12 Ott, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Nell’ambito dell’iniziativa “Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud”, pubblicato da Fondazione CON IL SUD e finalizzato a favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso attraverso la nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni del Sud Italia, è previsto il coinvolgimento di un ente di ricerca che conduca la valutazione di impatto delle iniziative sostenute.
Compito dell’ente sarà produrre una valutazione dell’efficacia delle comunità energetiche e solidali che verranno sostenute con riferimento alla dimensione ambientale, economica e sociale. Le valutazioni di impatto dovranno:
- valutare i processi di transizione energetica proposti (passaggio da fonti fossili a fonti rinnovabili), anche al fine di individuare buone pratiche (scalabili e sostenibili) per la produzione e condivisione di energia rinnovabile, dal punto di vista tecnico, del funzionamento e della governance delle comunità energetiche costituite;
- valutare i cambiamenti osservati nei beneficiari diretti e le trasformazioni avvenute nei contesti di intervento in termini di riduzione del disagio socio-economico. In particolare, andranno identificate soluzioni in grado di migliorare le condizioni di vita delle famiglie in condizione di povertà energetica restituendo evidenza del loro coinvolgimento attivo nelle scelte energetiche, nella gestione della comunità e nell’adozione di comportamenti sostenibili;
- valutare l’efficacia del modello di comunità energetica previsto dal bando elaborando le indicazioni strategiche e tecniche utili alla sua validazione.
L’ente avrà il compito di definire il disegno di valutazione in relazione sia alle singole iniziative sostenute che agli interventi nel loro insieme, adottando (in accordo con l’ente erogatore) un set di indicatori valido per tutti i progetti selezionati e coerente con le finalità generali del bando, che includa indicatori in grado di misurare i benefici economici, sociali e ambientali generati dai progetti. Il lavoro sarà svolto in stretta collaborazione tecnica ed operativa sia con l’ente erogatore sia con gli enti finanziati.
Gli enti di ricerca, appartenenti a dipartimenti universitari, centri e istituti di ricerca, pubblici o privati, specializzati nelle discipline sociali, ambientali, economiche e statistiche, sono invitati a inviare una manifestazione di interesse entro, e non oltre, le ore 13:00 del 16 novembre 2022.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione entro la data di scadenza indicata, esclusivamente on line, previa registrazione dell’organizzazione sulla piattaforma Chàiros >> www.chairos.it.
Per inoltrare la candidatura, dopo essersi registrati, sarà necessario selezionare la call di riferimento, compilare tutti i formulari richiesti e allegare i seguenti documenti:
- i cv (massimo 3 pagine ciascuno) di massimo 5 componenti del gruppo di ricerca, che sarà dedicato alla valutazione di impatto dei progetti sostenuti con la presente iniziativa;
- solo per gli enti di ricerca privati, il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati (2020 e 2021).
Nel processo di selezione dell’ente valutatore saranno presi in considerazione:
- l’esperienza nella valutazione di impatto in ambito ambientale e socio-economico, con particolare attenzione alla tematica del bando;
- la qualità della proposta di ‘disegno di valutazione’ degli impatti generati dalle singole iniziative sostenute e dagli interventi nel loro insieme.
Nella prima fase di selezione sarà individuata una lista ristretta di enti idonei che saranno contattati per partecipare alla successiva fase. Nel corso di questa seconda fase di selezione, Fondazione CON IL SUD potrebbe richiedere ulteriori elaborati ed elementi, utili a giungere alla definitiva individuazione dell’ente cui affidare la valutazione d’impatto. L’ente prescelto entrerà a far parte dei partenariati dei progetti che verranno finanziati al termine della fase di progettazione esecutiva.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio Attività Istituzionali al numero 06-6879721 (interno 1) o scrivere all’indirizzo: iniziative@fondazioneconilsud.it.
Unicamente per problemi tecnici inerenti alla piattaforma Chàiros è possibile scrivere all’indirizzo dedicato: comunicazioni@chairos.it.
DOCUMENTI:
Scarica il fac-simile del formulario>>
11 Ott, 2022 | Corsi 2022, Formazione, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli apre le iscrizioni ai corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, i due percorsi formativi hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
I corsi sono gratuiti e si rivolgono ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli.
Il corso di BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione) si terrà Sabato 19 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1- piano 1°- Int.2. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 10 novembre 2022.
Il corso di P-BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione Pediatrica), invece, si terrà Sabato 26 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle 14:00 sempre al CSV Napoli e per partecipare è necessario iscriversi mediante l’apposito form entro il 16 novembre 2022.
Per maggiori informazioni scarica le locandine
BLSD
PBLSD
07 Ott, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Aconclusione del progetto Lost in Education, UNICEF Italia, insieme a Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e ad Arciragazzi nazionale, organizza un Corso di formazione interprofessionale su normativa, politiche, strumenti e metodi per la costruzione di patti educativi di comunità fondati su due principi: l’empowerment di comunità, ascolto e partecipazione delle ragazze e dei ragazzi.
Il corso di formazione si terrà il 17, 18 e 19 ottobre ed è destinato a dirigenti e docenti delle Scuole di ogni ordine e grado; educatori professionali; assistenti sociali; ricercatori; psicologi; amministratori pubblici; attori del terzo settore, studenti e volontari.
L’evento si terrà su piattaforma zoom previa registrazione online a questo link: https://form.jotform.com/222732293500044
05 Ott, 2022 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
Si terrà sabato 15 e domenica 16 ottobre, a partire dalle ore 10.30, il piccolo Festival ContemporaneaMente, due giorni dedicati alla cultura, alla cura del territorio e della biodiversità e all’inclusione.
Si tratta di una delle azioni previste dal progetto “Matti per Natura” sostenuto da CSV nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali”, che mira al superamento dello stigma e all’inclusione sociale di persone affette da disturbi compresi nell’area della salute mentale e vede capofila l’ ODV Asfodelo con una fitta rete di partners tra cui il Centro Diurno di Riabilitazione dell’ASL Napoli 1 “Centro Fiera dell’Est” e la Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF” Cratere degli Astroni,
Il festival, organizzato dall’Associazione di promozione sociale NAKOTE, quest’anno ha avuto due edizioni: primaverile e autunnale per sancire, soprattutto dopo questi anni di isolamento dovuto alla pandemia, l‘importanza di riconoscere, valorizzare e tutelare un luogo a disposizione di tutti ricco di biodiversità e di storia e utile al benessere di tutti i cittadini.
In questi due anni, la rete di associazioni ed enti si è ampliata, apportando valore aggiunto al piccolo festival e coinvolgendo anche il Liceo Musicale Margherita di Savoia e la sua Orchestra, l’Associazione Neaphonis con l’ensemble di chitarre e diversi stakeolders territoriali che hanno sostenuto e appoggiato gli obiettivi del progetto.
Il piccolo festival si svolgerà, come le precedenti edizioni, nella splendida cornice della Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni e sarà caratterizzato un ricco programma di attività: spettacoli teatrali per grandi e piccini racchiusi in magnifici colori autunnali, concerti in acustica che si abbracciano con i suoni della natura e attività di reading.
L’ingresso agli eventi e al sentiero natura è gratuito ed è consigliabile indossare abbigliamento comodo. Presente un’area attrezzata con tavoli da picnic.
Per maggiori informazioni scarica il programma
05 Ott, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Rail Interiors Service S.r.l. è un’azienda di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, leader nella lavorazione dei tessuti.
Per evitare inutili sprechi e contribuire a sostenere l’operatività dei volontari, l’azienda regalerà sfridi di lavorazione dei materiali per supportare le attività delle associazioni impegnate anche nella realizzazione di manufatti artigianali.
Per fare richiesta delle stoffe è necessario compilare l‘apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it, entro venerdì 20 ottobre 2022.
A seguito della richiesta, le associazioni saranno contattate per concordare le modalità di ritiro del materiale.