Sicurezza sul lavoro, aperte le iscrizioni al corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni al Corso di Formazione Sicurezza sul lavoro – Modulo B7.

L’iniziativa è rivolta a massimo 30 volontari,  Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione degli Enti di Terzo settore.

Per poter partecipare al Modulo B7 è fondamentale aver frequentato ed ottenuto l’attestato finale del corso RSPP/ASPP Modulo A, la classe preliminare e generica per tutti coloro che necessitano della formazione adatta.

Il Modulo B7 fa riferimento al settore Sanitario e Servizi Sociali e coinvolge tutti i lavoratori che desiderano ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP nel rispetto degli obblighi informativi e formativi sulla normativa specifica in materia di sicurezza sul lavoro, nonché sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative e di lavoro volontario.

15 gli incontri previsti, per un totale di 60 ore, che si terranno di giovedì, dalle 14.00 alle 18.00 a partire dal prossimo 11 aprile con obbligo di presenza per almeno il 90% sul totale del monte ore.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi bisogna compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del
proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 7 aprile 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

 

Pace. Il nuovo numero di Comunicare il Sociale

È dedicato al volontariato che costruisce la pace il numero di marzo di Comunicare il Sociale. Reportage, approfondimenti e interviste sulla corsa agli armamenti, la situazione in Africa e in Medioriente, l’impegno di chi porta aiuti. E poi altri articoli su ambiente, salute, cultura.
Comunicare il Sociale è disponibile in versione sfogliabile al seguente link:

Reti e strategie collaborative: un workshop per facilitare processi condivisi che generano valore nelle comunità

La relazione tra Istituzioni ed Enti di Terzo settore rappresenta un punto di sviluppo cruciale per una comunità e la Riforma del Terzo settore con l’introduzione delle misure di co-programmazione e co-progettazione ha confermato tale orientamento.

Per questo motivo CSV Napoli e Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana propongono il workshop “Reti e strategie collaborative” un momento di confronto teso all’ascolto e all’emersione dei bisogni da cui partire per costruire nuove collaborazioni. Un’occasione di dialogo e condivisione su metodi e strumenti innovativi per coinvolgere attivamente la comunità nella progettazione di servizi e contribuire a generare cambiamento e benessere nei territori.

L’appuntamento è per giovedì 21 marzo, dalle ore 15.30, nei locali dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana che ospita da diversi anni lo Sportello Territoriale di CSV Napoli (Via Trivice D’Ossa 28 – Comune di Camposano).

Di seguito il programma del workshop:

Ore 15.30 accoglienza dei partecipanti e caffè di benvenuto

Ore 16.00 Focus group – Emersione dei bisogni

Come migliorare la capacità di partecipare alla programmazione attraverso la definizione della propria azione sociale

Facilitatore: Gabriele Gesso – Responsabile Animazione Territoriale Csv Napoli

Ore 17.00 Plenaria – Confronto con la PA

Introduce: Giovanna De Rosa – Direttore CSV Napoli

– restituzione dei risultati del focus group e interventi di:

Giuseppe Caccavale

Presidente del Tavolo dei Comuni dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, Sindaco di Cicciano

Vittoria Russo

Responsabile dei servizi sociali, Rup progetto S.A.I. del Comune di Scisciano

Nicola Caprio

Presidente CSV Napoli

Vincenzo Caprio

Amministratore unico dell’Agenzia di sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana

– Eventuali domande o interventi dalla platea

Ore 18.30 Happy hour del volontariato

Ore 19.00 I volontari per il territorio. Esercitazione per la gestione delle emergenze

Il ruolo dei volontari e delle associazioni che intervengono nelle criticità quotidianamente come strumento complementare dell’intervento amministrativo e delle forze dell’ordine.

Introduzione all’esercitazione di: Orazio Colucci Geologo dell’emergenza – Agenzia di sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana

Svolgimento dell’esercitazione

Lird 2024 – Ricerca dispersi in luoghi impervi attraverso l’utilizzo di moderne strumentazioni a pilotaggio remoto (droni). La cabina di regia per le emergenze presso la sede dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana trasmetterà in diretta le immagini dell’esercitazione.

Per partecipare all’incontro è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

SCARICA LA LOCANDINA

 

Comunicazione efficace e strumenti innovativi: al via la nuova edizione del corso ORGANIZZARE E GESTIRE UN UFFICIO STAMPA NEL VOLONTARIATO

La comunicazione sociale rappresenta il motore del cambiamento culturale all’interno delle comunità e dei territori di riferimento e per rendere una comunicazione efficace occorrono competenza e strumenti adeguati.

Per questo motivo CSV Napoli propone la nuova edizione del corso di formazione ORGANIZZARE E GESTIRE UN UFFICIO STAMPA NEL VOLONTARIATO allo scopo di  promuovere la cultura della comunicazione nelle organizzazioni di Terzo settore e permettere di acquisire consapevolezza dell’importanza di raccontare e rendicontare l’impatto di quanto viene realizzato nei territori per il benessere delle comunità e al fine di creare un sistema di fiducia, affidabilità e riconoscibilità.

L’obiettivo del percorso formativo, che si svolgerà in modalità blended con 4 giorni in presenza al CSV Napoli e 2 online, è fornire ai volontari e agli operatori di settore gli strumenti teorici e operativi per gestire gli strumenti di comunicazione, per facilitare lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni e la promozione delle attività degli enti di Terzo settore.

Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 20 marzo 2024.

Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno contattati e riceveranno conferma dell’avvio del corso e il link per la compilazione della scheda in ingresso. La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

Per conoscere il programma del corso scarica la locandina.

Gluo: tutti gli appuntamenti di marzo per la formazione dei volontari

Ricerca e accoglienza di nuovi volontari, digitalizzazione e aspetti normativi che coinvolgono anche il non profit.

Sono alcune delle proposte raccolte nell’Alveare Csv Formazione di GLUO, un catalogo di iniziative nazionali, gratuite e on line, provenienti da tutti i Csv e rivolte a volontari e volontarie di tutta Italia.

1-6-15-20 febbraio – 5 marzo. Il rendiconto per cassa. Il Csv di Genova propone un webinar per supportate nella redazione del rendiconto per cassa gli ETS con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a € 220.00. Nel corso dell’incontro verranno analizzate le sezioni del rendiconto di cassa.

9 marzo – La cassetta degli attrezzi. Ricerca, accoglienza e valorizzazione dei volontari L’incontro di Csv Toscana propone strumenti ed approcci efficaci, per individuare il bisogno interno ed analizzarne le componenti, definire la tipologia di volontario che si sta cercando, valutare le eventuali opportunità e criticità legate al suo ingresso, conoscere e mettere in priorità le motivazioni specifiche dell’agire, puntando al benessere dell’intera organizzazione.

15 marzo – Visual social design. La brand identity sui social network Con #VolontariDigitali del Csv Palermo si continua a parlare di Brand Identity, questa volta declinata attraverso i social media: dal tono di voce alla scelta dei contenuti, dei trend e delle call to action.

20 marzo – Privacy: immagini e foto Durante il webinar del Csv Genova si ripercorreranno le abitudini quotidiane di ciascuno nell’utilizzo di immagini prese dal web o foto scattate in pubblico, per imparare a riconoscere i pericoli e adottare le tecniche opportune per una corretta gestione delle immagini alla luce della normativa privacy in vigore.

L’Alveare è disponibile su Gluo, la piattaforma collaborativa per volontari, cittadini, enti profit e non profit, per proporre o usufruire di occasioni formative, scambiare o condividere strumenti, spazi e consigli.

 

BLSD, si aprono le iscrizioni al corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di BLS-D (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione) che ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione.

Inoltre, si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si rivolge ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli.

Il corso di BLSD  si terrà Sabato 16 marzo 2024 dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1- piano 1°- Int.2.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 6 marzo 2024

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

.