28 Nov, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La lettura come strumento di partecipazione, integrazione e coesione, soprattutto nelle zone interne e periferiche, coinvolgendo persone che vivono situazioni difficili. Con questo obiettivo la Fondazione Con il Sud e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), promuovono la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”.
Fino a un milione di euro le risorse disponibili: 500 mila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione Con il Sud; gli altri 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura.
Il Bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali dei comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2022-2023, con l’obiettivo di renderle sempre più presidi territoriali di cultura e socialità. In questa edizione del bando un’attenzione particolare è rivolta alla capacità delle proposte di favorire la promozione della lettura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari in contesti periferici, caratterizzati da maggior fragilità, e nelle aree interne, coinvolgendo anche comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge” ma che intendono impegnarsi per farlo, favorendo la condivisione e la replicabilità delle buone pratiche maturate dai comuni che hanno già questa qualifica.
Per partecipare è necessaria la creazione di un partenariato composto da almeno tre organizzazioni: una del terzo settore (soggetto richiedente), una o più biblioteche comunali “Città che legge 2022-2023” e un’altra organizzazione che potrà appartenere al mondo del terzo settore, della scuola, delle istituzioni (comprese biblioteche di comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge”), dell’università, della ricerca e delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).
I progetti ritenuti meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando potranno ricevere un contributo massimo di 100 mila euro (fino al completo utilizzo delle risorse disponibili). Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto stesso. Le proposte dovranno essere presentate on line, attraverso la piattaforma Chairos della Fondazione Con il Sud www.chairos.it entro e non oltre le ore 13 del giorno 26 febbraio 2025.
SCARICA IL BANDO E GLI ALLEGATI>>
31 Ott, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, con il decreto n. 1012 del 25/10/2024, ha approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per la realizzazione delle finalità di cui alla Legge Regionale n. 37/2020 – Interventi in favore di vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (pubblicato sul BURC n. 73 del 28/10/2024).
La dotazione resa disponibile sul “Fondo di solidarietà per le vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere” (L.R. 37/2020) è pari a € 100.000,00 per l’annualità 2024 a valere sulle risorse del bilancio regionale (art. 4 L.R. 24/2023 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania – Legge di stabilità regionale per il 2024” – Allegato 1).
In ottemperanza agli indirizzi della DGR 479/2024, l’avviso ha lo scopo di finanziare progetti presentati da Enti del Terzo Settore della Campania (da soli o in partenariato con altri enti pubblici o privati) iscritti al RUNTS, con esperienza almeno triennale nel campo della misura posta in essere.
In particolare, ciascun progetto, per un valore massimo di euro 20.000 iva inclusa, dovrà essere improntato a sostenere le vittime di discriminazioni sessuali e di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, fornendo un contributo per cure mediche, psicologiche e per l’accompagnamento nel percorso di fuoriuscita dalla violenza nonché per le azioni da intraprendere nelle opportune sedi giudiziarie e nelle fasi ad esse prodromiche (compreso il ricorso a consulenza in ambito civilistico e a consulenza tecnica di parte).
Gli Enti che intendono partecipare al presente avviso possono presentare l’istanza, debitamente compilata e sottoscritta, corredata dai relativi allegati (Allegati A, B, C, D), esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg.500500@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 8.00 del giorno 30/10/2024 alle ore 23.59 del 22/11/2024.
Qualsiasi informazione relativa al presente Avviso e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta scrivendo a: marialuisa.vacca@regione.campania.it.
Allegati:
31 Ott, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n.160 del 10/04/2024 ha approvato l’Avviso pubblico “CAMPANIA WELFARE” con il quale si intende dare attuazione ad interventi per il welfare e l’inclusione sociale. Contestualmente è stata approvata una nuova procedura telematica per trasmettere le proposte progettuali.
Attraverso il nuovo servizio digitale denominato “Campania Welfare”, i soggetti beneficiari previsti dall’art. 3 dell’Avviso possono trasmettere in via telematica alla Regione Campania – D.G. Politiche sociali e socio-sanitarie, una proposta progettuale per la realizzazione di un Centro Territoriale di Inclusione, inteso quale centro di prossimità di servizi per il sostegno a persone e famiglie svantaggiate, in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale e alle persone con disabilità.
Il servizio sarà attivo in tre finestre temporali:
- Prima finestra: dalle ore 00:00 del 31/10/2024 alle ore 23:59 del 30/11/2024.
- Seconda finestra: dalle ore 00:00 del 05/12/2024 alle ore 23:59 del 07/01/2025.
- Terza finestra: dalle ore 00:00 del 10/01/2025 alle ore 23:59 del 07/02/2025.
L’accesso è consentito esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/WelfareCampania. Nella pagina descrittiva del servizio digitale sono presenti tutte le informazioni per la compilazione telematica della domanda. Al di fuori dei periodi indicati, il servizio non sarà accessibile e non sarà possibile presentare la domanda.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
28 Ott, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, sono stati programmati, di concerto con il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (SASC), 2 corsi di “Ricerca persone scomparse/disperse in ambiente impervio”, ciascuno per 30 discenti.
L’iniziativa è dedicata alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco territoriale regionale di cui alla DGRC n. 75 del 09/03/2015 con modulo “Operatore in ambiente impervio” e alle organizzazioni iscritte alle “Squadre Volontari Antincendio Boschivo A.I.B”.
I Corsi, su due giornate, si svolgeranno rispettivamente in data 18-19 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 01-2024) e 21-22 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 02-2024), presso la Sala Convegni posta all’interno della sede regionale della S.O.P.I. di Avellino – Strada Provinciale, 70, Mercogliano (AV) – per le lezioni teoriche (prima giornata) e sul campo per le esercitazioni pratiche (seconda giornata), in ambiente impervio sempre nella provincia di Avellino, secondo il programma allegato.
Le Organizzazioni che intendono candidare i propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso la procedura telematica disponibile sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, raggiungibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi, accessibile tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS).
La procedura prevede, in sintesi,
- la profilazione e la preiscrizione dei volontari, a cura del Legale Rappresentante dell’Organizzazione e/o suo delegato;
- l’iscrizione dei singoli volontari.
In particolare, nella piattaforma sono previsti due canali dedicati e distinti:
1. ODV con modulo “operatore in ambiente impervio”;
2. Squadre volontari AIB;
e per ciascun canale sarà possibile selezionare il corso di interesse (18-19 novembre oppure 21-22 novembre).
Le iscrizioni sono ammesse esclusivamente tramite il servizio digitale e non saranno tenute in considerazione quelle pervenute in altre forme.
Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione sarà comunicata la composizione dell’aula di ciascun corso secondo l’ordine cronologico delle candidature ricevute, con precedenza ai volontari afferenti al modulo “Operatore in ambiente impervio”.
A tal fine, le organizzazioni in possesso di entrambi i moduli, possono più opportunamente prediligere l’iscrizione attraverso il canale dedicato alle OdV con modulo “operatore in ambiente impervio”.
La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 28 ottobre 2024 alle ore 9:00 dell’8 novembre 2024, salvo chiusura anticipata per intervenuto raggiungimento del numero massimo di iscrizioni.
Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
16 Set, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del Terzo Settore da ammettere alla procedura di co-progettazione per la realizzazione di interventi rivolti a persone in esecuzione penale esterna e di comunità in carico all’UIEPE per la Campania (relativamente ai territori di Napoli e Caserta).
Mediante questo processo l’UIEPE Campania si propone:
- di avviare delle progettualità rispondenti a degli obiettivi definiti, a favore degli utenti in carico, per la realizzazione di interventi di promozione, prevenzione e tutela sociale del territorio;
- di incrementare e migliorare i percorsi di reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure di esecuzione penale o a sanzioni di comunità, con lo scopo di realizzare sempre più occasioni di riflessione sulle condotte antigiuridiche;
- di sensibilizzare la comunità in generale rispetto al mondo dell’esecuzione penale, ritenendo importante il coinvolgimento del Terzo Settore sia nella fase di co-progettazione che nella fase di gestione degli interventi rivolti alle persone in carico agli UEPE;
- di valorizzare le risorse e le potenzialità del territorio attraverso la promozione di sinergie e collaborazioni tra il pubblico e il privato sociale;
- di condividere la costruzione di un progetto specifico con gli enti ammessi alla procedura di co-progettazione, sulla base del riconoscimento delle competenze in un dato settore e/o ambito di azione;
- di stipulare specifiche convenzioni con gli enti del Terzo Settore per l’affidamento della realizzazione delle attività previste nei progetti per i quali viene richiesto il finanziamento.
Nella proposta progettuale l’ente del Terzo Settore che partecipa alla manifestazione di interesse, dovrà indicare il territorio per il quale vuole concorrere, dovrà proporre delle attività coerenti con gli obiettivi già definiti nel documento preliminare pertinenti ai bisogni specifici del servizio, riportando le risorse umane, logistiche e strumentali necessarie per la realizzazione del progetto e le relative metodologie di intervento.
Con gli enti dichiarati aggiudicatari l’UIEPE provvederà a stipulare accordi di collaborazione, in forma di convenzione tra il partner pubblico e il soggetto co-progettante, per una durata pari ad anni 1 (uno) con opzione di rinnovo di pari durata, e alle condizioni indicate nel Documento preliminare a partire dalla data di stipulazione.
Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi e le attività di cui al documento preliminare, calcolato con riferimento alla possibile durata biennale – comprensiva del rinnovo annuale previsto dall’accordo di collaborazione – è di € 242.000,00.
Le proposte dovranno pervenire entro le ore 24.00 del giorno 3 ottobre 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC prot.uepe.napoli@giustiziacert.it.
Tutta la relativa modulistica è scaricabile al link dell’avviso
11 Set, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Fondazione Con il Sud lancia il nuovo Bando per l’economia circolare al Sud e mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di sviluppare strategie di economia circolare che considerino una o più fasi del ciclo di vita del prodotto: prima dell’uso (rifiuta, ripensa, riduci), durante l’uso (conserva, riusa, condividi, ripara, rigenera) e successivamente all’uso (ricicla e restituisci agli ecosistemi).
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Saranno valorizzati i progetti in grado di promuovere strategie integrate, assicurando la salvaguardia della biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e l’adattamento al cambiamento climatico, puntando anche sulla sensibilizzazione delle comunità sul tema. I progetti dovranno, infatti, impegnarsi anche nella diffusione della cultura della circolarità, al fine di responsabilizzare i cittadini riguardo all’impatto delle loro scelte di consumo.
Considerata la stretta connessione tra sviluppo sostenibile e sviluppo sociale, gli interventi dovranno attivare processi partecipativi volti a ridurre le diseguaglianze e a favorire l’inclusione socio-lavorativa e la coesione comunitaria, rafforzando lo scambio tra terzo settore, imprese for profit e enti pubblici, anche in un’ottica di integrazione con le politiche pubbliche territoriali e nazionali.
Saranno particolarmente apprezzate proposte che intervengano nelle aree interne del Sud, dove l’economia circolare potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo, rivitalizzazione e coesione sociale.
Il bando si rivolge a partenariati composti da almeno 2 organizzazioni di terzo settore e un terzo ente, anche appartenente al pubblico o profit. Possono far parte della rete istituzioni locali, scuole, enti di ricerca, università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.
L’iniziativa si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento e la seconda di accompagnamento nella progettazione esecutiva, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella valutazione iniziale.
Il Bando scade il 29 novembre 2024 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.