Concorso nazionale “Salute e sicurezza… insieme – La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”

Pubblicata la seconda edizione del concorso nazionale “Salute e sicurezza… insieme! – La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”, il contest per promuovere e diffondere la cultura della prevenzione dal rischio infortunistico promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con Inail.

Il nuovo bando chiama a raccolta le idee creative di docenti e studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie e i corsi di istruzione e formazione professionale, che nella forma loro preferita potranno proporre il proprio contributo sul valore della prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tra gli obiettivi del concorso rientra la volontà di informare e formare le nuove generazioni alla cultura della sicurezza, intesa come patrimonio collettivo da tutelare in ogni contesto della quotidianità.
Un intento da perseguire attraverso il coinvolgimento e la collaborazione multilivello, così da trasformare la formazione in materia di sicurezza in un momento creativo che valorizzi i talenti dei ragazzi e le loro capacità espressive e aggiunga contenuti a disposizione della collettività sul fondamentale messaggio di adottare sempre comportamenti responsabili.
Ciascun istituto scolastico potrà presentare un solo lavoro.

Gli elaborati correttamente pervenuti verranno esaminati da una Commissione che individuerà i 3 migliori elaborati per coerenza con il tema proposto, creatività, capacità di veicolare il messaggio. La seconda edizione del concorso conferisce alla Commissione la possibilità di assegnare anche 2 menzioni speciali.

Per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio

Clicca qui per saperne di più.

Progetto “Volontariato e Professione”: al via la call per le ASSOCIAZIONI che vogliono accogliere tirocinanti

CSV Napoli, nell’ambito del progetto “Volontariato e professione”, invita le associazioni dell’area metropolitana di Napoli ad inviare la propria manifestazione di interesse per accogliere tirocinanti da inserire a supporto delle proprie attività.

“Volontariato e professione” è un progetto nato dalla collaborazione tra CSV Napoli e il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA dell’Università Suor Orsola Benincasa per accendere i riflettori sulle competenze che si acquisiscono facendo volontariato. Il progetto vuole, infatti, stimolare la riflessione sull’importanza di apprendere durante tutto l’arco della vita e in contesti diversi da quelli formali con l’obiettivo di progettare la propria professione in maniera consapevole.

Nello specifico potranno aderire alla call le organizzazioni che hanno una sede nella città metropolitana di Napoli e che realizzano sportelli di ascolto, percorsi di inclusione sociale e solidarietà, laboratori ricreativi, attività culturali e di sensibilizzazione, attività di prevenzione e/o di solidarietà internazionale.

Gli studenti affiancheranno i volontari per un totale di 44 ore nel periodo compreso tra febbraio 2025 e aprile 2025.

Per aderire all’iniziativa, le associazioni devono compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il giorno 29 novembre 2024.

“Il cammino degli ETS sul percorso della riforma”, a Napoli due seminari di approfondimento per analizzare i cambiamenti normativi che riguardano il Terzo settore

La Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Terzjus ETS, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ODV e il Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Napoli, promuovono i seminari di approfondimento dal titolo: “Il cammino degli ETS sul percorso della riforma”.

Due gli appuntamenti previsti a Napoli: Martedì 10 dicembre, alle ore 15:30, con l’intervento di Matteo Pozzoli, docente di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, che si occuperà di relazionare sulle novità civilistiche fiscali per il bilancio degli ETS; Lunedì 16 dicembre, sempre alle ore 15:30 con la relazione di Gabriele Sepio, docente di Diritto tributario presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione, che parlerà dei recenti sviluppi della normativa riguardante l’applicazione dell’Iva e la configurazione della commercialità di alcune attività degli ETS.

Gli interventi saranno preceduti dai saluti istituzionali di Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione Banco di Napoli; Luigi Bobba, presidente di Terzjus che sarà in collegamento; Eraldo Turi, presidente dell’ODCEC di Napoli; Angelo Capone segretario dell’ODCEC di Napoli Nord; Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli e Domenico Credendino presidente di Fondazione Carisal.

Interverranno, inoltre, Francesca Loffredo avvocato, esperto del Terzo Settore; Attilio De Nicola, presidente della commissione ODCEC Napoli; Antonio Musella, dottore commercialista e referente dell’OCC dell’ODCEC Napoli Nord; Giovanpaolo Gaudino, portavoce del Forum del Terzo Settore della Campania e Antonella La Porta, consigliere delegato alla Commissione di studi ETS dell’ODCEC di Napoli.

Ampio spazio sarà, infine, dedicato al confronto e alla discussione con la platea.

I seminari si terranno presso la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 214 e saranno tramessi in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione.

Per chi seguirà in presenza è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’ODCEC Napoli.

Per partecipare è necessario registrarsi attraverso l’apposito form online.

Scarica la locandina

Nuovo corso di BLSD, si aprono le iscrizioni

CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D.  L’obiettivo è di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.

L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si terrà sabato 14 dicembre 2024 dalle ore 8:30 alle 13:30, c/o CSV Napoli.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 3 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

“La visita sospesa”, ecco la campagna di crowdfunding dell’ALTS per portare la prevenzione dei tumori nelle periferie

ALTS Italia ETS ODV, lancia una raccolta fondi per promuove una campagna di prevenzione dei tumori del seno rivolta alle donne di Napoli a maggiore rischio di esclusione dai percorsi senologici di prevenzione.

L’ALTS da oltre 35 anni fa prevenzione dei tumori al seno con visite eco guidate realizzate presso la sede dell’Associazione e a bordo del “Camper Donna” portando la prevenzione sul territorio. Aderisce a bandi pubblici e lavora in collaborazione con le istituzioni, con aziende pubbliche e private, realizza raccolte fondi.

Donando sulla piattaforma di Crowdnet sarà possibile sostenere il progetto , favorendo la campagna di prevenzione dei tumori del seno e tantissime donne saranno raggiunte sul loro territorio con il Camper Donna (ambulatorio di senologia mobile dell’ALTS).

Guarda il video della campagna