Sicurezza sul lavoro: scopri come richiedere il manuale operativo

Sicurezza nel mondo del lavoro, ma non solo, anche il volontariato deve attenersi a standard e regole ben precise.

Da qui l’idea di un manuale operativo, uno strumento informativo agile e di facile lettura, che risponde al bisogno delle organizzazioni di continuo aggiornamento e approfondimento delle tematiche di prevenzione e sicurezza e che vuole orientare circa l’attuazione delle misure di tutela nei confronti dei volontari.

Il volume è il risultato del progetto VOLONTARIATO SICURO realizzato da CSV Napoli insieme all’Inail Direzione Regionale Campania, e pensato proprio con lo scopo di offrire al mondo variegato e in costante crescita del volontariato l’opportunità di informarsi ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.

Tanti i temi affrontati: dalla normativa di riferimento ai dispositivi di protezione individuali, dal rischio chimico e biologico alla sicurezza delle operazioni su strada, dalla movimentazione dei carichi alla manutenzione degli impianti presenti nelle sedi associative.

Il manuale operativo è disponibile gratuitamente per tutte le associazioni che ne faranno richiesta e che ne riceveranno una o più copie direttamente presso la propria sede fino ad esaurimento delle disponibilità.

Per richiederlo è necessario compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

ROA – Registro delle organizzazioni accreditate: pubblicato l’elenco aggiornato al 9 novembre 2021

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato al 9 novembre 2021 degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma non figurano nell’elenco possono richiedere chiarimenti scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it.

PUBBLICAZIONE_ROA_9.11.2021

Consulenza specialistica: prenota i servizi di assistenza legale e orientamento in materia di privacy e trasparenza

Rispondere ai bisogni dei territori con servizi di qualità che permettano alle associazioni impegnate in attività di volontariato di crescere e di operare con professionalità e autonomia. E’ questo l’obiettivo dei servizi di consulenza specialistica offerti gratuitamente dal CSV Napoli ai volontari e alle associazioni della città metropolitana di Napoli.

Assistenza in materia di privacy e trasparenzaè il nome del servizio che, come illustrato nel VIDEO ANIMATO, offre parere legale gratuito rispetto a tematiche specifiche relative alla privacy, con analisi delle modalità di gestione e organizzazione adottate dall’associazione nonché orientamento all’applicazione del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Si chiama, invece, “Assistenza legale sulla normativa civilistica, amministrativa e giuslavorista” il servizio che, come si può vedere nel  VIDEO ANIMATO, offre consulenza legale, supporto all’attività di Advocacy e sostegno nello sviluppo di azioni di supporto alla stesura di convenzioni, ATS e atti con gli enti pubblici e privati.

I servizi prevedono un primo colloquio e l’orientamento. E’ possibile prenotare le consulenze direttamente online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it:

A questo link è disponibile il form per il servizio di Assistenza in materia di privacy

A questo link è disponibile il form per il servizio di Assistenza legale

Manca la ricetta. Online il nuovo numero di Comunicare il Sociale

Il numero di novembre di Comunicare il Sociale affronta la tematica, attualissima, dei cambiamenti climatici: storie, interviste e approfondimenti su un allarme lanciato da tempo ma per il quale, probabilmente, si fa ancora poco.
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile consultare la versione in pdf cliccando a questo link
Per richiedere di ricevere le copie presso la tua sede, invece, clicca qui

Riparte l’Officina delle Voci di Univoc Napoli

Tutto pronto per la seconda edizione di “Officina delle Voci” ,un progetto promosso dall’ Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi  (UNIVOC di Napoli)  per offrire intrattenimento e compagnia alle persone non vedenti.  Come per la prima edizione, infatti, basterà una semplice telefonata e gli utenti non vedenti potranno accedere,  attraverso la piattaforma zoom, alle attività proposte dall’Officina.

La seconda edizione della nostra Officina è nata con l’intento –  già realizzato lo scorso anno – di  raggiungere soprattutto  gli anziani e le fasce più fragili delle persone non vedenti, che durante il periodo invernale sono più isolate e hanno meno possibilità di vivere il senso di comunità sociale” ha dichiarato il Presidente di Univoc Napoli, Salvatore Petrucci. “L’affetto, la partecipazione  e l’entusiasmo con cui siamo stati seguiti, ci hanno  sostenuto  nella scelta di  migliorare ulteriormente la nostra offerta di intrattenimento culturale, musicale  e sociale. La dimensione sociale,  che abbiamo voluto inserire, ci aiuterà ad aprire le porte di ciò che è lontano dalla nostra quotidianità, permettendoci di dialogare con altre realtà che nutrono la nostra stessa speranza nel domani” ha concluso Petrucci.

Si ripartirà martedì 9 novembre su piattaforma zoom https://zoom.us/j/99612574837  e con  diretta Facebook  dalla pagina Univoc di Napoli. Tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 20.00 un ricco palinsesto di rubriche intratterranno tutti i cittadini interessati: Raccordi al Telefono a cura della Libreria  Iocisto, La stanza del gusto, Sapori e cultura, Sport per tutti, Libro parlato e altri racconti. Tra le novità della già collaudata rubrica  Salotto per tutti ci saranno invece storie di vite e di ideali, racconti dalle scuole cani guida, Passeggiata napoletana,  Rivista diversamente liberi e Rivista Comunicare il Sociale del CSV Napoli, con cui l’Univoc ha da tempo avviato una collaborazione per la stampa in braille del giornale, e tanti altri approfondimenti culturali.

Per  maggiori informazioni :

Univoc di Napoli  081 19915172 – 173

Mail : info@univocdinapoli.org

FB :   Univoc di Napoli onlus