21 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
Si aprono le iscrizioni ai laboratori di economia civile, attivati grazie alla collaborazione tra CSV Napoli e i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli, che si propongono di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione orientati alla Economia Trasformativa, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità di promozione della responsabilità sociale condivisa.
2 i percorsi proposti:
RED – Responsabilità Etica e Diritto, destinato a volontari e operatori delle organizzazioni di Terzo settore e gli studenti universitari del corso STIM.
NExT – Nuova Economia per Tutti, destinato a volontari e operatori delle organizzazioni di Terzo settore e gli studenti universitari del corso CLEA, prevede una parte laboratoriale attiva ed il riconoscimento di 7 CFU.
Le lezioni si terranno in presenza c/o l’aula Fabrizi del Dipartimento Economia Management e Istituzioni del Campus universitario di Monte Sant’ Angelo via Cinzia, Fuorigrotta (NA). Si prevedono di testimonianze di imprese ed enti che realizzano buone pratiche.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online attraverso l’Area Riservata del sito di CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 19 ottobre 2023.
Per saperne di più e per conoscere il calendario dei laboratori scarica la locandina.
14 Set, 2023 | Promozione, SOV - Orientamento, Terza di Copertina
CSV Napoli, nell’ambito del progetto “Volontariato e professione”, invita le associazioni dell’area metropolitana di Napoli ad inviare la propria manifestazione di interesse per accogliere tirocinanti da inserire a supporto delle proprie attività.
“Volontariato e professione” è un progetto nato dalla collaborazione tra CSV Napoli e il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si tratta di un percorso che intende accendere i riflettori sul valore della coesione e sul potere socializzante del volontariato. Il progetto vuole stimolare la riflessione sull’importanza di apprendere durante tutto l’arco della vita e in contesti diversi da quelli formali con l’obiettivo di progettare la propria professione in maniera consapevole.
Gli incontri seminariali prevedono metodologie attive, testimonianze di volontari e esperienze presso organizzazioni di volontariato.
Nello specifico potranno aderire alla call le organizzazioni che hanno attualmente attivi sportelli di ascolto o percorsi di inclusione sociale (attraverso laboratori ricreativi, linguistici, di doposcuola), o che cercano volontari per la valorizzazione di percorsi culturali nel proprio territorio.
I tirocinanti selezionati saranno studenti provenienti dai seguenti corsi di laurea:
Scienze dei Beni culturali turismo, arte e archeologia; Lingue e culture moderne; Scienze dell’educazione; Scienze della comunicazione; Scienze e tecniche di psicologia cognitiva; Archeologia e Storia dell’Arte; Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive; Consulenza pedagogica; Comunicazione pubblica e d’impresa; Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; Scienze della formazione primaria; Conservazione e restauro dei beni culturali; Economia aziendale e Green Economy; Giurisprudenza Digital Humanities; Beni culturali e materie letterarie; Economia, management e sostenibilità.
Gli studenti affiancheranno i volontari per un totale di 44 ore nel periodo compreso tra dicembre 2023 e metà marzo 2024.
Per aderire all’iniziativa, le associazioni devono compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il giorno 20 ottobre 2023 .
14 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
La legge “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” (L.184 del 4 maggio 1983) ha compiuto 40 anni e, nonostante ciò, l’affidamento familiare è ad oggi ancora un illustre sconosciuto per molte persone.
È lo strumento con cui si garantisce ai bambini con genitori in difficoltà l’inserimento temporaneo presso un altro nucleo familiare, per la durata necessaria a superare i problemi esistenti. Diverse sono le realtà istituzionali e le organizzazioni di Terzo settore impegnate nella promozione e nella sensibilizzazione all’affido e nell’accompagnamento all’essere famiglia affidataria. Forte è il bisogno di condivisione e di riflessioni congiunte tra gli operatori e i volontari sulle prassi messe in campo ogni giorno, sulla adeguatezza dei servizi attivi, sulla congruenza tra regolamenti degli ambiti territoriali e leggi nazionali.
Per offrire opportunità di riflessione e di confronto CSV Napoli propone un ciclo di seminari, queste le date e gli argomenti:
- Associazionismo familiare e reti di famiglie affidatarie. Come, quando e perché – Giovedì 19 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00
Con la Fondazione Giuseppe Ferraro: Avv. Elvira Genovese, dott.ssa Lucia Sarno, dott.ssa Maria Lucia Corbo.
- Dalla struttura di accoglienza all’affido: formazione del minore e formazione degli affidatari – Giovedì 16 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00
Con Ai.Bi. associazione Amici dei Bambini: dott.ssa Rosa Flauto; dott.ssa Sonia Albini.
- Come “trovare” famiglie affidatarie. Metodologia e organizzazione delle campagne di sensibilizzazione e reclutamento – Giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00
Con l’associazione Progetto Famiglia: dott. Marco Giordano
Gli incontri sono gratuiti e sono destinati ai volontari e agli attori sociali, sia pubblici che privati, che operano nell’ambito dell’affido familiare nell’area metropolitana di Napoli. Per partecipare compilare l’apposito form on-line. Sono stati richiesti gli accreditamenti per la formazione continua all’Ordine degli Assistenti Sociali.
Inoltre, in ottica di accompagnamento gli esperti delle organizzazioni su indicate si rendono disponibili per consulenze gratuite individuali o di gruppo su:
- Campagna di Comunicazione sull’Affido Familiare
- Reperimento e formazione di famiglie affidatarie e solidali
- Progettazione assetto organizzativo e di rete dell’équipe affido
- Regolamentazione locale sull’Affidamento Familiare
- Analisi territoriale del fabbisogno di accoglienza familiare
- Anagrafe delle famiglie affidatarie e solidali
- Procedure di gestione dei percorsi di affido (assessment, abbinamento, progettazione, sostegno)
- Altro da concordare
È possibile organizzare gli incontri contattando direttamente:
Fondazione Giuseppe Ferraro – Pasqualina Campagnuolo, 082340335 – segreteria@fondazionegiuseppeferraro.org
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini – Antonella Spadafora, 3408784782 – salerno@aibi.it
Associazione Progetto Famiglia – Carmela Carotenuto, 339 6936407 – tutor.formazione@progettofamiglia.org
Per maggiori informazioni scarica la locandina
14 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
L’intervento in emergenza è una peculiarità del volontariato, in qualsiasi contesto: sociale, sanitario o ambientale. È questo che lo rende protagonista del welfare italiano le cui stagioni si rinnovano in maniera sempre più vertiginosa.
Compito di CSV Napoli è dotare il volontariato degli strumenti necessari a tradurre in azioni la propria mission e valorizzare le attitudini nell’esercizio della solidarietà, rafforzando doti e skill. In quest’ottica di servizio occorre mettere in conto che l’emergenza sottopone il volontario ad uno stress notevole e per questo abbiamo ideato il percorso “benESSERE”, con l’obiettivo di formare i volontari a individuare le cause dello stress e a fronteggiare i rischi ad esso connesso.
Per sviluppare consapevolezza rispetto alla complessità di un intervento verranno fornite indicazioni sul funzionamento mentale in emergenza, sul ruolo della Psicologia dell’emergenza e le tecniche di fronteggiamento teoriche e pratiche, utili a prevenire eventuali disturbi. L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che intervengono in contesti critici, per supportare il volontario nella sua attività ma è utile anche ad aiutare la popolazione colpita dall’emergenza, nella comprensione dei bisogni delle persone soccorse.
Saranno realizzate due edizioni del corso (è possibile aderire solo ad una delle due attività):
- presso CSV Napoli – Venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle 18:00. E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 16 ottobre 2023 attraverso l’apposito form online
- presso lo Sportello Area Vesuviana a Sant’Antonio Abate – Sabato 11 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle 18:00. E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 6 novembre 2023 attraverso l’apposito form online
Per maggiori informazioni scarica la locandina
14 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
Il Commercio Equo e Solidale costituisce una delle risposte ai processi di globalizzazione che si inserisce nel quadro dell’economia circolare, in quanto basata sul riuso ed il rispetto dell’utilizzo ecologico delle risorse. Per questo motivo CSV Napoli propone il corso di formazione “Economia circolare, consumo critico, commercio equo, economia civile” che quest’anno tratterà, tra i vari aspetti, la tematica della condivisione delle risorse e l’analisi delle azioni che promuovono davvero la transizione ecologica dal basso.
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del diritto al cibo, del diritto alla salute, del commercio giusto e sostenibile, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia dell’economia circolare.
Il corso partirà venerdì 20 ottobre 2023 e si terrà presso la sede di Mani Tese Campania Onlus, Piazza Cavour, 190 a Napoli.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form entro e non oltre il 15 ottobre 2023.
Per maggiori informazioni sul corso scarica la locandina
12 Set, 2023 | Promozione, Scuola e Volontariato, Terza di Copertina
Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che quest’anno giunge alla XVII edizione e che ha, da sempre, l’obiettivo di educare i giovani alla solidarietà e promuovere l’impegno civico.
L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.
Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.
Aderendo al progetto le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti e di partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro informativo che si terrà al CSV Napoli, propedeutico allo svolgimento delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi.
Il periodo di svolgimento delle attività è compreso tra febbraio e maggio 2024.
Le associazioni interessate a partecipare al progetto possono aderire compilando l’apposito form online entro e non oltre il 21 novembre 2023.
Nel form di adesione viene richiesto di fare una proposta dettagliata dell’attività in cui si intende coinvolgere i giovani (dove sarà realizzata, con quali modalità di coinvolgimento, in quali tempi, ecc) e di indicare un Istituto Scolastico con il quale si intende collaborare. Laddove non fosse indicato l’abbinamento con una scuola e verificata la disponibilità dell’ente a realizzare il progetto in territori diversi da quello in cui opera quotidianamente, sarà cura di CSV Napoli provvedere al matching scuola-associazione.
Cosa rappresenta scuola e volontariato per i nostri giovani? Guarda il video dell’ultima edizione: https://youtu.be/Nk2i29jhQ-c