Educare alla solidarietà e promuovere la cittadinanza attiva: torna “Scuola e Volontariato”. Al via le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che quest’anno giunge alla XVII edizione e che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla solidarietà, promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale, favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

La partecipazione è, come sempre, gratuita.

Le scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto per l’annualità 2023-2024 possono aderire compilando l’apposito form online entro il prossimo 20 ottobre 2023.

Nel form è anche possibile indicare l’abbinamento dell’Istituto Scolastico con un Ente di Terzo settore del territorio (ODV – Organizzazione di Volontariato o APS – Associazione di Promozione Sociale) con il quale si desidera collaborare. Laddove non fosse indicato, sarà CSV Napoli ad individuare un’associazione da affiancare alla scuola tra quelle che chiederanno di aderire al progetto.

CSV Napoli accoglierà le richieste di adesione degli Istituti Scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Le scuole che faranno richiesta saranno contattate successivamente per firmare apposita convenzione propedeutica all’avvio delle attività.

Guarda il video dell’ultima edizione, ascolta le testimonianze degli studenti: https://youtu.be/Nk2i29jhQ-c

Bandi Regione Campania e Fondazione Con il Sud: CSV Napoli promuove un webinar di approfondimento

Mercoledì 20 settembre, alle ore 14.30, si terrà un incontro di approfondimento online relativo all’ Avviso Pubblico della Regione Campania per la realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico e al Bando Socio Sanitario 2023 della Fondazione Con il Sud finalizzato a sostenere interventi a favore dei caregiver che assistono familiari con bisogni di cura elevati.

I consulenti alla progettazione di CSV Napoli illustreranno nel corso del webinar le caratteristiche generali, i requisiti e le modalità di partecipazione ai suddetti avvisi facilitandone la comprensione da parte degli Enti di Terzo settore interessati a presentare proposte progettuali.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi compilando l’apposito form online. A seguito dell’iscrizione verrà inviato il link per il collegamento al webinar.

Lo sguardo sull’altro, al via il VolCamp dell’associazione Arzano 80022

Si terrà dal 3 al 7 settembre al Bleu Village di Meta di Sorrento il Campo di orientamento e formazione al volontariato “Lo sguardo sull’altro” promosso dall’associazione Arzano 80022 con il sostegno di CSV Napoli.

Un’esperienza dedicata ai giovani, dai 14 ai 20 anni, per promuovere la cultura dell’inclusione e valorizzare la diversità.

Si tratta di un’iniziativa residenziale e gratuita che vedrà i partecipanti impegnati in attività di volontariato e cura dei beni comuni e durante la quale avranno modo di mettersi in gioco, confrontarsi e condividere emozioni, competenze e talenti. Formazione, giochi di ruolo, impegno civico e tanto divertimento nel programma del Campo, il cui obiettivo è di aiutare i giovani partecipanti a diventare adulti consapevoli e protagonisti delle proprie scelte.

Per maggiori informazioni e per partecipare: arzano80022@gmail.com

La formazione dell’Alveare Csv: su Gluo i primi appuntamenti di settembre

Sono già aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti formativi della rete dei Csv per il volontariato e le associazioni, in programma al rientro dalla pausa estiva. Sono 4 finora le proposte dell’Alveare Csv Formazione, il programma di formazione nazionalepromosso da CSVnet, realizzato dai Centri di servizio che punta ad offrire ai volontari e alle volontarie di tutta Italia una formazione completa, gratuita e fruibile a distanza, su ogni aspetto che caratterizza la vita associativa e che possa rendere l’azione solidale sempre più efficace.

In particolare, a settembre si affronteranno temi differenti quali il temperamento umano – con il Csv Verona – come chiave di lettura attraverso cui improntare una migliore relazione e collaborazione tra volontari, ma anche l’amministrazione condivisa – con Csv Vercelli Biella – come strumento fondamentale per le nuove sfide e opportunità del terzo settore. Previsti inoltre un appuntamento con il Csv Padova Rovigo sulle raccolte fondi e il primo di una serie di incontri dedicati ai temi della digitalizzazione, con il Csv di Palermo.

L’Alveare è disponibile su Gluo, la piattaforma collaborativa per volontari, cittadini, enti profit e non profit, per proporre o usufruire di occasioni formative, scambiare o condividere strumenti, spazi e competenze.

Qui i dettagli:

18 settembre – I temperamenti umani: una chiave di lettura per conoscere me e gli altri. Un seminario del Csv Verona su un aspetto della persona che ci offre un punto di vista efficace per rivelare potenzialità e aspetti di auto-educazione. Riconoscere il proprio e altrui temperamento permette di migliorare le relazioni nel gruppo di volontariato di appartenenza (e non solo) prendendo come spunto questo modello.

27 settembre – Amministrazione condivisa: tra sfide e opportunità è il titolo del seminario del Csv Vercelli Biella che proporrà una cornice teorica di riferimento sull’amministrazione condivisa; sarà presentata l’indagine esplorativa sulla co-progettazione nell’ambito delle politiche sociali di Vercelli e Biella; la terza parte prevede la presentazione dei patti educativi di comunità.

3 ottobre – Il fundraising e il ruolo dei Csv è il percorso proposto dal Csv Padova Rovigo per analizzare le opportunità e gli strumenti a disposizione delle associazioni per far crescere la cultura del dono e la consapevolezza rispetto all’atto donativo.

6 ottobre – Volontari digitali. L’iniziativa del Csv di Palermo prevede un appuntamento al mese per condividere strumenti, strategie e opportunità per compiere passi decisivi di trasformazione digitale all’interno delle piccole e medie organizzazioni di volontariato ed enti di terzo settore.

DemocraCITY, al via il primo VolCamp dell’estate per avvicinare i giovani al volontariato

Si parlerà di democrazia, beni comuni, tutela ambientale e diritti umani nel campo estivo di orientamento e formazione al volontariato “DemocraCITY” organizzato dall’associazione Manitese Campania e sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp, l’iniziativa pensata per offrire opportunità formative ed esperienziali ai giovani che vogliono conoscere e approcciarsi al mondo del volontariato.

Il campo residenziale è gratuito, si rivolge a ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni e si svolgerà a Vico Equense (NA) dal 9 al 13 luglio presso Casa Armida Borrelli ad Alberi e al Circolo di Seiano, che ospiterà le attività didattiche ed educative previste dal programma.

I giovani pronti a sperimentarsi e mettersi in gioco in attività di cittadinanza attiva e motivati ad avvicinarsi al mondo della solidarietà possono iscriversi inviando una mail con le proprie generalità all’indirizzo napoli@territorio.manitese.it.

Per maggiori informazioni: Daniela Paone 3473558305

 

 

Giovani Redattori, ecco le proposte ammesse

CSV Napoli rende nota la graduatoria definitiva con gli esiti delle proposte presentate a valere con la manifestazione di interesse “Giovani Redattori. La comunicazione sociale come apprendimento significativo”, un percorso educativo-laboratoriale promosso da CSV Napoli finalizzato alla co-progettazione per affidamento di servizi formazione e comunicazione sociale e promosso nell’ambito dei Patti Educativi di Comunità per favorire la partecipazione dei giovani, con particolare riferimento ai ragazzi e alle ragazze a rischio di abbandono scolastico, ai processi di comunità, attraverso la trasmissione di saperi per la crescita individuale.

Le proposte sono state presentate da reti formate da ODV e APS con Istituti Scolastici Superiori presenti nella città metropolitana di Napoli.

I responsabili del progetto dovranno sviluppare un percorso di co-progettazione e co-programmazione con la redazione di Comunicare il Sociale, la testata giornalistica edita da CSV Napoli, che sarà anche di supporto ai giovani coinvolti al fine di favorire lo sviluppo di competenze e far crescere i giovani redattori sociali. Inoltre, dovranno rendersi disponibili ad una fase di condivisione degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.

Clicca qui per consultare la graduatoria