PBLSD, corso di formazione rimandato

CSV Napoli informa che, a causa delle attuali e necessarie misure di contenimento del contagio da Covid-19, il corso di PBLSD (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) previsto nei giorni 22 e 24 ottobre prossimi è rimandato a data da destinarsi.

Gli iscritti al corso formazione riceveranno comunicazione delle nuove date.

 

Scuola e Volontariato 2020/21: aperte le adesioni per le Associazioni

Educare alla solidarietà è da sempre lo scopo del progetto “Scuola e Volontariato” che, anche quest’anno, puntando su innovazione e creatività, è pronto a ripartire.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti.
Considerando la situazione emergenziale che stiamo ancora attraversando, è necessario prevedere attività che possano essere realizzate nel pieno rispetto della normativa di contrasto al Covid-19, magari all’aperto.
Inoltre, è opportuno immaginare e presentare proposte anche per attività da realizzare a distanza, con l’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi, che permettano comunque ai giovani di percepire e comprendere, attraverso i racconti e le testimonianze di volontari, che cos’è l’agire solidale.

Il periodo di svolgimento delle attività sarà febbraio-aprile 2021.

Le associazioni interessate possono manifestare il proprio interesse a partecipare, compilando l’apposito form di candidatura attraverso l’area riservata del sito CSV Napoli.

Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it

“Game for Future”, al via le candidature per il seminario interattivo promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani

L’Agenzia Nazionale per i Giovani organizza, nell’ambito delle attività del Corpo Europeo di Solidarietà, una Game Jam, un seminario interattivo volto a promuovere la valorizzazione delle competenze digitali e l’educazione attraverso nuove metodologie, accompagnato da una maratona di 48 ore, in cui sarà pianificato, progettato e creato un applied game, ovvero un prodotto educativo fruibile dai giovani e/o da tutti coloro che si interfacciano con il mondo giovanile (youth workers, educatori…) avente come tema la sostenibilità ambientale e i cambiamenti climatici, tematica attualmente molto sentita dai giovani a livello nazionale e internazionale.

L’obiettivo generale è analizzare il processo creativo adatto allo sviluppo di competenze digitali e pedagogiche ad esse legate nell’ambito della gaming education e favorire lo scambio tra professionisti e volontari provenienti da diversi settori.

La Game Jam intende coinvolgere 70 giovani, tra 18 e 30 anni, con background diversificati e con diverse competenze, che costituiranno poi dei team, ognuno dei quali formato da un massimo di 6 membri.

Al fine della buona riuscita del processo creativo, i team includeranno diversi ruoli, che corrispondono ai diversi profili per candidarsi a partecipare:
Youth Workers/Educatori: Professionisti con esperienza nel campo dell’animazione sociale e dell’educazione in senso ampio e cross-settoriale, che lavorano con i giovani e sui temi di interesse dei giovani e che si occupano di partecipazione e di inclusione sociale.
Programmatori: Competenze di Unity, Unreal, Game Maker o altri engine di sviluppo.
Game Designer e Sceneggiatori: Ideazione concept, progettazione di meccaniche, level design o storytelling.
Artisti 2D/3D: Realizzazione di concept art, spritesheet, background, modellazione, rigging, animazione.
– Musicisti e Sound Designer: Composizione di tracce audio e realizzazione di effetti sonori
– Attivisti / Esperti di tematiche ambientali: Esperienza in studi e iniziative sui cambiamenti climatici.

COME PARTECIPARE

Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura al link  http://bit.ly/games4future

Ogni candidato può sottoporre una sola candidatura, riferita ad uno dei ruoli sopraindicati.

Le candidature vanno inviate entro le ore 12:00 del 27 ottobre 2020.

Dopo la scadenza per la candidatura, una Commissione formata da un rappresentante dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e dal direttore della Game Jam provvederà a selezionare i partecipanti della Game Jam.

I risultati della selezione saranno resi pubblici entro e non oltre il 30 marzo 2020 sulle pagine www.agenziagiovani.it e www.romevideogamelab.it.

A causa dell’emergenza COVID-19, la Game Jam, inizialmente pensata per lo svolgimento in presenza, è stata rimodulata in una forma ibrida che prevede anche la partecipazione online.

Riforma del Terzo settore: mancato adeguamento dello statuto entro il 31 Ottobre. Cosa accade?

Il 31 ottobre 2020 per ODV, APS e ONLUS scade il termine per adeguare gli statuti al Codice del Terzo Settore.

La prossima primavera, a quasi quattro anni dall’entrata in vigore del Codice del Terzo settore, dovrebbe raggiungere la piena operatività il Registro Unico (RUNTS) a seguito della raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni.

L’art. 101 del Codice prevede che Onlus, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di promozione sociale adeguino i loro statuti alle nuove disposizioni prima ancora dell’operatività del nuovo Registro. Il termine, originariamente fissato il 3 agosto 2019, è stato successivamente prorogato al 30 giugno 2020 dal comma 4-bis dell’art. 43 del D.L. 34/2019 (cd. Decreto Crescita) e ulteriormente prorogato al 31 ottobre 2020 dall’art. 35, comma 1, D.L. 18/2020 (cd. Cura Italia).

A seguito dei tanti quesiti ricevuti sul tema, è bene ricordare che:

fino all’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall’iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale che si adeguano alle disposizioni inderogabili del presente decreto entro il 31 ottobre 2020. Entro il medesimo termine, esse possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria al fine di adeguarli alle nuove disposizioni inderogabili o di introdurre clausole che escludono l’applicazione di nuove disposizioni derogabili mediante specifica clausola statutaria”.

MA COSA SUCCEDE A ODV, APS E ONLUS CHE NON ADEGUANO IL LORO STATUTO NEL TERMINE DEL 31 OTTOBRE?

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 89/E del 25 ottobre 2019, è intervenuta a chiarire la questione:

“ODV, APS e ONLUS iscritte ai relativi registri regionali possono continuare ad applicare le disposizioni fiscali discendenti dalle vecchie norme di riferimento, fino all’operatività della nuova disciplina contenuta nel Codice del Terzo Settore, anche nel caso in cui non proceda ad adeguare lo statuto entro il 31 ottobre 2020 alle disposizioni inderogabili del Codice.

Gli enti avrebbero, perciò, a disposizione ulteriore tempo per adeguare i propri statuti. Tuttavia, si ricorda, che dopo il 31 ottobre, non sarà possibile per le associazioni deliberare le modifiche degli statuti avvalendosi dei quorum previsti per le assemblee ordinarie, anche nel caso in cui le modifiche siano limitate a quelle minime necessarie.

L’area consulenza del CSV Napoli, da gennaio 2019 ad oggi ha supportato 707 ETS (ODV, APS e ONLUS) negli adeguamenti statutari. Per far fronte alla crescente richiesta di accompagnamento nelle modifiche statutarie, il CSV Napoli ha adottato la metodologia degli incontri di gruppo in modalità webinar per soddisfare tutte le esigenze. CSV Napoli a breve pubblicherà le nuove date per gli incontri di gruppo in modalità webinar previste per i mesi di novembre e dicembre.

Ricordiamo che sono disponibili ancora posti liberi per gli incontri di ottobre. Per iscriversi: https://www.csvnapoli.it/start-up-e-adeguamenti-statutari-nuove-date-per-le-consulenze-di-gruppo-online/

Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, CSV Napoli tra i partner

Anche quest’anno CSV Napoli prenderà parte all’8° CSRMed, Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, previsto dal 21 al 23 ottobre, in occasione della Settimana Europea della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.

Dato il particolare momento di riferimento, questa 8a edizione si propone dare un quadro aggiornato sulle sfide legate all’Agenda 2030 e le opportunità per imprese e comunità, ancor di più oggi alla luce dei mutati scenari di mercato, ma soprattutto di consolidare la rete degli operatori coinvolti nella promozione della sostenibilità ed agevolare il dialogo tra i protagonisti del territorio per attivare sinergie e nuovi azioni congiunte.

L’iniziativa, in considerazione delle disposizioni vigenti in tema di emergenza sanitaria, alla luce del DPCM del 18 ottobre 2020, si terrà in modalità on line con diretta streaming sui canali ufficiali della manifestazione.

CSV Napoli promuove nell’ambito di questa edizione del Salone una sessione dedicata al rapporto impresa e volontariato che sarà anche occasione per presentare il progetto di ricerca su questo tema, focalizzato sulla città metropolitana di Napoli e realizzato con la collaborazione del Consorzio Promos Ricerche e di Spazio alla Responsabilità, CSRMed Forum.

Il tavolo di confronto si terrà online, mercoledì 23 ottobre alle ore 16.00, e accoglierà esperienze e testimonianze di volontariato d’impresa e darà ampio spazio alle buone prassi nate grazie all’impegno del CSV Napoli nell’agevolare l’incontro tra il mondo profit e le istanze del territorio, attraverso sinergie e nuovi processi collaborativi.

Di seguito il programma degli interventi:

ore 16.00 – 17.30

VOLONTARIATO E IMPRESA. AL VIA LA RICERCA DEL CSV NAPOLI

Nicola Caprio, presidente CSVNapoli

Giovanna De Rosa, direttore CSVNapoli

Riccardo Realfonzo, direttore Promos Ricerche/Scuola di Governo del Territorio

Raffaella Papa, presidente Spazio alla Responsabilità

Giovanna Minichiello, coordinatrice gruppo di ricerca

Antonella Giglio, vicepresidente Confapi Napoli