Progettiamo: dagli ideali agli strumenti operativi. Aperte le iscrizioni al corso di formazione

L’attività di progettazione sociale può rappresentare il momento in cui si esprimono i modelli valoriali di riferimento che sviluppano identificazioni e motivazioni, che si utilizzano per dare un senso al proprio impegno sociale. Così come può essere una pianificazione razionale, come lavoro d’impresa che difficilmente collima con i problemi delle persone e del territorio. Due approcci che sembrano rappresentare le organizzazioni di Terzo Settore ma pericolosi per le stesse in quanto rappresentazioni lontane dalla realtà e che immancabilmente portano ad elaborazioni progettuali insostenibili. Progettare per il cambiamento vuol dire avere la capacità di impiegare al meglio le risorse per attivare strategie funzionali e sostenibili e per fare questo occorre acquisire metodologie, competenze che favoriscano un approccio in grado di rispondere ai bisogni che emergono dal contesto sociale nel quale si opera.
Per questo CSV Napoli ripropone il corso di formazione “Progettiamo: dagli ideali agli strumenti operativi” allo scopo di introdurre le Organizzazioni di Terzo Settore al tema della progettazione sociale; chiarire gli obiettivi e il ruolo delle organizzazioni nelle logiche progettuali e fornire gli strumenti base utili alle attività connesse alla progettazione.

Il corso è destinato a volontari che pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo. L’attività prevede un week end residenziale, a carico CSV, dal venerdì alla domenica, durante il quale la presenza è obbligatoria.

Il corso partirà il 22 settembre. Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 13 settembre 2021. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno contattati e riceveranno conferma dell’avvio del corso.

Per maggiori informazioni scarica la Locandina del corso.

Le sfide della comunicazione ambientale: seminario di formazione per giornalisti

Si terrà martedì 22 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, il seminario formativo per giornalisti dal titolo “Le sfide della comunicazione ambientale“.

L’incontro affronta il tema della comunicazione ambientale nella sua complessità, cercando di stimolare la riflessione sul fatto che la sostenibilità ambientale e la sostenibilità sociale camminano di pari passo. Questa è anche la sfida per i comunicatori di oggi: convincere l’opinione pubblica che è possibile conseguire una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, economico e sociale senza necessariamente dover privilegiare una di queste dimensioni a discapito delle altre.

L’iniziativa è promossa dal CSV Napoli in collaborazione con CSVnet e l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e prevede il rilascio di 3 crediti formativi.
Per partecipare è necessario registrarsi sull’apposita piattaforma S.I.Ge.F. nella sezione “Corsi Enti Terzi”.

Interverranno:
Nicola Caprio presidente CSV Napoli
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori

Ciro Saccardi Consigliere del Ministro della Transizione Ecologica
La comunicazione della visione ambientale da parte dell’ente pubblico

Stefano Martello giornalista esperto di comunicazione sociale
La comunicazione ambientale

Maria Teresa Imparato presidente Legambiente Campania
Le campagne di Legambiente

Riccardo Parigi Must srl Agenzia di comunicazione
Le competenze del comunicatore ambientale

Il seminario sarà arricchito dai contributi video di:
Giovanna De Rosa  – direttore CSV Napoli
Vincenzo Capasso  – presidente Let’s do It! Italy
Marzia Caccioppoli – presidente Noi genitori di tutti
Dario Catania – presidente N’Sea Yet

Modera Francesco Gravetti, redattore di Comunicare il Sociale.

Scarica la locandina

Sicurezza sul lavoro, formazione per ASPP e RSPP: ultimi posti disponibili per il modulo B7

C’è tempo fino al prossimo 18 aprile per iscriversi al percorso formativo di Sicurezza sul lavoro – Modulo B7. L’iniziativa è rivolta a massimo 30 volontari, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione degli Enti di Terzo settore.

Per poter partecipare è fondamentale aver frequentato ed ottenuto l’attestato finale del corso RSPP/ASPP Modulo A, la classe preliminare e generica per tutti coloro che necessitano della formazione adatta.

Il Modulo B7 fa riferimento al settore Sanitario e dei Servizi Sociali e coinvolge tutti i lavoratori che desiderano ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP nel rispetto degli obblighi informativi e formativi sulla normativa specifica in materia di sicurezza sul lavoro, nonché sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative e di lavoro volontario.

15 gli incontri previsti, per un totale di 60 ore, che si svolgeranno in remoto, tramite piattaforme di formazione a distanza, con obbligo di telecamera attiva per almeno il 90% sul totale del monte ore.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare, l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti).

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

 

 

Il diritto all’amore. Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione del CSV Napoli

Si intitola “Il diritto all’amore. La sessualità tra piacere e tabù il nuovo percorso formativo promosso dal CSV Napoli con lo scopo di far acquisire ai volontari che operano nel campo socio-assistenziale a vari livelli (disabilità, salute mentale, anziani, etc…)  un quadro teorico e gli strumenti adeguati per una presa in carico globale dell’assistito.

Scegliere di essere volontari in azioni di prossimità, oggi più che mai, richiede un costante aggiornamento delle proprie competenze e acquisire nozioni generali di medicina, psicologia e sessuologia risulta fondamentale per “avere almeno un’idea” dei problemi, delle difficoltà delle persone a cui viene prestato servizio.

5 gli incontri previsti che si terranno di giovedì dalle 15.00 alle 17.00 a partire dal prossimo 29 aprile. La formazione si svolgerà a distanza ma se al momento dell’avvio del corso i tempi saranno propizi per le attività in presenza, saranno organizzati incontri in piccoli numeri per Gruppi Balint come opportunità di approfondimento teorico-pratico.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare l’apposito form, entro e non oltre il 22 aprile, accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi.

Per maggiori informazioni sul corso scarica la locandina.

Economia trasformativa: al via il laboratorio di CSV Napoli e Federico II

Economia Trasformativa è il tema al centro del nuovo laboratorio, attivato grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli e CSV Napoli ETS – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, che si propone di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione orientati alla Economia Trasformativa, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità di promozione della responsabilità sociale condivisa.

L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di personalità di rilievo nazionale come Leonardo Becchetti, Alex Zanotelli, Renato Briganti e tanti altri, si svilupperà in modalità e-learnig attraverso la piattaforma Go To Meeting, prevedendo attività sincrone con testimonianze di imprese ed enti che realizzano buone pratiche, e con operatori economici.

Il percorso partirà il prossimo 19 marzo e gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati sarà possibile iscriversi al corso.

Gli iscritti saranno invitati via e mail alla compilazione della scheda in ingresso e successivamente riceveranno i link per la partecipazione on line.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario degli incontri…scarica la locandina

Informatica di base: CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione

L’uso del computer rappresenta ormai uno strumento di uso quotidiano necessario se non addirittura fondamentale in ambito domestico, lavorativo o scolastico. Con il percorso formativo di Informatica, CSV Napoli intende fornire gli elementi di base per l’utilizzo delle principali funzionalità di un computer e supportare lo sviluppo delle capacità di comunicazione e di diffusione delle tecnologie fra le organizzazioni di volontariato dell’area metropolitana di Napoli con particolare attenzione ai volontari senior.

4 saranno gli argomenti principali del corso per un totale di 40 ore di formazione: le funzioni del sistema operativo e la gestione dei file; Word; Excel;  PowerPoint.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno il lunedì e il mercoledì a partire dal prossimo 7 aprile.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 29 marzo 2021. Ad accoglienza della candidatura riceverete la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario degli incontri…scarica la locandina.