Il Covid, i giovani e la paura: nelle scuole lo sportello d’ascolto diventa virtuale

L’ Associazione “La Grotta di Guizzo Azzurro” nell’ ambito del progetto “Prevenire per non dover curare” ha voluto essere come sempre vicino alle scuole del territorio, ai ragazzi e alle loro famiglie anche in questo delicato momento storico di pandemia da Covid 19.

Già a partire da gennaio 2020 l’associazione aveva attivato tre sportelli d’ascolto nell’area vesuviana, presso l’ Istituto Comprensivo Giusti, il Liceo di Terzigno e l’ Istituto Alberghiero di Striano, che purtroppo, a causa delle disposizioni normative finalizzate a prevenire il contagio dal virus, sono rimasti chiusi. Mentre le scuole hanno iniziato a lavorare da remoto, i volontari di Guizzo Azzurro hanno rimodulato le loro attività e promosso, così, uno sportello di sostegno virtuale in modo da non lasciare soli studenti, insegnanti e famiglie e garantire gratuitamente il supporto psicologico necessario ad affrontare le difficoltà emerse in seguito alla pandemia.

L’emergenza sanitaria e sociale che stiamo affrontando oggi sta generando, purtroppo, gravi effetti psico-relazionali sulla vita delle persone, sia su chi è “direttamente” coinvolto perché lotta contro il virus, sia per quelli che lo vivono “indirettamente” subendo le ripercussioni economiche e sociali delle chiusure forzate di tante attività commerciali. Tutto questo è ancor più pesante da gestire per i minori, tra i soggetti più fragili della nostra società, che risentono non solo delle loro difficoltà personali, ma anche di quelle strettamente connesse alla relazione con i genitori. In questo senso è fondamentale implementare i fattori di protezione, e garantire adeguato sostegno alle loro figure di riferimento: genitori e insegnanti.

Gli insegnanti sono, infatti, figure preziose che possono svolgere una funzione di contenimento emotivo degli adolescenti, ma anche di individuazione precoce di eventuali problematiche, grazie ai contatti quotidiani con gli alunni. La fase storica che stiamo vivendo si configura come particolarmente minacciosa e potenzialmente traumatica. I destinatari degli interventi di supporto psicologico nelle situazioni di emergenza non sono solo le persone che hanno direttamente e concretamente subito l’evento traumatico (es. lutto conseguente a Covid-19), ma anche quelle che hanno subito in modo diverso la minaccia, e quindi le possibili conseguenze della loro integrità fisica e psichica. L’emergenza sanitaria è tuttora in atto, pertanto è necessario mettere in campo interventi di prevenzione psicologica per sostenere l’io della persona coinvolta o, laddove necessario, riabilitare il quadro psichico di chi ha subito maggiori danni emotivi.

Lo sportello d’ascolto telematico è oggi a disposizione del Liceo di Terzigno e all’ Istituto Alberghiero di Striano, diretti dal Preside Prof. Rosario Cozzolino che, con la sensibilità di sempre e insieme alla sua squadra di insegnanti, accoglie con grande competenza e disponibilità le proposte del Terzo settore finalizzate al benessere dei giovani e dell’intera comunità.

Le sportello sarà operativo nei mesi di marzo, aprile e maggio 2021,  tutti i martedì dalle 14:30 alle 19:30.

Violenza di genere: si rinnova lo spazio protetto di ascolto dell’associazione Dream Team. L’8 marzo l’inaugurazione virtuale

Si terrà lunedì 8 marzo alle ore 11.00, nel giorno dedicato alle donne, l’inaugurazione virtuale del nuovo spazio di ascolto protetto all’interno del Centro Antiviolenza gestito dall’associazione Dream Team – Donne in rete.

Nel novembre 2020 il Centro Antiviolenza è stato accreditato per l’intero territorio regionale e in virtù di questo, le socie del  “Soroptimist International Club Napoli” hanno voluto donare all’associazione un nuovo allestimento di mobili occupandosi anche di ritinteggiare la stanza di ascolto protetto per renderla ancora più adatta ad accogliere le donne in difficoltà.

Un progetto che si fonda su una profonda condivisione di intenti, sulla volontà di accogliere le vittime di violenza del territorio di Scampia e dell’area Nord di Napoli in un luogo confortevole e rilassante.

L’inaugurazione che sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Associazione Dream Team donne in rete e rappresenterà un momento di riflessione in memoria delle tante vittime di femminicidio.

5×1000: elenco permanente degli enti del volontariato accreditati 2021

L’elenco permanente degli enti del volontariato accreditati 2021 aggiorna e integra quello pubblicato nel 2020. In particolare, sono stati inseriti gli enti regolarmente iscritti nell’anno 2020 in presenza dei requisiti previsti dalla norma e sono state apportate le modifiche conseguenti alle revoche dell’iscrizione trasmesse dagli enti e alle verifiche effettuate.

Gli enti che sono presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato accreditati 2021 non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille. 

Il rappresentante legale dell’ente presente nell’elenco permanente comunica alla Direzione regionale competente le variazioni dei requisiti per l’accesso al beneficio, nei successivi trenta giorni, mediante dichiarazione resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. In caso di sopravvenuta perdita dei requisiti da parte dell’ente, il rappresentante legale, entro i successivi trenta giorni, sottoscrive e trasmette la richiesta di cancellazione dall’elenco permanente. Qualora il contributo sia stato indebitamente percepito dall’ente in carenza dei requisiti, si applicano le disposizioni dell’articolo 17 del DPCM 23 luglio 2020 – pdf.

L’elenco permanente degli enti della ricerca scientifica e dell’Università, quello della ricerca sanitaria e quello delle associazioni sportive dilettantistiche, a partire dal 2021, sono pubblicati, ai sensi dell’articolo 8 del DPCM 23 luglio 2020, sul sito web di ciascuna amministrazione competente (Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero della Salute e Comitato olimpico nazionale italiano).

Elenco permanente 5 per mille 2021 – Volontariato

Il Cinema del pensiero. Rassegna di film e incontri per le scuole superiori di Napoli

Film e incontri per riflettere su grandi temi dell’umanità e del nostro tempo con gli studenti delle scuole superiori di Napoli e provincia: torna per la seconda edizione “Il cinema del pensiero”, da venerdì 5 marzo e fino a maggio 2021, la rassegna realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBACT (Bando Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival A.S. 2018/2019), a cura di “Parallelo 41 Produzioni” e in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II e le associazioni “Un’altra galassia” e “Astrea sentimenti di giustizia”. Dopo il successo nel 2019 con oltre cinquemila ragazzi nell’Auditorium del Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, quest’anno gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ippolito Cavalcanti, I.S.I.S. Rosario Livatino, Liceo Statale Don Lorenzo Milani, Liceo Stata Flacco, I.S.I.S. Francesco Saverio Nitti e I.I.S. Francesco Saverio Nitti di Portici potranno vedere quindici film, classici e contemporanei, attraverso la piattaforma mymovies.it e dialogare online con gli ospiti. Anche nella complessità di riprendere la rassegna, che si sperava di organizzare in presenza dopo lo stop dello scorso anno, saranno sette gli incontri in programma su zoom, con potenzialmente 500 ragazzi connessi da casa, ora che sono tutti tornati in DAD, il venerdì alle ore 10 dopo che il film è stato disponibile online per 72 ore.

Il regista Ciro D’Emilio aprirà la rassegna il 5 marzo per parlare con i ragazzi di “Un giorno all’improvviso”. Seguiranno Agostino Ferrente il 12 marzo con il film “Selfie”, Andrea D’Ambrosio il 26 marzo con “Due euro l’ora”, e a seguire in date da definirsi anche in relazione all’eventuale ritorno in presenza sia a scuola sia nelle sale, Marcello Sannino con il film “Rosa pietra stella”, Marco D’Amore per il film “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio, Doriana Monaco per il suo documentario “Agalma”, Pietro Marcello e lo sceneggiatore Maurizio Braucci per il film “Martin Eden”.

Disponibili per gli studenti anche altre opere: il film “Tonya” di Craig Gillespie (2017), “Cold War” di Pawel Pawlikowski, “L’insulto” di Ziad Doueiri. Inoltre saranno programmate in presenza se possibile, in relazione alle condizioni pandemiche: “L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski, “Sorry we missed you” di Ken Loach “I Miserabili” di Ladj Ly; “The Specials – Fuori dal comune” di Olivier Nakache ed Eric Toledano e “I Cento passi” di Marco Tullio Giordana” nel ventennale del film.

Musica e medicina, un legame che cura corpo e anima. Il webinar dell’associazione Mascod

Si terrà sabato 6 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 il webinar gratuito dal titolo “Sound and Medicine” promosso dall’associazione Mascod in rete con altre realtà di Terzo settore e sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.

In ogni età e in ogni cultura, dal ventre materno fino alla vecchiaia, la Musica da sempre accompagna l’essere umano. I campi di applicazione della musica sono innumerevoli, e con la Medicina c’è una stretta relazione sin dai tempi antichi. E’ ampiamente dimostrato, ormai, quanto la musica possa avere effetti benefici sul paziente e migliorarne la qualità della vita.

Il webinar si propone di stimolare ed incoraggiare il senso musicale della persona, fornire elementi di base sull’utilizzo della musica in medicina, supportare la terapia medica convenzionale e riportare testimonianze di applicazioni della musica ad alcune branche della medicina.

La partecipazione è gratuita e per intervenire è necessario inviare una mail all’indirizzo comunicazione@clinicaruesch.it o tramite whatsapp al numero 3270392776

Scarica la locandina per conoscere il programma dettagliato dell’evento.