Invisibili, nasce il progetto per aiutare le famiglie in grave difficoltà economica

Si chiama ”Invisibili” il progetto promosso da “L’Altra Napoli” finalizzato a fornire assistenza a famiglie e persone in grave difficoltà economica nei quartieri più disagiati della città di Napoli, problematiche queste acuite dalla crisi legata all’imperversare della pandemia Covid 19.

Gli strumenti di protezione sociale, ammortizzatori sociali o altre forme di sostegno al reddito lasciano purtroppo scoperte ampie fasce della popolazione, in particolare lavoratori irregolari, ambulanti, lavoratori stranieri non coperti dal reddito di cittadinanza. Moltissime famiglie, quindi, si trovano al momento nella impossibilità di far fronte all’acquisto di beni essenziali di sussistenza, sia dal punto di vista alimentare che medico (farmaci).  Il progetto è realizzato da L’Altra Napoli Onlus, in partnership con Asso.Gio.Ca. O.d.v. e l’ Associazione dei Commercianti di Forcella ed interesserà inizialmente la II municipalità di Napoli, che annovera i quartieri   Avvocata,   Montecalvario,    Mercato,    Pendino,    Porto,    S.  Giuseppe (comprendente quindi buona parte del Centro Storico e del popoloso quartiere di Forcella) con la prospettiva di essere estesa ad altri quartieri non appena le risorse raccolte lo consentiranno. L’obiettivo è quello di raccogliere da donors istituzionali e privati un importo sufficiente a garantire per un periodo di almeno tre mesi una fornitura settimanale di derrate alimentari di prima necessità per 500 famiglie prive di reddito.

Le consegne domiciliari verranno curate dai negozianti con riders, dotati di opportuni dispositivi di sicurezza individuale (DPI). Le famiglie saranno individuate grazie alla segnalazione/presentazione da parte di attori del terzo settore come parrocchie, centri di servizi sociali e/o associazioni operanti sul territorio.

Per sostenere l’iniziativa è possibile donare attraverso il seguente IBAN: IT 11E0200803443000105494673 indicando nella causale: INVISIBILI

Per maggiori informazioni: 08119254713 – 081 4421518
scrivi@altranapoli.it ;  emergenzainvisibili@gmail.com


Per informazioni 08119254713 – 081 4421518
o scrivi a : scrivi@altranapoli.it ;  emergenzainvisibili@gmail.com

Condivido la solidarietà: un progetto, tante possibilità per aiutare

Da diversi anni la Caritas Diocesana di Napoli, il Comitato Assistenza Istituti Religiosi (CAIR) e la cooperativa sociale Ambiente Solidale ONLUS collaborano per il programma di contrasto alla povertà alimentare, anche con il sostegno dei fondi dell’8xMille.

L’iniziativa Condivido per non sprecare nasce dall’esigenza di arginare la paradossale questione dello spreco alimentare: le azioni sono orientate alla raccolta di prodotti eccedenti la produzione e/o distribuzione commerciale, che sarebbero altrimenti destinati a diventare rifiuti, reinserendoli invece in un circuito di condivisione per le persone più svantaggiate. In questa particolare fase di emergenza che stiamo vivendo a causa della diffusione del Covid-19 non possiamo fermarci!

Condivido per non sprecare vuole contribuire a rafforzare pratiche individuali e collettive di solidarietà, condivisione e partecipazione sui nostri territori, a favore dei più deboli. Gli enti promotori del progetto raccolgono e distribuiscono beni alimentari a 100 strutture caritative che, a loro volta, assicurano con professionalità interventi mirati per circa 50.000 bisognosi del territorio della diocesi di Napoli. In questi giorni continuano ad aumentare le persone in difficoltà e aumentano, dunque, le richieste. C’è davvero bisogno di incrementare le donazioni per rispondere ai bisogni di tutti!

Da qui l’appello alle associazioni e ai movimenti di poter aderire all’azione “Condivido la solidarietà” per diffonderla insieme: per accrescere, anche e soprattutto in questa fase emergenziale che stiamo vivendo, una rete capace di poter generare e incrementare percorsi condivisi di tutela per il benessere delle nostre comunità.

La rete del progetto “Condivido la solidarietà”  è alla ricerca di aziende che possano aderire e donare beni alimentari di prima necessità e di igiene personale. I cittadini possono invece condividere i prodotti o il proprio tempo, come volontari, alle strutture e mense più vicine, individuate tramite il sito web www.condivido.org (“Trova la struttura”), oppure donare all’IBAN IT17P0501803400000011487709 direttamente restando a casa.

Per ricevere maggiori informazioni sull’adesione è possibile scrivere alle mail: a.capece@ambientesolidale.it info@condivido.org oppure visitare il sito e seguire la pagina Facebook Condivido per non sprecare.

#nessunorestisolo: l’appello dell’associazione Arzano 80022 per aiutare chi è in difficoltà

L’emergenza COVID-19, sta mettendo in difficoltà anche chi solitamente riusciva a provvedere a sé stesso o alla propria famiglia. Adesso è il momento di essere davvero solidali; con gesti concreti ed azioni mirate.

L’associazione Arzano 80022 sta aiutando tante famiglie, grazie ad altrettante famiglie che donano un po’ di sollievo con provviste  e donazioni.

Una rete di solidarietà nata attraverso il passaparola e subito consolidatasi grazie alla voglia di aiutare e alla fiducia reciproca che volontari e cittadini ripongono gli uni negli altri.

#NESSUNORESTISOLO è l’appello dell’associazione per regalare un po’ di serenità a chi in questo momento è meno fortunato.

Puoi aiutare in tanti modi:

– donando provviste (generi di prima necessità e prodotti per l’infanzia)

– segnalando in privato chi ha bisogno di aiuto

– aiutando nella distribuzione della spesa alle famiglie bisognose del territorio

– facendo una donazione attraverso l’IBAN dell’associazione IT23E0306909606100000143387

Per ogni informazioni è possibile rivolgersi alla presidente di Arzano 80022: Adriana Attrice –  338 129 4053

#InsiemeMaiSoli: il Comune di Napoli invita a collaborare alle attività di sostegno materiale rivolte alle persone svantaggiate a rischio povertà. Per aderire c’è tempo fino a venerdì 3 aprile

Nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Napoli “#InsiemeMaiSoli” che offre un quadro organico di iniziative a sostegno delle fasce disagiate e deboli in città, si invitano le Associazioni, gli enti del Terzo Settore, le cooperative, le Onlus, gli enti morali che abbiano esperienza nel servizio sociale di assistenza e sostegno alle povertà, le Associazioni di volontariato in Raggruppamento Temporaneo (RTAV) a manifestare il proprio interesse a distribuire generi alimentari e beni di prima necessità, a famiglie individuate dalle reti di solidarietà presenti sul territorio comunale. Il flusso di distribuzione parte dal sito di stoccaggio dedicato al progetto InsiemeMaiSoli del comune di Napoli, sito in Napoli alla Mostra d’Oltremare Padiglione 6 e si conclude con la distribuzione dei beni ritirati presso le proprie reti e/ direttamente famiglie.

Sono ammesse alla partecipazione le Associazioni, gli enti, le cooperative, le Onlus, gli enti morali che abbiano esperienza nel servizio sociale di assistenza e sostegno alle povertà. Possono altresì partecipare anche le Associazioni di volontariato in Raggruppamento Temporaneo (RTAV). Per aderire alla presente manifestazione di interesse è necessario inviare entro e non oltre venerdì 3 aprile ore 12.00 una mail all’indirizzo insiememaisoli@comune.napoli.it, allegando la seguente documentazione:

• fotocopia non autenticata del documento di identità e del codice fiscale del legale rappresentante in corso di validità;

• codice fiscale dell’Associazione;

• copia dello Statuto e/o atto costitutivo, e per i RTAV un accordo di convenzione con i dati sopra indicati dei soggetti che la costituiscono.

Scarica la manifestazione di interesse…clicca qui

“facimmece na spesa”: catena di solidarietà per le famiglie in difficoltà

Il nostro Paese sta attraversando un’ emergenza sanitaria e sociale che aggrava ancora di più la situazione di tante famiglie già in difficoltà economiche a cui si aggiungono  i lavoratori precari e i soggetti che normalmente traggono il proprio reddito dall’economia “informale” e che oggi purtroppo sono senza lavoro.

Per questo motivo L’associazione Asso è…già impegnata con il Banco Alimentare a sostenere le famiglie più bisognose, ha messo in campo un’ulteriore iniziativa di solidarietà per incrementare gli aiuti.

“facimmece na spesa” è realizzata in collaborazione con i supermercati, le parrocchie e con le altre realtà associative del territorio della III Municipalità e verranno acquistati generi di prima necessità e prodotti per l’infanzia.

Per contribuire a questa iniziativa puoi donare attraverso il seguente IBAN IT80F0623039690000056680290

oppure acquistare una spesa da regalare ad una famiglia in difficoltà.

Per maggiori informazioni

Associazione Asso è…

Via Ponti Rossi 186

3297912950

Municipalità 5 – Avviso pubblico: iniziativa spesa sospesa

Sei un commerciante di generi alimentari di prima necessità?

Sei il rappresentante di una Parrocchia, di un’Associazione o una Cooperativa del terzo settore, di una ONLUS?

Sei semplicemente un cittadino che vuole dare una mano a chi è in difficoltà?

Bene, allora dai uno sguardo al bando della Municipalità 5 per realizzare, in modo spontaneo, chiaro e trasparente, la SPESA SOSPESA

Con provvedimento di Giunta Municipale del 29 marzo 2020, condiviso anche dalle Commissioni competenti, la Municipalità 5 ha avviato l’iter organizzativo per l’attuazione del meccanismo solidale denominato “SPESA SOSPESA”.

Al fine di predisporre questo servizio di mutua solidarietà a sostegno delle cittadine e dei cittadini che fossero in difficoltà a causa del generale fermo economico dovuto alle necessarie strategie di contrasto alla diffusione del virus COVID – 19,  la Municipalità 5 Arenella – Vomero ha attivato la c.d. “Spesa Sospesa”.

Per attivare concretamente questo servizio, occorre realizzare una rete di attività commerciali operanti nel settore della vendita di generi alimentari ed una rete di soggetti distributori (Parrocchie, Associazioni, soggetti operanti nel Terzo Settore, Agenzia di Cittadinanza e similari). Alle attività commerciali, sarà semplicemente chiesto di consentire, a coloro i quali vorranno contribuire, di “lasciar pagata” alla cassa una spesa di un importo scelto liberamente; a fine giornata la singola attività commerciale comunicherà alla Municipalità l’importo complessivo incassato e nella giornata successiva, previa concertazione con il distributore di riferimento individuato dalla Municipalità, consegnerà a quest’ultimo i prodotti prescelti dal distributore stesso, nei limiti del credito accumulato il giorno prima.

Ai distributori sarà semplicemente chiesto di proseguire la propria attività di fatto già in corso, ma beneficiando dell’afflusso di risorse che perverrà dalla “spesa sospesa”.

Se sei un commerciante o se sei un rappresentante di un soggetto distributore e vuoi partecipare a questo impegno, scrivi alla Municipalità, all’indirizzo spesasospesa5@gmail.com, fornendo i seguenti dati:

– nome e cognome;

– denominazione del soggetto di riferimento;

– recapito telefonico;

– se sei un commerciante, specifica la denominazione dell’attività, l’indirizzo, la categoria merceologica dei prodotti venduti e se sei dotato del servizio a domicilio;

– se sei un distributore, specifica la denominazione del soggetto, l’indirizzo, la tipologia di attività finora svolta e specifica se sei in grado di andare a ritirare la spesa presso le attività commerciali, nonché se la successiva distribuzione avverrà in sede o al domicilio delle persone.

 Attenzione: per commercianti e distributori l’avviso scade alle ore 16:00 del giorno 1 aprile 2020.

Scarica l’avviso…clicca qui