Primo soccorso pediatrico: al via le iscrizioni per il nuovo corso di PBLSD

Sarà possibile iscriversi entro il 21 settembre alla nuova edizione del corso di PBLS-D – Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione pediatrica. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza.  Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si svolgerà sabato 27 settembre 2025 alle ore 9:00 alle 14:00 c/o la sede di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2).

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form onlineaccedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

Scarica la locandina

Le parole che cantano il sociale, il concorso di Cesvolab

Si intitola “Le parole che cantano il sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano” il concorso promosso da CesvoLab, nell’ambito della celebrazione di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025,  che vuole valorizzare il potere delle parole e della musica come strumento di riflessione, sociale, denuncia, memoria e speranza.

Attraverso il linguaggio degli autori italiani, il concorso invita i partecipanti ad esplorare i temi sociali affrontati dalla canzone d’autore – emarginazione, disagio giovanile, violenza, solitudine, giustizia, ambiente, lavoro, identità, dono, gratuità – e a reinterpretarli con mezzi creativi e contemporanei.

Il concorso invita ad un viaggio tra parole e melodie che interpretano la realtà, promuovono consapevolezza e stimolano il cambiamento. Un’opportunità per giovani artisti, musicisti, videomaker e fotografi (16-30 anni) per raccontare i temi sociali attraverso cover di grandi cantautori italiani o brani inediti originali.

L’iniziativa  si concluderà con un evento pubblico il 24 ottobre 2025, presso il Palavetro di Pietrelcina, durante il quale:

  • Si esibiranno live i finalisti di entrambe le categorie musicali;
  • Verranno proiettati gli elaborati selezionati;
  • Si terrà la premiazione ufficiale.

Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 30 settembre.
Il bando e i modelli per la partecipazione sono disponibili al seguente link Le Parole che Cantano il Sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano – Cesvolab

AI FOR V: quattro seminari online su Intelligenza Artificiale a supporto del volontariato

Progettazione, comunicazione, fundraising e monitoraggio: sono questi i temi intorno ai quali ruotano i quattro seminari online sull’Intelligenza Artificiale promossi da CSV Napoli per diffondere in modo semplice e pratico le conoscenze necessarie all’utilizzo di strumenti complessi, stimolando gli ETS a innovare i propri servizi.

L’Intelligenza Artificiale, infatti, rappresenta una svolta strategica per il Terzo Settore: consente di ottimizzare le risorse, aumentare l’impatto sociale e liberare i volontari da attività ripetitive, così da valorizzare il loro tempo ed energie.

Affrontare il tema dell’IA nel volontariato significa, inoltre, promuovere un approccio consapevole e responsabile alle nuove tecnologie, mettendo sempre al centro la persona e il bene comune.

La partecipazione agli incontri è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it .
È necessario iscriversi ad ogni singolo seminario entro le ore 12 del
giorno precedente l’attività, per ogni seminario bisogna compilare l’apposito link di iscrizione.
Le attività sincrone saranno gestite su piattaforma ZOOM.

Queste le date degli incontri con i relativi argomenti:
Giovedì 25 settembre – IA per la Progettazione nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Giovedì 9 ottobre – IA per la Comunicazione nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Giovedì 16 ottobre – IA per il Monitoraggio nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Giovedì 23 ottobre – IA per il Fundraising nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina

Aut Art Award, al via la prima edizione del contest che premia i progetti per l’autismo

L’associazione Siamo Delfini Impariamo L’autismo nell’ambito della manifestazione AUT ART Festival, che si terrà a Roma dal 25 al 28 settembre, promuove il premio Aut Art Award, il Miglior Progetto per l’Autismo.

L’iniziativa intende premiare progetti innovativi ed efficaci che mirino a migliorare la qualità della vita delle persone autistiche favorendone la partecipazione attiva alla società, sostenendo il raggiungimento delle autonomie possibili, sostenendo la libertà di scelta, di espressione, qualsiasi siano le personali modalità, favorendo il riconoscimento delle loro potenzialità.

Gli enti di Terzo settore con sede nel territorio italiano possono partecipare al contest e candidare iniziative realizzate nel periodo compreso tra il 2 settembre 2023 ed il 14 settembre 2025 che abbiano avuto una o più delle seguenti finalità:

1.   Sviluppo di abilità di vita quotidiana: progetti che aiutino le persone autistiche a sviluppare abilità di vita quotidiana e a raggiungere l’indipendenza e la realizzazione personale.

2.   Welfare e benessere: progetti che promuovano il welfare, il benessere, la salute fisica e mentale delle persone autistiche, come l’accesso alle cure e al sostegno psicologico.

3.   Attività ricreative e culturali: progetti che offrano attività ricreative, sportive, culturali e relazionali per rendere la vita delle persone autistiche più piacevole e divertente.

4.   Tecnologie assistive: progetti che sviluppino tecnologie assistive per aiutare le persone autistiche a raggiungere personali traguardi di autonomia, formazione e apprendimento.

5.   Formazione e sensibilizzazione: progetti che forniscano formazione e sensibilizzazione sull’autismo per facilitare l’incontro, lo scambio e aiutare a colmare le distanze e ad abbattere barriere culturali e pregiudizi.

6.   Adattamento del contesto sociale: progetti che favoriscano l’adattamento del contesto sociale nell’attenzione e nel rispetto di diverse necessità.

7.   Espressione artistica: progetti che promuovano l’espressione artistica delle persone autistiche, come arte, musica o teatro.

 I progetti devono essere inviati entro il 14 settembre 2025. Devono essere presentati con un reel della durata massima di 3 min ed accompagnati da una presentazione scritta lunga al massimo 2 cartelle a4 e titolati con una frase che riassuma il senso del progetto e che potrà essere utilizzata dall’amministrazione per la descrizione del progetto. I progetti dovranno essere inderogabilmente inviati all’ indirizzo email associazione@siamodelfini.it entro le ore 23.59 della data indicata

Ai progetti selezionati, secondo il giudizio insindacabile degli esperti, saranno assegnati:

Il Primo Premio al Progetto più completo (Targa Aut Art Award- pubblicazione di un articolo con il rimando al progetto vincente su un quotidiano di rilievo nazionale)

Il Secondo Premio al progetto più condivisibile replicabile (targa Aut Art)

Il Terzo Premio al progetto più stravagante (targa Aut art)

Per consultare il regolamento completo…clicca qui

“Mi attivo per…”: al via l’edizione 2025 dell’indagine “Riforma in movimento”

La Fondazione Terzjus, insieme ad Italia non profit, lancia ufficialmente la nuova edizione dell’indagine annuale “Riforma in movimento”, che dal 2021 raccoglie idee, esperienze e necessità degli enti del Terzo Settore dopo la Riforma.

Ogni anno la ricerca ha approfondito un tema chiave per il presente e il futuro del non profit. E l’edizione 2025 si concentrerà su una delle trasformazioni più rilevanti che stanno interessando il Terzo Settore e la società civile: l’evoluzione delle forme di attivismo e volontariato, in particolare nel contesto digitale.

L’attivismo digitale è un ambito ancora poco esplorato a livello sistemico, ma che riguarda in modo crescente anche gli ETS, chiamati a comprendere, intercettare e integrare queste nuove energie civiche e sociali nelle proprie strategie di impatto.

Proseguendo nella sua missione – valorizzare la voce degli Enti del Terzo Settore, esplorando le evoluzioni in questi anni di cambiamento – Riforma in Movimento amplia quest’anno il proprio sguardo oltre le organizzazioni formali, per indagare le nuove pratiche di cittadinanza attiva che prendono forma nei contesti digitali: social media, piattaforme partecipative, community online. La ricerca intende restituire la prima fotografia in Italia di queste dinamiche emergenti, offrendo dati, tendenze e prospettive utili a orientare politiche, strategie di sviluppo e nuove alleanze di rete.

La survey “Mi attivo per…” – che resterà aperta fino al 30 settembre rivolgendosi non solo agli Ets ma anche a cittadini, attivisti e volontari – vuole essere la prima indagine nazionale che fotografa queste dinamiche emergenti.

La ricerca è promossa da Fondazione Terzius e Italia non profit, con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, diffusa con il contributo di un’ampia rete di partner, di cui fa parte anche CSVnet.

Il questionario è disponibile online a questo link e sarà accessibile fino al 30 settembre.