre Annunziata) hanno vissuto un anno all’insegna del confronto, della crescita personale e dell’impegno per conoscere e promuovere i valori fondamentali della cittadinanza attiva e del volontariato.

Dopo il periodo formativo svoltosi al CSV Napoli i volontari si sono inseriti nelle sedi di appartenenza coinvolti a pieno titolo dalle associazioni che si occupano di assistenza, di ambiente, di minori, di legalità e di integrazione sociale. Nei questionari di fine servizio emergono più elementi che confermano la validità di questo strumento: circa il 38% dei volontari afferma che l’esperienza è stata molto costruttiva, il 42% la ritiene utile per le competenze acquisite considerandole fondamentali per il mondo del lavoro mentre il rimanente 20% ritiene che l’elemento qualificante del proprio servizio civile è relativo alle migliorate capacità di comunicazione e di lavoro in team.

Nel periodo di chiusura forzata dovuta all’emergenza covid 19 , dopo un primo e legittimo momento di smarrimento i volontari hanno immediatamente aderito alla nostra proposta di lavorare in modalità agile con l’ausilio degli strumenti tecnologici e le metodologie innovative messe in campo dal CSV Napoli, trasformandosi in cronisti del volontariato e realizzando una trasmissione radio quotidiana e homemade per conoscere e far conoscere iniziative, buone prassi e interventi delle associazioni nei territori di appartenenza durante la pandemia.

Responsabilità, impegno, ascolto, capacità di progettare, superamento dei propri limiti, capacità critica, amicizia, speranza, valori, buone prassi, queste le parole chiave che testimoniano l’esperienza dei volontari e di tutti gli attori impegnati nel progetto di Servizio civile del CSV Napoli che hanno condiviso un percorso all’insegna di opportunità: circa il 40% dei giovani ha dichiarato di voler continuare l’attività di volontariato ritenendola ormai parte della propria esistenza.

Guarda il video di Open Year 2.0

Volontariato, competenze e professione: al via il percorso per gli studenti universitari

Prenderà il via il prossimo 19 giugno l’iniziativa “Volontariato e professione” promossa dal CSV Napoli in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa e con il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA. Si tratta di un percorso rivolto ai giovani che intende accendere i riflettori sul valore della coesione e sul potere socializzante del volontariato professionale e per stimolare la riflessione sull’importanza di apprendere durante tutto l’arco della vita e in contesti diversi da quelli formali con l’obiettivo di progettare la propria professione, riconoscendo i punti di forza e le possibilità di sviluppo.

Gli incontri, che per il momento si svolgeranno online, prevedono metodologie attive, testimonianze di volontari ed esperienze pratiche con le associazioni dell’area metropolitana di Napoli. I primi due appuntamenti, 19 e 25 giugno, offriranno agli studenti una panoramica generale sul Terzo settore, con un focus sulla Riforma e sul ruolo del volontariato per il benessere della comunità.

Si proseguirà il 26 giugno con la partecipazione di Monica Latini, presidente dell’associazione Tutti i Colori e Argia Di Donato, presidente dell’ associazione Nomos movimento forense che attraverso la loro testimonianza racconteranno, partendo dalla loro vita professionale, come il volontariato abbia il cambiato il loro modo di agire e stare insieme agli altri, dimostrando così, che il volontariato è un luogo privilegiato per acquisire e sviluppare competenze che rendono una persona migliore, indipendentemente dalle scelte lavorative che si intraprendono.

Il 30 giugno sarà la volta di Fabio Matascioli, presidente dell’ associazione “TAM – Tien a ment”  e Alessio Malinconico, dell’ associazione Ya basta-Restiamo Umani, che racconteranno, invece, come il volontariato abbia costruito per loro le basi per opportunità lavorative ampliando i loro orizzonti professionali.

L’intero percorso si avvarrà anche della partecipazione di esperti del CSV Napoli e di Genoveffo Pirozzi, esperto sui temi del volontariato e formatore di Paideia Onlus nonché membro del Mo.Vi. (Movimento di Volontariato Italiano), che lavorerà sul riconoscimento delle competenze e sulla valorizzazione dell’agire volontario anche per il proprio benessere psico-fisico.

Da settembre, poi, il percorso sarà arricchito da una fase di apprendimento esperenziale che vedrà il coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività ordinarie delle associazioni.

Emergenza Covid e solidarietà: CSV Napoli ti aiuta a cercare volontari per la tua associazione

La tua associazione è in campo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus? Sei alla ricerca di volontari per portare avanti le tue attività a distanza o presso la tua sede? Rivolgiti al CSV Napoli.

Le misure di contenimento applicate in questi mesi per prevenire il contagio da Covid19 hanno cambiato lo scenario d’azione del volontariato e, più in generale, dell’impegno sociale. Ma, seppur con molte difficoltà, la solidarietà non si è mai fermata, anzi numerose sono le associazioni scese in campo per sostenere le persone in difficoltà o rese fragili dall’isolamento, così come tanti sono stati, e sono ancora oggi, i cittadini che esprimono la loro disponibilità ad aiutare gli altri in questo delicato momento storico.

Se anche la tua associazione è impegnata in questa fase di emergenza sanitaria e sociale e ha bisogno di nuovi volontari per intensificare le attività di sostegno alle fasce deboli (consegna farmaci a domicilio, raccolta e distribuzione generi di prima necessità, disbrigo pratiche, ecc) o per portare avanti iniziative solidali a distanza (intrattenimento ludico-ricreativo o doposcuola online, ascolto telefonico, ecc) allora può inviare una richiesta al CSV Napoli.

Compilando l’apposito form attraverso l’area riservata del nostro sito, le associazioni possono raccontare le azioni che stanno portando avanti e descrivere il contesto in cui i nuovi volontari sarebbero inseriti nonché le attività che andrebbero a svolgere.

Ogni volta che aspiranti volontari si rivolgeranno al CSV Napoli, manifestando la propria volontà ad aiutare, saranno indirizzati e messi in contatto con le associazioni del territorio che avranno fatto richiesta.