Webinar sui principi contabili per gli Ets

Lunedì 20 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, il Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili organizza un webinar sulla bozza di principio contabile di riferimento per gli enti di terzo settore pubblicato lo scorso agosto.
Il seminario, che punta ad approfondire i principali aspetti del documento, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e di Alessandro Lombardi, direttore generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Sarà possibile seguire la diretta registrandosi a questo link.

Affido familiare: CSV Napoli lancia il corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni al nuovo corso di formazione sui temi dell’affido familiare.

L’affido è lo strumento con cui si garantisce ai bambini con genitori in difficoltà l’inserimento temporaneo presso un altro nucleo familiare (legge n.184/83 e legge n.149/01), per la durata necessaria a superare i problemi esistenti.
Diverse sono le realtà istituzionali e le organizzazioni di terzo Settore impegnate nella promozione e nella sensibilizzazione all’affido e nell’accompagnamento all’essere famiglia affidataria.
L’obiettivo del corso è quello di rafforzare le competenze professionali degli operatori a partire da una condivisione e una riflessione congiunta sulle prassi messe in campo ogni giorno, nell’ottica di promuovere una maggiore connessione metodologica, a livello territoriale, negli interventi a tutela dei minori.
L’attività è destinata a volontari e operatori di settore, in particolare agli assistenti sociali degli enti impegnati nella gestione degli affidi familiari.

La partecipazione al corso è gratuita, per iscriversi è necessario compilare l’apposito form on-line attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 25 ottobre 2021.

Il percorso formativo avrà inizio il prossimo venerdì 5 novembre.

Per conoscere il programma dettagliato SCARICA LA LOCANDINA

Premio giornalistico ABI-FEDUF-FIABA “Finanza per il Sociale”

C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare al Premio per giornalisti e praticanti “Finanza per il sociale” promosso da ABI, FEDUF e FIABA. Il Premio ha il patrocinio del CNOG – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Giunto alla sesta edizione, l’iniziativa che pone al centro l’educazione finanziaria e al risparmio quale strumento di inclusione finanziaria e sociale, si arricchisce del tema della sostenibilità.

Il Premio è rivolto a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o di Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, di età inferiore o pari a 35 anni. All’articolo o servizio radiotelevisivo ritenuto migliore verrà assegnato un riconoscimento economico di euro 1.200. Sono inoltre previste menzioni speciali per gli elaborati più meritevoli.

Il Premio per la prima volta punta inoltre a valorizzare e a coinvolgere anche l’impegno dei giornalisti di età superiore rispetto a quella prevista dal concorso, tramite la possibilità di assegnare menzioni speciali a contributi che potranno pervenire su segnalazione degli stessi autori o anche dei cittadini scrivendo a ufficiostampa@fiaba.org.

Questa edizione è indetta con la collaborazione – in qualità di partner – di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto, Global Compact Network Italia e Museo del Risparmio, di Avvenire come media partner e di Bancaforte come partner digitale.

Tema del Premio

“Storie di inclusione finanziaria e sociale quale leva di sviluppo sostenibile: gli obiettivi dell’educazione finanziaria e al risparmio e il benessere globale” questo il tema proposto.  L’elaborato dovrà, quindi, evidenziare in che modo l’educazione finanziaria possa supportare lo sviluppo sostenibile, soprattutto in relazione al ruolo delle realtà operanti sul territorio nella promozione dell’inclusione e dell’auto sostenibilità finanziaria dei cittadini, anche in riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo o servizio audio o video, che sia stato pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 28 febbraio 2022.

L’elaborato in concorso dovrà essere spedito per e-mail entro il 4 marzo 2022 indicando come oggetto la dicitura ‘Premio Finanza per il Sociale VI Edizione’ a ufficiostampa@fiaba.org o per posta all’indirizzo FIABA – Premio Giornalistico ‘Finanza per il Sociale’, Piazzale degli Archivi, n. 41, 00144 Roma. In caso di spedizione a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 7 marzo.

Ulteriori informazioni nei siti www.abi.itwww.fiaba.org e www.curaituoisoldi.it di FEDUF. Ogni informazione potrà essere richiesta agli indirizzi e-mail ufficiostampa@fiaba.orgsalastampa@abi.it e stampa@feduf.it.

Riparte Scuola e Volontariato: al via le adesioni degli Istituti Scolastici

Tutto pronto per la quindicesima edizione di “Scuola e Volontariato”, il progetto del CSV Napoli che consente di sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali e promuovere un’ educazione all’impegno, alla solidarietà ed alla responsabilità sociale favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.

Si apre, quindi, la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto per l’annualità 2021-2022.

La partecipazione è, come sempre, completamente gratuita.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Obiettivo del progetto “Scuola e Volontariato” è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani alla solidarietà e valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, enti di Terzo settore, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli educativi trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nei nostri territori.

Il progetto si svolgerà nel pieno rispetto della normativa di contrasto al Covid-19.

Per partecipare al progetto, gli Istituti Scolastici, devono compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 31 ottobre 2021.

Il CSV Napoli accoglierà le richieste degli istituti scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Le scuole che faranno richiesta saranno contattate successivamente per firmare apposita convenzione propedeutica all’avvio delle attività.

Guarda il video del progetto Scuola e Volontariato relativo alla scorsa annualità sul nostro canale YouTube.

Per maggiori informazioni e ulteriori chiarimenti:

Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione

promozione@csvnapoli.it 334.3970670

SCAMBIALIBRO, Iniziativa per lo scambio di storie a Torre Annunziata

La libreria Libertà di Torre Annunziata, attraverso il Gruppo di lettura, propone “ScambiaLibro”, un evento per la circolazione delle storie tra le persone.

L’evento si svolgerà sabato 25 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. In questa data, ciascuno potrà avvicinarsi al banchetto che sarà allestito all’ingresso della libreria e scambiare un proprio testo con un altro del mucchio. Sarà possibile anche scegliere solo un testo e portalo via. Alla fine della giornata sarà inaugurata la casetta ScambiaLibro della libreria Libertà, per incoraggiare lo scambio permanente di libri tra tutti i cittadini.

Il banchetto del 25 settembre verrà allestito con i libri (romanzi, fantasy, gialli, romanzi storici, ecc.) che i frequentatori della libreria stanno donando in questi giorni. È possibile infatti contribuire alla preparazione dell’evento ScambiaLibro consegnando in libreria vecchi testi o acquistandone di nuovi.

La libreria Libertà si trova a Torre Annunziata, Corso Vittorio Emanuele III n 417.

Ecco l’evento su Facebook

https://fb.me/e/1ENwnkaKLb