Le azioni che accudiscono il dono. Percorso online sul Fundraising

Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un nuovo ciclo di consulenze collettive online sul Fundraising aperto anche ai volontari delle altre province della Campania.

Le azioni che accudiscono il Dono. Percorso Base di Fundraising” – questo il titolo del nuovo percorso di consulenza collettiva organizzato con Letizia Bucalo, fundraiser e comunicatrice sociale – approfondirà il tema della relazione con il donatore. La cura della relazione è alla base del Fundraising, che per essere attivato ha la necessità di essere conosciuto.

Nello specifico il percorso si propone di rafforzare nell’ente partecipante la conoscenza:

  • del Fundraising come opportunità tangibile di crescita per ogni ETS (strumenti base)
  • delle tecniche e strategie di Fundraising volte al coinvolgimento di nuovi donatori e donatrici, con approfondimenti sulla campagna di Natale e 5×1000;
  • di case history capaci di generare riflessioni utili, al fine di costruire qualsiasi tipo di pianificazione nel fundraising e nella comunicazione;
  • della Comunicazione. Non c’è azione di Fundraising che possa costruirsi senza trovare opportuno spazio di racconto.

Il percorso consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti e competenze necessari per realizzare e pianificare una iniziativa di fundraising (campagna e/o evento).

Queste le date e gli orari:

  • 9-16-23 ottobre per i webinar ore 16:00 – 18:00
  • 30 ottobre – 6 -13 novembre per i laboratori ore 16:00 – 18:00

La partecipazione è gratuita ed aperta ai volontari degli ETS di tutte le province della Campania, previa compilazione del seguente form: https://forms.gle/M9R8Uj3YQnnnwQGo6

A Napoli la prima edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali

Si terrà nei giorni 27 e 28 settembre a Città della Scienza la prima edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Super Sud che intende attuare una strategia integrata per lo sviluppo e la crescita dei territori attraverso un approccio di welfare generativo, che parta dalle risorse del territorio e dai soggetti attivi, pubblici e privati, nei settori delle politiche sociali, del lavoro e dello sviluppo economico.

Uno degli obiettivi principali del Forum è quello di creare uno spazio inclusivo e collaborativo dove individui, organizzazioni e istituzioni che operano in primo luogo nel terzo settore possano incontrarsi, connettersi
e lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e promuovere un cambiamento positivo.

Questo primo Forum, interamente rivolto a tutti gli attori che di diritto fanno parte della Comunità Educante, affrontando temi quali la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale, la progettazione sociale e la co-progettazione, vuole favorire la nascita di progettualità condivise, volte a rafforzare la coesione sociale, a promuovere l’attivazione della comunità educante e la collaborazione degli attori del Terzo Settore con
la Pubblica Amministrazione, supportando la socializzazione e la riappropriazione degli spazi e dei contesti urbani.

La partecipazione è gratuita, gli Enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli sono invitati ad intervenire.

Il Forum sarà presentato in conferenza stampa martedì 24 settembre alle ore 10.30 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (Via Tribunali 213, Napoli). La conferenza stampa sarà un momento importante per anticipare i contenuti principali del Forum, condividere gli obiettivi e sensibilizzare la stampa e il pubblico sulla rilevanza dell’iniziativa.

Scarica la brochure

Scarica il programma

Punti di vista. Online il nuovo numero di Comunicare il Sociale

È uscito il numero di settembre di Comunicare il Sociale, dedicato ai “punti di vista” e alle differenze come fonte di ricchezza culturale e sociale.
Storie, interviste e approfondimenti sul mondo del volontariato e del Terzo settore.
La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
qui invece la versione in pdf

Ministero della Giustizia: online l’Avviso per la coprogettazione con Enti del Terzo settore a Napoli e Caserta

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del Terzo Settore da ammettere alla procedura di co-progettazione per la realizzazione di interventi rivolti a persone in esecuzione penale esterna e di comunità in carico all’UIEPE per la Campania (relativamente ai territori di Napoli e Caserta).

Mediante questo processo l’UIEPE Campania si propone:

  • di avviare delle progettualità rispondenti a degli obiettivi definiti, a favore degli utenti in carico, per la realizzazione di interventi di promozione, prevenzione e tutela sociale del territorio;
  • di incrementare e migliorare i percorsi di reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure di esecuzione penale o a sanzioni di comunità, con lo scopo di realizzare sempre più occasioni di riflessione sulle condotte antigiuridiche;
  • di sensibilizzare la comunità in generale rispetto al mondo dell’esecuzione penale, ritenendo importante il coinvolgimento del Terzo Settore sia nella fase di co-progettazione che nella fase di gestione degli interventi rivolti alle persone in carico agli UEPE;
  • di valorizzare le risorse e le potenzialità del territorio attraverso la promozione di sinergie e collaborazioni tra il pubblico e il privato sociale;
  • di condividere la costruzione di un progetto specifico con gli enti ammessi alla procedura di co-progettazione, sulla base del riconoscimento delle competenze in un dato settore e/o ambito di azione;
  • di stipulare specifiche convenzioni con gli enti del Terzo Settore per l’affidamento della realizzazione delle attività previste nei progetti per i quali viene richiesto il finanziamento.

Nella proposta progettuale l’ente del Terzo Settore che partecipa alla manifestazione di interesse, dovrà indicare il territorio per il quale vuole concorrere, dovrà proporre delle attività coerenti con gli obiettivi già definiti nel documento preliminare pertinenti ai bisogni specifici del servizio, riportando le risorse umane, logistiche e strumentali necessarie per la realizzazione del progetto e le relative metodologie di intervento.
Con gli enti dichiarati aggiudicatari  l’UIEPE provvederà a stipulare accordi di collaborazione, in forma di convenzione tra il partner pubblico e il soggetto co-progettante, per una durata pari ad anni 1 (uno) con opzione di rinnovo di pari durata, e alle condizioni indicate nel Documento preliminare a partire dalla data di stipulazione.

Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi e le attività di cui al documento preliminare, calcolato con riferimento alla possibile durata biennale – comprensiva del rinnovo annuale previsto dall’accordo di collaborazione – è di € 242.000,00.

Le proposte dovranno pervenire entro le ore 24.00 del giorno 3 ottobre 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC prot.uepe.napoli@giustiziacert.it.

Tutta la relativa modulistica è scaricabile al link dell’avviso

Scuola e Volontariato: ASSOCIAZIONI chiamate ad aderire per promuovere solidarietà e impegno civico tra i giovani

Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che, ormai da 18 anni, si pone l’obiettivo di educare i giovani alla solidarietà e promuovere l’impegno civico.

L’iniziativa si rivolge a gruppi di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come strumento per facilitare la costruzione di una comunità educante, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave di cittadinanza, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile dei nostri territori.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire all’edizione 2024-2025 per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

Aderendo al progetto le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti e a partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro di coprogettazione delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi.

Il periodo di svolgimento delle attività è compreso tra febbraio e maggio 2025.

Le associazioni interessate a partecipare al progetto possono aderire compilando l’apposito form online entro e non oltre il 22 novembre 2024.

Nel form di adesione viene richiesto di fare una proposta dettagliata dell’attività in cui si intende coinvolgere i giovani (dove sarà realizzata, con quali modalità di coinvolgimento, in quali tempi, ecc) e di indicare un Istituto Scolastico con il quale si intende collaborare. Laddove non fosse indicato l’abbinamento con una scuola e verificata la disponibilità dell’ente a realizzare il progetto in territori diversi da quello in cui opera quotidianamente, sarà cura di CSV Napoli provvedere al matching scuola-associazione.

Cosa ha rappresentato Scuola e Volontariato per chi vi ha partecipato? Guarda il video dell’ultima edizione con le testimonianze dei protagonisti.