Sportello della solidarietà: bando aperto per progetti a sostegno delle fasce deboli

Un bando aperto, senza scadenza,  con l’obiettivo di incentivare la realizzazione di progetti di natura sociale fondati sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati.

E’ un’iniziativa della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, un ente di Terzo settore nato proprio con lo scopo di valorizzare e sostenere tutte quelle azioni di utilità sociale a sostegno delle fasce deboli. La Fondazione opera in diverse aree di intervento, consolidando relazioni e creando partnership con soggetti e Istituzioni nazionali ed internazionali che perseguono i medesimi scopi. Queste reti sono sostenute attraverso lo Sportello della Solidarietà a cui possono rivolgersi gli enti, senza scopo di lucro, interessati a proporre, ai fini della eventuale concessione di un contributo, progetti ed iniziative nei seguenti ambiti: sanità, ricerca scientifica, assistenza alle categorie sociali deboli, istruzione e formazione, arte e cultura.

La Fondazione ha stabilito di dare priorità alle seguenti aree di intervento:

  • progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);
  • progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;
  • progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
  • progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
  • progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.

I soggetti interessati potranno presentare una sola domanda di contributo l’annoper un importo da un minimo di Euro 50.000,00 ad un massimo di Euro 100.000,00, utilizzando l’apposito Allegato Modulo Bando.
La Fondazione si riserva la facoltà di acquisire ulteriori informazioni e/o di effettuare sopralluoghi sia in fase di istruttoria che in caso di accoglimento della richiesta, nonché di eseguire controlli sul corretto utilizzo dei fondi erogati e di sospendere o revocare l’erogazione in caso vengano riscontrate irregolarità.

Le richieste di contributo dovranno essere inviate mediante raccomandata A/R al seguente recapito:

Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale
“Sportello della Solidarietà”
Via dei Montecatini, 17 00186 Roma (RM)

Per maggiori informazioni e per consultare il testo completo del bando…clicca qui

Premio “Artis Suavitas”, 3.000 euro alla migliore Tesi di Laurea

L’Associazione “Artis Suavitas APS“, con l’obiettivo di favorire la valorizzazione e la promozione culturale del territorio, intende stimolare la ricerca, la formazione e la specializzazione in ambito accademico ed attribuire un riconoscimento destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere maggiore accuratezza, competenza e precisione.

“Al Bando – afferma l’avv. Antonio Larizza, Presidente di Artis Suavitas – possono partecipare tutti i Laureati o Laureandi di qualsiasi Facoltà Universitaria della regione Campania che avranno discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. Per la seconda edizione del Premio Artis Suavitas, in programma la prossima estate, l’Associazione ha stabilito che premierà la migliore Tesi di Laurea con un riconoscimento pubblico ed ufficiale e l’assegnazione di un contributo pari ad Euro 3.000,00 lordi da utilizzare per l’iscrizione ad un Master di II Livello presso le Università della regione Campania”.

Le domande di partecipazione, redatte sulla base della scheda scaricabile dal link https://www.artissuavitas.eu/bando-premio-artis-suavitas/ dovranno essere inviate con posta elettronica certificata alla casella PEC della Segreteria organizzativa del Premio Artis Suavitas: smartsrls90@pec.it  e dovranno pervenire entro il 15 maggio 2021.

La Commissione che giudicherà il migliore elaborato sarà composta dal Comitato Scientifico del Premio Artis Suavitas che è formato da:

Nicola Graziano (Presidente):

Magistrato del Tribunale di Napoli, Presidente di Sezione presso la CTP di Caserta nonché giornalista pubblicista e scrittore. È membro del Comitato Scientifico di EURISPES nonché volontario UNICEF. È nella Direzione Scientifica del Rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia nonché componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio ENPAM/EURISPES su Salute, Previdenza e Legalità.

Antonello Paolo Perillo:

Giornalista Professionista, è dal 2013 il Caporedattore Responsabile della Rai Tgr Campania e curatore della rubrica nazionale della Tgr “Mezzogiorno Italia”, in onda il sabato su RaiTre alle 13.25. Già consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, autore di libri e saggi, componente di diverse giurie giornalistiche, coordinatore del tavolo sulla Sicurezza Urbana per la Conferenza Nazionale sulla Legalità promossa nel 2018 da Direzione Nazionale Antimafia ed Eurispes, ha vinto diversi premi giornalistici.

Don Gianni Citro

Parroco a Marina di Camerota e Lentiscosa nella Diocesi di Teggiano-Policastro, docente di religione nella scuola secondarie superiori a Sapri. Laureato in filosofia a Perugia e in teologia a Napoli. Da sempre appassionato cultore di pittura antica, in particolare barocca. Organizzatore di numerosi eventi d’arte e di musica, con un’attenzione altissima alle nuove generazioni e alle tematiche delle trasformazioni socio-culturali. Dal 2017 presidente della Fondazione Meeting del Mare C. R. E. A. (Cultura Religioni e Arte).

Perform-Amando: un webinar per parlare ai giovani di prevenzione della salute

Si terrà mercoledì 24 marzo alle ore 10.00 “Perform-Amando” il webinar sul tema della prevenzione rivolto ai giovani, promosso nell’ambito del progetto sociosanitario “La salute come bene comune“.

L’iniziativa è  realizzato dall’Associazione V.O.L.A., in rete con  AISERV e Mascod, e sostenuta dal CSV Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico Le Comunità Solidali.

L’obiettivo generale del progetto è quello di avvicinare le giovani generazioni ai temi della prevenzione soprattutto rispetto alle malattie sessualmente trasmissibili, al rischio di contagio da Covid-19 e al disagio psicologico. La consapevolezza del corpo, il confronto con gli esperti e il dialogo sono elementi centrali al fine di prevenire comportamenti a rischio e aiutare a sviluppare capacità relazionali ed emotive.

Il webinar, a cui parteciperà una equipe multidisciplinare di professionisti sanitari, infermieri, virologi, psicologi, medici e ginecologi, si propone di aumentare il livello d’informazione e di self help e di favorire la promozione della salute. Al centro dell’incontro la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale (HIV/AIDS, HPV, Sifilide, Epatiti, Condilomi), la sensibilizzazione sull’utilizzo del preservativo maschile e femminile e di altri metodi contraccettivi adeguati, la cultura della salvaguardia della fertilità.

Di seguito il programma dell’incontro:

Apertura dei lavori – Dott.Vincenzo De Falco; Dott.Fabio Perricone

10,25 Contraccezione, fertilità e sessualità  – Dott. Fabio Perricone (Specialista in Ginecologia ed Ostetrica, Presidente della associazione Onlus MASCOD (Medici Associati per il Sangue Cordone Ombelicale Donato), Presidente associazione MedinArt (Medici Artisti)

10,35 Alcol, droghe moderne e le loro conseguenze – Dott.Vincenzo De Falco (Professionista Sanitario Coordinatore Inf.co Ecointerventistica Ospedale Cotugno)

10,45 Conflitti, stress e resilienza in epoca di pandemia – Dott. Giuseppe Errico (Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore, Presidente I.P.eR.S.)

10,55 L’antropologia dell’amore Prof. Valeria Iacobacci (Docente di Lettere Classiche, scrittrice e giornalista)

11,05 Sars-Covid2 Diagnosi Virologica – Dott. Ciro Esposito (Medico Virologo, Direttore U.O.S.D. Patologia Clinica, presidente Odv A.I.S.E.R.V)

11,15 Sex&Love – Dott.ssa Sonia De Balzo (Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica)

11,25 I patti educativi per la comunità educante – Dott. La Torre Angela (Presidente A.p.s. Agenzia Arcipelago, Formatrice, Consulente per Enti no profit)

Domande e chiusura lavori –  Dott. Vincenzo De Falco

Per maggiori informazioni e per partecipare:

VOLONTARI OSPEDALIERI LOTTA AIDS – ONLUS

081-5908111 Tel-Fax: 081-5908243/0815908471

e-mail: associazionevola@libero.it

Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari

Oggi, 15 marzo, è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: una ricorrenza che da 9 anni chiede una riflessione sulla problematica dei disturbi alimentari. Si tratta di un’occasione per riflettere su una tipologia di problemi sempre più presenti tra giovani e giovanissimi, e che coinvolgono inevitabilmente, oltre a ragazze e ragazzi, le loro famiglie. Ancora troppo poco si sa su questi disordini alimentari, sulle loro cause e sui percorsi che portano alla guarigione.

Nella nostra città, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL NA 1 Centro, attraverso la sua articolazione territoriale denominata Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare celebra questa giornata per ricordare che chiedere aiuto non è debolezza, è forza e che  questi disturbi possono essere curati.

Il Centro, situato nel quartiere Soccavo in Via Adriano16, è aperto tutti i giorni ed è raggiungibile attraverso prenotazione allo 0812548582. Una equipe multidisciplinare di professionisti offre consulenza, accoglienza e cura a chi soffre di questi disturbi coinvolgendo i soggetti che ne sono affetti e le loro famiglie in percorsi riabilitativi e attività semiresidenziali, anche in rete con altri attori del territorio.

 

 

5 per mille 2021, al via le iscrizioni online per gli enti del volontariato

Si apre la fase d’iscrizione degli enti del volontariato (e delle associazioni sportive dilettantistiche) al riparto del 5 per mille 2021.

Sono tenuti alla presentazione dell’istanza d’iscrizione soltanto gli enti di nuova istituzione o non presenti nell’elenco permanente mentre non sono tenuti a ripetere la domanda gli enti presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato 2021, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate (consulta l’elenco permanente).

LE NUOVE REGOLE

Tra le novità di quest’anno, come previsto dal dpcm del 23 luglio 2020, procedure semplificate nell’accreditamento. Gli enti, infatti, potranno iscriversi al 5 per mille presentando la nuova istanza di accreditamento che contiene già l’autocertificazione sul possesso dei requisiti. Finora, invece, era necessario presentare sia la domanda di iscrizione che, entro il 30 giugno la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la persistenza in capo all’ente dei requisiti che danno diritto al contributo. È stato quindi eliminato il doppio adempimento, un obbligo in meno, quindi, che snellisce l’intera procedura.

CAMBIANO I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

Un’ulteriore novità riguarda la tempistica. Per il 2021, infatti, l’istanza di accreditamento dovrà essere trasmessa entro il 12 aprile 2021 (il 10 aprile previsto dal DPCM cade di sabato), utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure rivolgendosi ad un intermediario abilitato (Caf o commercialista).

GLI ELENCHI

Gli elenchi degli iscritti saranno pubblicati per gli enti del volontariato dall’Agenzia delle entrate sul sito istituzionale. In particolare, l’elenco provvisorio degli iscritti sarà reso noto entro il 20 aprile, mentre le correzioni di eventuali errori rilevati potranno essere richieste non oltre il 30 aprile. L’elenco aggiornato dei soggetti iscritti, depurato degli errori segnalati, sarà infine pubblicato, entro il 10 maggio.

IL SUPPORTO DEL CSV NAPOLI

Il CSV Napoli, come ogni anno, per facilitare l’invio telematico, provvederà, per conto degli enti del volontariato, ad inoltrare la domanda di iscrizione negli Elenchi dell’Agenzia. Le associazioni interessate, entro il 7 aprile 2021, dovranno compilare l’apposita istanza di accreditamento ai fini dell’accesso al riparto del contributo del 5 per mille – anno 2021 e caricarla, unitamente al documento di identità del legale rappresentante nell’area riservata del gestionale CSV Napoli al seguente link: http://gestionale.csvnapoli.it/frontend/Servizio.aspx?IDServizio=59

Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello, di indicare un recapito telefonico e di scrivere in modo chiaro tutti i dati, con particolare attenzione al codice fiscale dell’organizzazione e del legale rappresentante. I codici che risulteranno inesatti non saranno riconosciuti dal software di gestione e pertanto le domande non potranno essere inoltrate.

Per maggiori informazioni: consulenza@csvnapoli.it