14 Lug, 2025 | Bandi e opportunità, Seconda di Copertina
Favorire lo sviluppo e il benessere delle comunità attraverso il sostegno a progetti di natura solidaristica ad alto impatto sociale. Con questo scopo nasce “Semi di Bene”, il bando lanciato da UniCredit e CSV Napoli che valorizza il ruolo del volontariato locale e la capacità delle associazioni di progettare in rete, raccogliere fondi e comunicare in modo trasparente ed efficace le loro buone cause.
Saranno sostenuti, con un Contributo Base, 4 progetti presentati da Enti del Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli, che promuovano l’interesse generale e abbiano una ricaduta sociale rilevante nel proprio territorio di riferimento. Dovranno apparire evidenti il coinvolgimento e la valorizzazione del volontariato, specificando eventuali soggetti terzi in rete o in collaborazione. I progetti dovranno, inoltre, convincere per la loro pianificazione, monitoraggio e per la chiarezza del piano di spesa necessario alla loro realizzazione.
A seguito delle candidature, verranno predisposte quattro graduatorie separate in base all’importo previsto per la realizzazione dei progetti:
Fascia 1 – importo minimo di spesa pari a 5.000 euro e fino a 8.999 euro;
Fascia 2 – importo minimo di spesa pari a 9.000 euro e fino a 11.999 euro;
Fascia 3 – importo minimo di spesa pari a 12.000 euro e fino a 15.999 euro;
Fascia 4 – importo minimo di spesa pari a 16.000 euro.
Ai progetti vincitori per ciascuna di tali fasce saranno riconosciuti i seguenti Contributi Base:
2.500 (duemilaecinquecento/00) euro al vincitore di Fascia 1;
4.500 (quattromilaecinquecento/00) euro al vincitore di Fascia 2;
6.000 (seimila/00) euro al vincitore di Fascia 3;
7.000 (settemila/00) euro al vincitore di Fascia 4.
In aggiunta al Contributo Base, poi, ciascun vincitore avrà la possibilità di vedersi riconosciuto un Contributo Aggiuntivo attraverso l’avvio di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ilmiodono.it, al raggiungimento degli obiettivi previsti nel regolamento del bando.
Le candidature dovranno essere presentate attraverso l’apposito Modulo di partecipazione online disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 12 settembre 2025, h. 23.59.
L’iniziativa “Semi di Bene” è finanziata dal Fondo Carta Etica, attraverso il quale UniCredit sostiene progetti e interventi promossi dalle organizzazioni che si prefiggono scopi benefici non lucrativi per favorire il welfare locale. Il bando rientra in un accordo nazionale UniCredit e CSVnet, l’associazione nazionale che rappresenta i 49 Centri di servizio per il volontariato (CSV) italiani, per rafforzare il sostegno agli Ets e al volontariato in tutta Italia. L’intesa mira a fornire strumenti concreti per la crescita e la sostenibilità delle organizzazioni non profit, favorendo lo sviluppo di progetti che abbiano un impatto positivo sulle comunità.
Per maggiori informazioni e per richiedere il supporto tecnico:
scrivi all’indirizzo e-mai: progettazione@csvnapoli; monitoraggio@csvnapoli.it, direttore@csvnapoli.it lasciando nome e cognome del referente, nome dell’organizzazione e numero di telefono;
richiedi la consulenza alla progettazione dall’area riservata del sito csvnapoli.it.
Scarica gli allegati:
Regolamento Bando Semi di Bene
Slide informativa Bando Semi di Bene
Fac-simile del formulario
Dichiarazione conflitto di interesse
Piano Economico
10 Lug, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il Premio Daphne Caruana Galizia è un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell’Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani.
Il premio è aperto a singoli giornalisti professionisti o a team di giornalisti professionisti di qualsiasi nazionalità. Le candidature possono essere presentate dagli autori stessi o da organizzazioni e associazioni professionali del settore dei media a loro nome.
Le opere presentate devono essere state pubblicate e/o trasmesse da mezzi di comunicazione a stampa, audiovisivi o online con sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE tra il 1° settembre 2024 e il 31 luglio 2025.
Il vincitore verrà scelto da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 paesi dell’UE e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia.
Il premio, e i 20.000 euro assegnati al vincitore, dimostrano il forte sostegno del Parlamento al giornalismo investigativo e l’importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell’UE, di minare il pluralismo dei media.
Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo viene assegnato ogni anno intorno al 16 ottobre, data dell’assassinio della giornalista.
Per partecipare c’è tempo fino al 31 luglio 2025.
Clicca qui per saperne di più
10 Lug, 2025 | In evidenza
Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall’Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.
Queste attività hanno lo scopo di migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all’argomento trattato.
Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar.
Calendario degli eventi
8 settembre 2025 – online | ore 15:00 > 17:00
L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Registrazione Aperta
________________________________________
9 settembre 2025 – online | ore 15:00 > 17:00
Progetti di mobilità degli animatori socioeducativi nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
A chi è rivolto: Organizzazioni mediamente esperte nel settore della gioventù che vogliono sviluppare le competenze dei propri youth worker
Registrazione Aperta
________________________________________
15 settembre 2025 – online | ore 15:00 > 17:00
Le attività promosse dal Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: il Volontariato e i Progetti di solidarietà
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Registrazione Aperta
________________________________________
09 Lug, 2025 | Corsi 2025, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli propone una nuova edizione del laboratorio “Elementi e tecniche per la progettazione sociale”, allo scopo di fornire alle associazioni gli strumenti utili per costruire interventi tesi a dare risposta a specifici bisogni dei territori e delle comunità. Attraverso casi di studio e materiali di approfondimento, si punta ad analizzare tutti gli aspetti della progettazione anche da un punto di vista tecnico. A disposizione dei partecipanti una dispensa del metodo “Impatto per la Progettazione Sociale”, sitografia, bibliografia per approfondire gli argomenti trattati.
Il percorso formativo prevede un totale di 47 ore, suddivise tra attività in modalità e-learning (20 ore) e formazione in presenza (27 ore).
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre l’8 settembre 2025.
Il corso è destinato a volontari che, pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione, abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo. L’ammissione prevede l’impegno del candidato a rispettare le scadenze per la fruizione dei contenuti on line propedeutici ai lavori in aula. Eventuali inadempienze in tal senso comportano la esclusione dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni…scarica la locandina
03 Lug, 2025 | Terza di Copertina
Un ciclo di incontri finalizzati a guidare i volontari relativamente agli adempimenti da attuare e alle eventuali sanzioni in cui possono incorrere, nonché a supportarli relativamente agli obblighi di trasparenza, pubblicità e protezione dati sensibili come previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). L’iniziativa è promossa e organizzata CSV Napoli in collaborazione con il CONI Campania e con gli altri Centri di servizio per il volontariato della regione.
Gli incontri, che si terranno tra settembre e novembre 2025 in modalità online, sono rivolti a tutti gli ETS della Campania, compreso quelli sportivi.
Questi gli argomenti che saranno affrontati:
Modulo 1 – Tuteliamoci – La Privacy nel Terzo settore
Introduzione al GDPR – Fondamenti normativi e principi base della protezione dei dati personali
Modulo 2 – I diritti degli interessati
Panoramica sui diritti previsti dal GDPR per le persone fisiche: accesso, rettifica, limitazione del trattamento, opposizione e cancellazione dei dati.
Modulo 3 – Portabilità dei dati e informativa
Come garantire la portabilità dei dati personali tra titolari e redigere informative efficaci e conformi al Regolamento UE 2016/679.
Modulo 4 – Profilazione online, privacy by design e by default
Trattamenti automatizzati, trasmissione dei dati all’estero, ruoli e responsabilità (Titolare, Responsabile, DPO), gestione dei registri, analisi dei rischi e sicurezza dei dati.
Modulo 5 – Autorità di controllo, ricorsi e sanzioni
Competenze del Garante per la protezione dei dati personali, strumenti di ricorso per gli interessati, responsabilità degli ETS e conseguenze economiche e giuridiche in caso di violazioni.
I partecipanti, oltre ai momenti di formazione e approfondimento con gli esperti, avranno, accesso a risorse aggiuntive, tra cui:
• le videopillole della serie “Tuteliamoci”, che approfondiscono i principali aspetti della privacy negli ETS,
• una modulistica compilabile, pensata per facilitare la gestione quotidiana degli obblighi legati alla trasparenza e alla protezione dei dati.
Per partecipare è necessario compilare il form online accedendo direttamente all’Area Riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). I partecipanti riceveranno per e-mail il link per accedere ai webinar il giorno stesso dell’evento.
Per maggiori informazioni scarica la locandina