Statuti standard, ecco i modelli delle reti associative approvati

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo ai 16 format di statuto ufficialmente conformi alle richieste del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e quindi in linea con le indicazioni del codice del Terzo settore, la cui adozione semplificherebbe l’iscrizione al registro unico nazionale di numerosi enti

Con l’avviso n. 34/5549 del 2 maggio 2023, indirizzato alle reti associative iscritte nella Sezione e) del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), sono state fornite le indicazioni per la presentazione dei modelli standard di statuto da esse predisposti ai fini dell’approvazione ministeriale (qui il link alla notizia “Statuti standard per gli enti aderenti alle reti associative: online l’avviso pubblico” ).

È stato specificato che l’utilizzo di statuti conformi ai modelli standard approvati, da parte degli enti aderenti alle reti, consente a questi ultimi di beneficiare di termini procedimentali ridotti (da 60 a 30 giorni) per l’iscrizione al Runts, in quanto l’ufficio del Runts competente per territorio deve soltanto verificare la regolarità formale della documentazione presentata per poi procedere a iscrivere l’ente nel registro nazionale.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato i decreti direttoriali di approvazione, ai sensi dell’art. 47, comma 5 d.lgs. n. 117/2017, dei modelli standard di statuto predisposti dalle reti associative a uso degli enti a esse aderenti. Qui di seguito il primo elenco:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Unite to act: dal 15 al 25 settembre la mobilitazione globale per lo sviluppo sostenibile

Dal 15 al 25 settembre 2023 torna la Global Week”, la mobilitazione globale organizzata dalla SDG Action Campaign dell’Onu, per ispirare e connettere i responsabili del cambiamento e mobilitare gli sforzi per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Siamo tutti chiamati a unirci per #ACT4SDGs e ad accelerare l’impatto sostenibile in tutto il mondo, con l’obiettivo di 1 miliardo di azioni entro il 2030. La mobilitazione del 2022 ha accumulato 142 milioni di azioni: la più grande Settimana globale mai vista!

Unite to act” è lo slogan scelto per la campagna di sensibilizzazione di quest’anno che si svolgerà proprio quando i leader mondiali si riuniranno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il Summit delle Nazioni Unite sugli SDG. La mobilitazione si concentrerà sui temi chiave del clima, della pace, dell’uguaglianza di genere, dell’inclusione e dei sistemi alimentari sostenibili mentre la comunità globale si riunisce per segnare il punto intermedio dell’agenda degli OSS.

L’ASviS,  l’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile, si conferma tra i partner di questa iniziativa e invita tutti e tutte a mobilitarsi. È possibile farlo segnalando eventi o iniziative in programma tra il 15 e il 25 settembre connesse agli SDGs per contribuire alla costruzione della “Mappa globale”, una mappa interattiva che nel 2022 ha visto la raccolta di oltre 140 milioni di azioni, che può essere filtrata per paese, regione, organizzazione, SDG e settore e mostra come l’azione collettiva può portare a grandi cambiamenti in tutto il mondo.

Guarda e condividi il video della campagna…clicca qui

Promuovere solidarietà e impegno civico tra i giovani: ASSOCIAZIONI chiamate ad aderire alla nuova edizione di Scuola e Volontariato

Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che quest’anno giunge alla XVII edizione e che ha, da sempre, l’obiettivo di educare i giovani alla solidarietà e promuovere l’impegno civico.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

Aderendo al progetto le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti e di partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro informativo che si terrà al CSV Napoli, propedeutico allo svolgimento delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi.

Il periodo di svolgimento delle attività è compreso tra febbraio e maggio 2024.

Le associazioni interessate a partecipare al progetto possono aderire compilando l’apposito form online entro e non oltre il 21 novembre 2023.

Nel form di adesione viene richiesto di fare una proposta dettagliata dell’attività in cui si intende coinvolgere i giovani (dove sarà realizzata, con quali modalità di coinvolgimento, in quali tempi, ecc) e di indicare un Istituto Scolastico con il quale si intende collaborare. Laddove non fosse indicato l’abbinamento con una scuola e verificata la disponibilità dell’ente a realizzare il progetto in territori diversi da quello in cui opera quotidianamente, sarà cura di CSV Napoli provvedere al matching scuola-associazione.

Cosa rappresenta scuola e volontariato per i nostri giovani? Guarda il video dell’ultima edizione: https://youtu.be/Nk2i29jhQ-c

Educare alla solidarietà e promuovere la cittadinanza attiva: torna “Scuola e Volontariato”. Al via le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che quest’anno giunge alla XVII edizione e che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla solidarietà, promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale, favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

La partecipazione è, come sempre, gratuita.

Le scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto per l’annualità 2023-2024 possono aderire compilando l’apposito form online entro il prossimo 20 ottobre 2023.

Nel form è anche possibile indicare l’abbinamento dell’Istituto Scolastico con un Ente di Terzo settore del territorio (ODV – Organizzazione di Volontariato o APS – Associazione di Promozione Sociale) con il quale si desidera collaborare. Laddove non fosse indicato, sarà CSV Napoli ad individuare un’associazione da affiancare alla scuola tra quelle che chiederanno di aderire al progetto.

CSV Napoli accoglierà le richieste di adesione degli Istituti Scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Le scuole che faranno richiesta saranno contattate successivamente per firmare apposita convenzione propedeutica all’avvio delle attività.

Guarda il video dell’ultima edizione, ascolta le testimonianze degli studenti: https://youtu.be/Nk2i29jhQ-c

“ZeroWaste PiX”: concorso fotografico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

Ogni anno l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) organizza un concorso fotografico per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ambientale e invita i cittadini europei a condividere le loro idee in merito.

Il concorso fotografico di quest’anno “ZeroWaste PIX” è un invito a riflettere sullo stato della civiltà umana moderna. Ogni fotografia è destinata a sensibilizzare l’opinione pubblica e a ispirare il cambiamento, sia che si tratti di un’immagine di fabbriche che emettono tossine, di discariche stracolme o di un orto comunitario che riunisce le persone intorno a un senso di condivisione.

Sono quattro le categorie a concorso disponibili, per cui i fotografi dovranno rappresentare diverse sfaccettature del cambiamento climatico per ogni categoria:
-Circolare e intelligente
-Eco-stili di vita
-Produzione dispendiosa
-Mania di consumo

Il concorso è aperto ai cittadini dei 32 paesi che aderiscono all’AEA e dei sei paesi cooperanti, vale a dire i 27 Stati membri dell’UE, l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Svizzera, la Turchia, l’Albania, la Bosnia-Erzegovina, il Kosovo, il Montenegro, la Macedonia del Nord e la Serbia.

I vincitori del concorso fotografico per ogni categoria riceveranno un premio di 1.000 euro, mentre 500 euro saranno offerti sia per il Premio del Pubblico che per il Premio Giovani (18-24 anni).

Le foto finaliste saranno sottoposte a una giuria esterna composta da esperti di comunicazione ambientale di tutta Europa. La giuria determinerà i vincitori di tutti i premi, tranne il Public Choice Award. Per il Public Choice Award, le opere finaliste proposte dal comitato di preselezione saranno sottoposte a votazione pubblica dal 24 ottobre al 7 novembre 2023.

La partecipazione al concorso è gratuita e la scadenza è fissata al 3 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni…clicca qui