Pa e Terzo settore insieme per una nuova stagione di ‘amministrazione condivisa’

Si terrà il prossimo 24 maggio dalle ore 18 alle 20 il webinar “Co-programmazione e co-progettazione: nella Costituzione della Repubblica, per la Sussidiarietà, con il Terzo settore” di Fqts, progetto di formazione per il terzo settore delle regioni del Sud Italia (Fqts), promosso dal Forum nazionale del terzo settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione con il Sud. Per partecipare sarà necessario registrarsi. Ai primi 1.000 iscritti verrà mandato il link di accesso. Per tutti gli altri sarà possibile seguire la diretta sul canale YouTube di Fqts.

A relazionare sul rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore alla luce del codice del Terzo settore (artt. 55-56), Luca Antonini, giudice della Corte Costituzionale, Luca Gori, docente di diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore. La discussione sarà introdotta da Gianfranco Marocchi e condotta da Paolo Pezzana, entrambi coordinatori della linea A1L1 di Fqts. L’evento, infatti, è il primo appuntamento di questa linea, nata per descrivere gli scenari che concretamente si realizzeranno per il Terzo settore, in specie per quello meridionale, nel prossimo futuro, per mettere a fuoco una “visione del sistema Italia” che possa rispondere in maniera adeguata alle sfide di crescita e cambiamento dei territori.

“Dopo la sentenza n. 131/2020, la modifica al Codice degli appalti, le legislazioni regionali e, infine, le Linee guida del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, – commenta Luca Gori – il quadro normativo per dare il via ad una stagione di ‘amministrazione condivisa’ ci sono tutte. L’attenzione che il Piano nazionale di ripresa e resilienza dedica al tema è notevole, in alcuni passaggi di grande rilievo (piani urbani, povertà educativa, beni confiscati, ecc.). Il rischio da evitare è quello di ritenere l’amministrazione condivisa come un mero procedimento, una sequenza di tecnicismi: questa sarebbe una sconfitta. È allora importante continuare ad interrogarsi sul senso profondo di questi istituti, nella prospettiva della Costituzione e dell’integrazione europea. In questo senso, appare importante non smarrire i “fondamentali”: attività di interesse generale, attività amministrativa, strumenti di condivisione, autonoma iniziativa dei cittadini sono tutti elementi che assumono significato nel quadro costituzionale, e su quelli è importante continuare a riflettere”.

Co-programmazione e co-progettazione, infatti, sono due strumenti innovativi di sussidiarietà, attuati secondo principi di trasparenza e che hanno assunto recentemente piena legittimità, da un punto di vista giuridico e normativo, almeno al pari degli altri strumenti basati sulla competizione. Si tratta di strade certamente più lontane dalle esperienze di servizio e di partecipazione propri del Terzo settore e che lo rendono attore pienamente responsabile di cambiamento nei territori e nelle comunità. Il seminario sarà occasione per approfondire le modalità di lettura dei bisogni, la conseguente destinazione delle risorse e la scelta degli interventi da attuare e come individuare e mettere a punto iniziative condivise specifiche.

Lara Esposito – Cantiere Terzo Settore

“Sentieri di escursionismo ambientale”. 6 incontri per conoscere metodologie e strumenti della comunicazione ambientale

Originando dalla recente pubblicazione del Libro bianco sulla comunicazione ambientale (Pacini Editore, Collana New Fabric, 2020), Forema propone un ciclo di webinar che sono un vero e proprio viaggio alla scoperta della complessità e della fatica, intellettuale, operativa e attuativa che sottende il tema della comunicazione ambientale raccontato sotto il profilo delle imprese, delle infrastrutture e dei servizi pubblici.

Accompagnati su 6 sentieri tematici e, talvolta, impervi, alla conquista di una vetta non più eludibile e necessaria per la crescita di una comunità sempre più estesa.
Un progetto culturale, declinato da 11 professionisti che quei sentieri li hanno già percorsi e che, per questo, molto possono dirci sui passaggi più ostici e sui panorami che meritano soste più prolungate.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

19 MAGGIO 2021
La comunicazione ambientale: la cassetta degli attrezzi in tempo di pace e in tempo di crisi
RELATORI: Emilio Conti, Riccardo Parigi, Sergio Vazzoler, Stefano Martello e Gloria Milan

9 GIUGNO 2021
La comunicazione ambientale nelle PMI
RELATORI: Gloria Milan e Stefano Martello

23 GIUGNO 2021
La comunicazione ambientale nel settore delle infrastrutture
RELATORI: Federica Bosello, Emilio Conti, Stefano Martello e Gloria Milan

7 LUGLIO 2021
La comunicazione ambientale nelle grandi aziende
RELATORI: Maria Grazia Persico, Stefano Martello e Gloria Milan

21 LUGLIO 2021
La comunicazione ambientale dalla pubblica utilità all’utilità pubblica
RELATORI: Matteo Colle, Alberto Marzetta, Roberto Mezzalama, Sergio Vazzoler, Stefano Martello e Gloria Milan

28 LUGLIO 2021
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica della sostenibilità
RELATORI: Marco Talluri, Stefano Martello e Gloria Milan

Gli incontri si terranno online su piattaforma zoom. Per partecipare…clicca qui

Cosa significa essere dislessico? Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione del CSV Napoli

Cosa significa essere dislessico? Questa la domanda al centro del nuovo corso di formazione promosso dal CSV Napoli rivolto ai volontari degli enti di Terzo settore che si occupano di bambini e ragazzi, per riflettere e discutere delle difficoltà specifiche dell’apprendimento.

Saranno analizzate, con il supporto di esperienze dirette, le difficoltà di lettura, di scrittura, di grammatica, di calcolo e di grafia. Gli incontri hanno l’obiettivo di legare i concetti classici delle dislessie con la presentazione di esperienze, metodi e risposte a domande semplici e dare strumenti per riconoscere la presenza della difficoltà e indirizzare così il bambino verso i servizi territoriali più adeguati.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno in modalità online attraverso la piattaforma GoToMeeting nei giorni 3, 10, 17, 24 giugno 2021.

Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 30 maggio 2021 Ad accoglienza della candidatura riceverete la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Per maggiori informazioni sui contenuti del corso scarica la locandina

 

Terzjus: al via un nuovo ciclo di quickinar sul Terzo settore

Dopo l’approfondimento sul RUNTS, Terzjus promuove un nuovo ciclo di webinar che affronta le principali misure promozionali previste dalla Riforma del terzo Settore per gli ETS, organizzato in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, il CSVNet e la collaborazione di Cantieri del Terzo Settore.

La riforma del Terzo Settore ha infatti previsto, all’interno del Codice, misure promozionali per gli ETS di grande importanza ma che sono ancora, per la maggior parte di esse, sconosciute. Alcune sono mirate al sostegno economico delle loro attività istituzionali, altre consentono di accedere all’utilizzo di beni, altre ancora sono di stimolo allo sviluppo di nuove attività ed all’innovazione. Inoltre alcune misure aggiuntive di sostegno sono state previste, in seguito al blocco di alcune delle attività degli ETS per contrastare il diffondersi della pandemia, dai vari DPCM emanati dal Governo.

Infine anche la misura di sostegno del bonus 110%, per la ristrutturazione degli immobili, è stata allargata agli ETS nel rispetto di alcune principali condizioni. 

Di tutto questo si parlerà nel prossimo ciclo di quickinar a partire dal 18 maggio p.v. alle ore 17.00, con cinque appuntamenti consecutivi, a cui è possibile partecipare collegandosi in diretta tramite la piattaforma zoom cliccando qui e digitando il seguente ID riunione: 960 2961 4295, oppure in diretta streaming attraverso il canale youtube di Terzjus.

Dignità. Online il nuovo numero di Comunicare il Sociale

È legittimo aspettarsi dignità dal lavoro: questo il punto di partenza del numero di maggio di Comunicare il Sociale, dedicato al lavoro come inclusione e riscatto sociale.

La rivista è in distribuzione gratuita nelle sedi di associazioni ed Enti che hanno richiesto di diventare punto di distribuzione e scaricabile gratuitamente al link dedicato:

https://www.comunicareilsociale.com/wp-content/uploads/2021/05/NUMERO-5_web.pdf

Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui