01 Giu, 2021 | Copertina
Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo alla proroga di un ulteriore anno per adeguare gli statuti con maggiorazioni semplificate.
Nuova proroga di un anno per gli enti del Terzo settore che decidano di adeguare i propri statuti alle prescrizioni del codice del Terzo settore con le maggioranze semplificate. La scadenza già fissata al 31 maggio 2021 dal dl Sostegni (a questo link la notizia), per le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le Onlus iscritte nei rispettivi registri (e costituite prima del 3 agosto 2017) viene ulteriormente prorogata al 31 maggio 2022 (art. 66).
La modifica è prevista dal cosiddetto decreto legge “Semplificazioni” (dl n. 77 del 31 maggio 2021), che prevede indicazioni su “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”. Per maggiori informazioni sull’adeguamento degli statuti, ecco un focus dedicato.
L’invito rimane, in ogni caso, in particolare per Odv e Aps iscritte ai registri nazionale, regionali e provinciali quello di procedere con gli adeguamenti nel più breve tempo possibile, in vista dell’avvio del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) che potrebbe avvenire entro l’estate. Rimangono invariate, infatti, le tempistiche concesse dagli uffici del registro per trasmettere documenti o statuti adeguati in fase di trasmigrazione. Lo slittamento del termine, quindi, è pensato per facilitare gli enti che dovessero provvedere ad apportare modifiche allo statuto a seguito dei controlli da parte degli uffici del Runts. Per maggiori informazioni sul registro unico nazionale del Terzo settore, ecco una guida all’uso.
Nel cosiddetto “dl Semplificazioni” è previsto un Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale che sarà istituito con un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, con funzioni consultive rispetto all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), in collaborazione con la cabina di regia e il Servizio centrale dello stesso.
Partecipano al tavolo, rappresentanti delle parti sociali, del Governo, delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano, degli enti locali e dei rispettivi organismi associativi, delle categorie produttive e sociali, del sistema dell’università e della ricerca e della società civile. Tutti i componenti sono individuati secondo un criterio di maggiore rappresentatività e non avranno diritto a compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati (art. 3).
01 Giu, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Con il decreto dirigenziale n. 289 del 31/05/2021 della DG 12 – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, è stato approvato l’Avviso Pubblico per individuare potenziali partner, associazioni senza scopo di lucro, che desiderino sottoporre la propria idea progettuale di innovazione sociale per supportare la ripartenza del settore turistico.
L’istanza, corredata dagli allegati, redatta secondo quanto indicato dall’Avviso di selezione pubblicato sul BURC n. 55 del 31 Maggio 2021, dovrà pervenire, entro e non oltre, le ore 12.00 del 21 giugno 2021 a mezzo pec all’indirizzo dg.12@pec.regione.campania.it recante come oggetto “Manifestazione di interesse per la selezione di idee progettuali di innovazione sociale volta ai settori del turismo e della cultura”.
Per consultare l’avviso e scaricare gli allegati…clicca qui
01 Giu, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si chiama Con (www.conmagazine.it) il nuovo progetto editoriale promosso da Fondazione Con il Sud e Con i Bambini che, attraverso la modalità video, esplora il sociale che dialoga con altri mondi: scuola, cultura, sport, economia, comunicazione. Interviste, racconti, indagini, confronti, saranno realizzati coinvolgendo direttamente i progetti avviati in tutto il territorio nazionale. Le iniziative sostenute da Fondazione Con il Sud e, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, dall’impresa sociale Con i Bambini prevedono infatti un referente per la comunicazione, iscritto all’Ordine dei giornalisti o esperto nell’ambito dei social media. Complessivamente sono oltre 500 comunicatori da tutta Italia, che nei prossimi giorni saranno invitati a partecipare a una riunione online di presentazione del progetto.
Il video magazine si inserisce nel percorso sperimentale di “comunità di pratiche della comunicazione”, per promuovere una narrazione condivisa e di “senso” attorno a storie ed esperienze avviate “con” le comunità educanti e i partenariati coinvolti nei territori. “Con” magazine fa leva sul processo partecipativo, attraverso il contributo di esperti e di attenti osservatori, ma soprattutto dando voce direttamente ai protagonisti: ragazzi, operatori, educatori, famiglie, istituzioni, imprese, fondazioni e terzo settore. Il magazine è rivolto a tutti coloro che sono interessati ai fenomeni sociali e ne sono coinvolti, come il non profit, le istituzioni, la scuola e i media. Non si pone come alternativa ad altre testate, comprese quelle di settore. Al contrario, l’obiettivo è favorire una “visione di insieme” con contenuti video che possano stimolare e promuovere ulteriori approfondimenti su esperienze e modelli che, partendo dal sociale, creano un impatto su tutta la comunità. I contenuti sono pubblicati con licenza Creative Commons per una libera riproduzione e diffusione a fini non commerciali.
01 Giu, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
In occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’attivista per i diritti umani e reporter Vittorio Arrigoni, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) ha lanciato l’ottava edizione del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto, il cui sottotitolo scelto quest’anno è “Restiamo umani” per ricordare l’adagio con il quale Arrigoni concludeva i suoi articoli dalla Palestina.
Il bando è rivolto a tutti i registi under35 italiani e stranieri operanti sul territorio nazionale. Saranno accolti film, cortometraggi di finzione, documentari brevi, animazioni, docu fiction, ecc. non superiori ai 30 minuti, realizzati in una data non antecedente al 1° gennaio 2019. I film che non rispettano questi parametri potranno essere valutati come opere Fuori concorso. La selezione del concorso sarà curata dello staff dell’AMNC e nel corso dell’estate 2021 avverrà la restituzione con la premiazione dei vincitori decretati da una giuria composta da professionisti del settore cinematografico, da attivisti dei diritti umani e dai rappresentanti delle realtà partner del progetto. L’iscrizione è gratuita.
Tre sono i Premi in palio:
- il Primo Premio Armando Ceste con un valore di 1.000 Euro, offerto da Nova Coop
- il Gran Premio della Giuria, dedicato quest’anno a Vittorio Arrigoni, con un valore di 600 Euro
- il Premio assegnato dalla Fondazione Montessori Italia al miglior film che tratterà i diritti dell’infanzia, con un valore di 600 Euro
Per maggiori informazioni scrivere a lavorincorto@gmail.com.
Per partecipare c’è tempo fino al 15 giugno 2021.
01 Giu, 2021 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
Si terrà dal 4 al 6 giugno, alla Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Cratere degli Astroni, ContemporaneaMENTE – Art Green Festival, l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Matti per la Natura”, che ha coinvolto pazienti in cura presso alcuni distretti di salute mentale del territorio in attività riabilitative attraverso l’arte e l’educazione ambientale.
“Matti per la Natura” è, infatti, un progetto di formazione e inclusione di persone fragili riconducibili all’area della salute mentale, promosso dall’Associazione di volontariato ambientale Asfodelo in rete con le Associazioni WWF Napoli, l’Associazione di protezione civile Falco, nucleo di Bacoli e Monte di Procida ed è sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’Avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.
Il Festival offre un ricco programma di intrattenimento che spazia dal teatro alla musica, dalla poesia a laboratori ricreativi ed è stato pensato e organizzato dalle associazioni partner del progetto insieme con gli utenti e le loro famiglie per poter esprimere la gioia che si prova al contatto con la natura soprattutto quando a questa si associa l’arte.
Questo il programma della 3 giorni:
Venerdì 4 giugno
Visita guidata teatralizzata – ore 11.30 e ore 15.00. Con il collettivo teatrale CDR Fiera dell ‘EST a cura di Guido Primicile Carafa e Marcello Bruschini con la straordinaria partecipazione dell’Orchestra di fiati del Liceo Margherita di Savoia di Napoli diretta dal M. Ottaiano
Sabato 5 giugno
Teatro nel bosco per famiglie e bambini – ore 11.30. Pulcinella e famiglia alle prese con le 3R – riduzione, riutilizzo e riciclo a cura di Nakote Teatro con musiche dal vivo
Poesie di carta. Reading con l’albero, radura da Gennarino – ore 15.00. La biblioteca fuori della biblioteca a cura di Lucia Marinelli,Biblioteca Nazionale di Napoli
Ri-serve. Ripensare alla Natura, radura da Gennarino – ore 16.00. Azione performativa di Mauro Maurizio Palumbo con Haoran Zhou
Mediterraneo. Musica per arpa, voce, clarinetto e violoncello, radura da Gennarino – ore 16.30. Voce e clarinetto : Julia Primicile Carafa Arpa : Daria Tehrani Violoncello: Drummond Petrie
Domenica 6 giugno
Teatro nel bosco per famiglie e bambini – ore 11.30. Pulcinella e famiglia alle prese con le 3R – riduzione, riutilizzo e riciclo a cura di Nakote Teatro con musiche dal vivo
Tamburi dal mondo. Mostra di tamburi a cornice, radura da Gennarino – ore 15.30. a cura di Francesco Paolo Manna Cornici dal mondo.Tamburi della pace
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione sul sito https://crateredegliastroni.org/