11 Giu, 2019 | News dal Csv, Senza categoria
Giovedì 13 giugno, dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso l’Aula magna dell’Università telematica Pegaso, isola F2 del Centro direzionale di Napoli, si terrà il convegno “Affettività e Habitat. Un binomio di diritti negato in carcere“, organizzato dal garante campano dei diritti delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello, insieme al presidente dell’associazione onlus “Società della ragione di Firenze”, Grazia Zuffa.
“Carcere ed affettività sembrano due parole inconciliabili, perché se c’è qualcosa che nega la confidenza, la libertà di espressione dei sentimenti, questo è proprio il carcere – ha dichiarato Ciambriello -. In questo luogo senza tempo, anche la riflessione sullo spazio fisico, in termini anche di edilizia, di spazi sensibili e significativi, di carenza di spazio vitale, di vuoti comunicativi e relazionali con la famiglia, di mancanza di igiene e dignità è utile e significativo. Spazi per praticare attività sportive, ricreative e spazi verdi per colloqui più dignitosi e umani. Sono alcuni temi centrali dell’incontro nazionale che si terrà giovedì prossimo a Napoli“.
Sul tema si confronteranno i magistrati Francesco Cananzi, Marco Puglia e Filomena Capasso, i garanti regionali dei diritti dei detenuti Stefano Anastasia (Lazio e Umbria), Franco Corleone (Toscana), Liberato Guerriero (Prap Piemonte), i direttori di carcere Carlo Brunetti (Carinola) e Carlotta Giaquinto (Pozzuoli), i docenti universitari Luca Zevi, Marella Santangelo e Mena Minafra, don Franco Esposito, cappellano del carcere di Poggioreale, Luigi Romano dell’Osservatorio regionale delle carceri, Gilda Panico, presidente dell’Ordine regionale degli assistenti sociali, Monica Latini, assistente sociale Uiepe, i politici Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, Alfonso Piscitelli, presidente commissione consiliare Affari istituzionali, e l’assessore regionale alle politiche sociali Lucia Fortini. I lavori saranno aperti da Elio Pariota, direttore generale dell’Università telematica Pegaso.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli assistenti sociali della Campania.
11 Giu, 2019 | News dal Csv
La Regione Campania con il “Programma Scuola Viva – Azioni di accompagnamento” intende sostenere attività di sistema, di orientamento e di animazione territoriale nell’ottica di perseguire la diffusione, la valorizzazione ed il sostegno dei risultati del programma Scuola viva, con una declinazione incentrata sui temi della cittadinanza attiva, della legalità, della promozione, cura e tutela dei beni artistici e storici, del contrasto alla dispersione scolastica.
Poiché le istituzioni locali sono il luogo privilegiato di esercizio della democrazia, Anci Campania ha ideato il progetto “CIVES” insieme alla Fondazione Valenzi onlus e nell’ambito dei fondi FSE Por Campanbia 2014-2020, volto a favorire la diffusione dell’idea della Politica come funzione sociale insostituibile, finalizzata alla realizzazione del bene comune e a combattere il demone dell’antipoliticità nelle nuove generazioni.
Con il presente avviso pubblico, Anci Campania avvia una selezione riservata a giovani amministratori locali (sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri comunali e municipali), per sviluppare un programma il cui fine è rafforzare nei giovani la cultura dell’impegno civico come dovere e dell’attività pubblica come servizio.
I giovani selezionati parteciperanno a 3 Civic Training Days organizzati da Anci Campania e dovranno successivamente impegnarsi, attraverso incontri pianificati negli istituti scolastici, a diffondere nelle giovani generazioni una visione positiva dell’impegno nell’amministrazione della cosa pubblica, rendendo noti i compiti e le responsabilità delle istituzioni locali e diffondendo il senso ed il bisogno di sana amministrazione, di perseguimento e conservazione dello stato di legalità.
Obiettivi specifici del progetto sono:
– formare 120 giovani under 35 impegnati nell’amministrazione di uno dei Comuni della Campania;
-supportare i 120 giovani amministratori formati nel realizzare “Civic Training Days” presso istituti scolastici superiori ricadenti nei territori dei comuni interessati dal progetto e/o limitrofi;
-rafforzare la rete regionale di giovani amministratori.
La selezione si rivolge ai giovani amministratori di Comuni campani (sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri comunali e municipali) che non abbiano compiuto i 35 anni. La prima delle scadenze per la presentazione della candidatura alla costituzione delle prime classi da 30 allievi è fissata per il 17 giugno 2019.
Scarica il modulo per aderire…clicca qui
11 Giu, 2019 | News dalle odv
Dai parrocchetti alle nutrie, dai calabroni asiatici alle cimici esotiche, la lista degli animali alloctoni, provenienti da altre aree del mondo, nelle nostre città si allunga ogni giorno di più e ancor più lungo è l’elenco delle specie vegetali aliene invasive, diffuse nella maggior parte dei casi volontariamente, a fini ornamentali e commerciali. Rosa rugosa, Carpobrotus, giacinto d’acqua e tante altre piante spesso fiorite e colorate, ornano giardini e ville di molte città del Belpaese, dove la biodiversità autoctona rischia invece di scomparire.
Per questo Life ASAP (Alien SpeciesAwareness Program, LIFE15 GIE/IT/001039), un progetto co-finanziato dall’Unione Europea per ridurre il tasso di introduzione delle specie aliene invasive in Italia e limitarne gli impatti sul nostro territorio, lancia “Click, alieni in città”, seconda edizione del contest fotografico connesso al progetto, mirato a diffondere una corretta informazione sulle specie aliene e creare consapevolezza e conoscenza nel pubblico.
Il concorso si chiuderà il 31 dicembre 2019 e da oggi fino a quella data i partecipanti potranno inviare le loro foto.
Le migliori 20 fotografie selezionate dalla giuria verranno stampate ed esposte in una mostra e saranno pubblicate sul sito Internet di progetto e sulla relativa pagina Facebook in un’apposita gallery dedicata al contest. Inoltre, le fotografie che si classificheranno ai primi tre posti saranno premiate rispettivamente con: iPad Air 256 GB Wi-Fi, Action camera Go Pro Hero6 Black, Trolley fotografico Lowepro Pro Runner Roller x450 AW II 3.
Informazioni, regolamento e iscrizioni su: www.lifeasap.eu
11 Giu, 2019 | Formazione, News dal Csv
Attraverso il progetto VOLONTARIATO SICURO, CSV Napoli e Inail Direzione Regionale Campania, vogliono sostenere crescita e consapevolezza dei volontari in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto per quelli che lavorano negli ambiti del socio-sanitario, della protezione civile e della tutela dell’ambiente.
A tale scopo, nei mesi scorsi, contestualmente all’avvio del progetto, è partita un’indagine per individuare i bisogni delle associazioni su questo tema affinché siano in grado di assolvere agli adempimenti richiesti dalla normativa vigente ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.
Questa prima fase di raccolta dati attraverso un questionario online proseguirà con un focus group che avrà luogo venerdì 21 giugno p.v. alle ore 14.30 nella sede del CSV Napoli al Centro Direzionale Isola E1.
Anche il focus sarà utile per orientare gli interventi da co-progettare e disseminare le buone prassi già attivate sul tema sicurezza e obblighi per le associazioni.
Per partecipare…clicca qui
06 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute. Con questo bando si intendono sostenere interventi che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia.
Il bando sostiene la realizzazione di progetti, attività culturali e creative innovative che facciano leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica e sperimentino forme di partenariato pubblico-comunità e l’incubazione di imprese di quartiere e/o di comunità urbane.
Possono presentare proposte in forma singola o associata, le biblioteche civiche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca, , istituti di alta formazione non profit, enti del Terzo Settore situate in quartieri complessi di città metropolitane o città capoluogo di provincia.
I partenariati costituiti o costituendi devono essere composti da almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti:
-ente pubblico,
-città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione,
-un’istituzione culturale: fondazione, associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore,
-un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri
E almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti in qualità di cofinanziatore:
-un esercizio commerciale o artigianale di vicinato e di quartiere anche con riferimento a mestieri antichi e/o tradizionali;
-una fondazione di origine bancaria, un soggetto della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
-un’impresa culturale e creativa e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale;
-professionisti, singoli o associati, e/o esperti di progettazione culturale e/o per la creatività e/o urbana.
Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 luglio.
Clicca qui per il testo completo del bando