Un Natale di amore e bontà con i Regali Solidali ANT

Anche per questo Natale i tradizionali doni delle Feste possono diventare un regalo prezioso per chi soffre. Scegliere i regali solidali ANT, infatti, diventa un’occasione piacevole e golosa per contribuire al bene comune, donando a migliaia di persone malate di tumore la possibilità di trascorrere le Feste a casa, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione. Pandori, panettoni, le classiche Stelle di Natale, le strenne e i Panieri delle Eccellenze (splendide confezioni con prodotti eno-gastronomici regionali) sono solo alcune delle tante possibilità per sostenere ANT e al contempo fare una sorpresa alle persone che amiamo.

I doni ANT si trovano online nell’apposita sezione Natale Solidale (https://ant.it/natale-solidale/e verranno consegnati gratuitamente a casa in tutta sicurezza. I Regali Solidali saranno inoltre disponibili anche nelle piazze e nei Charity Point ANT oppure tramite ordine telefonico (051 7190123).

Per chi ha parenti o amici lontani e in altre regioni dove ANT è presente, è possibile contattare le sedi locali della Fondazione (https://ant.it/chi-siamo/dove-siamo-contatti/sedi-locali/di zona per far arrivare anche a loro, sempre con consegna gratuita, un pensiero affettuoso.

Infine, novità di questo Natale 2021, sarà possibile donare anche un Panettone Sospeso. Riprendendo la tradizione partenopea del “caffè sospeso”, infatti, ANT sceglie di fare rete con i donatori e le tante realtà sociali dei territori in cui opera: associazioni dedicate all’infanzia, carceri, ospedali, RSA potranno ricevere dei doni davvero speciali, perché doppiamente solidali. In tante zone dove ANT è presente, sarà dunque possibile scegliere uno o più Panettoni che gli incaricati della Fondazione consegneranno direttamente ai propri assistiti o a utenti di altre realtà del territorio, anche su indicazione del donatore stesso. Ogni Panettone donato raddoppierà la dolcezza: sosterrà l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore e al contempo regalerà un sorriso a persone svantaggiate. Tutte le informazioni sul sito ant.it.

 

Nel Cuore del Sud, bando per l’inclusione nelle aree interne

Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus promuovono il bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali” con il duplice obiettivo di favorire l’inserimento sociale ed attivare percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone con fragilità o a rischio marginalità e disagio e creare occasioni di sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.

Il bando è rivolto alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Disoccupazione, aumento delle disuguaglianze e delle povertà, crisi di numerosi settori sono solo alcune delle conseguenze drammatiche causate dalla pandemia. In particolare, la crisi occupazionale ha colpito soprattutto giovani, donne e immigrati che vivono nelle aree interne del Sud Italia, che costituiscono il 70% dei comuni meridionali (1.472 comuni su un totale di 2.116). A causa della distanza dai servizi essenziali, infatti, in questi piccoli centri si è aggravato il fenomeno dell’isolamento, con conseguente riduzione demografica e dell’occupazione.

Riscoprire e rinnovare le eccellenze e le vocazioni locali legate a turismo, artigianato, agricoltura, enogastronomia può diventare non solo un’opportunità lavorativa per chi è in condizioni di fragilità o marginalità, ma anche un’occasione per favorire coesione sociale e processi virtuosi e duraturi di sviluppo locale nei piccoli comuni del Mezzogiorno.

Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Attraverso il bando, che scade il 13 dicembre 2021, possono essere sostenuti progetti fino a complessivamente 1,5 milioni di euro, messi a disposizione dai due enti promotori.

Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it

Scarica il bando…clicca qui

Sicurezza sul lavoro: scopri come richiedere il manuale operativo

Sicurezza nel mondo del lavoro, ma non solo, anche il volontariato deve attenersi a standard e regole ben precise.

Da qui l’idea di un manuale operativo, uno strumento informativo agile e di facile lettura, che risponde al bisogno delle organizzazioni di continuo aggiornamento e approfondimento delle tematiche di prevenzione e sicurezza e che vuole orientare circa l’attuazione delle misure di tutela nei confronti dei volontari.

Il volume è il risultato del progetto VOLONTARIATO SICURO realizzato da CSV Napoli insieme all’Inail Direzione Regionale Campania, e pensato proprio con lo scopo di offrire al mondo variegato e in costante crescita del volontariato l’opportunità di informarsi ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.

Tanti i temi affrontati: dalla normativa di riferimento ai dispositivi di protezione individuali, dal rischio chimico e biologico alla sicurezza delle operazioni su strada, dalla movimentazione dei carichi alla manutenzione degli impianti presenti nelle sedi associative.

Il manuale operativo è disponibile gratuitamente per tutte le associazioni che ne faranno richiesta e che ne riceveranno una o più copie direttamente presso la propria sede fino ad esaurimento delle disponibilità.

Per richiederlo è necessario compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

ROA – Registro delle organizzazioni accreditate: pubblicato l’elenco aggiornato al 9 novembre 2021

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato al 9 novembre 2021 degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma non figurano nell’elenco possono richiedere chiarimenti scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it.

PUBBLICAZIONE_ROA_9.11.2021

Consulenza specialistica: prenota i servizi di assistenza legale e orientamento in materia di privacy e trasparenza

Rispondere ai bisogni dei territori con servizi di qualità che permettano alle associazioni impegnate in attività di volontariato di crescere e di operare con professionalità e autonomia. E’ questo l’obiettivo dei servizi di consulenza specialistica offerti gratuitamente dal CSV Napoli ai volontari e alle associazioni della città metropolitana di Napoli.

Assistenza in materia di privacy e trasparenzaè il nome del servizio che, come illustrato nel VIDEO ANIMATO, offre parere legale gratuito rispetto a tematiche specifiche relative alla privacy, con analisi delle modalità di gestione e organizzazione adottate dall’associazione nonché orientamento all’applicazione del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Si chiama, invece, “Assistenza legale sulla normativa civilistica, amministrativa e giuslavorista” il servizio che, come si può vedere nel  VIDEO ANIMATO, offre consulenza legale, supporto all’attività di Advocacy e sostegno nello sviluppo di azioni di supporto alla stesura di convenzioni, ATS e atti con gli enti pubblici e privati.

I servizi prevedono un primo colloquio e l’orientamento. E’ possibile prenotare le consulenze direttamente online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it:

A questo link è disponibile il form per il servizio di Assistenza in materia di privacy

A questo link è disponibile il form per il servizio di Assistenza legale