“Il volontariato ai tempi della pandemia: come e perché raccontarlo”. Ecco il convegno del CSV Napoli per la Giornata del Volontariato e i 10 anni di Comunicare il Sociale

Celebrare la Giornata internazionale del Volontariato e festeggiare i 10 anni dalla fondazione di “Comunicare il Sociale”. Questo il senso del convegno “Il volontariato ai tempi della pandemia: come e perché raccontarlo”, organizzato dal CSV Napoli per venerdì 4 dicembre alle ore 17.

L’evento si terrà in modalità on line e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del CSV Napoli: pagina facebook del CSV Napoli, pagina facebook di Comunicare il Sociale, canale youtube del CSV Napoli.

Dopo i saluti istituzionali di  Nicola Caprio (presidente CSV Napoli),  Gennaro Oliviero (presidente Consiglio Regionale della Campania),  Alessandra Clemente (assessore al patrimonio, ai lavori pubblici e ai giovani del Comune di Napoli), interverranno Stefano Trasatti (responsabile della comunicazione CSVnet), Filiberto Parente (portavoce del Forum del Terzo settore della Regione Campania), Melicia Comberiati (portavoce della Rete Alleanza contro la Povertà della Campania), Stefano Tabò (presidente CSVnet).

A seguire, ci saranno le testimonianze di volontari di alcune associazioni, con gli interventi di Mariapia Viola (Asso.Gio.Ca),  Antonio Agresti (C.O.N.I.T.A.), Giovanna Massafra (Incrocio delle idee),  Francesco Evangelista (Ya Basta). Modera Giovanna De Rosa (direttore CSV Napoli)

Da dieci anni valorizziamo la comunicazione sociale con uno strumento di informazione autorevole e incisivo, capace di raccontare il mondo del volontariato e del Terzo settore di tutta la Campania. Abbiamo voluto fortemente unire la Giornata internazionale del Volontariato, che si celebra il 5, con i festeggiamenti per Comunicare il Sociale proprio per sottolineare l’importanza di dare spazio e voce agli Ets nel miglior modo possibile, favorendo il dialogo, l’inclusione e la condivisione”, dichiara il Presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio.

 

GivingTuesday – la Giornata Mondiale del Dono

Martedì 1 dicembre 2020 si celebra il GivingTuesday – la Giornata Mondiale del Dono, un giorno in cui milioni di Persone, Organizzazioni non profit, Scuole, Università, Comuni e Aziende di tutto il mondo si mobilitano per celebrare la solidarietà e il gesto del dono. L’evento in Italia, giunto alla sua quarta edizione, è promosso e organizzato da AIFR – Associazione Italiana di Fundraising e patrocinato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Obiettivo? Rendere virale la generosità. Un invito a donare nel senso più ampio del termine, che si tratti di denaro, tempo, oggetti ma anche di un sorriso o un semplice tweet. Un’iniziativa che assume un significato ancora più profondo in questo anno in cui le conseguenze socio-economiche della pandemia da Covid-19 hanno reso ancora più fragili moltissime persone che già vivevano in condizione di difficoltà.

Sono oltre 160 le Organizzazioni non profit che hanno già aderito alla celebrazione della giornata promuovendo azioni e progetti di solidarietà sul portale givingtuesday.it e attraverso i social network con l’hashtag #GivingTuesday. C’è l’esperienza degli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta contro il coronavirus e la spesa sospesa per le famiglie in difficoltà. C’è l’accoglienza delle persone senza fissa dimora in strutture dedicate e l’esperienza di un appartamento per l’autonomia e l’inclusione delle persone con sindrome di down. C’è il supporto psicologico ai bambini con un passato traumatico e le operazioni dei bambini che nascono con problemi al cuore. Questi sono solo alcuni dei tantissimi progetti che sono stati condivisi sul portale e che possono essere sostenuti.

Chiunque volesse dare il proprio contributo può collegarsi a givingtuesday.itsfogliare le tante iniziative e sostenere il progetto preferito attraverso una donazione o un semplice voto. Anche quest’anno infatti torna il Contest GivingTuesday, iniziativa che ha l’obiettivo di contribuire concretamente alla realizzazione delle iniziative solidali che parteciperanno all’evento. I progetti più votati sul portale riceveranno donazioni in denaro grazie agli Sponsor del GivingTuesday Italia.

Dal 1° novembre sono state oltre 50.000 le persone che sono transitate sul portale per condividere la propria iniziativa solidale o per votare e sostenere la causa preferita. “Molte indagini hanno dimostrato che l’emergenza in atto ha aumentato la solidarietà degli italiani e la Giornata Mondiale del Dono è un’occasione straordinaria per generare un’ondata di generosità insieme a oltre 150 Paesi di tutto il mondo – afferma il Presidente AIFR Marco Cecchini – è un’occasione importante per condividere un vero e proprio messaggio di unione e speranza in un momento così difficile.”

 Promuovere il cambiamento verso un mondo più generoso e solidale attraverso grandi o piccoli gesti è dunque l’obiettivo di questa giornata e siamo tutti invitati a prenderne parte.

Tutte le informazioni per partecipare all’evento:

Portale:  givingtuesday.it
Piattaforma di crowdfundingungiornoperdonare.it
Facebookfacebook.com/givingtuesdayitaly
Instagraminstagram.com/givingtuesdayitaly/
Twittertwitter.com/GivingTuesdayIT

La quarta edizione del GivingTuesday è supportata dagli Sponsor myDonor®PayPal GoFundMe. Tanti gli Amici del Terzo Settore italiano che sono scesi in campo per promuovere la giornata, tra cui VITA, media partner dell’iniziativa.

Adeguamento statuti terzo settore, definitiva la proroga

Con l’approvazione definitiva della conversione del decreto legge sullo stato di emergenza dello scorso 7 ottobre (dl 125), passa l’ulteriore proroga alla scadenza per l’adeguamento degli statuti con maggioranze semplificate per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus, in base alle indicazioni della riforma del Terzo settore. Slitta tutto al 31 marzo 2021, bypassando la precedente deadline fissata al 31 ottobre 2020. Lo stesso differimento è disposto anche per le imprese sociali. L’intento è quello di allineare sempre di più la scadenza alla data di operatività del registro unico nazionale del Terzo settore, fissata per la prossima primavera.

Per tutti gli enti non profit quindi, comprese le Odv, le Aps e le Onlus, rimane comunque la possibilità di adeguare lo statuto alle indicazioni previste dal Codice del Terzo settore, con le maggioranze previste dall’assemblea straordinaria (la quale prevede solitamente quorum costitutivi aggravati rispetto a quella ordinaria).

Terzo Settore: avviso scadenza al 31/1/2021 obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali

La Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie, in considerazione del perdurare della situazione di criticità determinata dalla diffusione del Covid-19, tenuto conto che in sede di conversione del D.L. 125 del 7/10/2020 si prevede la proroga dello stato di emergenza dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021, nonché un ulteriore slittamento del termine per l’adeguamento degli statuti al 31 marzo 2021, comunica che le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e le Cooperative sociali, iscritte nei rispettivi registri e albo regionali, possono trasmettere la documentazione prevista ai fini dell’assolvimento degli obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali entro il 31 gennaio 2021, salvo eventuali e ulteriori disposizioni normative.

Resta ferma la facoltà per gli enti interessati di presentare la documentazione sopra ricordata in data anteriore al 31 gennaio 2021. In tali casi e in assenza di nuove comunicazioni, l’invio della stessa dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo mail/pec ad uno degli indirizzi indicati sul sito dedicato al Terzo Settore dell’home page della Regione Campania.

Disturbi alimentari: online la petizione per fermare la chiusura dell’ambulatorio di Napoli

La cura dei disordini alimentari deve rimanere alla portata di tutti. Questo l’appello lanciato insieme ad una raccolta di firme per evitare la chiusura del centro dei Disturbi del comportamento alimentare di Viale Adriano 16 nel quartiere Soccavo a Napoli.

A partire dal 1 dicembre, data prevista per l’interruzione di ogni attività, si annullerebbe, così, un polo di eccellenza nella diagnosi e trattamento di questo tipo di psicopatologie. La continuità terapeutica è fondamentale per chiunque voglia intraprendere un percorso di trasformazione profonda della propria vita, non solo mettere un cerotto su un’operazione a cuore aperto: in base alle “migliorie” della delibera, la continuità verrà rotta e con essa tutti gli equilibri faticosamente guadagnati tra sangue, sudore e lacrime dei pazienti e dei familiari che si struggono ogni giorno nel vedere i propri cari soffrire di un male così oscuro e profondo.

In questo periodo di emergenza sanitaria le persone affette da DCA sono notevolmente aumentate e la decisione di modificare il funzionamento di una struttura che reca sostegno a diverse persone che sono affette da questo disturbo, potrebbe produrre risultati gravi e irreversibili, la cui colpa ricadrebbe sui responsabili della decisione di attuare le modifiche al trattamento dei DCA.

In aggiunta, sostenere una spesa che includa nutrizionista, psicologo, psichiatra ed eventuali farmaci non è alla portata di tutti i pazienti che hanno trovato finora rifugio in un servizio statale: ragion per cui molti pazienti sarebbero lasciati a loro stessi.

Per fermare la chiusura c’è bisogno anche del tuo aiuto. I disturbi del comportamento alimentare sono la psicopatologia con il triste primato del più alto tasso di mortalità, con la tua firma  puoi permettere alle persone affette da tali disturbi di continuare a provare a vivere una vita degna di essere vissuta.

CLICCA QUI PER FIRMARE

“A proposito di fundraising…”: Parte il ciclo di incontri aperti e gratuiti sui vari aspetti della raccolta fondi

ASSIF CAMPANIA, diramazione regionale di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser che da vent’anni persegue con costanza la sua Mission, ovvero diffondere la cultura e la conoscenza del fundraising in Italia, promuove un ciclo di incontri aperti e gratuiti sui vari aspetti della raccolta fondi per le piccole e medie organizzazioni.

Si tratta di conversazioni con esperti del settore, fundraiser professionisti, volontari e operatori culturali e sociali che condivideranno la propria esperienza, gli ostacoli incontrati, i problemi superati, le gioie e i dolori che accomunano tutti coloro che, a diverso titolo, cercano sostegno per una causa, un progetto, un’attività in cui si crede, che sia sociale, culturale, artistica o artigianale.

In questi tempi difficili la raccolta fondi può diventare una straordinaria risorsa di indipendenza e di libertà in tutti i settori di intervento e la creazione di reti, collaborazioni, sinergie e scambi è la risposta migliore all’isolamento e alla difficoltà di costruire prospettive definite.

Si parte il prossimo 26 novembre e le conversazioni si svolgeranno su piattaforma online  ZOOM, per garantire la massima interattività: mezz’ora di tempo al professionista e dopo spazio alle domande, ai chiarimenti, agli approfondimenti!

Per maggiori informazioni e per prenotare il vostro posto scrivete a: campania@assif.it

Le conversazioni potranno accogliere un numero limitato di partecipanti e non saranno registrate per motivi di rispetto della privacy.

LOCScarica il programma degli appuntamenti