17 Dic, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare, dei 56.205 posti di operatore volontario, 54.181 sono i posti disponibili per i 2.541 progetti da realizzarsi in Italia e 980 quelli per i 170 progetti all’estero. Si aggiungono 37 posti nei 4 progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea” e 1.007 posti nei 103 dedicati alla sperimentazione del Servizio civile digitale.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. I programmi d’intervento sono, in totale, 566.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Vai al Bando
17 Dic, 2021 | News dal Csv
Ti aspettiamo lunedì 20 dicembre alle ore 17.00 per un momento di confronto tra le associazioni di Terzo settore della città metropolitana di Napoli, un’occasione per condividere idee, buone pratiche e per scambiare gli auguri di Natale.
Hanno già confermato la propria partecipazione il neo assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese, la presidente del Consiglio Comunale di Napoli, Enza Amato, la vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia.
Nel corso dell’iniziativa si terrà la presentazione del nuovo Avviso Pubblico di CSV Napoli “Le Comunità Solidali 2021” e avrà luogo la cerimonia di consegna del “Premio all’impegno volontario”. Saranno premiati, per aver contribuito in maniera fattiva e positiva allo sviluppo di azioni di solidarietà nella città metropolitana di Napoli e per aver affiancato e sostenuto, con impegno e costanza, le azioni del CSV Napoli per la promozione e la crescita del volontariato nei nostri territori: Lino Di Martino, Massimo Savino, Antonio Di Spirito, Peppino Festa, Alfonso Gentile.
L’incontro sarà gestito nel pieno rispetto della normativa di contrasto alla diffusione del covid-19 e, viste le richieste di adesione già pervenute, si svolgerà al Centro Congressi Tiempo (Centro Direzionale di Napoli – Isola E5).
L’evento si chiuderà con un brindisi augurale e la consegna ai presenti di un cadeaux.
Si ricorda che è necessario il possesso del green pass da esibire all’ingresso e d’obbligo l’uso della mascherina.
17 Dic, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Spettacoli, musica e condivisione in un ricco calendario di eventi per vivere insieme il periodo più emozionante dell’anno. Cantiere Giovani, in collaborazione con il Comune di Frattaminore e con il contributo di Impresa sociale Con I Bambini, presenta Natale Fraincanti 2021.
Dal 15 al 23 dicembre, il progetto Fraincanti – Frattaminore in Cantiere dà vita ad una settimana di eventi dedicati ai bambini e ragazzi.
Si inizia mercoledì 15 dicembre, alle ore 15, con la street art. I ragazzi del Cantiere dei Pirati e dei Giovani si cimenteranno nella realizzazione di un murales di decoro urbano con l’obiettivo di vivere e riqualificare gli spazi del proprio territorio.
Il 16 dicembre, invece, si celebra la giornata della sostenibilità con Ciclofest, una passeggiata in bicicletta e sui ciclobus della svolta sostenibile per dare a tutti la possibilità vivere la città in maniera ecologica e divertente. Partenza alle 15.00 da Via Cavone (Frattaminore) seguendo la ciclabile che attraversa la città.
Il 17 e il 18 dicembre spazio alla musica con l’esibizione dell’orchestra delle scuole IC Colombo e IC Novio Atellano.
La Parrocchia di San Maurizio ospiterà il 18, il 19 e il 21 dicembre tre appuntamenti: il Presepe Vivente, l’incontro con Babbo Natale e il Concerto di Natale.
Il 22 dicembre tornano protagonisti i Ciclobus. Dalle ore 15.30 pedalando lungo la città, si arriva alla libreria Mondadori di Frattamaggiore, dove i bambini del Cantiere dei Pirati e dei Giovani ritireranno il loro regalo di natale in buoni libro. Un occasione per sottolineare l’importanza della lettura e della fantasia per i più piccoli e non.
La rassegna si chiude il 23 dicembre con un’intera giornata dedicata allo shopping con i mercatini natalizi (presso l’area mercatale).
Questa e molte altre iniziative sono il frutto di un progetto nato nel luglio del 2020 che andrà avanti fino al luglio del 2023, per iniziativa dell’associazione non profit Cantiere Giovani. Insieme ai cittadini, l’amministrazione comunale, le associazioni del terzo settore, le scuole e le parrocchie si uniscono per immaginare e promuovere un modello di città più accogliente e sostenibile dando così vita a FRAttaminore IN CANTIere.
In tre anni si svilupperanno e programmeranno assieme ai cittadini idee nuove e progetti condivisi per favorire il benessere sociale, l’inclusione ed il senso di appartenenza al territorio.
La città si arricchisce così di 4 “cantieri” educativi intesi come spazi di socialità e cooperazione, affinché i minori possano essere accompagnati nella loro crescita grazie ad una rete di educazione e inclusione:
CANTIERE DEI GIOVANI: un polo al centro della città dove istituzioni e terzo settore si coordinano per lo sviluppo delle politiche educative ed inclusive. Famiglie e ragazzi trovano uno spazio informativo, di orientamento e sostegno attraverso sportelli, laboratori ed eventi.
CANTIERE DEI PIRATI: è un centro socio-educativo che accoglie bambini e bambine in situazione di svantaggio e per i quali il Servizio Sociale segnala la necessità di un intervento educativo.
CANTIERE DELLO SPORT: con 2 palestre e spazi all’aperto comunali (Stadio “Don Carmine D’Angelo”), adatti ad attività sportive e motorie, aperto a minori e famiglie.
CANTIERE TERRITORIALE: integra le manifestazioni annuali della città implementandole con nuove attività socio-educative e culturali nelle strade e nelle piazze, per sensibilizzare e aumentare l’accesso, la coesione e l’inclusione dei cittadini.
FRAINCANTI è anche progetto editoriale trimestrale. La rivista, distribuita gratuitamente nelle Edicole Fraincanti o scaricabile in versione digitale dal sito di Cantiere Giovani, è arrivata al terzo numero con il titolo Comuni…cooperazioni”- Città che ragionano oltre confine, dedicato alla partecipazione attiva degli enti locali e delle istituzioni per lo sviluppo del territorio.
09 Dic, 2021 | Attivi e informati, In evidenza, News dal Csv
Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo ai chiarimenti pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sulle modalità di accesso al Fondo straordinario di 210 milioni di euro a sostegno degli enti vista l’emergenza sociale ed economica.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha aggiornato le Faq sull’accesso ai “Ristori Enti Terzo Settore” previsti dal Fondo straordinario per il sostegno al Terzo settore per supportare le organizzazioni in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica in corso e della conseguente crisi sociale ed economica. Si ricorda che sono a disposizione risorse fino a 210 milioni di euro già individuate con il dl 137 del 2020 (cosiddetto “Ristori”) e finalmente accessibili grazie al decreto direttoriale n. 614 che ha adottato l’Avviso 2/2021. Gli enti hanno tempo fino all’intera di giornata di sabato 11 dicembre 2021 per presentare la domanda.
Le Faq sono state aggiornate con due risposte relative a quale codice Ateco inserire nell’istanza e alla data entro cui gli enti che vogliono accedere al beneficio debbano risultare iscritti ai relativi registri.
I chiarimenti sono complessivamente 8 e riguardano diversi casi.
Tra questi, ad esempio, quello in cui a richiedere il contributo sia un’associazione di promozione sociale (Aps) iscritta al registro nazionale delle Aps come articolazione territoriale/circolo affiliato di un’Aps nazionale e contemporaneamente iscritta ad un registro regionale/provinciale, e il caso in cui sia iscritta solamente al registro nazionale delle Aps.
Il Ministero si esprime anche sulla possibilità che a presentare l’istanza non sia il legale rappresentante, sulle voci di bilancio da considerare come “entrate comunque denominate”, sulla possibilità che una cooperativa sociale possa accedere al fondo ma anche chiarimenti più tecnici sulla compilazione, tra cui cosa inserire nella dicitura “provvedimento di iscrizione”.
Si ricorda che possono accedere ai fondi del Decreto Ristori le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le Onlus iscritte nei rispettivi registri alla data di presentazione dell’istanza di contributo e la cui iscrizione in essi risulti antecedente al 25 dicembre 2020. Tali enti devono aver cessato o ridotto, nel corso del 2020, l’esercizio delle proprie attività statutarie di interesse generale in conseguenza delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Ulteriore requisito è quello di non aver percepito altri contributi previsti dal Decreto Ristori, e nello specifico il contributo a fondo perduto (art. 1) e il fondo per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche (art. 3).
Maggiori informazioni a questo link.
09 Dic, 2021 | Senza categoria
Gentili volontari,
CSV Napoli è lieto di invitarvi ad un momento di confronto tra le associazioni di Terzo settore della città metropolitana di Napoli che si terrà lunedì 20 dicembre p.v. dalle ore 17.00 nella nostra sede al Centro Direzionale di Napoli, Isola E1 (o in altra sede, qualora il numero dei partecipanti non garantisca il necessario distanziamento).
Nel corso dell’iniziativa si terrà la presentazione del nuovo Avviso Pubblico di CSV Napoli “Le Comunità Solidali 2021” e avrà luogo la cerimonia di consegna del “Premio all’impegno volontario”.
L’incontro vuole anche essere occasione per scambiare gli auguri di Natale e condividere idee e buone prassi per contribuire, così, allo sviluppo responsabile dei nostri territori e delle nostre comunità. L’evento si chiuderà con un brindisi augurale e la consegna ai presenti di un cadeaux.
Si precisa che la partecipazione prevede l’osservanza delle norme di contenimento del contagio covid-19 e sarà gestita nel rispetto delle seguenti regole:
- è necessario il possesso del green pass da esibire all’ingresso e l’uso della mascherina;
- è necessaria la prenotazione attraverso l’apposito form online nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre mercoledì 15 dicembre;
- la partecipazione è limitata a massimo 3 volontari per ente di Terzo settore.
Ti aspettiamo!