VolCamp 2025: al via la call per le Associazioni che vogliono candidare iniziative residenziali di promozione e valorizzazione del volontariato

I VolCamp (Campi di orientamento e formazione al volontariato) sono delle esperienze residenziali pensate per promuovere l’impegno civico, sviluppare una cultura della solidarietà, offrire formazione e occasioni pratiche.

Possono candidare una proposta le Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) della città metropolitana di Napoli iscritte al RUNTS che intendono organizzare, nel periodo compreso tra giugno e novembre 2025, campi residenziali dedicati all’orientamento e alla formazione al volontariato, rivolti sia ad aspiranti volontari che a giovani volontari.

Sono, infatti,  destinatari dell’intervento aspiranti volontari o volontari con un’età compresa tra 14 e 28 anni. Le iniziative ammissibili al sostegno del CSV Napoli devono possedere le seguenti caratteristiche:
– coinvolgere almeno 12 destinatari in qualità di partecipanti quali volontari o aspiranti volontari;
– avere una durata minima di 5 giorni.
–  garantire la residenzialità dell’iniziativa, ossia prevedere il pernottamento presso la struttura che ospita il campo.

Le proposte devono essere coerenti con la tipologia di partecipanti coinvolti, utilizzando metodologie funzionali per favorire l’acquisizione di conoscenze e abilità. Queste metodologie possono includere lo scambio di pratiche, l’educazione tra pari (peer education) e il coaching.
Possono essere coinvolti gli utenti delle organizzazioni e la comunità locale purché tale coinvolgimento sia funzionale all’esperienza di volontariato dei destinatari diretti come da criteri di valutazione.

Le proposte devono pervenire esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito formulario on-line entro e non oltre il 3 giugno 2025.

Gli Enti del Terzo settore proponenti sono invitati a consultare la “Guida alla compilazione del formulario” e il “Vademecum”, allegati al presente avviso, al fine di garantire la corretta compilazione di tutte le sezioni del formulario on-line dedicate alla proposta progettuale e al piano economico.

Scarica gli allegati:

Manifestazione di interesse

Guida alla compilazione del formulario

Vademecum

Budget

Fac-simile formulario

Online il nuovo Catalogo della Formazione Blended FQTS 2025

È disponibile il nuovo Catalogo della Formazione Blended FQTS 2025, parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa del progetto FQTS.

Il catalogo raccoglie 12 percorsi formativi rivolti a dirigenti e quadri del Terzo settore del Sud Italia, con l’obiettivo di potenziare le competenze, rafforzare il ruolo delle organizzazioni e rispondere alle sfide più attuali.

I corsi proposti alternano formazione a distanza e in presenza e attraverso metodologie innovative e inclusive, sono pensati per favorire l’apprendimento continuo, il confronto tra pari e l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite nei contesti locali.

Ecco tutti i percorsi disponibili:

1. Oltre la questione di genere: “la questione di genere anche al maschile”

2. Responsabile finanziario delle Reti Terzo Settore

3. La dimensione politica del Terzo Settore

4. Verso il Piano dell’Economia Sociale come espressione della sussidiarietà

5. Giustizia Riparativa e di Comunità: Percorsi di Rinascita e Coesione Sociale

6. Tecnico della comunicazione

7. UC Public Speaking

8. Project Manager

9. Scrivere un progetto sociale

10. Facilitare gruppi e trasformare i conflitti con le pratiche riparative

11. Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento

12. Esperto nella individuazione, messa in trasparenza, validazione di crediti e di esperienze

Ogni percorso è pensato per rispondere a bisogni specifici delle organizzazioni di Terzo settore, accompagnandole in processi di crescita, innovazione e valorizzazione delle esperienze.

Qui il catalogo completo in PDFFQTS – Catalogo della formazione blended

Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione ai percorsi formativi: segreteria@fqts.org

“Rigenerazione urbana e turismo dei luoghi” l’incontro alla Federico II di San Giovanni a Teduccio

«Rigenerazione urbana e turismo dei luoghi: spazi, esperienze, prospettive» è questo il titolo dell’incontro che che si terrà il 20 maggio, dalle 10, al Polo universitario di San Giovanni a Teduccio, Edificio A3 (ingresso via Nuova Villa).

Sono, dunque, le periferie al centro dell’incontro organizzato dal Dipartimento di scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli che ha lo scopo di stimolare la riflessione sulle buone pratiche che rendono questi spazi luoghi di inclusione sociale, innovazione e sostenibilità.

L’introduzione dei lavori è affidata al professore Francesco Pirone, coordinatore del corso di laurea in innovazione sociale. Parteciperanno, tra gli altri, Fabio Corbisiero e Annamaria Zaccaria dell’università Federico II di Napoli, Paola De Salvo dell’Università di Perugia, Tullio Romita dell’Università della Calabria. Previsti anche incontri con associazioni e cittadini promotori di iniziative di recupero e sviluppo delle periferia cittadina.

 

Guida sicura in emergenza, al via le iscrizioni per la nuova edizione del corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso di formazione Guida Sicura che riguarda la guida dei veicoli preposti allo svolgimento dei servizi in emergenza/urgenza.

Il percorso formativo, della durata complessiva di 12 ore, si divide in una parte teorica finalizzata all’accrescimento delle competenze necessarie alla guida di ambulanze ed automediche e una parte pratica di che consiste in esercitazioni di guida volte a gestire situazioni critiche.

La parte teorica si terrà giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 14:00 alle 20:00, c/o CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1-piano 1°- Int.2), mentre la parte pratica si svolgerà sabato 7 giugno 2025 dalle ore 8:30 alle ore 14:30, c/o parcheggio Piscina Acqua Dream – via S. Salvo D’Acquisto – Succivo (CE)

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato “Guida Sicura”.

Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 26 maggio 2025, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina