Aperte le iscrizioni al corso di progettazione sociale del CSV Napoli

Il 10 febbraio 2020 partirà il nuovo corso di progettazione del CSV Napoli dal titolo “Progettiamo… dagli ideali agli strumenti operativi”. Il percoso formativo è aperto ai volontari che potranno iscriversi entro il 4 febbraio attraverso l’area riservata.

Il corso intende introdurre le organizzazioni di volontariato al tema della progettazione sociale. Chiarire gli obiettivi e il ruolo del volontariato nelle logiche progettuali. Fornire gli strumenti base utili alle associazioni, nelle attività connesse alla progettazione.

CONTENUTI
I MODULO – Progettualità e bisogni territoriali: definizione delle linee d’intervento attraverso la progettazione sociale. Gli obiettivi generali e la programmazione, obiettivi specifici e risultati attesi, attività e strumenti di misurazione, progettare il coordinamento e il monitoraggio, definire l’analisi dei rischi. Stimare i costi di progetto.
Approfondimenti: co-progettazione e co-programmazione dopo la Riforma del terzo Settore; costruzione delle reti; forme di collaborazione (i partenariati).

II MODULO – Finanziare i progetti: ricerca fondi, bandi e avvisi pubblici e privati. Utilizzare gli strumenti per la progettazione a valere su bandi e avvisi pubblici e privati: formulari e piattaforme. Elaborazione del piano economico; aspetti sostanziali e formali della presentazione di una domanda di finanziamento.
Approfondimenti: focus sul funzionamento delle principali piattaforme per la candidatura di progetti; cenni all’ammissibilità dei costi di progetto e criteri rendicontativi.

III MODULO – Valutazione dell’impatto sociale: strumenti per definire la valutazione d’impatto in fase di progettazione. IL Valore potenziale del progetto e la teoria del cambiamento.
Approfondimenti: distinzioni e corretto utilizzo degli indicatori di progetto.

Tutti i moduli prevedono lavori di gruppo e simulazioni.

FORMATORI: Gabriele Gesso, Monica Galdo, Andrea Volterrani.

METODOLOGIA
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Il lavoro in aula sarà integrato dall’e-learning con l’ausilio della piattaforma FaD del CSV Napoli. La piattaforma offre l’opportunità al discente di confrontarsi ed approfondire la teoria integrando il lavoro svolto in aula, senza barriere spazio-temporali. Permetterà inoltre di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro.

REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è destinato a volontari che pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo. L’attività prevede un week end residenziale, a carico CSV, dal venerdì alla domenica, durante il quale la presenza è obbligatoria.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it entro e non oltre martedì 4 febbraio. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno contattati e riceveranno conferma dell’avvio del corso.

DESTINATARI
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV fino ad un massimo di 30 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

TEMPI E LUOGHI
50 ore complessive 34 ore d’aula e 16 ore di Formazione a Distanza.
n. 5 incontri di formazione in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – dalle 14:30 alle 17:30: lunedì 10 febbraio, martedì 18 febbraio al CSV Napoli; 28, 29 febbraio e il 1 marzo week end residenziale – Hotel Aequa Vico Equense – Arrivo venerdì 9:30, partenza domenica ore 13:00.
I martedì 10, 17 e 24 marzo al CSV Napoli.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

Locandina Progettiamo 2020

Iscriviti ora

Dal ministero quasi 61 milioni di euro per i progetti del Terzo settore

Quasi 61 milioni di euro a disposizione per progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni secondo l’Atto di indirizzo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 2019. Il decreto definisce la ripartizione dei fondi, gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel terzo settore (art. 72 del Codice del Terzo settore) e le altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del terzo settore previste dall’articolo 73. Il fondo è diretto a sostenere, anche attraverso le reti associative, lo svolgimento delle attività di interesse generale degli enti del terzo settore.

Anche quest’anno, gli obiettivi generali e le aree prioritarie di intervento sono riconducibili agli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile basati sulle tre dimensioni (ambientale, sociale, economica) e caratterizzate dallo sviluppo di un welfare territoriale generativo.

Ecco come saranno ripartiti i 60.960.000 di euro:

1) Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore: 39.000.000 euro (art. 72 del d.lgs. 117/2017);
2) altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del terzo settore: 21.960.000 euro (art. 73 del d.lgs. 117/2017).Nello specifico:
a) iniziative e progetti di rilevanza nazionale: 14.736.000 di euro;
b) iniziative e progetti di rilevanza locale: 35.894.000 di euro;
c) contributi per l’acquisto di autoambulanze autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, ai sensi dell’articolo 73, comma 2, lettera c), del d. lgs. 117/2017: 7.750.000 di euro;
d) contributo annuo ai soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 19 novembre 1987, n. 476, ai sensi dell’articolo 75, comma 2, del d. lgs. 117/2017: 2.580.000 di euro.

Come si legge nel documento, per il livello nazionale considerando che nel 2018 la carenza di fondi ha permesso di finanziare solo 51 dei 78 progetti ritenuti idonei, per il 2019 non è prevista l’emanazione di un nuovo bando ma il finanziamento delle 27 iniziative rimaste fuori dal sostegno ministeriale con l’Avviso 1/2018. Per quanto riguarda i progetti regionali, invece, la dotazione aumenta rispetto ai soli 28 milioni di euro dello scorso anno.

Autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, c’è tempo fino al 31 gennaio per presentare le domande

Si può presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi per l’anno 2019. I soggetti che possono accedere al finanziamento sono:

a)le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;
b) le fondazioni e le organizzazioni di volontariato per la donazione di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.
La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2019 vanno trasmesse al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III  – via Flavia, 6 – 00187 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda), e dovranno essere inviate – a pena di esclusione dal contributo – entro venerdì 31 gennaio 2020, in un unico plico riportante all’esterno la  dicitura: “Domanda di contributo annuale D.M. 16 novembre 2017 – Anno 2019”.

Scarica il Decreto

Domanda di contributo

Le comunità solidali: 300 mila euro per rispondere ai bisogni del territorio.

“Le comunità solidali” è l’avviso pubblico del CSV Napoli teso a valorizzare l’agire delle ODV e a sostenere iniziative capaci di incidere concretamente sui bisogni della società e di determinare processi di cambiamento.
E’ finalizzato alla condivisione di idee e competenze anche diverse tra di loro, di esperienze e pratiche da sperimentare e/o già sperimentate sostenendo anche momenti di aggregazione e di animazione territoriale come attività di valorizzazione e promozione di spazi pubblici e beni comuni, interventi ed attività per il sostegno e la cura dei cittadini e azioni per favorire il reclutamento di nuovi volontari.
Saranno sostenuti interventi progettuali, presentati da reti di associazioni, che interessano almeno uno dei seguenti ambiti tematici: Volontariato e modelli di responsabilità; Inclusione sociale, accoglienza e lotta alla discriminazione; Uguaglianza di genere; Partecipazione, beni comuni e beni collettivi.

Per partecipare e presentare un progetto c’è tempo fino a venerdì 14 febbraio 2020.

Consulta il testo completo dell’avviso e scarica la modulistica…clicca qui

Chiusura uffici del CSV Napoli

Informiamo i nostri utenti che gli uffici del CSV Napoli resteranno chiusi al pubblico, per le festività natalizie, dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio.

A tutti auguriamo un sereno Natale.

LABORATORIO RED & NEXT 2020, si aprono le iscrizioni

Economia civile, innovazione sociale, impresa responsabile, legalità e finanza etica. Sono questi i temi al centro di RED & NEXT 2020, il laboratorio, attivato grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli e il CSV Napoli, che si propone di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo Settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate. Gli incontri ospiteranno testimonianze e relazioni di esperti di fama nazionale e internazionale tra cui l’economista e filosofo francese Serge Latouche, padre della decrescita felice.
Le attività si terranno all’Università Federico II presso il Dipartimento di Economia per tre ore la mattina nei mercoledì: 29 gennaio; 19 e 26 febbraio; 4, 11, 18 e 25 marzo; 1 e 8 aprile. La presentazione è prevista il 17 dicembre alle 9 in aula A2 di Monte Santangelo.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare accedere direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli. E’ possibile anche la partecipazione al singolo evento precisando la scelta nelle note. Per richiedere l’attestato di partecipazione è necessario scrivere al tutor d’aula, dott. Angelo Ranieri, contattabile alla mail angelor1995@gmail.com

Officine del Volontariato, tappa in costiera sorrentina. Domenica 15 in piazza Cota a Piano di Sorrento

Terza e ultima tappa delle Officine del Volontariato, organizzate dal CSV Napoli. Dopo l’area nolana e quella a Nord di Napoli tocca, infatti, all’area costiera, dove il CSV ha attivo uno sportello territoriale. Domenica 15 dicembre l’evento si terrà, dalle 10,30 alle 21,00 in piazza Cota, a Piano di Sorrento. Anche in questa occasione, il programma si presenta ricchissimo di appuntamenti ed occasioni di riflessioni ed incontro tra le associazioni e le istituzioni. Spazio ai laboratori di arte e riciclo, a danza, sport e musica ma anche a campagne contro il bullismo e a favore della tutela dei diritti, prevenzione, cura e benessere psicofisico.

Alle 10,30 ci sarà l’apertura degli stand, mentre alle 11 è prevista la passeggiata al centro storico. Alle 12,45 l’incontro tra istituzioni e rappresentanti del terzo settore sul tema “Mai più barriere”, in memoria di Mario Esposito. La giornata sarà, inoltre, allietata da performance di teatro di strada e dall’esibizione del Bus Theater con repliche alle 16, 17, 18 e 19.

Alle 20, il gran finale dell’Ascom di Piano di Sorrento con la street band Scatafunk.

Le Officine del Volontariato rappresentano un momento di crescita e di scambio per le associazioni, nel solco delle azioni di coprogettazione per la condivisione dei processi. L’evento finale di Officine dell’area costiera è organizzato con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’Azienda speciale consortile per i servizi alla Persona “Penisola Sorrentina”, con Ascom e Confcommercio.

Scarica il programma