Culturability è tornato, trasformato. Aperta la nuova call 2020.

Online l’edizione 2020 del bando Culturability, il programma di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo.
L’iniziativa è indirizzata a centri culturali rigenerati già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.

Nell’attuale fase di emergenza sanitaria generata dal Coronavirus, il nuovo bando mira ad offrire un supporto alle tante organizzazioni culturali in difficoltà, che, già provate dalla profonda crisi culturale, economica e sociale, continueranno nei prossimi mesi ad accusare gli effetti della chiusura dei propri spazi e dell’annullamento dei loro eventi in queste settimane.

Culturability 2020 intende, dunque, favorire la costruzione dei processi di aggregazione e confronto con e per le comunità, quando sarà possibile tornare stare insieme, e stimolare la progettazione guardando al futuro con uno sguardo sostenibile.

600 mila euro è il budget complessivo del bando 2020 nel quale vengono ridefiniti obiettivi, tempi e destinatari del programma.

COSA CAMBIA?

Il bando, che diventa biennale, è aperto a centri culturali innovativi già attivi da almeno due anni, frutto di processi di rigenerazione dal basso. Luoghi in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.
L’oggetto si sposta così dai luoghi rigenerati ai luoghi rigeneranti, che abbiano intrapreso negli anni passati percorsi di rigenerazione e trasformazione dei contesti e delle comunità di riferimento.
I centri culturali devono essere pronti a intraprendere un percorso di trasformazione, operando lungo tre direttrici di innovazione: purpose ovvero il sé e il senso dell’agire, sfera amministrativa e gestionale, rapporto tra qualità artistica e comunità di riferimento.

COME PARTECIPARE?
La call è aperta fino al 16 giugno 2020. La procedura da seguire è la seguente:
• collegarsi al sito www.culturability.org nell’apposita sezione dedicata al bando 2020;
• andare alla pagina “Form”, scegliere l’opzione registrazione e inserire username, nome, cognome, email;
• ricevere la mail con la password temporanea e con un link che rimanda alla pagina dove effettuare la procedura di login, inserendo le proprie credenziali e modificando la password temporanea. Si può così accedere alla sezione “Compilazione form”;
• compilare il modulo in tutte le sue parti (fino all’invio definitivo, sarà possibile salvare il proprio progetto in bozza e modificarlo);
• scegliere l’opzione “Invia il modulo” dopo aver accettato l’informativa Privacy (in seguito, il progetto non potrà più essere modificato e non sarà possibile inviarne uno nuovo);
• si riceve una mail di conferma del corretto invio. Tornando ad accedere, è possibile visualizzare la propria candidatura.
• I primi campi compilati del modulo (nome del centro culturale, breve descrizione, principali campi in cui opera, località, sito web e social, immagine a corredo) vengono resi pubblici sul sito www.culturability.org.
I centri culturali selezionati saranno supportati con un percorso che dura fino a un anno e mezzo, attraverso tre forme di sostegno:
• grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90 mila euro per centro;
• contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30 mila euro per centro, da usare per attività di consulenza, ricerca e sviluppo, formazione;
• accompagnamento e supporto continuo da parte di un team di mentor, per un valore massimo di 25 mila euro per centro.
Il sostegno sarà erogato in tre tranche, in funzione del raggiungimento di obiettivi e risultati concordati all’inizio del percorso.
Per maggiori informazioni, consultare le FAQ e conoscere i criteri di valutazione e selezione…clicca qui 

RAMPA FILM FESTIVAL, iscrizioni aperte per partecipare alla prima edizione del concorso internazionale di cortometraggi. 

L’associazione di promozione sociale, RAMPA FILM, organizza la prima edizione del concorso internazionale per cortometraggi “RAMPA FILM FESTIVAL” (#RFF) che si svolgerà a Quarto di Napoli nel mese di ottobre 2020. Il concorso è rivolto ai filmmaker di ogni parte del mondo, alle scuole di cinema, associazioni e società che realizzano cortometraggi. L’obiettivo è quello di promuovere e divulgare il cortometraggio in tutte le sue forme, ai fini della divulgazione socioculturale.

Due le sezioni del concorso: Tema sociale e Tema libero.

La direzione artistica del festival selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, tra tutti i lavori pervenuti, un massimo di 25 cortometraggi per ciascuna delle due sezioni in concorso. Una giuria tecnica stabilirà i 10 cortometraggi (per ciascuna sezione) che accederanno alla fase finale. I cortometraggi finalisti saranno proiettati nei giorni che precedono quello della premiazione finale (secondo un calendario che sarà comunicato nella sezione Festival del sito www.rampafilm.it ).

Al miglior cortometraggio tra tutte le sezioni, sarà assegnato un premio in denaro del valore di 300 euro insieme ad una targa.

L’iscrizione al festival prevede una quota come contributo alle spese di organizzazione; tale quota differisce in base alla finestra di iscrizione e all’età del regista. – La prima finestra di iscrizione va dal 10 febbraio al 31 marzo (anno 2020) ed ha i seguenti costi di iscrizione: o Per ciascun film appartenente alla sezione A (Tema sociale) o sezione B (Tema libero) il costo di iscrizione è di € 12,00. (Se il regista ha meno di 25 anni, il costo di iscrizione è di € 8,00) – La seconda finestra di iscrizione va dal 1° aprile al 10 maggio (anno 2020) ed ha i seguenti costi di iscrizione: Per ciascun film appartenente alla sezione A (Tema sociale) o sezione B (Tema libero) il costo di iscrizione è di € 15,00. (Se il regista ha meno di 25 anni, il costo di iscrizione è di € 10,00)

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso…clicca qui

“Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19”, contributi da Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

Con provvedimento d’urgenza il Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus ha disposto l’attivazione di una specifica iniziativa di carattere straordinario denominata “Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19” a sostegno degli Enti non profit che, nell’attuale ed inedita complessità, continuano ad assicurare servizi primari e assistenza diretta ai soggetti fragili oggi ancora più vulnerabili.

Per inoltrare la domanda di adesione all’iniziativa è necessario scaricare l’apposito modulo ed inviarlo, completo dei relativi allegati e debitamente sottoscritto in originale dal Legale Rappresentante dell’Ente interessato, a:

FONDAZIONE INTESA SANPAOLO ONLUS

Indirizzo e-mail: segreteria@fispo.it

“Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19”

Verranno valutate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione esclusivamente le adesioni pervenute entro la data del 8 maggio 2020 e il cui modulo risulti debitamente compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti.

L’adesione all’iniziativa non presuppone in alcun modo l’automatico accoglimento della richiesta di contributo.

L’entità del contributo da corrispondere agli Enti che saranno ritenuti idonei sarà determinata ad insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, unico Organo della Fondazione dotato di poteri decisionali, nel corso della prima seduta utile.

Scarica la modulistica…clicca qui

Concorso internazionale “Una lettera da me stesso nel 2030”

C’è tempo fino al 15 giugno 2020 per partecipare al concorso annuale di saggi, organizzato dalla Goi Peace Foundation,che intende sfruttare l’energia, la creatività e l’iniziativa dei giovani di tutto il mondo nel promuovere una cultura di pace e uno sviluppo sostenibile. Mira anche a ispirare la società ad imparare dalle giovani menti e a pensare a come ognuno di noi può fare la differenza nel mondo.

Immagina come sarebbe un mondo ideale tra dieci anni. Scrivi una lettera nel 2030 al tuo sé attuale (2020), in cui descrivi lo stato del mondo, il modo in cui le persone vivono e ciò che tu stesso stai facendo nella società. Includi, inoltre, qualsiasi messaggio importante che potresti desiderare di dare a te stesso.

I saggi possono essere presentati da chiunque abbia un’età massima di 25 anni (al 15 giugno 2020) in una delle seguenti categorie di età:
a) Bambini (fino a 14 anni)
b) Giovani (15-25 anni)

I saggi devono essere di 700 parole o meno in inglese, francese, spagnolo o tedesco, oppure di 1600 caratteri o meno in giapponese, esclusi il titolo del saggio e la pagina di copertina. I saggi devono essere: battuti a macchina o stampati, originali e inediti, scritti da una persona.

I seguenti premi saranno assegnati rispettivamente nella categoria Bambini e nella categoria Giovani:
1° Premio: Certificato, premio di 100.000 Yen (circa 900 USD a partire da febbraio 2020) e regalo (1 concorrente)
2° Premio: Certificato, premio di 50.000 Yen (circa 450 USD a partire da febbraio 2020) e regalo (2 partecipanti)
3° Premio: Certificato e regalo (5 partecipanti)
Menzione d’onore: Certificato e regalo (25 partecipanti)

I vincitori del 1° premio saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Tokyo, Giappone, nel novembre 2020 e riceveranno un riconoscimento dal Ministro dell’Istruzione.

Per saperne di più…clicca qui

Al via la II edizione del Premio Mani Tese per il giornalismo investigativo e sociale

Sostenere la produzione di inchieste originali su tematiche concernenti gli impatti dell’attività di impresa sui diritti umani e sull’ambiente in Italia e/o nei Paesi terzi in cui si articolano le filiere globali di produzione. Questo l’obiettivo del Premio Mani Tese per il giornalismo investigativo e sociale che vuole infatti, anche con la II edizione, portare alla luce fatti e storie di interesse pubblico finora ancora poco noti e/o dibattuti, con un taglio sia di denuncia sia di proposta.

Il Premio si inserisce all’interno del programma MADE IN JUSTICE di Mani Tese e rientra nel progetto “Cambia MODA! Dalla fast fashion a una filiera tessile trasparente e sostenibile”, realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Il tema di questa seconda edizione è proprio l’impatto dell’industria dell’abbigliamento sui diritti umani e sull’ambiente, in Italia e/o nei Paesi terzi in cui si articola la filiera globale del tessile.

La scelta del formato dell’inchiesta (articoli, fotoreportage, video, web-doc, web serie, graphic novel ecc…) è libera.

La partecipazione è aperta a giornalisti indipendenti/freelance anche non iscritti all’Ordine dei Giornalisti e non pubblicisti di ogni età e nazionalità.

Il premio consiste in un contributo a copertura delle spese di realizzazione dell’inchiesta fino a un massimo di 10.000 euro.

Composta da giornalisti e/o esperti del settore, la giuria selezionerà 5 progetti finalisti tra una shortlist stilata dalla Commissione Tecnica, che saranno annunciati e invitati a presentare i loro progetti durante l’evento di premiazione. La selezione finale avverrà nel corso dell’evento di premiazione con l’annuncio del/i vincitore/i, che sarà rimesso all’insindacabile giudizio della Giuria.

Per concorrere al Premio è necessario compilare entro il 23/04/2020 il form di iscrizione allegando in formato PDF:

  • il progetto d’inchiesta redatto utilizzando il modulo di partecipazione 2020 scaricabile QUI
  • la biografia dei partecipanti

Il progetto d’inchiesta vincitore verrà annunciato nel corso dell’evento di premiazione, che si terrà a Milano presso la Fondazione Feltrinelli.

Il/i vincitore/i avrà/nno fino a un massimo di 120 giorni a partire dalla data dell’evento di premiazione per realizzare e consegnare l’inchiesta proposta.

Per saperne di più leggi il regolamento…clicca qui

Con i Bambini cerca esperti per valutazione progetti. Per candidarsi c’è tempo fino al 3 aprile

Con i Bambini ricerca esperti per la valutazione dei progetti esecutivi, pervenuti in risposta al bando “Cambio rotta”.

In seguito alla proroga della scadenza del suddetto bando è stata prorogata anche la scadenza per l’invio delle candidature come esperti per la valutazione dei progetti che perverranno in risposta al bando. La nuova scadenza è pertanto fissata al 3 aprile.

Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in ambito sociale e/o giuridico nelle politiche di reinserimento di minori coinvolti in procedimenti penali e/o di prevenzione di comportamenti devianti. I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche dei seguenti requisiti:

  • competenze ed esperienze pregresse di almeno 5 anni nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi europei e nazionali rivolti in particolare alla fascia di età 0-17 anni e finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di vulnerabilità minorile;
  • conoscenza consolidata del funzionamento del sistema della giustizia minorile e delle strutture che lo compongono;
  • conoscenza ed esperienza consolidata nella gestione di interventi di integrazione sociale dei minori inseriti nei circuiti penali e/o di prevenzione della devianza.

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione (su piattaforma Chàiros) delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando, indicativamente tra i mesi di settembre e ottobre 2020, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da Con i Bambini.

Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 euro lordi.

Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

  • la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
  • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae in formato europeo (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
  • scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
  • autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2)
  • copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Gli uffici di Con i Bambini contatteranno, entro e non oltre la fine di maggio, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.