Contributo energia: attiva la piattaforma per gli ETS

E’ attiva la piattaforma per richiedere il “Contributo energia”, l’incentivo rivolto agli Enti del Terzo Settore (ETS) e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani. La misura mette a disposizione contributi a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale registrati nel terzo trimestre del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021. L’incentivo è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità – ed è gestito da Invitalia.

La dotazione finanziaria è di 175 milioni di euro, così suddivisa:

  • 120 milioni per gli ETS e gli Enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di assistenza sociosanitaria (in forma residenziale o semi-residenziale) alle persone con disabilità;
  • 50 milioni per gli ETS e agli Enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di assistenza sociosanitaria (in forma residenziale o semi-residenziale) alle persone anziane;
  • 5 milioni per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi sociosanitari e socioassistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore di anziani (IPAB).

Il contributo può coprire fino all’80% dell’aumento dei costi registrati tra il 2021 e il 2022, e comunque con un massimo di 50.000 euro per ogni soggetto. Il contributo non è riconosciuto per incrementi di costo inferiori al 20%.

Le domande possono essere presentate online dalle 12 del 20 luglio 2023 alle ore 12 del 21 agosto 2023.

Per inviare la richiesta è necessario accedere alla piattaforma dedicata sul sito di Invitalia.

Per la presentazione della domanda è necessario utilizzare SPID ed essere in possesso della PEC.

L’ordine di ricevimento delle domande non influisce sull’esito della richiesta del contributo.

Bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti

Un nuovo bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, per promuovere progetti a sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio, con un’azione preventiva e di cura. È la nuova iniziativa promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, rivolta agli enti del terzo settore. A disposizione un ammontare complessivo di 30 milioni di euro.

A fronte della diffusione sempre più accentuata di situazioni di disagio psicologico, soprattutto in contesti di marginalità sociale, il bando ha l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere mentale degli adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, attraverso la sperimentazione di modelli di intervento comunitari, integrati e sistemici nella prevenzione e nella cura della loro salute psicologica.

Gli interventi dovranno avviare, nei luoghi di vita e di socializzazione degli adolescenti, forme di presidio flessibili e prevalentemente non medicalizzanti. Per “presidi” si intendono spazi, preesistenti o da attivare, organizzati grazie alla presenza di équipe multi-professionali. Tali presidi vanno pensati in un’ottica di mainstreaming, entro gli ordinari processi educativi dedicati alla crescita, rivolta sia a minori che vivono sofferenza e fragilità, sia a minori che non la vivono.

È possibile richiedere un contributo compreso tra 250 mila e 800 mila euro. La durata complessiva dei progetti deve essere non inferiore ai 36 e non superiore ai 48 mesi. Le proposte devono essere presentate esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, entro e non oltre le ore 13:00 del 20 settembre 2023.

Leggi il bando e scarica la modulistica

DemocraCITY, al via il primo VolCamp dell’estate per avvicinare i giovani al volontariato

Si parlerà di democrazia, beni comuni, tutela ambientale e diritti umani nel campo estivo di orientamento e formazione al volontariato “DemocraCITY” organizzato dall’associazione Manitese Campania e sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp, l’iniziativa pensata per offrire opportunità formative ed esperienziali ai giovani che vogliono conoscere e approcciarsi al mondo del volontariato.

Il campo residenziale è gratuito, si rivolge a ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni e si svolgerà a Vico Equense (NA) dal 9 al 13 luglio presso Casa Armida Borrelli ad Alberi e al Circolo di Seiano, che ospiterà le attività didattiche ed educative previste dal programma.

I giovani pronti a sperimentarsi e mettersi in gioco in attività di cittadinanza attiva e motivati ad avvicinarsi al mondo della solidarietà possono iscriversi inviando una mail con le proprie generalità all’indirizzo napoli@territorio.manitese.it.

Per maggiori informazioni: Daniela Paone 3473558305

 

 

Unicef, un webinar per promuovere la partecipazione attiva dei minori nei processi decisionali che li riguardano

Mercoledì 5 luglio Inapp e Unicef dedicheranno un webinar alla partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi nei processi decisionali che li riguardano.

L’iniziativa fa riferimento al Protocollo d’intesa tra le due organizzazioni sottoscritto lo scorso anno e si incentra sulla presentazione di un working paper Inapp dal titolo “L’ascolto e la partecipazione di bambini e ragazzi come valore aggiunto nelle politiche pubbliche”. Il programma dei lavori, accanto agli interventi di giovani attiviste ed operatrici volontarie coinvolte in iniziative di advocacy, contempla la partecipazione di rappresentanti istituzionali quali Gianfranco Costanzo (Capo Dipartimento Famiglia, Presidenza del Consiglio) e Stefano Scarpelli (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza).

Sono previsti i saluti di Santo Darko Grillo, Coordinatore nazionale dell’Anno europeo delle competenze e Direttore generale dell’Inapp, e di Carmela Pace, Presidente Unicef.

Il webinar viene moderato dal responsabile della Struttura “Economia civile” dell’Inapp Antonello Scialdone. Per la medesima Struttura intervengono nella prima relazione Giovanna Giuliano e Marco Marucci in rappresentanza del gruppo di ricerca che ha redatto il paper (e che include anche Anna Rita Piesco e Cristiana Porcarelli).

 

Programma 5 luglio 2023 – Ore 15,15- 17,30

Saluti

Carmela PACE, Presidente UNICEF Italia
Santo Darko GRILLO, DG INAPP – Coordinatore Nazionale Anno Europeo delle Competenze

L’ascolto e la partecipazione di bambini e ragazzi come valore aggiunto nelle politiche pubbliche

Laura BALDASSARRE (UNICEF Italia), Giovanna GIULIANO e Marco MARUCCI (INAPP Struttura Economia civile)

Interventi

Gianfranco COSTANZO, Capo Dipartimento Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio Carlotta SABINO, Youth Advisory Board e Bianca BARCHIESI, YOUNICEF
Stefano SCARPELLI, Ufficio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Presentazione di strumenti UNICEF per facilitare la partecipazione di bambini e ragazzi

  • UNICEF Youth Advocacy Guide
    Daniela MAFFUCCINI, Ufficio Advocacy Istituzionale
  • Toolkit per Adolescenti
    Sarah MARTELLI, Youth and Adolescent Development Specialist
  • Toolkit per giovani attivisti e attiviste per il clima
    Marta FIASCO e Francesca MANCARELLA, Ufficio Sostenibilità e Climate Change

Modera i lavori: Antonello SCIALDONE, Dirigente INAPP – Struttura Economia civile

L’incontro si svolgerà in modalità on line su piattaforma Zoom, previa iscrizione qui: https://form.jotform.com/231712443726352

Elementi e tecniche per la progettazione sociale, parte il corso di formazione

Progettare per il cambiamento vuol dire avere la capacità di impiegare al meglio le risorse per attivare strategie funzionali e sostenibili e per fare questo occorre acquisire metodologie, competenze che favoriscano un approccio in grado di rispondere ai bisogni che emergono dal contesto sociale nel quale si opera. Per questo motivo, CSV Napoli lancia il corso di formazione “Elementi e tecniche per la progettazione sociale” che intende introdurre le Organizzazioni di Terzo Settore al tema della progettazione sociale; chiarire gli obiettivi e il ruolo delle organizzazioni nelle logiche progettuali e fornire gli strumenti base utili alle attività connesse alla progettazione.

Il percorso formativo è strutturato con attività in presenza e modalità di lavoro fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti con full immersion che consentiranno di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro. Pertanto si prevedono n. 6 appuntamenti di 3 ore il martedì e n. 3 attività full immersion: 2 sabato al CSV l’intera giornata e 1 week end residenziale, a carico di CSV Napoli, dal venerdì alla domenica, con frequenza obbligatoria.

Il corso partirà martedì 12 settembre. Per partecipare è necessario compilare e l’apposito form online entro e non oltre il 29 agosto 2023.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.