Con il Decreto direttoriale n. 370 del 30 dicembre 2024 è stato adottato l’Avviso 3/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, con 2,5 milioni di euro stanziati, punta a finanziare la realizzazione di progetti a valenza nazionale in grado di sensibilizzare, educare e creare opportunità lavorative in merito all’intelligenza artificiale.

Obiettivo dell’avviso è quello di stimolare la creazione di proposte progettuali che puntino a fornire a famiglie, giovani ed educatori contenuti informativi-formativi legati all’alfabetizzazione e agli impatti sociali dell’Ia, nonché all’uso consapevole dei social, al contrasto alle fake news e altri aspetti legati alla sicurezza. Rientrano, quindi, tra le attività di interesse generale finanziabili, quelle individuate dall’articolo 5 alle lettere da a) ad i) del Dlgs 117/2017 (Cts) come interventi e servizi sociali, formazione universitaria, post-universitaria ed extra scolastica, beneficenza e, più in generale, attività di educazione e istruzione.
L’avviso si rivolge ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni con qualifica di Ets incluse quelle ancora iscritte nell’Anagrafe Onlus.

La presentazione di proposte progettuali è consentita sia al singolo ente, sia a più realtà in partenariato, anche per il tramite delle reti associative. È altresì prevista la possibilità di coinvolgere soggetti pubblici o privati, anche non appartenenti al Terzo settore, con la specifica che la collaborazione dovrà essere a titolo gratuito. I progetti dovranno prevedere lo svolgimento di attività di interesse generale aventi ad oggetto l’Ia in almeno dieci Regioni o Province autonome, con una durata complessiva compresa tra i 12 e i 18 mesi. L’entità del finanziamento, per ciascun progetto, non potrà essere inferiore a 250mila euro né superiore a 600mila euro, pena l’esclusione.

L’istanza di partecipazione può essere inviata mediante apposita Piattaforma disponibile dalle ore 12.00 del 29 gennaio 2025 sino alle 16.00 del 4 marzo 2025.

L’accesso alla piattaforma sarà possibile esclusivamente utilizzando le proprie credenziali SPID. Il richiedente, dopo essersi registrato, compila l’istanza disponibile sulla Piattaforma. Ai fini del completamento della compilazione dell’istanza di accesso al finanziamento pubblico, al soggetto istante è richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata attiva.

Per maggiori informazioni consultare l’avviso e la relativa modulistica.

Modulistica: