CSRMed, gli appuntamenti in collaborazione con CSV NAPOLI

Apertura del 7° CSRMed, alla stazione Marittinma di Napoli dal 21 al 25 ottobre, e prima giornata della settimana di iniziative diffuse per contaminare più luoghi e nuovi stakeholder. Un nuovo format che apre alla terza fase del CSR Project lanciato nel 2012 e che consolida la convention come unico evento dedicato alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile e la buona innovazione nel Mediterraneo. Tre le sessioni in programma. La prima è dedicata alla presentazione dei risultati e dei prossimi obiettivi del CSRMed Forum per lanciare la prossima sfida legata alla realizzazione gli Stati Generali della CSR nel Mediterraneo a ottobre 2020, come da impegni presi con la Carta di Napoli. Un appuntamento importante per fare il punto sullo stato di attuazione dell’agenda 2030 alla luce della nuova Politica di Coesione dell’Unione Europea 2019/2024 e consolidare il ruolo di protagonista di Napoli e della Campania nel processo di cambiamento verso un futuro sostenibile nel Mediterraneo. A chiusura della mattinata l’esperienza di RETE, Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porto e Città. Al centro, il progetto Nodo Avanzato, come fulcro operativo per attività di studio, ricerca e divulgazione, che potrà trovare nel CSRMed Forum e la rete delle sue 100 organizzazioni aderenti un pronto alleato per lavorare insieme ad una piena integrazione del porto nel contesto urbano, migliorando la qualità della vita dei cittadini, la competitività e l’immagine della città portuale di Napoli. Resta in tema anche la sessione prevista nel pomeriggio, organizzata da INAIL Direzione regionale Campania nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ed incentrata sugli strumenti e le iniziative dedicate al comparto marittimo per stimolare imprese ed operatori ad elevare i livelli di attenzione anche i virtù dei vantaggi e le ricadute positive generate da comportamenti responsabili.

Si inizia lunedì 21 ottobre alle ore 09.30 .Ecco il programma della giornata.

Saluti istituzionali: Gruppo Promotore Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità.Pietro Spirito, Presidente Autorità Portuale Mar Tirreno Centrale Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli Andrea Prete, Presidente Unioncamere Campania Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Daniele Leone, INAIL Direzione regionale Campania Riccardo Realfonzo, Direttore Consorzio Promos Ricerche Umberto De Gregorio, Presidente EAV srl Nicola Caprio, Presidente CSV Napoli Antonio Pagliano, Presidente GRALE –Gruppo Ricerca e Azione Legalità e Etica Verso gli Stati Generali della CSR nel Mediterraneo: obiettivo 2020

Tavola rotonda con gli stakeholder, componenti del Board del CSRMed Forum: AICQ Meridionale, AIGA Napoli, AIPP, Autorità Portuale di Napoli, Casa del Consumatore Campania, CDO Campania, Cisl Campania, CNA Napoli Nord, Comune di Napoli, Confapi Napoli, Confartigianato Napoli, Confcooperative Campania, Consorzio Promos Ricerche, CSV Napoli.

ore 14.30 | Settimana Europea Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Sicurezza in mare: valutazione del rischio da esposizione occupazionale ad agenti fisici e chimici, aspetti preventivi e assicurativi workshop a cura di INAIL Direzione regionale Campania Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità Adele Pomponio, Direttore regionale vicario Inail Direzione regionale Campania Raffaele Lauro, Presidente Volaviamare Raffaele d’Angelo, Coordinatore Contarp Inail Direzione regionale Campania -Malattie professionali in ambito marittimo Pietro G. Iacoviello, Sovrintendente sanitario regionale Angelo Lauro, Dirigente medico Sovrintendenza sanitaria Inail Campania -Esposizione ad agenti chimici e cancerogeni in ambito marittimo: valutazione dei rischi ai fini preventivi ed assicurativi Ernesto Russo, professionista Contarp Inail Direzione regionale Campania -Sorgenti di esposizione a campi elettromagnetici in ambito portuale Rita Massa, Università degli studi di Napoli Federico II dipartimento di fisica -Esposizione a vibrazioni navi veloci Paolo D’Onofrio, professionista Contarp Inail Direzione regionale Campania

Il CSV NAPOli sarà presente all’evento, con il direttore Giovanna De Rosa, anche giovedì al panel del 24 ottobre alle ore 14.30 | Settimana europea della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. Progetti e buone prassi si raccontano >Volontariato sicuro, promosso dal CSV Napoli e INAIL Direzione regionale Campania.

Infine venerdì 25 ottobre alla con due momenti di confronto e formazione : Ore 12.00- Plastic Free, criticità e sfide per nelle prassi di riduzione dell’uso della plastica. Tavolo di lavoro promosso dal CSV Napoli. Ore 15.00 – “Comunicare la Responsabilità – la Responsabilità di Comunicare”. Workshop promosso da Spazio alla Responsabilità, Inail Campania, Centro Protesi di Budrio, CSV Napoli e Ordine dei Giornalisti della Campania.

Consulta il programma completo

Officine del volontariato area nolana: il 20 ottobre a Marigliano tutti e tutte in Villa.

Ci siamo! La prossima domenica 20 ottobre si terrà nella villa comunale di Marigliano l’edizione 2019 delle Officine del Volontariato, l’iniziativa organizzata dal CSV Napoli in collaborazione con le Organizzazioni del territorio e con il partrocinio del Comune di Marigliano e Dell’Agenzia Area nolana. Davvero tante le attività dalle 10.00 con il concerto di Sandro Joyeux che in serata chiuderà una giornata intensa.

Abbiamo dedicato una sezione alle officine del volontariato dalla quale è possibile scaricare il programma completo con gli orari per le attività di animazione territoriale, le iniziative sportive, il dibattito e le attività artistiche e musicali.

Per conoscere il prgramma nel dettaglio clicca qui.

Scopri tutte le iniziative che si stanno svolgendo nell’attesa della giornata del 20.

Visita l’evento Facebook.

 

Bando Volontariato 2019

Al via il Bando Volontariato 2019 con cui la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione delle reti locali 3,5 milioni di euro di risorse private per promuovere azioni integrate in grado di diffondere nuove pratiche di volontariato, innovare, ampliare o intensificare l’offerta dei servizi erogati, tutelare e valorizzare i beni comuni, offrire strumenti di mediazione culturale e di accoglienza/integrazione delle persone svantaggiate. L’obiettivo è rafforzare il ruolo delle “reti locali” di volontariato per contrastare fenomeni di esclusione sociale nelle aree interne del Sud Italia, ovvero, nei comuni che, a causa della distanza dai servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità), hanno subìto un graduale processo di isolamento, riduzione demografica e calo dell’occupazione.

I programmi, sostenuti con un contributo compreso tra 100.000 e 180.000 euro, dovranno intervenire in almeno 2 comuni inclusi nelle aree interne meridionali (scarica l’elenco>>) e localizzati al massimo in due province limitrofe. Per partecipare è necessario che le ‘reti locali’ siano costituite da almeno tre enti del Terzo settore (compreso il soggetto responsabile) che svolgano in modo continuo e non occasionale attività di volontariato in uno dei comuni in cui il programma intende intervenire. Si auspica inoltre la presenza all’interno della rete di altri soggetti appartenenti al mondo del volontariato, della scuola, delle istituzioni pubbliche e delle imprese for profit.

Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros. Il bando scade il 25 ottobre 2019.

Vai al sito ufficiale e scaricare la modulistica

Scuola e Volontariato 2019/20: invito alle Associazioni a manifestare interesse.

Il CSV Napoli invita le Associazioni di Volontariato di Napoli e Provincia ad aderire al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2019-2020.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20-25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri che si terranno presso l’Istituto Scolastico o direttamente presso l’associazione e durante i quali, gli studenti coinvolti, potranno o partecipare alle attività ordinarie dell’associazione o realizzare piccoli eventi di sensibilizzazione sul territorio. Le associazioni interessate possono manifestare interesse a parrtecipare attraverso l’aposito form di candidatura disponibile sull’area riservata del CSV Napoli entro e non oltre il 20 ottobre 2019. Non saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’attuazione di laboratori e/o incontri di formazione.

Periodo di svolgimento gennaio-Aprile 2020.

Per le associazioni è previsto un rimborso spese.

Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it

Candidati ora, clicca qui

Volontariato per la cultura: corso di formazione in Beni Culturali

Le associazioni di volontariato nel settore della valorizzazione e tutela dei beni culturali vantano in Italia una lunga tradizione e una massiccia presenza sul territorio. Il quadro che ne emerge è quello di una realtà vitale, portavoce dei veri depositari del patrimonio culturale: i cittadini.

Grazie all’azione di persone qualificate e motivate, il volontariato dei beni culturali contribuisce ogni giorno all’apertura di musei, chiese e aree archeologiche, alla conservazione di monumenti e opere d’arte, alla creazione e alla tutela di archivi e biblioteche e, più in generale, alla salvaguardia dell’arte e della storia del nostro d’Italia.

L’intento del corso è dunque quello di attivare un percorso di formazione del personale volontario attraverso una serie d’incontri rivolti alla conoscenza e alla conservazione delle preziose risorse culturali presenti nella regione Campania, con lezioni in aula e visite guidate a realtà della zona.

 

Contenuti

La prima parte ha il fine di esaminare il tema delle collezioni e delle mostre in tutti i suoi aspetti di curatela, gestione, organizzazione, sostenibilità economica, comunicazione.

La seconda fase ha il fine di approfondire i principi costituzionali sull’ordinamento dello Stato Italiano, conoscere l’evoluzione della legislazione e gli istituti di tutela e valorizzazione dei beni culturali.

La terza parte prevede approfondimenti sulle strategie di comunicazione per piccoli e grandi eventi a tema culturale.

La quarta prevede visite guidate a realtà della zona operanti nel settore culturale.

 

Formatore: Raffaele Orlando con la collaborazione di personalità del diritto, della grafica, responsabili della gestione e organizzazione delle mostre, che porteranno testimonianze dirette di lavoro.

Metodologia

Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Verrà adottata una metodologia cooperativa che vede i partecipanti protagonisti attivi, e non semplici fruitori, del percorso formativo. L’impostazione degli incontri sarà a carattere laboratoriale e prevede l’utilizzo di esercitazioni in piccoli gruppi, case work, role playing, preceduti o seguiti da momenti di inquadramento teorico e di confronto volti a favorire processi di meta cognizione ed autoconsapevolezza.

Modalità di Partecipazione

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre lunedì 30 settembre alle ore 12:00 e dopo tale scadenza gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso. Le prenotazioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.

Destinatari

Saranno ammessi uno/due volontari di Enti di Terzo Settore fino ad un massimo di 35 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

Tempi e luoghi

24 ore in 6 incontri di formazione di cui 4 in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – e 2 visite guidate. I mercoledì 9, 16, 23, 30 ottobre, 6 e 13 novembre dalle 14:00 alle 18:00.

La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

Iscriviti a questo corso

Locandina volontariato per la Cultura

Prorogata al 14 ottobre la scadenza dell’Avviso per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS

Con decreto dirigenziale 566 del 27/09/2019 è stata prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS. Le Organizzazioni avranno tempo fino al 14 ottobre 2019 per presentare la propria proposta progettuale.

Scarica il decreto: DD 566 del 27_9_19 proroga termini bando Volont Aps

L’avviso pubblico destinato al cofinanziamento di progetti e iniziative presentati esclusivamente da Organizzazioni di Volontariato (ODV) o da Associazioni di Promozione Sociale locali (APS) e nazionali (purché abbiano una sede operativa in Campania) iscritte nei rispettivi registri.
Lo stanziamento complessivo, erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base di un Accordo di programma stipulato con la Regione Campania, è pari ad € 1.468.108,57. La quota massima di cofinanziamento richiedibile è pari a € 20.000,00.

Tutta la documentazione ufficiale dell’Avviso pubblico sono disponibili sul sito della Regione Campania.

Di seguito la scheda dettagliata del bando a cura del Csv di Napoli e le modalità per ottenere i nostri servizi di supporto alla progettazione. Cclicca qui per visulaizzare la scheda

 

Le immagini contenute sono di Astratto vettore creata da gstudioimagen