31 Ott, 2023 | In evidenza
Dal 2019, i TechSoup Days sono un’occasione per dare spazio di dialogo sui trend e i temi del digitale e della tecnologia attraverso speech ispirazionali, case history, tavole rotonde, workshop e (tanto) networking.
Un’esperienza concreta per aiutare chi opera nel Non Profit a tracciare il proprio percorso di trasformazione digitale e ad aumentare il proprio impatto sociale.
Il tema di quest’anno sarà “Umano Digitale”: in un periodo storico che vede protagoniste tecnologie digitali dirompenti – dall’intelligenza artificiale al cloud computing – quale ruolo può assumere il non profit?
L’evento, che si terrà il 9 e 10 novembre 2023, permetterà di conoscere professionisti ed esperti del Non Profit e del mondo IT e imparare come sfruttare il potenziale della tecnologia per generare impatto sociale. Tante, infatti, le personalità che interverranno, tra cui: Vanessa Pallucci, portavoce del Forum Nazionale del Terzo settore, Sabrina Stoppiello, Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna, Andrea Lecce, Impact Bank Intesa Sanpaolo, Giovanni Azzone, Fondazione Cariplo, Martina Lascialfari, Fondo per la Repubblica Digitale, Clarissa Brivio, Fondazione Amplifon, Antonio Palmieri, Fondazione Pensiero Solido, Valeria Vitali, Rete del Dono.
La due giorni si terrà in presenza a Milano presso Cariplo Factory e in diretta streaming.
Per saperne di più techsoupdays.it
31 Ott, 2023 | In evidenza
Nell’ambito dell’Anno europeo delle Competenze, il Forum del Terzo Settore promuove il convegno “Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze. Diritto all’apprendimento permanente”, un’occasione per il nostro Paese per dare nuovo slancio a una strategia nazionale per lo sviluppo delle competenze.
Superare il deficit di conoscenza italiano, attestato dalle indagini internazionali, è indispensabile per fronteggiare le sfide che il Paese ha di fronte: contrasto alle disuguaglianze crescenti, transizioni ecologica e digitale, invecchiamento attivo, partecipazione democratica.
Occorre migliorare gli apprendimenti scolastici garantendo a ogni persona le competenze chiave per continuare ad apprendere lungo tutto il corso della vita, innalzare il livello delle competenze della popolazione adulta, garantire il diritto all’apprendimento permanente e alla certificazione delle competenze.
Ciò è possibile investendo nel sistema educativo e formativo maggiori risorse e realizzando riforme che lo rendano più inclusivo e capace di interagire con i contesti territoriali e la società civile.
La centralità della persona che apprende, la valorizzazione delle competenze, il protagonismo delle comunità educanti sono le basi per una strategia di successo per lo sviluppo delle competenze. Le realtà del Terzo Settore sono da tempo impegnate in questa direzione con una capillare offerta formativa rivolta ai soggetti più deboli e a rischio, con la formazione continua dei propri dirigenti, quadri e volontari, con il riconoscimento delle competenze strategiche dei soggetti impegnati delle azioni di solidarietà e civismo attivo, per potenziare il sistema nazionale di individuazione, valutazione e certificazione delle competenze.
Obiettivo del convegno è:
- raccontare l’impegno del Terzo settore e per la crescita delle competenze delle persone;
- offrire piena disponibilità a collaborare con le istituzioni per azioni educative inclusive ed efficaci e a co-programmare e co-progettare patti educativi territoriali;
- avviare un dialogo e un confronto con istituzioni e società civile per una nuova e partecipata strategia di sviluppo delle competenze.
Costruire e diffondere comunità che apprendono: questa è la sfida per il futuro.
Il programma sarà disponibile a breve.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi CLICCANDO QUI
26 Ott, 2023 | In evidenza
E’ indetto, per l’Anno Accademico 2023/2024, un concorso pubblico, per titoli ed esame, a n. 40 posti per l’ammissione alla VI edizione del Corso di Master Universitario, di I livello, denominato “MANAGEMENT DEL WELFARE TERRITORIALE. Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata, gestione di interventi innovativi e sostenibili, valutazione di impatto sociale”, attivato presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DSPS dell’Università degli Studi di Salerno.
Il master in “Management del welfare territoriale” è il risultato di un progetto collettivo caratterizzato da un lungo e approfondito processo di ricerca e di confronto tra l’OPS UNISA (www.osservatoriopolitichesociali.unisa.it) e molte realtà significative nel campo del welfare nazionale, regionale e locale.
Il confronto tra i partner ha fatto emergere la consapevolezza che il continuo mutamento delle condizioni sociali, politico-economiche e normative, sia su base nazionale che internazionale, richiedono un lavoro di rete e un costante adeguamento dei sistemi locali, attraverso l’individuazione e l’utilizzo di risorse orientate allo sviluppo sociale del territorio e al benessere delle persone.
Occorrono nuovi strumenti interpretativi e tecnologie per comprendere a fondo i bisogni delle comunità ma anche nuove competenze per promuovere strategie di open innovation e di co-progettazione con gli stakeholder e gli assetholder per definire nuove azioni quanto più rispondenti ai bisogni della cittadinanza e alle richieste di sostenibilità, sociale, ambientale ed economica.
Pertanto, i welfare manager dovranno assumere un ruolo sempre più specifico di leader di promozione e di governo del territorio che consenta loro di combinare mezzi e fini in modo efficace ed efficiente, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone, valorizzando le loro diversità.
Il Master si colloca in un percorso di alta formazione e intende perseguire i seguenti obiettivi:
- promuovere le conoscenze teoriche, le competenze tecniche e metodologiche per l’analisi e l’interpretazione dei bisogni, la valorizzazione del territorio, il management dei processi decisionali e la valutazione di impatto delle azioni/interventi implementati;
- consolidare le basi culturali e i linguaggi comuni per programmare e realizzare azioni integrate di welfare locale, favorendo lo sviluppo di una cultura di rete tra gli attori dei sistemi locali della formazione, del lavoro, dei servizi sociali, dell’associazionismo e della cooperazione sociale, volti a generare percorsi di co-progettazione innovativa e sostenibile;
- fornire indicazioni metodologiche, organizzative e strumenti normativi per impostare la programmazione e la co-progettazione sociale nel proprio contesto territoriale, coniugando e valorizzando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e istaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale, anche attraverso convenzioni, piani sociali, processi di esternalizzazione dei servizi, ecc.;
- formulare e coordinare progetti per i servizi alla persona, acquisendo competenze trasversali di tipo relazionali, organizzative, gestionale e comunicative.
Il professionista che si vuole formare ambisce a diventare una figura di supporto della sostenibilità territoriale, che non può più fondarsi esclusivamente sulla gestione finanziaria delle risorse trasferite dal governo centrale o dagli enti territoriali. Egli deve anche promuovere una cultura civile e solidale volta a incrementare l’autonomia, la responsabilità sociale e la cooperazione tra le persone, siano esse amministratori, professionisti o semplici cittadini, favorendo lo sviluppo dal basso di un’economia sociale consapevole e produttiva.
Il Master è rivolto sia a chi già lavora nel settore del welfare, della cooperazione sociale, dei servizi alla persona e alla comunità, dello sviluppo territoriale (amministratore, coordinatore e responsabile di aree, così come indicato dalla legge n. 328/00, responsabile di cooperative, di associazioni o di enti di Terzo settore, ecc.) che vuole ampliare e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze, sia ai neo laureati che vogliono intraprendere un percorso formativo più specifico, che siano in entrambi i casi motivati a ricoprire un ruolo attivo nei processi di cambiamento innovativo e sostenibile dei territori, culturalmente interessati a realizzare il passaggio dall’ideologia del partecipare al partecipare per obiettivi e pratiche, coinvolgendo la comunità e il territorio.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 3 dicembre 2023.
Le borse di studio a disposizione saranno 15, 6 totali e 9 da 750 euro (50% del costo del master), grazie al contributo dei partner e al residuo degli anni precedenti.
Per le persone con invalidità di almeno il 66% il master sarà gratuito.
Come per lo scorso anno, è possibile essere iscritti contemporaneamente a un corso di laurea magistrale e al master.
Inoltre, il master aderisce a PA 110 e lode, con una riduzione del 30% al costo del master.
A questo link un video di sintesi: https://fb.watch/nVTJLz1Yhz/
Giovedì 9 novembre, alle ore 17:00, su Microsoft Teams, si terrà un incontro per presentare il percorso formativo: https://cutt.ly/RwmiSxfm
26 Ott, 2023 | Archivio Formazione, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli apre le iscrizioni alle nuove edizioni dei corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, i due percorsi formativi hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
I corsi sono gratuiti e si rivolgono ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli.
Il corso di BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione) si terrà Sabato 18 novembre 2023 dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1- piano 1°- Int.2. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 13 novembre 2023.
Il corso di P-BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione Pediatrica), invece, si terrà Sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 9:00 alle 14:00 sempre al CSV Napoli e per partecipare è necessario iscriversi mediante l’apposito form entro il 20 novembre 2023.
Per maggiori informazioni scarica le locandine
BLSD
PBLSD
25 Ott, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza, Senza categoria
Sul sito della Regione Campania è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 459 del 13/10/2023 ad oggetto “D.G.R. 497 del 30.08.2023. Interventi regionali per il potenziamento e lo sviluppo del sistema di Protezione Civile. Avviso per contributo una tantum a favore delle Associazioni Di Volontariato di Protezione Civile iscritte all’Elenco Territoriale delle Odv di Protezione Civile della Regione Campania”.
1. OBIETTIVI GENERALI
Con delibera n. 497 del 30/08/2023, la Giunta Regionale ha programmato la somma complessiva di €750.000,00 destinando alle Associazioni di volontariato di protezione civile private iscritte nell’Elenco territoriale di Protezione Civile della Regione Campania un contributo di € 3.000,00, e comunque nei limiti delle risorse disponibili, per l’acquisto di DPI, nonché per l’acquisizione di mezzi, strumenti operativi, strutture logistiche e di quanto necessario al funzionamento dei mezzi in disponibilità.
2. I SOGGETTI BENEFICIARI
Posso presentare istanza per il contributo di cui alla D.G.R. 497 del 30/08/2023, le Associazioni di Volontariato regolarmente iscritte, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015. Le Associazioni aderenti ai Coordinamenti regolarmente iscritti, alla data di approvazione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015, possono presentare istanza di contributo esclusivamente attraverso il proprio Coordinamento di appartenenza.
I Coordinamenti devono presentare un’unica istanza cumulativa per le associazioni che aderiscono al Coordinamento medesimo.
Sono esclusi i Gruppi Comunali di Protezione Civile, anche aderenti a Coordinamenti, beneficiari di analogo contributo una tantum già disciplinato ai sensi della D.G.R. n.724 del 28/12/2022.
3. RISORSE DISPONIBILI
Le risorse destinate al precitato bando sono quelle programmate con D.G.R. n. 497 del 30/08/2023 e disponibili nel Bilancio gestionale 2023 ai sensi della L.R. n. 5 del 29.06.2021 art. 2 comma 2 sul capitolo di spesa U065120 nonché quelle disponibili sul capitolo di spesa U06116, per un importo massimo di € 750.000,00.
L’importo massimo erogabile per ciascuna Associazione di Volontariato ammessa a finanziamento è di € 3.000,00.
Per le Associazioni aderenti ai Coordinamenti l’importo massimo riconoscibile viene calcolato in €3.000,00 massimo moltiplicato per il numero di Associazioni aderenti e per le quali il Coordinamento ha presentato istanza.
4. SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, nei limiti degli importi di cui al punto precedente sono di seguito elencate:
1.oneri documentati sostenuti acquisto dei DPI necessari per l’impiego dei propri volontari;
2.oneri documentati sostenuti per l’acquisto/riparazione/sostituzione/potenziamento di mezzi e attrezzature di protezione civile. Nello specifico, è ammesso:
•acquisto di materiali e attrezzature, strumenti operativi e logistici di protezione civile;
• acquisto di mezzi o moduli operativi (anche usati, purché acquistati da esercenti l’attività di compravendita di attrezzature o moduli usati con rilascio di fattura).
Le Associazioni o i Coordinamenti che presentano progetti e/o preventivi di importo superiore al contributo massimo erogabile di €3.000 devono obbligatoriamente indicare la fonte di co- finanziamento per l’importo eccedente.
5. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE
Per partecipare alla procedura, le Associazioni di Volontariato regolarmente iscritte, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015, dovranno compilare per intero il modulo allegato al presente disciplinare (Allegato A – Istanza di contributo Associazioni singole) entro e non oltre le 23.59 del ventesimo giorno naturale e consecutivo successivo alla data di adozione del Decreto dirigenziale di approvazione.
Per partecipare alla procedura, i Coordinamenti regolarmente iscritti, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015, dovranno compilare per intero il modulo allegato al presente disciplinare (Allegato B- Istanza unitaria di contributo per Coordinamenti”) firmato digitalmente dal Legale Rappresentante.