06 Ott, 2021 | In evidenza, News dalle odv, Senza categoria
Torna per la 7ª edizione, l’evento nazionale di sensibilizzazione e raccolta pubblica di fondi promosso da Progetto Itaca, Volontari per la Salute Mentale.
Il 9 e il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale indetta dall’OMS, sarà possibile incontrare i volontari di Progetto Itaca in numerose città e sostenerne le attività delle sedi locali. A fronte di ogni donazione, verranno distribuite delle confezioni di pregiato riso Carnaroli o Ribe Integrale e le esclusive ricette realizzate per noi dal rinomato chef stellato Antonio Guida, executive chef del ristorante Seta, Mandarin Oriental Milan.
Sabato 9 e domenica 10 ottobre scendi in piazza per la salute mentale!
Ecco dove trovare i volontari nella nostra città:
Sabato 9 e Domenica 10 ottobre
Piazza San Pasquale a Chiaia
Via Santa Caterina a Chiaia
Via Scarlatti al Vomero
Domenica 10 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
Chiesa Anglicana via San Pasquale a Chiaia
05 Ott, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Continua la collaborazione tra Inail e CSV Napoli. Dopo il progetto “Volontariato Sicuro”, domani 6 ottobre, presso il Centro Congressi dell’Università “Federico II”, in via Partenope,36 Napoli con inizio alle 11.30 si terrà il corso di formazione per giornalisti dal titolo COMUNICARE LA DISABILITA’: IL RUOLO DELLO SPORT, organizzato da Inail direzione regionale Campania, con la collaborazione di CSV Napoli e Campania Innovation Village.
Dopo il grande successo delle Paralimpiadi di Tokyo, il corso propone il rilancio del ruolo dello sport in tutto il mondo delle disabilità con particolare riguardo sia alle tante discipline olimpiche, sia all’importanza di una corretta e deontologica informazione.
Relatori:
Daniela Leone, direttore regionale Inail Campania
Ottavio Lucarelli, Presidente Odg Campania
Simona Amadesi, responsabile area comunicazione istituzionale direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail
Adele Pomponio, direttore regionale vicario Inail Campania
Mario Del Verme, coordinatore Scholas Occurrentes sport
Alessandro Priore, professore associato di Pedagogia Generale Università Mediterranea di Reggio Calabria
Valentina Paola Cesarano, Università degli studi di Napoli Federico II – dip. Studi Umanistici
Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale Federico II
Claudio De Vivo, campione italiano atletica
Alessandro Forte, atleta para-archery
Modera Mario Zaccaria presidente USSI Campania
05 Ott, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Ha preso il via l’ottobre rosa, il mese da sempre dedicato alla prevenzione del tumore al seno: un appuntamento importante per la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che per l’intero mese offrirà a tutte le donne visite senologiche gratuite presso i propri ambulatori aderenti sul territorio.
LILT for Women – Campagna Nastro Rosa è l’iniziativa che invita tutte le donne a rivolgersi al numero verde SOS LILT 800 998877 per ricevere informazioni e prenotare una visita senologica gratuita presso il più vicino ambulatorio LILT. Un’ occasione, anche per le più giovani, per vincere insieme uno dei tumori femminili più diffusi e devastanti: una battaglia che LILT porta avanti da sempre e che quest’anno vede anche il restyling dello storico fiocchetto rosa, simbolo storico della campagna.
In questo appuntamento così importante per la salute delle donne il Presidente nazionale della LILT Francesco Schittulli non ha mancato di sottolineare la precarietà di un sistema che non consente a tutte le cittadine di tutelare adeguatamente la propria salute “La situazione che viviamo è al limite del paradosso” ha detto Schittulli “basti pensare che la regione dove ci si ammala di più di tumore al seno è il Friuli ma quella dove si muore di più è la Calabria, ovvero quella con minore incidenza di tutto il Paese: questa mancanza di equità è inaccettabile ed è altrettanto irragionevole che in alcune regioni gli screening di prevenzione vengano offerti a partire dai 45 anni e in altre oltre i 50, per terminare dopo i 69 anni, come se il cancro al seno bussasse alla porta solo in determinati momenti della vita e non si trattasse invece di una malattia severa che ormai colpisce tutte le fasce” e ha continuato “ basta con la politica che gestisce la sanità a livello locale, occorre un piano nazionale per garantire omogeneamente a tutte le donne la corretta prevenzione e cure adeguate”. Il Presidente Schittulli ha infine toccato lo spinoso tema delle lunghe liste di attesa per poter aver accesso alla mammografia “Una diagnosi tardiva compromette tutto il percorso di guarigione e rappresentare un vero spartiacque tra la qualità di vita e la morte: è tempo che pubblico, convenzionato e privato lavorino in sinergia, facendo sì che convenzionato e privato assorbano parte del carico del SSN ”.
04 Ott, 2021 | Campagne attive, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Le demenze – e la sua forma più frequente sottesa dalla malattia di Alzheimer (AD) – costituiscono un’area di interesse sempre più rilevante in termini di sanità pubblica, specialmente in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione generale.
Trattandosi di una delle maggiori cause di disabilità, si rende necessaria la realizzazione di una rete integrata qualificata di servizi sanitari e socio-assistenziali. Evidenze scientifiche mostrano come un intervento sulla rete dei servizi congiunto all’attuazione di strategie di prevenzione primaria e secondaria siano efficaci nel modificare la storia naturale di malattia.
In questo contesto si inserisce il corso “PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI COGNITIVI: ruoli e prospettive delle parti coinvolte nell’assistenza” promosso dall’associazione di volontariato TAM – Tieni A Mente nell’ambito della Campagna di prevenzione della salute del CSV Napoli.
L’iniziativa si terrà venerdì 29 ottobre 2021, a partire dalle ore 9.00, a Villa Bruno – San Giorgio a Cremano, è rivolta a medici e psicologi ed è accreditata ai fini ECM dal Provider Nazionale Zahir Srl, con codice 178.
Per informazioni e prenotazioni:
ecm@zahirsrl.it (all’attenzione di Susanna Riccardi)
SCARICA IL PROGRAMMA
04 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’Associazione Terre di Campania ha bandito la nuova edizione del Concorso Letterario-Scientifico “Leo500”, riservato alla partecipazione degli allievi degli Istituti Secondari di Secondo Grado su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con TermoClima Group e con il sostegno della Regione Campania, si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Terre di Campania, dedicato alla valorizzazione delle personalità eccellenti della nostra regione. Il Concorso Leo500 intende valorizzare il settore della ricerca scientifica, stimolando la capacità di confronto e la creatività delle giovani generazioni su temi di particolare importanza per la realtà contemporanea. Il tema scelto è dedicato ad un problema di stringente attualità, che dovrà essere affrontato con un taglio scientifico dagli studenti, esprimendo il proprio pensiero al riguardo: “Le fonti di energie rinnovabili assumono sempre più un ruolo importante nella vita dell’uomo. L’utilizzo, piuttosto recente, delle fonti fossili di energia è costato un prezzo molto alto alla Terra, in termini di inquinamento e di cambiamenti climatici negativi. Occorre invertire la rotta se vogliamo continuare la nostra avventura sul nostro pianeta”. Le studentesse e gli studenti sono chiamati, nel solco del genio di Leonardo, ad analizzare il tema proposto, discutendolo con proprie originali affermazioni e proponendo soluzioni praticabili alla luce degli studi attualmente in corso. Inoltre, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il concorso si arricchisce, quest’anno, di un’ulteriore sezione dedicata alla poesia a tema libero. Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato scritto al computer, di massimo quattro pagine formato A4, utilizzando un carattere di tipo 12, nella forma del saggio breve, testo argomentativo o articolo di giornale, il quale dovrà avere un taglio di tipo divulgativo/scientifico. Gli elaborati dovranno essere spediti, in formato pdf, via mail all’indirizzo: info@premioterredicampania.it, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata. La consegna può avvenire anche a mano presso la sede dell’Associazione Terre di Campania in C.so Umberto I, 155/Q – P.co Paradiso, Marigliano (NA). Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 21 novembre 2021. Il concorso prevede in palio premi in danaro per il valore totale di € 1.300,00.
E’ possibile scaricare il bando di concorso e la relativa scheda di partecipazione nella sezione dedicata del sito web www.premioterredicampania.it