Volontariato, arriva la carica dei giovani che cambiano il mondo

Basta avere tra i 18 e i 30 anni, un’esperienza forte di partecipazione civica all’attivo e candidarsi online per essere tra i 500 protagonisti di “Io dono così – Giovani che cambiano il mondo” la manifestazione in programma a Bergamo il prossimo 8 e 9 ottobre e che radunerà ragazze e ragazzi da tutta Italia per condividere e raccontare le loro storie di impegno, comporre una sorta di “catalogo delle esperienze di dono” e scrivere dieci lettere all’Europa.

L’iniziativa è una delle più importanti dell’anno di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato, il riconoscimento che CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, ha assegnato con il patrocinio di Anci alla città lombarda per il grande impegno dei volontari nel corso della pandemia.

Obiettivo della manifestazione, promossa da CSVnet, Csv Bergamo e i numerosi partner della Capitale Italiana del volontariato, è quello di dare voce alle tante esperienze di dono e volontariato che i giovani realizzano in tutta Italia contribuendo a cambiare le realtà in cui abitano. Non a caso l’iniziativa rientra nel calendario di proposte che l’Istituto Italiano della Donazione sta allestendo per il Giorno del Dono del 4 ottobre.

Sono dieci sono i temi su cui si confronteranno: ambiente e vita sulla terra, giustizia e legalità, parità e identità di genere, pace e geopolitica, salute e benessere, investire sul territorio, cultura, cittadinanza e partecipazione, scelte e opportunità, esperienza del dono.

I giovani avranno l’opportunità di trasformare ciò che avranno raccontato nella loro scheda d’iscrizione in mini – sceneggiature da 2-3 minuti l’una che saranno la base dalla quale i partecipanti realizzeranno selfie-video per raccontare la propria storia di volontariato. I video saranno caricati su una playlist di YouTube dedicata. Ma non è finita qui: ad ottobre Bergamo si trasformerà in un grande teatro dove i/le giovani daranno voce al movimento delle “cose che capitano”, al futuro che già stanno costruendo insieme attraverso momenti collettivi fatti di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, prodotti artistico-culturali realizzati in forma partecipativa. Previsto anche un convegno finale aperto nel corso del quale i giovani presenteranno le 10 lettere all’Europa.

Per candidarsi è necessario compilare la form online entro il 30 giugno e i costi di vitto, alloggio e viaggio di ognuno saranno sostenuti dall’organizzazione di Bergamo Capitale.

“Music for the Forest”: appello ai musicisti di tutto il mondo a partecipare alla Giornata mondiale delle foreste pluviali 2022

Rainforest Partnership, in collaborazione con JM International, invita a celebrare le nostre foreste il 22 giugno, partecipando alla Giornata mondiale delle foreste pluviali 2022.

“Music for the Forest” sarà una celebrazione musicale online che riunirà artisti di tutto il mondo per mostrare la bellezza, l’importanza, le minacce e le sfide delle foreste attraverso la potenza di brani musicali originali.

Inviando la vostra musica:
– Sarete inseriti nella nostra Playlist/Evento per la Giornata Mondiale della Foresta Pluviale (WRD), che sarà proiettata durante la conferenza WRD e durante gli eventi celebrativi della WRD in tutto il mondo!
– Le canzoni selezionate avranno la possibilità di essere inserite in futuri eventi e contenuti audiovisivi della Rainforest Partnership, nonché in programmi partner che faranno arrivare il vostro messaggio a un pubblico più vasto.
– Un fortunato artista o gruppo riceverà il JMI Green Note, un premio di 1.000 euro per giovani artisti (sotto i 30 anni) che hanno un impatto sociale e artistico.
– Contribuirete a portare avanti un movimento sociale e ambientale di creazione di musica per la conservazione e il ripristino della nostra natura.

Chi può partecipare?
Music for the Forest è aperto a musicisti professionisti e dilettanti di tutto il mondo. Sono benvenute le proposte di musicisti dai 15 anni in su di tutte le formazioni. I contributi di generi diversi sono ugualmente apprezzati: soul o cantautorato, highlife o hip-hop, folk, jazz, rock o tango, musica classica di ogni tradizione e ogni altro tipo di musica!

I musicisti sono invitati a presentare una canzone ispirata alla Terra, sotto forma di videoclip o di registrazione audio, insieme a una trascrizione del testo. La canzone può essere in qualsiasi lingua, ma i lavori presentati in lingue diverse dall’inglese o dallo spagnolo devono essere accompagnati da una trascrizione in lingua originale e da una traduzione in inglese.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 10 giugno, scopri come…clicca qui

CUSTODI DI BELLEZZA PER UNA CAMPANIA SOSTENIBILE. Al via il corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione sul volontariato per la tutela ambientale dal titolo “CUSTODI DI BELLEZZA PER UNA CAMPANIA SOSTENIBILE“.

L’iniziativa, rivolta ai volontari e agli aspiranti volontari della città metropolitana di Napoli, vuole approfondire i temi della cura e del rispetto del territorio e del patrimonio ambientale, in una visione di economia circolare e civile, con l’obiettivo generale di infondere conoscenze e competenze diffuse promuovendo stili di vita sostenibili per una giustizia ambientale e sociale.

Il corso partirà venerdì 9 settembre e la partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il giorno 1 settembre.  L’iscrizione prevede l’accesso nell’ area riservata del sito csvnapoli.it, l’eventuale creazione della propria anagrafica ed il collegamento ad una organizzazione di Terzo Settore anch’essa registrata in anagrafica.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Contemporaneamente: teatro, musica, poesia e natura all’oasi degli Astroni

Si terrà sabato 28 e domenica 29 maggio prossimi, nella Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Cratere degli Astroni, il Festival Contemporaneamente promosso dall’associazione Nakote APS.

L’iniziativa rientra nel progetto “Matti per la Natura 2”, che ha coinvolto pazienti in cura presso alcuni distretti di salute mentale del territorio in attività riabilitative attraverso l’arte e l’educazione ambientale, ed è sostenuta da CSV Napoli nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali 2021”.

Il Festival, che vuole anche celebrare le Giornate Nazionali delle Oasi WWF,  offre un ricco programma di intrattenimento che spazia dal teatro alla musica, dalla poesia a laboratori ricreativi ed è stato pensato e organizzato dalle associazioni partner del progetto insieme con gli utenti e le loro famiglie per poter esprimere la gioia che si prova al contatto con la natura soprattutto quando a questa si associa l’arte.

Scarica la locandina per conoscere il programma della due giorni.

Incontro informativo e presentazione della Polizza Unica del Volontariato

Il Codice del Terzo settore (art. 18, c.1) ha previsto l’obbligo per gli ETS che si avvalgono di volontari di assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato e per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall’esercizio dell’attività stessa. Mentre con la legge 266/91 l’obbligo assicurativo era rivolto alle sole organizzazioni di volontariato, oggi tale adempimento, ulteriormente dettagliato con il decreto ministeriale del 6 ottobre 2021, è esteso a tutti gli ETS che si avvalgano dell’azione di volontari, i quali devono essere inseriti in un apposito registro (art. 17, c. 1).

CSV Napoli promuove, pertanto, un incontro informativo sui nuovi obblighi assicurativi previsti dalla riforma del Terzo settore nell’ambito del quale verrà presentata anche la Polizza Unica del Volontariato, ad oggi la migliore offerta assicurativa privata al Terzo settore sul mercato, che permette agli aderenti di partecipare alla divisione degli utili in proporzione ai premi assicurativi versati.

L’appuntamento è per lunedì 6 giugno alle ore 16.00 presso la sede centrale di CSV Napoli al Centro Direzionale, isola E1 – primo piano – interno 2.

Al termine dell’ incontro, si procederà alla distribuzione degli assegni per ogni organizzazione di volontariato assicurata nel triennio precedente.

Interverranno:
Nicola Caprio – presidente CSV Napoli
Giovanna De Rosa – direttore CSV Napoli
Gaetano Cavarretta – fondatore Cavarretta Assicurazioni Srl

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso l’apposito form disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it

Scarica la locandina