23 Giu, 2025 | Seconda di Copertina
Il volontariato giovanile rappresenta un potente strumento di crescita personale e civile. Favorire la partecipazione attiva dei giovani in contesti di impegno civico significa investire nel futuro e offrire loro l’opportunità di sviluppare competenze, promuovendo valori come la responsabilità, la solidarietà e contribuendo a costruire comunità più inclusive, partecipative e resilienti.
Con questi obiettivi riparte l’Happy hour del Volontariato, il percorso che avvicina, in maniera innovativa, gli studenti universitari ai temi del volontariato e della solidarietà. L’iniziativa è promossa da CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli) e Asso.Vo.Ce (Centro di Servizio per il Volontariato di Caserta) in collaborazione con il SAAD, il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA del Suor Orsola Benincasa, e promosso dagli altri centri di servizio per il volontariato della Campania, il CesvoLab (CSV Irpinia Sannio) e Sodalis (CSV Salerno).
Questa nuova edizione dell’Happy hour del Volontariato prevede il coinvolgimento di 24 Enti di Terzo settore (12 della città metropolitana di Napoli e 12 di Caserta) che svolgono attività nei più diversi settori come prevenzione alla salute, prevenzione alla violenza e tutela di genere, tutela dei minori, tutela dell’ambiente, integrazione e inclusione, beni comuni, legalità, senza fissa dimora, migranti, sviluppo economico, coesione sociale, solidarietà internazionale.
Gli Enti di Terzo settore che aderiranno all’iniziativa parteciperanno ad una delle 2 giornate che si svolgeranno all’interno dell’Ateneo nei giorni 6 e 10 ottobre prossimi, dalle 15:00 alle 18.00, e avranno la possibilità di presentare la propria mission, i propri progetti e le proprie attività, approfittando dell’occasione di conoscenza per avvicinare gli studenti alla propria realtà.
Un ambiente rilassante e piacevole, con la presenza di un esperto facilitatore, stimolerà la partecipazione dei ragazzi, favorendo il confronto e la discussione tra i giovani e le associazioni coinvolte. Si tratta di momenti non formali, finalizzati alla conoscenza dell’agire volontario e di coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo ad azioni di impegno civico.
I giovani che parteciperanno al percorso dell’Happy Hour potranno ascoltare le storie e i racconti dei volontari che condivideranno la propria esperienza da cittadini attivi e, successivamente, svolgeranno essi stessi attività di volontariato scegliendo tra gli enti che avranno maggiormente catturato il loro interesse, per un totale di 50 ore.
Gli ETS della città metropolitana di Napoli con progetti di volontariato attivi sono invitati ad aderire all’iniziativa compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 18 Luglio 2025.
Le associazioni che faranno richiesta di partecipazione saranno selezionale in base alle attività pratiche più adatte al percorso, saranno suddivise in base al settore di intervento e parteciperanno ad una delle 2 giornate in calendario.
Dovranno, poi, rendersi disponibili ad accogliere gli studenti nella propria sede per consentirgli di fare un’ attività pratica di volontariato che dovrà iniziare entro il 20 ottobre e concludersi entro il 20 Dicembre 2025. Infine, dovranno partecipare ad un incontro di follow up a distanza insieme agli studenti coinvolti nel percorso che si terrà il prossimo 11 novembre 2025 dalle 15.00 alle 18.00 (seguirà ulteriore conferma).
Per maggiori informazioni: Eleni Katsarou – promozione@csvnapoli.it – 3343970670
10 Giu, 2025 | Seconda di Copertina
Si comunicano gli esiti della valutazione delle proposte presentate a valere con la Manifestazione di interesse VolCamp 2025, l’iniziativa di CSV Napoli pensata per promuovere l’impegno civico, sviluppare una cultura della solidarietà, favorire la condivisione e il lavoro di squadra, offrire formazione e occasioni pratiche di volontariato.
Sono quattro le proposte ammesse a finanziamento, che coinvolgeranno i partecipanti in percorsi fomativi ed esperenziali articolati su diverse tematiche: dalla rigenerazione urbana e culturale all’animazione di comunità, dall’economia civile alla democrazia partecipata, dalla valorizzazione dei beni confiscati all’inclusione dei giovani con disabilità, fino alla comunicazione sociale, alla protezione civile e alla tutela del territorio.
Le organizzazioni che hanno presentato proposte valutate idonee al sostegno di CSV Napoli saranno convocate a breve (mezzo mail) per la firma della convenzione e la consegna della documentazione necessaria all’avvio delle attività.
I responsabili del progetto, referenti per l’organizzazione del campo, dovranno rendersi disponibili ad una fase di condivisione degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.
Per tutte le altre attività si fa riferimento alla Manifestazione di interesse.
Clicca qui per consultare la graduatoria
07 Mag, 2025 | Seconda di Copertina, Terza di Copertina
Si è tenuta oggi, 7 maggio 2025, l’assemblea dei soci per la formazione del nuovo Consiglio Direttivo del CSV Napoli – Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Napoli. Il Centro svolge un ruolo fondamentale nella promozione del volontariato, valorizzando e sostenendo volontari e associazioni del territorio attraverso servizi gratuiti, strumenti e formazione alle numerose persone che hanno scelto l’agire volontario come forma di impegno civile e di cittadinanza attiva.
Dopo le votazioni, il nuovo Consiglio Direttivo, composto a maggioranza da donne, risulta così composto:
- Alessia Malasomma (ASSIEME APS)
- Fortuna Giustiniani (MoVI – Federazione Provinciale di Napoli)
- Eleonora Iocco (Nuova Solidarietà Anteas ODV)
- Valeria Auricchio (Arci Campania APS)
- Concetta Carandente Sicco (Croce Italia Area Flegrea ODV)
- Umberto Cristadoro (ACLI – Sede Provinciale di Napoli)
- Anselmo Mario Botte (Auser Campania Napoli ODV ETS)
Il Collegio dei Garanti è invece composto da:
– Antonio Filippo Giacomo Esposito (Avis Comunale Napoli)
– Antonietta Bianco (Confraternita Misericordia di Poggiomarino)
– Gianvincenzo Nicodemo (Mani Tese Campania ODV)
Nel corso dell’assemblea, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo al 31.12.2024 e il bilancio sociale 2024, il presidente uscente Antonio Filippo Giacomo Esposito ha richiamato con orgoglio lo spirito di servizio che ha guidato, in questi mesi di traghettamento, la struttura verso le elezioni, garantendo senza interruzioni la continuità delle attività e la piena erogazione dei servizi a favore dei volontari dell’area metropolitana.
È stata più volte sottolineata l’importanza della partecipazione di ciascun socio: non si tratta soltanto di un adempimento formale per l’approvazione degli atti gestionali e amministrativi, ma di un vero esercizio di democrazia interna, capace di rafforzare trasparenza, legittimità e solidità delle decisioni e di assicurare che l’offerta di servizi risponda costantemente alle reali esigenze del territorio.
Il nuovo Consiglio Direttivo si riunirà nella giornata di domani, 8 maggio, per l’elezione del presidente.
13 Mar, 2025 | Seconda di Copertina
La Volontariato Card è un progetto del CSV Napoli che vuole valorizzare i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano in partnership a valore strategico per contribuire allo sviluppo di un modello di economia civile.
La Card ha infatti l’obiettivo di generare un circuito virtuoso basato su relazioni, fiducia e motivazioni e che vede protagonisti persone sensibili al tema della Responsabilità Sociale. Contemporaneamente vuole favorire il riconoscimento sociale delle attività di volontariato, facilitando i volontari nel loro agire quotidiano e gli utenti delle associazioni, attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte dedicate da una vasta rete di esercizi commerciali, professionisti ed enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali con i quali CSV Napoli stipula apposite convenzioni perché attenti all’impatto sociale del loro agire.
Le aziende orientate ad un modello di sviluppo inclusivo, partecipato e sostenibile, possono richiedere di essere inserite tra i fornitori della Volontariato Card ottenendo visibilità e risalto.
I vantaggi ambientali, sociali, economici e relazionali derivanti dal progetto Volontariato Card si riverberano sulla reputazione dell’azienda, sulla sua capacità di mobilitare abilità ed entusiasmi, sulla sua redditività e sulla sua solidità economica.
La Volontariato Card può essere considerata una vera e propria “vetrina” per promuovere la propria azienda, i propri prodotti, servizi e i propri valori e per farsi conoscere sul mercato da migliaia di utenti, associazioni e volontari.
Anche le associazioni possono segnalare fornitori che rispecchiano i requisiti di etica e sostenibilità scrivendo a logistica@csvnapoli.it
Per saperne di più…clicca qui
28 Nov, 2024 | Seconda di Copertina
Due eventi promossi da CSV Napoli metteranno in evidenza come gentilezza e solidarietà possano essere forza motrice di trasformazione sociale. Gli appuntamenti si terranno il 3 dicembre, alle ore 10, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Forzati di Sant’Antonio Abate (via Casa Aniello), e l’11 dicembre, alle ore 15, al Centro Congressi Tiempo del Centro Direzionale di Napoli.
A Sant’Antonio Abate si terrà l’Happy Hour del Volontariato e della Gentilezza, organizzato da CSV Napoli in collaborazione con il Comune di Sant’Antonio Abate e la Città Metropolitana di Napoli. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali di Ilaria Abagnale, Sindaco di Sant’Antonio Abate, Catello Di Risi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune, Nicola Caprio, Presidente di CSV Napoli, e Renata Monda, Presidente del CUG della Città Metropolitana di Napoli. Durante la mattinata sarà celebrata la Giornata Internazionale della Disabilità, con l’esibizione di Giusy Sbaglio, campionessa italiana di danza su carrozzina. In un ambiente informale e accogliente, l’evento offrirà l’opportunità di conoscere le realtà del territorio impegnate in azioni di solidarietà e gentilezza, evidenziando come questi valori possano ispirare cambiamenti positivi nelle comunità. A Sant’Antonio Abate è inoltre attivo uno sportello territoriale di CSV Napoli, punto di riferimento per il volontariato locale.
A Napoli, presso il Centro Congressi Tiempo, si terrà l’evento “Volontari costruttori di gentilezza”, un momento di riflessione e confronto che vedrà la partecipazione di Nicola Caprio, Giuseppe Cirillo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli, Armida Filippelli, Assessore regionale alla Formazione Professionale della Campania, Luca Nardi, Presidente dell’associazione culturale Cor et Amor e responsabile del progetto Costruiamo Gentilezza, Anna Vitiello, Ambasciatrice dello stesso progetto, Renata Monda, Presidente del CUG della Città Metropolitana di Napoli, e Mariangela Mandia, Creative Manager Sistema Bellezza Management. Durante l’incontro sarà presentata anche la Polizza Unica del Volontariato, curata da Gaetano Cavarraetta, fondatore di Cavarraetta Assicurazioni Srl.
I due eventi rappresentano un’occasione per ribadire il ruolo della Città Metropolitana di Napoli, designata Capitale di Costruiamo Gentilezza 2024, un riconoscimento che celebra l’impegno dei territori nel promuovere la gentilezza come strumento di trasformazione sociale. CSV Napoli, in collaborazione con la Città Metropolitana e circa 40 Comuni della rete, sostiene questa iniziativa attraverso attività che diffondono pratiche gentili e solidali per rafforzare le comunità locali.
Il doppio appuntamento si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale del Volontariato, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 5 dicembre. Un momento per valorizzare il ruolo fondamentale dei volontari come protagonisti attivi del cambiamento e della coesione sociale. Attraverso queste iniziative, CSV Napoli intende ribadire l’importanza del volontariato come espressione di solidarietà e gentilezza, leve fondamentali per affrontare le sfide del nostro tempo.
“La gentilezza non è solo un valore astratto: è un atto di responsabilità verso gli altri, capace di rafforzare i legami sociali e accendere il cambiamento. Insieme ai volontari e alle istituzioni, vogliamo dimostrare che la collaborazione e il rispetto reciproco sono il vero motore per affrontare le sfide sociali del nostro tempo”, ha dichiarato Nicola Caprio, Presidente di CSV Napoli.
Scarica la locandina del 3 dicembre
Scarica la locandina dell’11 dicembre
13 Nov, 2024 | Seconda di Copertina
ALTS Italia ETS ODV, lancia una raccolta fondi per promuove una campagna di prevenzione dei tumori del seno rivolta alle donne di Napoli a maggiore rischio di esclusione dai percorsi senologici di prevenzione.
L’ALTS da oltre 35 anni fa prevenzione dei tumori al seno con visite eco guidate realizzate presso la sede dell’Associazione e a bordo del “Camper Donna” portando la prevenzione sul territorio. Aderisce a bandi pubblici e lavora in collaborazione con le istituzioni, con aziende pubbliche e private, realizza raccolte fondi.
Donando sulla piattaforma di Crowdnet sarà possibile sostenere il progetto , favorendo la campagna di prevenzione dei tumori del seno e tantissime donne saranno raggiunte sul loro territorio con il Camper Donna (ambulatorio di senologia mobile dell’ALTS).
Guarda il video della campagna