16 Mar, 2021 | comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Si terrà mercoledì 24 marzo alle ore 10.00 “Perform-Amando” il webinar sul tema della prevenzione rivolto ai giovani, promosso nell’ambito del progetto sociosanitario “La salute come bene comune“.
L’iniziativa è realizzato dall’Associazione V.O.L.A., in rete con AISERV e Mascod, e sostenuta dal CSV Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico Le Comunità Solidali.
L’obiettivo generale del progetto è quello di avvicinare le giovani generazioni ai temi della prevenzione soprattutto rispetto alle malattie sessualmente trasmissibili, al rischio di contagio da Covid-19 e al disagio psicologico. La consapevolezza del corpo, il confronto con gli esperti e il dialogo sono elementi centrali al fine di prevenire comportamenti a rischio e aiutare a sviluppare capacità relazionali ed emotive.
Il webinar, a cui parteciperà una equipe multidisciplinare di professionisti sanitari, infermieri, virologi, psicologi, medici e ginecologi, si propone di aumentare il livello d’informazione e di self help e di favorire la promozione della salute. Al centro dell’incontro la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale (HIV/AIDS, HPV, Sifilide, Epatiti, Condilomi), la sensibilizzazione sull’utilizzo del preservativo maschile e femminile e di altri metodi contraccettivi adeguati, la cultura della salvaguardia della fertilità.
Di seguito il programma dell’incontro:
Apertura dei lavori – Dott.Vincenzo De Falco; Dott.Fabio Perricone
10,25 Contraccezione, fertilità e sessualità – Dott. Fabio Perricone (Specialista in Ginecologia ed Ostetrica, Presidente della associazione Onlus MASCOD (Medici Associati per il Sangue Cordone Ombelicale Donato), Presidente associazione MedinArt (Medici Artisti)
10,35 Alcol, droghe moderne e le loro conseguenze – Dott.Vincenzo De Falco (Professionista Sanitario Coordinatore Inf.co Ecointerventistica Ospedale Cotugno)
10,45 Conflitti, stress e resilienza in epoca di pandemia – Dott. Giuseppe Errico (Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore, Presidente I.P.eR.S.)
10,55 L’antropologia dell’amore Prof. Valeria Iacobacci (Docente di Lettere Classiche, scrittrice e giornalista)
11,05 Sars-Covid2 Diagnosi Virologica – Dott. Ciro Esposito (Medico Virologo, Direttore U.O.S.D. Patologia Clinica, presidente Odv A.I.S.E.R.V)
11,15 Sex&Love – Dott.ssa Sonia De Balzo (Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica)
11,25 I patti educativi per la comunità educante – Dott. La Torre Angela (Presidente A.p.s. Agenzia Arcipelago, Formatrice, Consulente per Enti no profit)
Domande e chiusura lavori – Dott. Vincenzo De Falco
Per maggiori informazioni e per partecipare:
VOLONTARI OSPEDALIERI LOTTA AIDS – ONLUS
081-5908111 Tel-Fax: 081-5908243/0815908471
e-mail: associazionevola@libero.it
02 Mar, 2021 | comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Si terrà sabato 6 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 il webinar gratuito dal titolo “Sound and Medicine” promosso dall’associazione Mascod in rete con altre realtà di Terzo settore e sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.
In ogni età e in ogni cultura, dal ventre materno fino alla vecchiaia, la Musica da sempre accompagna l’essere umano. I campi di applicazione della musica sono innumerevoli, e con la Medicina c’è una stretta relazione sin dai tempi antichi. E’ ampiamente dimostrato, ormai, quanto la musica possa avere effetti benefici sul paziente e migliorarne la qualità della vita.
Il webinar si propone di stimolare ed incoraggiare il senso musicale della persona, fornire elementi di base sull’utilizzo della musica in medicina, supportare la terapia medica convenzionale e riportare testimonianze di applicazioni della musica ad alcune branche della medicina.
La partecipazione è gratuita e per intervenire è necessario inviare una mail all’indirizzo comunicazione@clinicaruesch.it o tramite whatsapp al numero 3270392776
Scarica la locandina per conoscere il programma dettagliato dell’evento.
18 Feb, 2021 | Campagne attive, Copertina, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, Promozione
Promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare giovani e famiglie, ad adottare stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute. E’ questo l’obiettivo generale della Campagna del CSV Napoli, che torna dopo il successo delle passate edizioni, per sostenere la diffusione di una cultura della prevenzione come strumento per evitare l’insorgere di malattie.
Scopo della Campagna è di proporre momenti di confronto con volontari e personale medico, esperti sui temi della prevenzione, per offrire ai partecipanti indicazioni utili e consigli per la tutela della propria salute, dalle dipendenze alle malattie sessualmente trasmissibili fino alle buone pratiche e ai comportamenti da seguire per evitare la diffusione del virus Covid-19.
Le associazioni dell’area metropolitana di Napoli, impegnate quotidianamente nel campo della prevenzione, sono invitate ad aderire alla Campagna compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
A seguito della richiesta di adesione, le associazioni saranno contattate per progettare insieme interventi e azioni di promozione da realizzare all’aperto, con l’attivazione di sportelli intineranti e punti informativi, nei pressi delle sedi di centri aggregativi, parrocchie, istituti scolastici, ecc.
Per aderire alla Campagna è necessario descrivere l’attività di sensibilizzazione che si intende proporre ed indicare un referente dell’azione.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 30 marzo 2021.
20 Gen, 2021 | comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Un Giardino Didattico di 1.400 metri quadri nascerà ad Afragola, all’interno della Masseria Antonio Esposito Ferraioli, bene confiscato della città, e sarà a disposizione della cittadinanza e delle scuole.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione di Volontariato Sott’e’ncoppa (tra i cinque soggetti gestori dello spazio) e sostenuta dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.
Le attività del progetto saranno svolte in collaborazione con l’associazione “Angeli guerrieri della terra dei fuochi” (una onlus fondata da genitori di bambini stroncati dal cancro in una terra tristemente nota come terra dei fuochi) e l’associazione “Arzano 80022” (un’organizzazione di volontariato che persegue finalità di solidarietà sociale a favore dei bambini e dei ragazzi. In particolare si prodiga per l’inclusione socioculturale dei soggetti più disagiati).
L’obiettivo generale di questa esperienza partecipativa è l’attivazione di un laboratorio che vedrà coinvolti volontari e cittadini, impegnati insieme nella cura di un Bene comune.
Il laboratorio, si articolerà in 12 incontri, in una prima parte si affronteranno i temi generali (beni comuni, beni confiscati, tutela ambiente con particolare attenzione al tema della cosiddetta Terra dei Fuochi, partecipazione e diritti, volontariato), in una seconda parte si studierà analiticamente la struttura del giardino didattico e le caratteristiche/proprietà di ogni essenza piantata e, infine, gli ultimi incontri saranno dedicati alle conoscenze di base relative all’accoglienza e alla conduzione di visite didattiche all’interno del giardino che sarà fruibile anche dalle scuole che ne faranno richiesta.
Olfatto, vista, gusto, udito, tatto saranno i “punti cardinali” del Giardino che però vuole anche essere uno strumento ben più ampio al servizio della Comunità per il contrasto alle mafie, per promuovere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, per favorire socialità e facilitare l’ educazione alla legalità.
I laboratori inizieranno domenica 7 febbraio dalle 9.30 alle 12.30
Tutti i cittadini che vogliano partecipare potranno richiedere il modulo di iscrizione nei seguenti modi:
mail ad info@sottencoppa.it
messaggio attraverso le pagine social
www.facebook.com/ass.sottencoppa
www.facebook.com/masseria.antonioespositoferraioli
messaggio whatsapp al 333-4244660
09 Dic, 2020 | Azioni solidali, comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
“Inclusione” è il nome del progetto promosso dalla Consulta Regionale degli Handicappati Onlus, in rete con le associazioni La Risposta, Percorsi e Rinascita Sociale Salam House e finanziato dal CSV Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico “Le Comunità Solidali” per favorire la partecipazione di minori, anziani e disabili a momenti di aggregazione e socializzazione.
Tre le azioni che saranno portate avanti ci sono un “Laboratorio di Favole” rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni che offrirà ai minori coinvolti uno spazio alternativo alla strada nel quale trascorrere alcune ore della giornata e sviluppare capacità cognitive e di espressione; un “Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto” e un “Corso di formazione teorico-pratico sull’utilizzo del PC” per rendere sempre più autonome le persone disabili nell’accesso e nella consultazione di siti e portali istituzionali, quali INPS, Agenzia delle Entrate, ASL, ecc.
Le attività sono gratuite e si svolgeranno presso le sedi delle associazioni partner del progetto a Napoli e a Scisciano.
Per maggiori informazioni e per partecipare:
Consulta Regionale degli Handicappati onlus
Via Pietravalle, 10 – Napoli
081/3722382
crhonlus@crhonlus.it
25 Nov, 2020 | Azioni solidali, comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Si chiama Casa Don Chisciotte il progetto promosso dalle associazioni YaBasta!, Restiamo Umani, CentoPassi e Nova Koinè e sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”. Un’iniziativa pensata per valorizzare strumenti e azioni di inclusione sociale messi in campo da questa rete associativa, con oltre 10 anni di attività alle spalle realizzate nel territorio di Scisciano e nei Comuni limitrofi, e portate avanti nonostante il periodo di emergenza che stiamo attraversando.
Tra queste la scuola d’italiano per stranieri, uno spazio di accoglienza e partecipazione che conta circa 100 iscritti provenienti da oltre 10 paesi diversi. La scuola per molte delle persone che la frequentano rappresenta non solo uno strumento indispensabile di inclusione, utile anche per ottenere il certificato di lingua indispensabile per il processo di regolarizzazione, ma anche un luogo di aggregazione e di costruzione di comunità. Oggi le attività vanno avanti tra lezioni in presenza, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, e incontri a distanza per tenere sempre vivi e saldi i legami che si sono instaurati. Anche il doposcuola gratuito fa parte del progetto e rientra tra quelle attività potenziate soprattutto nel corso della pandemia per offrire sostegno continuo soprattutto ai minori maggiormente a rischio dispersione scolastica, e testimonia una forte sinergia del Terzo settore con le istituzioni e la scuola. Infine, Casa Don Chisciotte ospita uno sportello diritti che ad oggi assiste un centinaio di persone, prevalentemente di origine migrante, per aiutarle nell’accesso ai servizi sociali territoriali ed nel processo di regolarizzazione. Lo sportello si occupa di: sostegno al reddito, con una funzione diversa dai CAF, perché orientato alla costruzione di percorsi di autonomia costruiti in collaborazione con i servizi sociali del territorio; orientamento ed accompagnamento, anche materiale ed in più lingue, per i migranti ai servizi territoriali ed alle pratiche per la regolarizzazione del permesso di soggiorno e campagne contro ogni forma di discriminazione; banco alimentare, grazie al quale è possibile accedere ad aiuti materiali anche relativamente ad abbigliamento, mobilio, materiale scolastico, ecc; sostegno psicologico, potenziato proprio in fase di emergenza anche con l’attivazione di un numero attivo h 24.
Questo e molto altro è Casa Don Chisciotte, uno spazio che accoglie, protegge e tutela per far sì che nessuno resti indietro.
Per saperne di più www.yabasta.net