Il volontariato giovanile rappresenta un potente strumento di crescita personale e civile. Favorire la partecipazione attiva dei giovani in contesti di impegno civico significa investire nel futuro e offrire loro l’opportunità di sviluppare competenze, promuovendo valori come la responsabilità, la solidarietà e contribuendo a costruire comunità più inclusive, partecipative e resilienti.
Con questi obiettivi riparte l’Happy hour del Volontariato, il percorso che avvicina, in maniera innovativa, gli studenti universitari ai temi del volontariato e della solidarietà. L’iniziativa è promossa da CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli) e Asso.Vo.Ce (Centro di Servizio per il Volontariato di Caserta) in collaborazione con il SAAD, il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA del Suor Orsola Benincasa, e promosso dagli altri centri di servizio per il volontariato della Campania, il CesvoLab (CSV Irpinia Sannio) e Sodalis (CSV Salerno).
Questa nuova edizione dell’Happy hour del Volontariato prevede il coinvolgimento di 24 Enti di Terzo settore (12 della città metropolitana di Napoli e 12 di Caserta) che svolgono attività nei più diversi settori come prevenzione alla salute, prevenzione alla violenza e tutela di genere, tutela dei minori, tutela dell’ambiente, integrazione e inclusione, beni comuni, legalità, senza fissa dimora, migranti, sviluppo economico, coesione sociale, solidarietà internazionale.
Gli Enti di Terzo settore che aderiranno all’iniziativa parteciperanno ad una delle 2 giornate che si svolgeranno all’interno dell’Ateneo nei giorni 6 e 10 ottobre prossimi, dalle 15:00 alle 18.00, e avranno la possibilità di presentare la propria mission, i propri progetti e le proprie attività, approfittando dell’occasione di conoscenza per avvicinare gli studenti alla propria realtà.
Un ambiente rilassante e piacevole, con la presenza di un esperto facilitatore, stimolerà la partecipazione dei ragazzi, favorendo il confronto e la discussione tra i giovani e le associazioni coinvolte. Si tratta di momenti non formali, finalizzati alla conoscenza dell’agire volontario e di coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo ad azioni di impegno civico.
I giovani che parteciperanno al percorso dell’Happy Hour potranno ascoltare le storie e i racconti dei volontari che condivideranno la propria esperienza da cittadini attivi e, successivamente, svolgeranno essi stessi attività di volontariato scegliendo tra gli enti che avranno maggiormente catturato il loro interesse, per un totale di 50 ore.
Gli ETS della città metropolitana di Napoli con progetti di volontariato attivi sono invitati ad aderire all’iniziativa compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 18 Luglio 2025.
Le associazioni che faranno richiesta di partecipazione saranno selezionale in base alle attività pratiche più adatte al percorso, saranno suddivise in base al settore di intervento e parteciperanno ad una delle 2 giornate in calendario.
Dovranno, poi, rendersi disponibili ad accogliere gli studenti nella propria sede per consentirgli di fare un’ attività pratica di volontariato che dovrà iniziare entro il 20 ottobre e concludersi entro il 20 Dicembre 2025. Infine, dovranno partecipare ad un incontro di follow up a distanza insieme agli studenti coinvolti nel percorso che si terrà il prossimo 11 novembre 2025 dalle 15.00 alle 18.00 (seguirà ulteriore conferma).
Per maggiori informazioni: Eleni Katsarou – promozione@csvnapoli.it – 3343970670