Beni Comuni, parte il corso di formazione del CSV ASSO.VO.CE per tutti i volontari della Campania

Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un Percorso formativo sui Beni Comuni, intesi sia come beni confiscati (liberati dalla camorra), che come beni immobili pubblici (liberati dall’incuria e dal degrado), restituiti alla collettività con progetti di riuso sociale sviluppati nell’interesse generale della comunità.

Il Percorso è composto da un ciclo di 8 seminari online di 3 ore, per un totale di 24 ore di formazione seguite da 6 ore di laboratorio, dando la possibilità di approfondire le seguenti tematiche:

  • normativa di riferimento e analisi del patrimonio beni confiscati e dei beni immobili pubblici;
  • modalità di affidamento dei beni confiscati/beni comuni, con un particolare focus sugli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione, e del regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni;
  • uso sui beni confiscati e dei beni comuni: dall’analisi dei bisogni alla definizione di progetti di riuso sociale;
  • rendicontazione sociale delle attività, monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale.

Docenti del corso saranno Pasquale Bonasora – Presidente di Labsus, il Prof. Michele Mosca – Professore associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II” e Antonio De Rosa – già consulente su Beni comuni e Beni confiscati per il CSV ASSO.VO.CE. ETS.

Gli incontri online, realizzati tramite piattaforma Zoom ed integrati con testimonianze e la redazione di project work, hanno l’obiettivo di valorizzare e sostenere il lavoro di rete degli ETS tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la valorizzazione dei beni comuni.

Di seguito il calendario degli incontri, che si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19:

  • 24 marzo 2025
  • 27 marzo 2025
  • 31 marzo 2025
  • 3 aprile 2025
  • 7 aprile 2025
  • 10 aprile 2025
  • 14 aprile 2025
  • 17 aprile 2025

 Gli incontri saranno seguiti da una sessione di laboratorio definita insieme ai partecipanti.

Il corso, aperto ai volontari e aspiranti volontari della Campania, è gratuito previa iscrizione (entro il 20 marzo) attraverso l’area riservata my.csvassovoce.it – sezione formazione, accedendo o registrandosi con il proprio profilo personale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Referente area formazione del CSV, dott.ssa Pasqualina Campagnuolo, mandando una mail a formazione@csvassovoce.it o telefonando al numero 0823.326981

 Link diretto per l’iscrizione al corso: Clicca qui

Guida alla registrazione a MyCSV: Scarica la guida

L’attività è realizzata in collaborazione con gli altri CSV della Campania (CSV Napoli, CSV Avellino Benevento e CSV Salerno), sulla base di un bisogno comunemente riscontrato anche tra i volontari delle altre province campane.

Scarica la locandina

Ferrero, Mars, Fondazione Snam e ST Foundation: il futuro della responsabilità sociale d’impresa 

La Settimana della (vera) C*SR è l’evento che offre risposte concrete a chi vuole trasformare la responsabilità sociale in un motore di crescita autentico. Tre giorni di incontri e case study con esperti di settore, aziende virtuose e organizzazioni non profit per esplorare le migliori pratiche, scoprire trend emergenti e costruire nuove alleanze strategiche. Non è solo un evento, è un’opportunità per ripensare il ruolo delle aziende nella società e contribuire a un futuro più equo e sostenibile. Con i suoi numerosi iscritti, che oscillano tra i 700 e gli 800 ogni edizione, è il punto di incontro tra chi crede in un nuovo modo di fare impresa e chi vuole tradurre l’etica in risultati concreti.

Fare CSR non basta, bisogna farla bene

La Corporate Social Responsibility non è solo una voce nel bilancio aziendale o una strategia di marketing, essere davvero responsabili significa costruire modelli d’impresa che creino valore per la comunità, l’ambiente e il business stesso. Vuol dire superare la logica della filantropia per costruire strategie di lungo periodo che abbiano al centro le persone, l’etica e l’innovazione.

11, 12 e 13 marzo 2025: il programma

Tre giorni di formazione intensiva, con alcuni dei migliori esperti del settore, per esplorare come le aziende più innovative stiano ridefinendo il concetto di CSR, passando dalla semplice “buona azione” a strategie di impatto reale e misurabile:

–       Case study esclusivi: scopri come aziende come Ferrero, Mars, Fondazione Snam e ST Foundation stanno facendo la differenza.

–       Dialoghi tra mondo profit e nonprofit: il segreto per creare partnership di successo.

–       Speaker d’eccezione: tra cui Valerio Melandri, fondatore del Festival del Fundraising, e Serena Gentile di Save the Children Italia.

–       Strumenti pratici: impara a trasformare la CSR in una leva strategica per il tuo business.

L’obiettivo è esplorare come le principali aziende implementano strategie di responsabilità sociale che generano un impatto tangibile e duraturo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi compilando il form disponibile sul sito ufficiale dell’evento. Non è solo un evento, è un’opportunità per agire. Non restare a guardare: diventa protagonista del cambiamento.

Iscriviti ora: www.festivaldelfundraising.it/la-settimana-della-vera-csr/

Pilotare un DRONE: al CSV Napoli arriva il corso di formazione

CSV Napoli lancia la prima edizione del “Corso per Pilota di DRONI“, progettato per preparare i piloti di droni a conseguire l’attestato di Pilota Remoto per la categoria OPEN A1-A3, in conformità con le normative ENAC (Italia) ed EASA (Unione Europea), in vigore dal 1° gennaio 2021. È rivolto ai volontari della città metropolitana di Napoli che desiderano pilotare droni con peso superiore a 250 grammi (MTOM) per scopi professionali.

Due le giornate di formazione, sabato 5 e 12 aprile dalle 9.00 alle 18.00, che permetteranno ai partecipanti di acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare un drone in conformità con le normative esistenti; conseguire l’attestato di Pilota Remoto, richiesto per operare in scenari urbani e non urbani con differenti categorie di droni e per gestire voli fino a un’altezza di 120 metri AGL (Above Ground Level) e familiarizzare con le procedure di registrazione, targa QR code, manuali e assicurazione per un’operazione sicura e regolamentata.

Il corso è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 25 marzo 2025.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

 

Primo soccorso: si aprono le iscrizioni al nuovo corso di BLS-D

CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D.  L’obiettivo è di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.

L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si terrà lunedì 31 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle 19:00, c/o CSV Napoli.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 20 marzo 2025.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Arriva la proroga all’Avviso per progetti su Intelligenza artificiale del Terzo settore

E’ stata prorogata al 13 marzo la scadenza per presentare domanda di partecipazione a valere sull’ Avviso 3/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per il finanziamento di progetti di rilevanza nazionale in tema di intelligenza artificiale (IA).

Per promuovere un uso etico, consapevole e inclusivo dell’IA sono disponibili 2.500.000 euro per iniziative promosse da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore tramite le risorse previste dal codice del Terzo settore.

Consulta l’avviso e scarica la modulistica