Gesco seleziona MediAttori Culturali

Il Gruppo di imprese sociali Gesco cerca MediAttori sociali, giovani tra i 18 e i 40 anni con esperienza, formale o informale, in arti di strada quali teatro di strada, clownerie, teatro d’improvvisazione, arti circensi, danza, teatro e altre espressioni corporee, dotati di capacità relazionali ed empatiche.

L’obiettivo è di inserirli in un corso di formazione per artisti per la selezione di un’équipe di lavoro di mediazione artistica nell’ambito del progetto Notti sicure e di Qualità, promosso dal Dipartimento Dipendenze della Asl Napoli 1 Centro in partenariato con Gesco, che si svolgerà nel centro storico di Napoli.

C’è tempo fino al 17 maggio 2019 per presentare la propria candidatura.

Gli interessati dovranno inviare un curriculum vitae (con foto fino a metà busto) dove presentano il loro percorso formativo e artistico e le esperienze svolte nel campo delle arti, preferibilmente di strada e orientate al sociale, e una lettera o preferibilmente un video motivazionale.

Per informazioni scrivere e-mail a: hybrid.rdr@gmail.com

Scarica il bando di selezione 

Plastic Free, parte dai Comuni dell’area nord la rivoluzione dei giovani contro la plastica

Si terrà sabato 11 maggio dalle ore 10:00 all’Istituto Pertini di Afragola il Convegno dal titolo: “Plastic Free ed economia circolare: concretizzare nel quotidiano scelte capaci di futuro” promosso dal Comitato Viviamo la città di Frattamaggiore e patrocinato dai Comuni di Frattamaggiore e Afragola.

Interverranno all’iniziativa il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Coordinatore Nazionale dei Comuni Virtuosi Marco Boschini, rappresentanze delle amministrazioni comunali, del CSV Napoli, di Let’s do it Italy e delle scuole superiori del territorio. E’ prevista, infatti, la partecipazione di circa 500 ragazzi degli Istituti Scolastici di Frattamaggiore, Afragola, Arzano e Grumo Nevano firmatari, insieme ai dirigenti e alle amministrazioni, di un manifesto di impegno nato nell’ambito di un sondaggio online sull’impatto ecologico delle scuole al quale hanno partecipato più di 2500 giovani.

Campania, al via il primo Forum regionale Famiglia e minori

Rigenerare i legami e aprirsi al futuro. Questi gli obiettivi del Forum regionale Famiglia e minori, organizzato dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania che si terrà il prossimo 13 e 14 maggio presso l’auditorium della Regione Campania (Centro direzionale di Napoli, aula Torre C3), con inizio alle 10.

Saranno due giorni di confronto tra rappresentanti delle istituzioni e della politica, esperti ed esponenti dell’associazionismo e della società civile per analizzare tutte le principali tematiche, sociali e giuridiche, inerenti il mondo dei minori, dell’adolescenza e della famiglia.

Cinque le sezioni di lavoro, moltissimi gli interventi previsti: il primo giorno ci sarà, tra gli altri, anche il cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, mentre i saluti istituzionali saranno affidati alla presidente del consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio in rappresentanza dell’intera assise.

Prevista, inoltre, la presenza del presidente nazionale di “Telefono Azzurro”, Ernesto Caffo, del presidente di Unicef Italia, Francesco Samengo, del presidente di CSVnet, Stefano Tabò e del presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida.

Lo scrittore Maurizio De Giovanni è, invece, il testimonial dell’evento.

Il Forum si aprirà il 13 maggio con un confronto tra le varie tesi politiche su famiglia e minori, al quale parteciperanno i parlamentari Gianluca Cantalamessa (Lega), Edmondo Cirielli (Fratelli d’Italia), Sandra Mastella (Forza Italia), Michela Rostan (Leu), Paolo Siani (Pd), Gilda Sportiello (M5S). Seguiranno altri dibattiti nel pomeriggio e nel giorno successivo, il 14 maggio.

Abbiamo voluto dare vita ad uno spazio di partecipazione e confronto su tematiche che non sono solo attuali, ma che richiedono sempre più riflessioni attente. Quale Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza di questa Regione, sento l’esigenza di tutelare e garantire sempre il superiore interesse del minore in ogni contesto e processo sociale: questo Forum servirà anche a questo”, spiega Giuseppe Scialla, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania.

Il Forum regionale Famiglia e Minori è stato realizzato col patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Campania, dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania, dell’Unicef, di Telefono Azzurro, dell’Istituto degli Innocenti e del CSV Napoli. Media partner sarà Comunicare il Sociale, la testata giornalistica edita proprio dal Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli.

Scarica il programma

#iovadoalmuseo, ai giovani un ticket per visitare i luoghi della cultura

D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell’ottica di migliorare l’offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, il decreto si rivolge in particolare alle nuove generazioni. E lo fa istituendo da quest’anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali.
Il Mibac, poi, ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo e l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it

Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc.

Red & Next: il laboratorio del CSV Napoli ospita Serge Latouche, padre della Decrescita Felice

Si terrà il prossimo 14 maggio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (sede di Monte Sant’Angelo), l’ultimo appuntamento dei Laboratori Red&Next, Responsabilità Etica e Diritto & Nuova Economia per Tutti, attivati dal CSV Napoli grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA della Federico II e il Consorzio Promos Ricerche.

Il percorso, finalizzato a formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo Settore, studenti e volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate, ha ospitato testimonianze e relazioni di esperti di fama nazionale e si chiuderà con un incontro sul tema “Decrescita e Beni comuni” al quale interverrà l’economista e filosofo francese Serge Latouche.

Scarica la Locandina