26 Mar, 2024 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Pubblicato il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale “Polaris” dedicato a sostenere progetti rivolti alla formazione e all’orientamento di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per sostenere un accrescimento delle conoscenze e competenze STEM e favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole nella scelta dei percorsi formativi e professionali futuri.
Il bando mette complessivamente a disposizione 20 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro da destinare a progetti per studenti della scuola secondaria di primo grado, 15 milioni per quelli rivolti a studenti della scuola secondaria di secondo grado. Ogni progetto può essere sostenuto con un contributo minimo di 400 mila e un massimo di 1 milione di euro.
Nello specifico, saranno selezionati progetti per supportare studenti e studentesse nella fase di transizione fra i diversi cicli di studi. Per questo il bando si rivolge esclusivamente a studenti iscritti al secondo e al terzo anno della scuola secondaria di I grado, oppure a studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno della scuola secondaria di II grado.
Le proposte possono essere presentate da soggetti privati non profit, in forma singola o in partnership costituite da massimo cinque enti. Il mondo profit potrà essere invece coinvolto come partner per l’apporto di know-how nell’ambito dell’orientamento e formazione sulle materie STEM per una quota massima del 20% del contributo di progetto. All’interno di ciascun progetto deve essere coinvolta almeno una scuola. Il numero di partner scolastici coinvolti non rientra nel computo del numero massimo dei soggetti del partenariato.
C’è tempo fino al prossimo 7 giugno per partecipare al bando attraverso il portale Re@dy.
Per presentare il bando sono previsti due webinar, in programma il 5 aprile alle ore 11 e l’11 aprile alle ore 14:30.
Per saperne di più clicca qui…leggi tutto
20 Mar, 2024 | In evidenza
Al via Audiovisual Napoli Hub, un percorso di formazione professionale, completamente gratuito, nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica, rivolto a giovani a rischio di marginalità sociale, culturale ed economica.
Un progetto destinato a 80 NEET, tra i 18 e i 29 anni, che risiedono nei Comuni della Città Metropolitana di Napoli.
L’iniziativa è promossa da Altra Napoli EF – che da 15 anni promuove progetti di riqualificazione urbana, artistica e sociale in quartieri come Rione Sanità e Forcella, offrendo opportunità di crescita culturale e sociale ai giovani – e Apogeo ETS, una consolidata realtà nata nel cuore della Sanità grazie a un progetto di Altra Napoli EF, che opera nell’ambito della produzione audiovisiva con il brand Upside Production. Al loro fianco, le associazioni Amici di Peter Pan, Il Grillo Parlante Onlus, IPE e Sanitansamble EF.
Il progetto vede, inoltre, la partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II che ha riqualificato oltre 200 mq di spazi messi a disposizione dal Dipartimento di Scienze Sociali – nella sua sede del centro storico di Napoli, in vico Monte della Pietà – che ospita il progetto.
Agli 80 NEET si aggiungeranno, infatti, anche 20 studenti del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, sottoposti sempre a selezione, per favorire un percorso di contaminazione e un contesto stimolante.
Il percorso metterà in campo docenti ed esperti che porteranno sul mercato nuovi operatori di ripresa e montatori video, videomaker, fonici di presa diretta e sound designer.
Audiovisual Napoli Hub, infatti, oltre ad avere un valore sociale, nasce anche sulla base dello straordinario sviluppo che il mercato della produzione audiovisiva sta registrando in Campania. Un territorio in cui la domanda di professionisti in questo settore è in costante aumento e che, per i destinatari del percorso formativo, si traduce in un’opportunità concreta
di inserimento nel mondo del lavoro.
Il progetto sarà realizzato grazie a Fondazione CON IL SUD, che ha raddoppiato i contributi raccolti, Fondazione CDP, Fondazione Bracco, Reale Foundation, Fondazione Haiku Lugano, UniCredit, Entain Foundation, Cesare Attolini.
Tra gli aspetti più concreti del percorso ci sono le esperienze professionali che i partecipanti svolgeranno presso realtà nazionali e internazionali del settore culturale, artistico e audiovisivo come Prime Video, che metterà a disposizione 6 opportunità di stage sui set di alcune future produzioni locali Amazon Original. Prime Video, insieme a Sky, Netflix, e Cinecittà, contribuirà anche all’attività didattica mediante la partecipazione di alcuni Executives ad un ciclo di masterclass dall’alto valore formativo, aperte anche alla platea universitaria.
Il progetto – con il patrocinio di Rai e del Comune di Napoli – sarà anche arricchito dal supporto della Film Commission Regione Campania e del Cohousing Cinema del Comune di Napoli e dalla partecipazione di altre istituzioni e aziende che operano nei settori della cultura, del cinema e dell’audiovisivo, tra cui: Accademia di Belle Arti di Napoli, Accademia Teatro alla Scala, Confindustria Radio Televisioni, Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Upside Production.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti riceveranno il riconoscimento Open Badge Audiovisual Napoli Hub rilasciato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e riconosciuto a livello internazionale.
Scarica il bando e la domanda di partecipazione…clicca qui
20 Mar, 2024 | In evidenza
Lunedì 25 marzo, alle ore 14.30, presso l’aula B2 di Palazzo Pacanowski dell’Università Parthenope di Napoli, si terrà il seminario interateneo interdisciplinare sul Welfare Responsabile aperto a tutti gli attori dei nostri territori che si mobilitano responsabilmente per generare benessere e cambiamento nelle nostre comunità.
L’iniziativa è promossa dal gruppo di Napoli della RWR – Rete Welfare Responsabile e si lega all’avvio di un’attività di rilevazione sulle buone pratiche di Welfare Responsabile in ambito aziendale, comunitario e municipale.
Si prevede, infatti, la raccolta, da parte di studenti dell’Università Parthenope e dell’Università Federico II, di buone pratiche nelle aziende, negli enti locali e nel Terzo settore. La scheda di rilevazione sarà fornita agli studenti che potranno così raccogliere materiali omogenei in vista di un’analisi della condizione del Welfare sul territorio e, in prospettiva, della realizzazione di un Osservatorio territoriale.
Interverranno
Vincenzo Cesareo
Coordinatore Rete Welfare Responsabile
Per maggiori informazioni scarica la locandina
19 Mar, 2024 | In evidenza
Ci sarà una novità straordinaria quest’anno al Festival del Fundraising: oltre alla Giornata della C*SR (Corporate Social Responsibility), a fine marzo si terrà “La settimana della (vera) C*SR”, tre intensi giorni formativi di webinar online e gratuiti per esplorare la più autentica CSR, quella che si spinge oltre la semplice “C” di Corporate, per abbracciare Comunità, Cultura e Cittadinanza attiva.
Gli incontri si terranno il 26-27-28 marzo, dalle ore 10 alle 12 e vedranno la partecipazione di nove grandi aziende che collaborano da anni con il non profit, che racconteranno le loro storie e strategie di successo.
L’obiettivo di questi tre giorni di seminari on line è offrire un’occasione per conoscere queste realtà aziendali, trovare ispirazione, conoscere best practice per lavorare con le aziende e costruire relazioni solide, ma anche per scoprire metodologie di comunicazione efficaci e trasparente e strumenti per la misurazione dell’impatto delle proprie attività.
Il programma del 26 marzo vedrà la partecipazione di Stefania Sessi Responsabile Corporate Social Responsability di Crédit Agricole, Giulia Colombo Community & Sustainability Manager di Coca-Cola HBC e Valentina Perissinotto Sustainability and Communication Manager di Barilla. Il 27 marzo sono previsti invece gli interventi di Letizia Caccavale Public Affairs & Sustainability Manager di Danone, Aldo Mastellone Responsabile Comunicazione Corporate e Affari Istituzionali di Ferrarelle e Marco Scattolin Marketing Manager di Tigotà.
Infine, il 28 marzo interverranno Luca Pereno Amministratore di (RI)GENERIAMO, Leo Gasparri Sustainability Manager – Corporate Affairs di Heineken e Valeria Calamaro Responsabile Marketing e Sostenibilità di Altromercato.
Per partecipare clicca qui.
14 Mar, 2024 | Campi di Formazione al Volontariato, Promozione
VolCamp è un’iniziativa promossa da CSV Napoli per promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperienziali per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato e partecipare attivamente alla vita della comunità.
Possono candidare una proposta le Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al RUNTS della città metropolitana di Napoli che intendono organizzare, nel periodo compreso tra maggio e settembre 2024, campi residenziali dedicati all’orientamento e alla formazione al volontariato, rivolti sia a volontari che ad aspiranti volontari.
Le proposte di VolCamp devo rispondere alle seguenti caratteristiche:
– Coinvolgere almeno 12 partecipanti volontari o aspiranti volontari, con un’età compresa tra i 14 e i 28 anni
– Avere una durata minima di 5 giorni
– Garantire la residenzialità dell’iniziativa, ossia prevedere il pernottamento presso la struttura che ospita il campo.
Le proposte devono essere coerenti con la tipologia di partecipanti coinvolti, utilizzando metodologie funzionali per favorire l’acquisizione di competenze. Queste metodologie possono includere lo scambio di pratiche, l’educazione tra pari (peer education) e il coaching.
Le organizzazioni che risulteranno idonee nella prima fase valutativa dovranno rendersi disponibili ad una fase di condivisione degli obiettivi e degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.
Si impegnano altresì ad individuare le risorse qualificate nel rispetto della normativa vigente, ad applicare la normativa in tema di sicurezza sul lavoro. Inoltre, si impegnano a designare almeno due volontari qualificati, di cui uno in qualità di responsabile del progetto e di referente di CSV Napoli per la gestione del campo.
Le proposte devono pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del form on-line disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 7 aprile 2024.
Si consiglia agli Enti del Terzo settore proponenti di consultare il “Modello di compilazione Form” e il Vademecum, che sono parti integranti del presente avviso, al fine di compilare correttamente tutti i campi del form on-line per la proposta progettuale e il piano economico.
CSV Napoli, in qualità di co-organizzatore, sosterrà i progetti selezionati con risorse di propria competenza fino ad un massimo di 25.000,00 euro. Ogni campo potrà ricevere un sostegno a titolo di copertura delle spese fino ad un massimo di 5.000,00 euro.
Scarica gli allegati:
Manifestazione di interesse
Vademecum
Budget
Modello di compilazione del form