04 Set, 2019 | News dal Csv
Parte oggi la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado di Napoli e Provincia che vogliono partecipare al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2019-2020.
La partecipazione al progetto è completamente gratuita.
L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 25 – 30 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Obiettivo del progetto “Scuola e Volontariato” è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani sul tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni che si occupano di disagio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, associazioni di volontariato, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli di valore trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nel mondo esterno.
Il progetto prevede 37 ore di attività da svolgere sia in orario curriculare che extracurriculare con la partecipazione di un docente di riferimento che seguirà il gruppo di studenti per l’intero percorso e li accompagnerà all’evento conclusivo durante il quale i giovani potranno condividere l’esperienza vissuta con i loro coetanei e con tutte le altre realtà scolastiche aderenti all’iniziativa.
Per partecipare al progetto è necessario inviare la Manifestazione d’interesse 2019 all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570 entro e non oltre giovedì 14 ottobre 2019.
Il CSV Napoli accoglierà le richieste degli istituti scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto.
Per maggiori informazioni:
Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione
promozione@csvnapoli.it
29 Ago, 2019 | Senza categoria
Il progetto, realizzato da Inail Direzione regionale Campania e CSV Napoli, mira a sostenere crescita e consapevolezza dei volontari in materia di sicurezza sul lavoro e obblighi per le associazioni, in particolare per quelle che operano negli ambiti della sanità, dell’assistenza, della protezione civile e della tutela ambientale.
I laboratori, realizzati con esperti Inail e CSV, nell’area metropolitana di Napoli, rispondono ai bisogni delle organizzazioni di continuo aggiornamento e approfondimento delle tematiche di prevenzione e sicurezza e per l’attuazione delle misure di tutela nei confronti dei volontari.
Date, luoghi e modalità di partecipazione.
Gli incontri sono gratuiti. Sarà possibile iscriversi al seminario di inquadramento della normativa e agli altri tre seminari specifici presso il CSV Napoli oppure in uno degli sportelli territoriali.
Per partecipare occorre prenotarsi attraverso l’area riservata seguendo i link indicato accanto a ciascun modulo e selezionando la data e il luogo di partecipazione più comodo.
- Inquadramento del volontariato e approfondimenti sulla normativa che regolamenta il settore nonché sulla tutela specifica prevista per esso dal D. L.vo 81/08 e s.m.i. ISCRIVITI ORA
- 23 settembre Villa Bandini – Viale Colli Aminei, Napoli
Per iscriverti clicca qui
- Rischi da contaminazione da agenti chimici e biologici.
- 8 ottobre – Piano di Sorrento
- 10 ottobre – Afragola
- 15 ottobre – Napoli
- 17 ottobre – Nola
- Rischi da movimentazione manuale dei carichi.
- 22 ottobre – Piano di Sorrento
- 29 ottobre – Napoli
- 31 ottobre – Afragola
- 7 novembre – Nola
- Conoscenza ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- 12 novembre – Piano di Sorrento
- 14 novembre – Afragola
- 21 novembre – Nola
- 26 novembre – Napoli
Per i successivi appuntamenti, segui il sito csvnapoli.it
Tempi e luoghi
Dalle ore 14:00 alle 17:00 nelle date su indicate e presso uno degli sportelli CSV Napoli:
CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E71 p. 1 int. 2 – Napoli.
Sportello Costiera – Palazzo Comunale di Piano di Sorrento (Na), Piazza Cota.
Sportello Area Nord Biblioteca Comunale di Afragola, Via Firenze 33 Afragola (NA)
Sportello Area Nolana Comune di Camposano (Na), Via Trivice D’Ossa 28.
Scarica la locandina
29 Ago, 2019 | Bandi e opportunità, Progettazione, Supporto alla progettazione
Al fine di supportare l’azione progettuale delle Organizzazione di Volontariato il CSV Napoli terrà un incontro di approfondimento rispetto a due opportunità di finanziamento:
- l’avviso pubblico della Regione Campania per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS (guarda la scheda);
- il bando “Ricucire i Sogni” dell’Impresa sociale con i Bambini (Guarda la scheda).
L’incontro si terrà dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l’aula formazione del CSV Napoli al Centro direzionale Isola E1 il giorno mercoledì 11 settembre 2019. Per partecipare occorre compilare l’apposito form cliccando qui.
Ogni organizzazione può iscrivere fino ad un massimo di due volontari. Sono disponibili 35 posti. In caso di maggiori richieste il CSV Napoli si riserva di promuovere ulteriori incontri in aggiunta alle consulenze individuali o di gruppo.
29 Ago, 2019 | News dalle odv
Raccontiamo insieme l’Italia che dona.
Partecipa al 4° Giro dell’Italia che dona
Per valorizzare l’Italia del bene l’Istituto Italiano della Donazione (IID), che ha fortemente voluto la Legge “Giorno del Dono”, festeggia il 4 ottobre 2019 la quinta edizione #DonoDay2019, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana.
Leggi tutto
29 Ago, 2019 | Copertina, Formazione
Le associazioni di volontariato nel settore della valorizzazione e tutela dei beni culturali vantano in Italia una lunga tradizione e una massiccia presenza sul territorio. Il quadro che ne emerge è quello di una realtà vitale, portavoce dei veri depositari del patrimonio culturale: i cittadini.
Grazie all’azione di persone qualificate e motivate, il volontariato dei beni culturali contribuisce ogni giorno all’apertura di musei, chiese e aree archeologiche, alla conservazione di monumenti e opere d’arte, alla creazione e alla tutela di archivi e biblioteche e, più in generale, alla salvaguardia dell’arte e della storia del nostro d’Italia.
L’intento del corso è dunque quello di attivare un percorso di formazione del personale volontario attraverso una serie d’incontri rivolti alla conoscenza e alla conservazione delle preziose risorse culturali presenti nella regione Campania, con lezioni in aula e visite guidate a realtà della zona.
Contenuti
La prima parte ha il fine di esaminare il tema delle collezioni e delle mostre in tutti i suoi aspetti di curatela, gestione, organizzazione, sostenibilità economica, comunicazione.
La seconda fase ha il fine di approfondire i principi costituzionali sull’ordinamento dello Stato Italiano, conoscere l’evoluzione della legislazione e gli istituti di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
La terza parte prevede approfondimenti sulle strategie di comunicazione per piccoli e grandi eventi a tema culturale.
La quarta prevede visite guidate a realtà della zona operanti nel settore culturale.
Formatore: Raffaele Orlando con la collaborazione di personalità del diritto, della grafica, responsabili della gestione e organizzazione delle mostre, che porteranno testimonianze dirette di lavoro.
Metodologia
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Verrà adottata una metodologia cooperativa che vede i partecipanti protagonisti attivi, e non semplici fruitori, del percorso formativo. L’impostazione degli incontri sarà a carattere laboratoriale e prevede l’utilizzo di esercitazioni in piccoli gruppi, case work, role playing, preceduti o seguiti da momenti di inquadramento teorico e di confronto volti a favorire processi di meta cognizione ed autoconsapevolezza.
Modalità di Partecipazione
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre lunedì 30 settembre alle ore 12:00 e dopo tale scadenza gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso. Le prenotazioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.
Destinatari
Saranno ammessi uno/due volontari di Enti di Terzo Settore fino ad un massimo di 35 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.
Tempi e luoghi
24 ore in 6 incontri di formazione di cui 4 in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – e 2 visite guidate. I mercoledì 9, 16, 23, 30 ottobre, 6 e 13 novembre dalle 14:00 alle 18:00.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.
Iscriviti a questo corso
Locandina volontariato per la Cultura