19 Mag, 2022 | Emergenza Ucraina, In evidenza, News dal Csv
Martedì 31 maggio dalle ore 18.00 alle 19.30 si svolgerà il 1° webinar di FQTS che aprirà una riflessione su quanto sta avvenendo oggi nel cuore dell’Europa: un conflitto che coinvolge non solamente Ucraina e Russia, ma anche tutti noi. Eventi geopolitici per i quali il Terzo settore non vuole e non può rimanere indifferente.
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://forms.gle/1HRPZkbwAujcCwhb6
17 Mag, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Il Comune di Frattaminore e la rete di partner del progetto Fraincanti presentano la seconda edizione delle Olimpiadi Fraincanti, un evento sportivo ricco di giochi, condivisione e divertimento. Dal 18 al 28 maggio, dentro e fuori lo Stadio “Don Carmine D’Angelo” di Frattaminore (Napoli), sono in programma diverse attività rivolte a bambini e ragazzi dell’area nord di Napoli. Una grande festa dello sport, interculturale e intergenerazionale.
Si inizia mercoledì 18 maggio alle ore 11 alla Biblioteca Comunale di Frattaminore (via Turati) con la presentazione della manifestazione, in occasione della III edizione del “Giorno del Gioco”. Interverranno il sindaco di Frattaminore Giuseppe Bencivenga, gli assessori alle Politiche Sociali Sissy Varavallo e allo Sport e Istruzione Elisabetta Luongo. Mentre in collegamento streaming prenderà parte all’incontro anche la campionessa europea indoor di getto del peso e due volte campionessa paralimpica, Assunta Legnante, originaria di Frattamaggiore.
Il programma proseguirà sabato 21 maggio quando, dalle ore 10 alle 13, sfilerà da Piazza Umberto I a Piazza S. Maurizio (Frattaminore), il corteo con gli atleti e si concluderà allo Stadio con la cerimonia inaugurale e l’accensione della fiamma olimpica. Durante la mattinata sono previste esibizioni artistiche, passeggiate in ciclobus e giochi in strada che coinvolgeranno i partecipanti, accompagnati da Elicanti (la mascotte della manifestazione).
Dal 23 al 27 maggio, invece, dalle ore 9 alle 13, lo Stadio Comunale “Don Carmine D’Angelo”, ospiterà le diverse competizioni sportive. Per cinque giorni i giovani atleti delle scuole elementari e medie I.C. Colombo e I.C. Novio Atellano di Frattaminore, I.C. Capasso-Mazzini e Scuola Media Massimo Stanzione di Frattamaggiore, I.C. Matteotti-Cirillo di Grumo Nevano e I.C. Stanzione di Orta di Atella, si sfideranno nelle varie discipline. Salto in alto, tiro con l’arco, corsa, lancio del peso, calcio a 5, pallavolo e staffetta.
La manifestazione si concluderà sabato 28 maggio con una giornata ricca di eventi e rivolta a tutta la cittadinanza. Dalle 10 allo Stadio Comunale di Frattaminore, si terranno le finali dei vari tornei e la successiva premiazione, oltre alla gara podistica rivolta ad adulti e giovani dai 15 anni in su. Per partecipare alla corsa basterà inviare un messaggio whatsapp al numero 3791122065, indicando nome, cognome ed età e come oggetto “iscrizione Gara Podistica”.
La giornata proseguirà con un pomeriggio di giochi, spettacoli e in serata il concerto di chiusura con il polistrumentista partenopeo Gabriele Esposito.
L’evento si svolge nell’ ambito delle attività del progetto “Fraincanti – Frattaminore in Cantiere” realizzato dal Comune di Frattaminore e Cantiere Giovani con il contributo dell’impresa sociale Con I Bambini. Il progetto, avviato nel 2020, nel primo anno di attività ha coinvolto 350 bambini in attività educative, 150 giovani partecipanti alle attività sportive, 600 cittadini in attività sociali e culturali. È realizzato in partenariato con: Rete CSL – Coordinamento per lo Sviluppo Locale, Ass. CAM – Centro Animazione Missionaria, Ass. Progetto Famiglia Solidale Agro Aversano, Ass. Progetto Esserci, Ass. Reattivamente, I.C. Colombo, I.C. Novio Atellano, Parrocchia S. Simeone, Parrocchia S. Maurizio, Rete Iter.
“Fraincanti-Frattaminore in Cantiere” è stato selezionato da Con i Bambini (www.conibambini.org) nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
17 Mag, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Hai un progetto educativo culturale o sociale dedicato a bambini/e o ragazze e ragazzi tra i 3 ai 19 anni?
Partecipa alla Call for Education di BPER Banca e candida la tua idea entro e non oltre le ore 12:00 del 17 Giugno 2022.
BPER Banca sceglierà i progetti più interessanti, valutandone il contenuto, la qualità, l’originalità, gli impatti positivi attesi e la sostenibilità economica del progetto, e li premierà con un co-finanziamento.
Con il suo quinto bando BPER Banca intende, infatti, sostenere 5 progetti educativi, sociali e culturali inediti che abbiano come target bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 19 anni.
Il bando riguarda progetti di importo pari a massimo 15.000€ orientati prevalentemente all’inclusione sociale dei bambini e dei giovani da realizzare sul territorio nazionale secondo modelli progettuali innovativi che abbiano un impatto sociale misurabile. Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore secondo quanto previsto nel D. Lgs. n. 117/2017 e successive modifiche, sulla base dei criteri più avanti specificati.
I progetti selezionati dovranno raccogliere in crowdfunding almeno il 30% del budget. Se raggiungeranno l’obiettivo beneficeranno del co-finanziamento per il restante 70% da parte di BPER Banca (fino a 10.500€).
Anche il tuo progetto educativo può diventare realtà. Partecipa alla call di BPER Banca e richiedi il servizio di assistenza alla raccolta fondi di CSV Napoli, potremmo supportarti per l’attivazione della campagna di crowdfunding.
Clicca qui per consultare il regolamento completo.
16 Mag, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Anche quest’anno, per il DECIMO anno, Napoli rinnova il suo impegno nel percorso del Mediterraneo Antirazzista, manifestazione culturale e sportiva di carattere nazionale che nasce a Palermo 17 anni fa, e che vede al centro “lo sport come strumento per abbattere frontiere e costruire diritti”.
L’appuntamento napoletano che parte da Scampia, anche quest’anno vedrà coinvolti altri quartieri della città.
Il Tema di quest’anno è “Il treno dei diritti va troppo lento” ispirato al murales di Felice Pignataro del
Gridas alla scuola media “C. Levi” Scampia ( 20-23 novembre 1999), realizzato insieme ai bambini e alle bambine della prima media.
Un treno che continua a viaggiare lentissimo ancora oggi.
Un treno che da questa parte del mondo attraverso i telegiornali, abbiamo visto trasportare lento chi è scappato e continua a scappare dalla guerra in Ucraina.
Un treno che trasporta simbolicamente i rifugiati e le rifugiate che attraversano il Mediterraneo e a cui viene negato, o viene riconosciuto con grandi difficoltà e trafile burocratiche, il diritto d’asilo e di rifugio.
Non esistono rifugiati di serie A o di serie B. Esistono viaggi carichi di speranza, ma che all’arrivo trovano ancora forme di oppressione.
Il murales del Gridas conclude la serie di oppressioni e diritti negati con l’immagine di un campo rom in fiamme. Vicenda a cui ancora oggi assistiamo (ultimo tragico episodio quello che ha visto protagonista la comunità rom di Gianturco a cui si unisce la dichiarazione di sgombero per la comunità rom di Scampia). Episodi che si verificano dolosamente nella totale assenza di umanità, sia da parte di chi “soffia sul fuoco” sia da parte di chi pur avendo pieni poteri per il superamento dei campi nel rispetto della dignità delle persone, è complice dell’estrema lentezza del treno dei diritti.
Nella decima edizione del Mediterraneo vogliamo ascoltare le voci di chi vive sulla propria pelle il tema del rifugio e dell’asilo, ma anche di una convivenza e/o accoglienza negata, per fare chiarezza insieme sulla situazione attuale, per essere coro di voci per il rispetto della dignità umana.
Il Mediterraneo Antirazzista da sempre vuole essere un’occasione di aggregazione attraverso lo sport, di dibattito e convivialità intorno ai temi del multiculturalismo, della ricchezza delle diversità, della riappropriazione degli spazi pubblici, dei diritti umani, del Mediterraneo come crocevia di culture ma anche come luogo di speranza e non più luogo di morte.
Mediterraneo Antirazzista significa anche superare la dicotomia centro – periferia e rendere fulcro della città quei quartieri solitamente considerati dormitorio. Da 10 anni ormai (escludendo il 2020 in piena pandemia) in occasione del Mediterraneo, Scampia diventa centro, portando in strada e sui campi da gioco, tutta l’energia di una città che ripudia il razzismo, i confini e le barriere.
Anche in questa edizione, per il quarto anno, il Mediterraneo Antirazzista, come il Carnevale Sociale di Napoli, attraversa altri quartieri oltre Scampia dove comunità resistenti stanno riqualificando dal basso campi sportivi in disuso e spazi abbandonati.
Ecco le tappe del Mediterraneo Antirazzista Napoli 2022:
Mercoledì 1 giugno, Scampia – OcchiAperti CasArcobaleno Via Ghisleri n. 110
Ore 15.30 Torneo di Minivolley, età 8-15 anni.
Giovedì 2 giugno, Scampia – ArciScampia (Via Fratelli Cervi) / Parco Corto Maltese
Ore 10.30 – ArciScampia – Minitorneo misto di calcio, età 14-16 anni.
Ore 15.00 – Parco Corto Maltese – Dibattito.
Ore 16.00 – Parco Corto Maltese – Tornei di calcio, età da 17 anni in su.
Venerdì 3 giugno, Scampia – ArciScampia (Via Fratelli Cervi)
Ore 15.00 – Piazza Giovanni Paolo II – bici parata murguera antirazzista verso i campi del Mediterraneo.
Ore 16.00 – ArciScampia – Tornei di calcio età 8 -16 anni.
Ore 17.00 – ArciScampia – Musica Libera Tutti in concerto.
Ore 17:30 – Arci Scampia – Letture con il Kamishibai e colori in gioco a cura di Chi rom e…chi no
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni al torneo di minivolley si fanno al momento a Casa Arcobaleno.
Le date delle altre tappe cittadine sono in aggiornamento.
12 Mag, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Lanciato il nuovo bando “Strumenti per crescere” per rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti, Matematica) degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia
Investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano, contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud e generare un positivo impatto economico e sociale sul territorio. Sono questi i principali obiettivi del bando “Strumenti per crescere” del valore di 3 milioni di euro promosso da Fondazione CDP e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per sostenere lo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani nel Mezzogiorno.
L’estrazione sociale, il contesto familiare e il territorio in cui si vive influiscono ancora molto sul livello di istruzione e, di conseguenza, sull’inserimento nel mondo del lavoro. Senza le adeguate competenze, i percorsi formativi dei giovani potrebbero risultare limitati, oppure interrompersi, accentuando le differenze in termini di inclusione sociale tra Nord, Centro e Sud Italia. Così, per contribuire a ridurre questo gap, Fondazione CDP e Con i Bambini hanno deciso di investire sulla formazione dei minori nei contesti più isolati del Mezzogiorno.
Il bando, infatti, intende sostenere i progetti realizzati nei comuni non capoluogo di provincia di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, con una maggiore attenzione alle fasce più vulnerabili dal punto di vista economico, sociale e culturale.
Nello specifico, le iniziative previste avranno l’obiettivo di sviluppare le competenze degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in ambito digitale e nelle discipline STEAM (dall’acronimo inglese: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). Si dovranno, inoltre, sperimentare modelli educativi e didattici innovativi attraverso strumenti digitali (gamification, digital learning, coding), per stimolare la creatività e trasmettere competenze utili anche in un futuro percorso professionale. Infine, potranno essere proposte attività per sensibilizzare i giovani sui valori della legalità, della sostenibilità e della cittadinanza attiva.
I progetti dovranno essere presentati da partnership formate da almeno una scuola e due enti del terzo settore e potranno coinvolgere anche università, enti privati e pubblici. Ogni proposta dovrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 e potrà ricevere un contributo dai 200.000 fino ai 500.000 euro.
È prevista anche la selezione di un ente incaricato di effettuare la valutazione di impatto per valutare l’efficacia dei progetti finanziati dal bando e i cambiamenti generati sia sui destinatari sia sulle comunità di riferimento.
Giovanni Gorno Tempini, Presidente della Fondazione CDP, ha affermato: “Di fronte alle molteplici sfide del presente, temi come la formazione, l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale sono di importanza cruciale per l’Italia. In tale contesto rientra il bando che annunciamo oggi insieme all’impresa sociale Con i Bambini, con cui condividiamo gli stessi obiettivi di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica nel Sud Italia. A testimonianza del nostro impegno per favorire lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale e territoriale, abbiamo scelto di rafforzare gli interventi nel Mezzogiorno, area cui nel 2022 dedicheremo almeno il 40% delle risorse, fino a raggiungere nel successivo triennio l’obiettivo del 50%, per iniziative anche in collaborazione con altre Fondazioni e attori istituzionali. Fondazione CDP intende continuare a investire sulle nuove generazioni e sulla formazione del capitale umano, per contribuire ad un processo di sviluppo che sia volano di crescita sostenibile per l’intero Paese”.
Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i Bambini, ha dichiarato: “Il divario tra Nord e Sud si ripercuote soprattutto nei confronti di bambini e ragazzi. Potenziare le competenze di base dei minori promuovendo le discipline STEAM nei contesti provinciali delle regioni del Mezzogiorno è un primo passo per cercare di superare questo divario. La famiglia di provenienza, il territorio in cui si vive influiscono ancora troppo sul livello di istruzione e di competenze che i minori riescono a raggiungere. Secondo gli ultimi dati Istat, tra iscritti al secondo anno delle scuole superiori di secondo grado nell’anno scolastico 2018-19, il 30 per cento non ha raggiunto un livello sufficiente nelle competenze alfabetiche. Nelle regioni del Mezzogiorno la percentuale di minori che non hanno competenze matematiche sufficienti è pari al 53%, la disponibilità di un pc e di una connessione internet è, in media, meno del 60% e la quota di persone con competenze digitali adeguate scende al 17%. Invertire questa rotta è un dovere civile come dice l’art. 3 della Costituzione e una spinta alla coesione e allo sviluppo sostenibile, che è fondato sulla conoscenza diffusa”.
Scarica il bando