Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un Percorso formativo sui Beni Comuni, intesi sia come beni confiscati (liberati dalla camorra), che come beni immobili pubblici (liberati dall’incuria e dal degrado), restituiti alla collettività con progetti di riuso sociale sviluppati nell’interesse generale della comunità.

Il Percorso è composto da un ciclo di 8 seminari online di 3 ore, per un totale di 24 ore di formazione seguite da 6 ore di laboratorio, dando la possibilità di approfondire le seguenti tematiche:

  • normativa di riferimento e analisi del patrimonio beni confiscati e dei beni immobili pubblici;
  • modalità di affidamento dei beni confiscati/beni comuni, con un particolare focus sugli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione, e del regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni;
  • uso sui beni confiscati e dei beni comuni: dall’analisi dei bisogni alla definizione di progetti di riuso sociale;
  • rendicontazione sociale delle attività, monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale.

Docenti del corso saranno Pasquale Bonasora – Presidente di Labsus, il Prof. Michele Mosca – Professore associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II” e Antonio De Rosa – già consulente su Beni comuni e Beni confiscati per il CSV ASSO.VO.CE. ETS.

Gli incontri online, realizzati tramite piattaforma Zoom ed integrati con testimonianze e la redazione di project work, hanno l’obiettivo di valorizzare e sostenere il lavoro di rete degli ETS tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la valorizzazione dei beni comuni.

Di seguito il calendario degli incontri, che si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19:

  • 24 marzo 2025
  • 27 marzo 2025
  • 31 marzo 2025
  • 3 aprile 2025
  • 7 aprile 2025
  • 10 aprile 2025
  • 14 aprile 2025
  • 17 aprile 2025

 Gli incontri saranno seguiti da una sessione di laboratorio definita insieme ai partecipanti.

Il corso, aperto ai volontari e aspiranti volontari della Campania, è gratuito previa iscrizione (entro il 20 marzo) attraverso l’area riservata my.csvassovoce.it – sezione formazione, accedendo o registrandosi con il proprio profilo personale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Referente area formazione del CSV, dott.ssa Pasqualina Campagnuolo, mandando una mail a formazione@csvassovoce.it o telefonando al numero 0823.326981

 Link diretto per l’iscrizione al corso: Clicca qui

Guida alla registrazione a MyCSV: Scarica la guida

L’attività è realizzata in collaborazione con gli altri CSV della Campania (CSV Napoli, CSV Avellino Benevento e CSV Salerno), sulla base di un bisogno comunemente riscontrato anche tra i volontari delle altre province campane.

Scarica la locandina