Esperienze e speranze

Ecco Il primo numero del 2025 di Comunicare il Sociale, con una veste grafica rinnovata, contiene storie, analisi e approfondimenti per riflettere insieme su un domani di speranze e condivisioni.

La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:

qui, invece, la versione in pdf:

2024: Un anno di nuove associazioni e nuove energie

Il 2024 è stato un anno di grande fermento e crescita per il tessuto associativo della città metropolitana di Napoli. Grazie al supporto di CSV Napoli – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, sono nate 31 nuove associazioni, tra Organizzazioni di Volontariato (ODV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS), che hanno arricchito il panorama del Terzo settore con risposte concrete ai bisogni delle comunità locali.

Le nuove Organizzazioni di Volontariato (ODV)

Le ODV nate nel 2024 rappresentano un simbolo di partecipazione attiva e di solidarietà diffusa. Tra queste, troviamo:

  • ACIC Associazione Coordinatori Infermieri Campania ODV (Napoli)
  • La Medusa ODV (Napoli)
  • L’Albero che Suona ODV (Mugnano di Napoli)
  • Borgo Santa Maria del Toro ODV (Vico Equense)
  • Rete Vesuviana Solidale ODV (Scisciano)
  • Il Mondo Che Vorrei ODV (Caivano)
  • Circolo S. Eufemia ODV (Caivano)
  • Amare per Amore ODV (Giugliano in Campania)
  • Consultorio Familiare Mons. Alfredo Gibelli (Nola)
  • Missionari Cambia la Vita ODV (Napoli)
  • COSDAM ODV (Napoli)
  • Amici di Pellegrini ODV (Poggiomarino)
  • San Carlo Borromeo ODV (Napoli)
  • Gli Amici di San Nicola ODV (Agerola)
  • Igboo Community ODV (Napoli)
  • Intermediatore ODV (Napoli)
  • Il Cratere ODV (Pollena Trocchia)

Le nuove Associazioni di Promozione Sociale (APS)

Anche le APS nate nel 2024 hanno portato un contributo significativo, favorendo lo sviluppo sociale e culturale del territorio. Tra queste:

  • Cambiamenti APS (Pimonte)
  • Fare Sociale APS (Napoli)
  • Infofertili in PMA APS (Napoli)
  • Signori! Sipario! APS (Napoli)
  • Diversa-Mente Stesso Cuore Napoli Nord APS (Villaricca)
  • Alba APS (Napoli)
  • Archeo Sap Campi Flegrei APS (Quarto)
  • Scoppiati dal Cuore Tenero APS (Napoli)
  • Spazio Sono APS (Napoli)
  • C.R.A.S.A. APS (Napoli)
  • Gli Amici di Gabry APS (Napoli)
  • I Presepi di Napoli APS (Napoli)
  • Ente Territoriale Ambiente e Animali APS (Napoli)
  • La Cineteca di Babele APS (Napoli)

Un anno speciale: i 20 anni di CSV Napoli

Il 2024 ha rappresentato anche un traguardo importante per CSV Napoli, che ha celebrato i suoi 20 anni di attività. Due decenni di impegno costante nel supportare il volontariato e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, con un accompagnamento continuo che ha permesso di dare vita a realtà associative capaci di rispondere alle esigenze del territorio.

Guardando al futuro

Guardando al 2025, CSV Napoli rinnova il suo impegno a essere un punto di riferimento per le realtà associative, con l’obiettivo di accrescere le competenze, valorizzare il ruolo dei volontari e rafforzare le reti solidali. Il desiderio è che il cammino intrapreso in questi 20 anni prosegua con lo stesso entusiasmo e determinazione, rendendo il nostro territorio un luogo di speranza, inclusione e opportunità.

A tutte le associazioni nate nel 2024, e a tutte quelle che hanno affrontato con coraggio le numerose sfide, superando difficoltà e crisi, CSV Napoli augura un futuro ricco di progetti, successi e soddisfazioni. Insieme possiamo fare la differenza.

Piano di recupero. Ecco il numero di Novembre di Comunicare il Sociale

Nel numero di novembre di Comunicare il Sociale articoli, interviste e approfondimenti sulla rigenerazione, umana e collettiva. Perché per tutti c’è sempre un “piano di recupero”

La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
qui, invece, la versione in pdf:

Le uChronicles E-Vol, il report di un anno

176 studenti, 7 professori, 5 associazioni e 11 volontari. Sono questi i numeri dell’edizione 2023/2024 del progetto Le uChronicles E-Vol, ideato da Mycro Working ETS e promosso da CSV Napoli, con l’obiettivo di contribuire a rendere sempre di più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo e di esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.

Il progetto ha coinvolto docenti, studenti e studentesse, volontari e volontarie di enti del Terzo settore della Città Metropolitana di Napoli per promuovere e valorizzare, dunque, la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Competenze che rivestono un ruolo essenziale nel consentire agli individui di agire intenzionalmente e di svolgere un ruolo nel proprio sviluppo, nell’adattamento e nel rinnovamento di se stessi con il cambiare dei tempi.

Nell’ambito di questa edizione sono state attivate collaborazioni con 5 associazioni: • ACLI Giovani Napoli • Arzano 80022 • Legambiente Afragola • Manitese Campania • P.A.I.D.E.I.A.
e 5 scuole distribuite in diverse aree della provincia di Napoli per un totale di 9 classi partecipanti:
• Istituto Superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Afragola (classi 3A e 3B Grafica, 3A Robotica, 3A Manutenzione)
• Istituto d’Istruzione Superiore “Don Geremia Piscopo” di Arzano (classi 3A e 4A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale)
• Istituto Superiore “Masullo – Theti” di Nola (classe 3A CAT)
• Polo Liceale “Salvatore Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio (classe 3L)
• Istituto Statale Magistrale “Virgilio” di Pozzuoli (classe 3M).

Per saperne di più…leggi il report dell’edizione 2023/2024

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: stato dell’arte, aspetti amministrativi e contabili

La nuova cornice normativa del Codice del Terzo settore da un lato razionalizza gli obblighi introducendo il RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al quale tutti gli enti si iscrivono, dall’altro impone a tutti gli attori nuovi adempimenti e obblighi di natura fiscale.

Per questo motivo CSV Napoli propone un percorso informativo-formativo sulla normativa ed obblighi degli ETS, della durata di 12 ore online, che ha come obiettivo quello di fornire uno strumento di orientamento normativo per gli aspiranti volontari e per volontari degli enti del Terzo settore e che sarà articolato nei seguenti moduli:

✓La normativa vigente del non profit.
✓Il Codice del Terzo Settore (CTS). Statuti, attività di interesse generale e diverse.
✓Aspetti civilistici del CTS. Gli adeguamenti statutari. La procedura di iscrizione.
✓Gli ETS.
✓Il Registro Unico e le diverse tipologie di ETS. La procedura di iscrizione.
✓Aspetti contabili del CTS.
✓Aspetti fiscali del CTS.

L’attività formativa è gratuita. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 3 novembre 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina