20 Feb, 2023 | Corsi 2023, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso di PBLS-D – Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione pediatrica. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso è gratuito e si svolgerà sabato 11 marzo 2023 alle ore 9:00 alle 14:00 c/o la sede di CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2).
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 5 marzo 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.
10 Feb, 2023 | Attivi e informati, In evidenza, News dal Csv
Riproponiamo l’articolo di Daniele Erler per Cantiere Terzo Settore relativo alla pubblicazione di un quarto elenco di ETS iscritti al RUNTS
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in data 6 febbraio 2023, un quarto elenco di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) per decorrenza dei termini della “trasmigrazione”.
Nei mesi scorsi il Ministero aveva emesso i seguenti altri elenchi:
La pubblicazione, seppur successiva all’effettiva data di iscrizione per tali enti (che, si ricorda, è per tutti il 7 novembre 2022) ha valore di notifica circa la conoscenza dell’avvenuta iscrizione al Runts: è infatti dalla data di pubblicazione nel relativo elenco che decorrono i 90 giorni a disposizione degli enti per aggiornare le informazioni e depositare gli atti secondo quanto previsto dalla nota n. 5941 del 5 aprile 2022 e dalla circolare n. 9 del 21 aprile 2022.
La prima scadenza dei 90 giorni e le eventuali conseguenze
Per gli enti presenti nel primo elenco (pubblicato il 24 novembre 2022) i 90 giorni partono quindi da quella data e scadono il 22 febbraio prossimo.
Si ricorda che il Ministero ha chiarito che il termine dei 90 giorni non debba comunque essere considerato perentorio (nota n. 17146 del 15 novembre 2022): qualora gli enti non adempiano entro il termine, gli uffici competenti del Runts potranno però procedere con l’assegnazione all’ente di un nuovo termine questa volta perentorio e, in caso di ulteriore mancato adempimento, alla cancellazione dal registro unico (procedura prevista dall’art. 48, c. 4 del codice del Terzo settore).
Anche se dal mancato rispetto dei 90 giorni non derivano quindi conseguenze negative immediate, si invitano comunque gli enti a cercare di rispettarlo, facendo accesso alla piattaforma e procedendo agli aggiornamenti e depositi indicati al successivo paragrafo.
Gli adempimenti previsti
Gli enti che si trovano iscritti negli elenchi menzionati devono, qualora non l’abbiano già fatto, procedere entro 90 giorni ad aggiornare le informazioni e depositare gli atti nel Runts secondo quanto previsto dal decreto ministeriale 106/2020 e dalle circolari e note ministeriali in materia.
Nello specifico, devono essere depositati:
- l’atto costitutivo (in alternativa, l’eventuale dichiarazione di insussistenza/irrecuperabilità dello stesso);
- lo statuto registrato (ed adeguato alle disposizioni del codice del Terzo settore);
- il bilancio di esercizio 2021 (che, si ricorda, deve essere redatto in conformità ai nuovi schemi di bilancio contenuti nel decreto ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020);
- i rendiconti delle raccolte pubbliche occasionali di fondi, qualora esse siano state svolte nel corso del 2021 (allegandoli al bilancio di esercizio);
- il bilancio sociale 2021 per gli enti obbligati alla redazione di tale documento (si ricorda che l’obbligo vi è per gli enti del Terzo settore (Ets) che nell’esercizio precedente abbiano avuto entrate superiori ad 1 milione di euro).
Per quanto riguarda il bilancio di esercizio, i rendiconti delle raccolte fondi e il bilancio sociale, va ricordato che entro il 30 giugno di quest’anno dovranno essere depositati al Runts anche quelli relativi all’esercizio 2022.
Devono inoltre essere completati e aggiornati i dati relativi:
- ai titolari di cariche sociali (amministratori ed eventuali componenti dell’organo di controllo) e dei relativi poteri: ciò consentirà, tra l’altro, a tali soggetti di accedere alla piattaforma ed effettuare, per conto dell’ente, il deposito degli atti o l’aggiornamento delle informazioni da quel momento in avanti. Per gli enti dotati dell’organo di controllo, è necessario anche allegare per ogni componente le dichiarazioni di accettazione dell’incarico, di assenza di cause di ineleggibilità e di decadenza e di possesso dei requisiti professionali di cui all’art. 30 del codice del Terzo settore;
- alle eventuali sedi secondarie (si ricorda che non costituiscono sedi secondarie dell’ente le sedi legali delle proprie articolazioni autonome o quelle degli enti ad esso affiliati);
- all’elenco degli enti aderenti;
- all’affiliazione ad un ente, anche se questo non sia ancora qualificabile come rete associativa. Occorre allegare l’attestazione di adesione alla rete associativa o ad un altro ente con analoghe finalità associative;
- alle attività di interesse generale esercitate;
- al numero degli associati;
- al numero dei volontari e degli eventuali lavoratori;
- all’indicazione degli organi sociali dell’ente, con la data di nomina e il numero dei componenti.
Per gli enti dotati di personalità giuridica, deve essere caricata anche l’attestazione notarile relativa alla sussistenza del patrimonio minimo, unitamente alla documentazione contabile presupposto dell’attestazione notarile.
Si segnala che il sistema informatico prevede che, inviata una pratica di “variazione”, occorre attendere che gli uffici del Runts la elaborino per poterne compilare una seconda. Pertanto, si suggerisce di predisporre la pratica di variazione contenente quante più informazioni possibili.
Va ricordato, infine, di indicare se si desidera accreditarsi al 5×1000, barrando il relativo campo ed indicando l’iban dell’organizzazione. Tale pratica non è più inserita all’interno di quella più generale di “variazione”, non richiede l’elaborazione da parte degli uffici del Runts e pertanto può essere predisposta in qualsiasi momento.
Come accedere e come operare nel Runts
Per poter fare accesso alla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore e di conseguenza interagire con gli uffici competenti, le organizzazioni devono necessariamente dotarsi di alcuni strumenti digitali di comunicazione:
- la posta elettronica certificata (pec) dell’ente (non di uno dei suoi membri né di un professionista collegato all’organizzazione);
- lo Spid (sistema pubblico di identità digitale) o carta d’identità elettronica (Cie) personali del legale rappresentante;
- la firma digitale (in modalità CAdES) anch’essa personale del legale rappresentante.
07 Feb, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, lanciano la nuova edizione del Premio per l’innovazione nell’economia sociale dedicato al prof. Angelo Ferro, un importante imprenditore, docente e filantropo padovano scomparso il 13 marzo 2016.
Il Premio è aperto a tutti gli enti del Terzo Settore che abbiano la sede legale in Italia e che possono presentare domanda di partecipazione, compilando l’apposito form online, 13 marzo 2023.
20 mila euro è il budget a disposizione così ripartito: un premio in denaro di 10.000 euro sarà assegnato all’ente vincitore che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi. A ciascuno degli altri quattro finalisti sarà assegnato un premio di 2.500 euro.
Il Premio intende valorizzare l’innovazione dell’economia sociale che, adottando la definizione OCSE, è articolata in termini di:
a. soluzioni capaci di intercettare nuovi bisogni sociali;
b. soluzioni che attivano risposte originali per tipo di intervento (prodotto o processo);
c. soluzioni che attivano risposte originali per soggetti coinvolti e collaborazioni attivate.
I risultati dell’innovazione possono caratterizzarsi in:
-
miglioramento e ripensamento di servizi, processi e modelli per rispondere in modo più efficace ed efficiente ai bisogni sociali;
-
riduzione della frammentazione (istituzionale e territoriale) e ricomposizione di interventi e risorse;
-
superamento dell’appiattimento dei servizi sulle prestazioni attraverso l’attivazione di risposte flessibili, personalizzate e multidimensionali;
-
attivazione di nuove forme di socialità e mutualità;
-
migliore prevenzione del disagio sociale;
-
maggiore inclusione sociale;
-
attivazione di nuove forme di restituzione alla comunità dei benefici ottenuti.
Le esperienze dei primi anni del Premio sono state sintetizzate nel volume “L’innovazione nell’economia sociale“, curato da Gilberto Muraro e Tiziano Vecchiato (edizioni Il Mulino). Il volume è gratuitamente scaricabile da qui: https://www.fondazionezancan.it/product/linnovazione-nelleconomia-sociale-2/
Per maggiori informazioni sul premio www.premioangeloferro.it.
07 Feb, 2023 | Archivio Formazione, Corsi 2023, Formazione, In evidenza, News dal Csv
Si terrà sabato 25 febbraio p.v., dalle 9.00 alle 14.00, il corso di formazione BLS-D, Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione promosso da CSV Napoli.
L’obiettivo è quello di far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e nell’attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e nell’utilizzo corretto ed efficace del defibrillatore semiautomatico. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione BLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 19 febbraio 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.
Scarica la locandina
02 Feb, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Il giorno 26 Febbraio, si svolgerà la seconda edizione di “Napoli per Napoli” giornate di sensibilizzazione, educazione ambientale e cura del verde, volute dal Sindaco Gaetano Manfredi, coordinate dall’Assessore al Verde e all’Ambiente del Comune di Napoli prof. Vincenzo Santagada, in collaborazione con l’Assessore all’Istruzione prof.ssa Maura Striano, l’ASIA e le Municipalità.
Queste giornate all’insegna della “cura del bene comune” sono realizzate grazie all’impegno di associazioni di volontari, comitati di quartiere, scuole e cittadini ed offrono un ampio programma di interventi di cura delle aree verdi e attività di divulgazione che hanno come obiettivo la sensibilizzazione al rispetto del decoro urbano e la valorizzazione degli spazi verdi.
L’evento sarà anche un’occasione per rilanciare la raccolta differenziata e la cultura del riuso e del riciclo attraverso una specifica promozione di questi temi nell’ambito dell’iniziativa.
Le associazioni possono manifestare la loro adesione compilando un apposito form con le informazioni richieste in merito a:
1) luogo di preferenza – le associazioni dovranno compilare un modulo per ogni area alla quale intendono candidarsi
2) disponibilità a candidarsi come capofila dell’evento – le associazioni capofila garantiranno il coordinamento delle attivitá e la gestione dell’anagrafica dei partecipanti.
3) tipo di attività che si intende realizzare: pulizia delle aree da rifiuti indifferenziati e/o informazione e divulgazione in ragione delle competenze delle associazioni coinvolte.
ASIA affiancherà le iniziative coordinando il corretto conferimento di quanto raccolto. Una volta raccolte le adesioni, ad ogni associazione sarà abbinato un luogo. Una o più associazioni si coordineranno per sviluppare le attività nel luogo affidato.
La nuova scadenza per la candidatura delle associazioni è fissata per domenica 5 febbraio 2023.
A partire dal 6 febbraio 2023, invece, sarà pubblicata una mappa delle attività ed un modulo di iscrizione che i singoli cittadini potranno utilizzare per formalizzare la propria adesione.