Il 10 e l’11 ottobre scendi in piazza con Progetto Itaca per la salute mentale

Torna “Tutti matti per il Riso”, l’evento nazionale di raccolta pubblica di fondi a favore di Progetto Itaca, che porterà oltre 300 volontari nelle principali piazze italiane in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale per promuovere un’informazione corretta e sensibilizzare la comunità per superare lo stigma e il pregiudizio che ancora accompagnano la sofferenza della psiche.

L’evento, giunto alla sua VI edizione, “vuole essere un forte messaggio di speranza per chi soffre o ha una storia di disturbi mentali” – sottolinea Ughetta Radice Fossati, Segretario Generale di Fondazione Progetto Itaca Onlus -. “Quest’anno, in modo particolare, vogliamo far sentire la nostra voce perché oggi, più che mai, la Salute Mentale va tutelata e Progetto Itaca offre da più di 20 anni ascolto e aiuto concreto a tutti coloro che ne hanno necessità”.

L’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla Salute Mentale mostra che oggi nel mondo quasi un miliardo di persone convive con un disturbo mentale e che l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 ha provocato un significativo incremento di disturbi psichiatrici. Secondo un recente studio dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, condotto dal Medico Psichiatra Francesco Benedetti, oltre la metà degli italiani che hanno ricevuto un trattamento ospedaliero per Covid-19 riporta almeno un sintomo riconducibile a disturbi della Salute Mentale come ansia, depressione, stress post-traumatico, insonnia o altre manifestazioni.

È necessaria, quindi, una concreta azione a supporto della Salute Mentale che, ad oggi, è una delle aree più trascurate dalla salute pubblica. Per questo Progetto Itaca si unisce all’appello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: Move for Mental Health: Let’s Invest!” per chiedere alle Istituzioni pubbliche maggiori investimenti per la Salute Mentale.

Sabato 10 e domenica 11 ottobre “Tutti Matti per il Riso sarà nelle piazze italiane e sarà possibile incontrare i volontari di Progetto Itaca e sostenerne le attività con una donazione, a fronte della quale verrà offerta una confezione da 1kg di pregiato riso carnaroli. Testimonial 2020 della manifestazione è Antonio Guida, executive chef del ristorante Seta del Mandarin Oriental, Milan che ha realizzato per l’occasione l’esclusiva ricetta “Risotto al limone con peperoni, caprino e cardamomo nero” che verrà consegnata in regalo a tutti coloro che sosterranno l’iniziativa.

Ho accolto con piacere l’invito di Fondazione Progetto Itaca Onlus di creare una ricetta per la campagna 2020 di sensibilizzazione sulla salute mentale. La cucina unisce sempre, e desidero fin da ora ringraziare tutti coloro che supporteranno l’iniziativa con le loro donazioni” – Antonio Guida.

A Napoli i volontari saranno tutte e due le mattine in Piazza Santa Caterina e in​ Piazza San Pasquale.

L’elenco delle piazze italiane che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul sito www.progettoitaca.org/tutti-matti-per-il-riso

SOV, ripartono le attività dello sportello di orientamento al volontariato gestito dagli studenti universitari

Torna operativo, dopo la pausa estiva, lo Sportello di Orientamento al Volontariato (SOV) attivato dal CSV Napoli presso l’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

In collaborazione con il SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA), lo sportello promuove il volontariato e la cittadinanza attiva all’interno dell’Ateneo e si caratterizza, oltre che come un’opportunità di tirocinio per gli stessi studenti, come un luogo di incontro e conoscenza tra i giovani e gli enti di Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli.

I tirocinanti del SOV, presenziano nelle aule universitarie e presentano, con brevi slide, i servizi offerti dallo sportello, testimoniano essi stessi l’importanza del volontariato come luogo privilegiato per acquisire nuove competenze e formarsi per il mondo del lavoro. Si occupano, inoltre, in sinergia con l’area Promozione del CSV Napoli, dei colloqui online con gli aspiranti volontari. Accolgono le richieste degli studenti, offrono informazioni e consultando la banca dati sempre aggiornata degli enti che cercano volontari, mettono in contatto i giovani con le realtà associative più vicine alle loro esigenze. Promuovono attraverso la pagina facebook del SOV l’impegno quotidiano delle associazioni attraverso interviste ai volontari e la pubblicazione di storie dai territori, segnalano iniziative sociali che possono interessare i giovani, invitandoli alla partecipazione dei percorsi costruiti dal CSV Napoli e dall’Università per dare voce al volontariato e valorizzare il suo ruolo per la crescita di futuri professionisti.

Tutti gli studenti che vogliono saperne di più possono scrivere all’indirizzo sportrtellosov.unisob@libero.it

Giugno Giovani 2020, #distantinsieme

Torna la rassegna dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli Giugno Giovani. Giunta alla sua settima edizione, la rassegna promuove eventi, iniziative e momenti di approfondimento fatti dai giovani per i giovani della città. Lo slogan di quest’anno è d’istanti insieme. 

La pandemia ha fermato tutto il settore culturale e dell’intrattenimento e non ha consentito l’organizzazione di incontri nelle consuete modalità ma, anche se distanti, i giovani saranno virtualmente insieme per condividere momenti di approfondimento e riflessione sempre gioiosi e costruttivi. Tutti gli eventi saranno infatti fruibili on line dalla pagina Facebook dell’Assessorato ai giovani.

La rassegna è stata strutturata attraverso il lavoro portato avanti negli ultimi mesi dall’Assessorato ai Giovani con le associazioni, gli enti del terzo settore e di formazione impegnati all’interno della Rete dei Centri Giovanili. Quest’anno vivremo in streaming:
– tre eventi musicali proposti dall’Associazione Zenith e costruiti dai giovani partecipanti del Laboratorio per la realizzazione di eventi, tenuto nel corso degli ultimi mesi nell’ambito del progetto Na.Gio.Ja._Costruiamo Opportunità;

– due eventi musicali che si svolgeranno nell’ultima settimana del mese a cura di Ufficio Kappa, Dipartimento di Scienza sociali della Federico II e Città della Scienza nell’ambito del percorso di formazione CreativeLab Napoli. Gli eventi costruiti con la collaborazione dei giovani partecipanti vedranno il coinvolgimento di artisti di rilievo napoletani.
– Il primo con protagonista Maurizio Capone in un workshop sul riciclo creativo e alcuni brani live
– il secondo un concerto in streaming del gruppo musicale La Maschera

– sempre nell’ambito del percorso di formazione CreativeLab Napoli 2 eventi di presentazione di due produzioni napoletane a cura di Mad entertainment:
– Il regista Alessandro Rak, presenterà in diretta streaming la sua opera prima “L’Arte della Felicità”, lungometraggio in animazione del 2014, prodotto da Mad Entertainment in collaborazione con Rai Cinema. Il film, interamente prodotto ed ambientato a Napoli, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Best European Animated Film agli european Film Awards 2014. A fine presentazione sarà possibile vedere il film in streaming con accesso diretto alla pagina di Raiplay;
– I registi Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone si collegheranno in diretta streaming per presentare il lungometraggio in animazione “Gatta Cenerentola”, direttamente dagli studi della factory partenopea Mad Entertainment. Il film, uscito in sala nel 2017, ha ricevuto moltissimi riconoscimenti, tra i quali: 2 David di Donatello, il Premio speciale Francesco Pasinetti, il Premio Open e il Premio Gianni Astrei alla 74° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, un Nastro d’Argento e un Ciak d’Oro. A fine presentazione sarà possibile vedere il film in streaming con accesso diretto alla pagina di Raiplay.

– Social vernissage del Premio Raffaele Pezzuti per l’Arte IV Edizione
Nell’arco del mese sui canali social dell’Assessorato ai Giovani sarà proposta la rubrica “Il Mondo di Domani” che propone spunti di riflessione di protagonisti del mondo giovanile napoletano su quello che sarà il mondo di domani e su come vorremmo che fosse.

Tutti i dettagli del programma sono disponibili sul sito web del Comune di Napoli www.comune.napoli.it/giugnogiovani2020 e sui canali social dell’Assessorato ai Giovani.

5 per mille 2020: iscrizioni aperte per gli enti non ancora presenti nell’elenco permanente

L’Agenzia delle Entrate rende noto l’elenco permanente degli Enti iscritti al contributo per l’anno finanziario 2020, che non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione (domanda telematica e dichiarazione sostitutiva). L’elenco permanente degli enti iscritti 2020 aggiorna e integra quello pubblicato nel 2019. In particolare, sono stati inseriti gli enti regolarmente iscritti nell’anno 2019. Gli enti che sono presenti nell’elenco permanente degli iscritti 2020 non sono tenuti a trasmettere nuovamente la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille e a inviare la dichiarazione sostitutiva alla competente amministrazione.

Per consultare l’elenco permanente degli iscritti suddiviso per categoria…clicca qui

ENTI DEL VOLONTARIATO: nuove iscrizioni

Gli enti del volontariato trasmettono la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle Entrate, a partire dal 1 aprile 2020, utilizzando modello – pdf e software specifici. La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). L’iscrizione deve essere trasmessa entro il 7 maggio 2020.

Il CSV Napoli, come ogni anno, per facilitare l’invio telematico, provvederà, per conto delle associazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale del Volontariato, ad inoltrare la domanda di iscrizione negli Elenchi dell’Agenzia. Le associazioni interessare entro il 4 maggio 2020, dovranno compilare l’apposito modello e caricarlo, unitamente al documento di identità del legale rappresentante nell’area riservata del gestionale CSV Napoli al seguente link: http://gestionale.csvnapoli.it/frontend/Servizio.aspx?IDServizio=59

Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello, di indicare un recapito telefonico e di scrivere in modo chiaro tutti i dati, con particolare attenzione al codice fiscale dell’organizzazione e del legale rappresentante. I codici che risulteranno inesatti non saranno riconosciuti dal software di gestione e pertanto le domande non potranno essere inoltrate.

ENTI DEL VOLONTARIATO: adempimenti successivi all’iscrizione – presentazione della dichiarazione sostitutiva

I legali rappresentanti degli enti iscritti devono spedire entro il 30 giugno 2020 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla competente Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione. In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle predette Direzioni Regionali , riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2020” e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità.

Questo è il modello di dichiarazione sostitutiva – pdf .

OGNI ANNO, TANTE ORGANIZZAZIONI NON CONCLUDONO LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE AGLI ELENCHI DEL 5X1000 PERCHE’ DIMENTICANO DI INVIARE LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ENTRO IL 30 GIUGNO. VI RICORDIAMO CHE TALE ONERE E’ A CARICO DELLE ORGANIZZAZIONI ED E’ INDISPENSABILE PER IL PERFEZIONAMENTO DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE.

IMPORTANTE

Solo nel caso di variazione del rappresentante legale, rispetto all’ultimo invio, quest’ultimo è tenuto entro il 30 giugno 2020, a pena di decadenza dell’ente dal beneficio, a sottoscrivere e trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva – pdf, ferma restando la domanda telematica di iscrizione già presentata.

Buona Pasqua dal CSV Napoli

La Pasqua è speranza, è rinascita. Quest’anno, più del solito, abbiamo la possibilità di ritrovarci, anche se obbligati a stare lontani, di riconsiderare le priorità della nostra vita e riflettere sul valore della famiglia, del lavoro, sull’importanza delle relazioni, di un abbraccio, sulla necessità dell’ascolto. E mentre ci rendiamo conto che intorno a noi crescono le difficoltà e aumentano le diverse fragilità, diventiamo consapevoli che questo tempo di emergenza e di isolamento è, e continuerà ad essere, anche il tempo della solidarietà, dell’aiuto e della fratellanza. L’immensa umanità a cui stiamo assistendo in questi mesi è già essa stessa rinnovamento per le nostre comunità e questo certamente ci permetterà di sperare e di guardare al futuro con ottimismo, con maggiore responsabilità e senso del dovere.
Grazie a chi ancora oggi è in campo per fronteggiare questa emergenza. A loro e a tutti voi, i nostri più affettuosi auguri di Buona Pasqua.

Il Presidente, il Comitato Direttivo e lo Staff del CSV Napoli

Laboratorio RED & NEXT 2020: proseguono online gli incontri di formazione

Appuntamento domani, 3 aprile, alle ore 14.00 per un altro incontro del Laboratorio RED & NEXT 2020.

Attivato grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli e il CSV Napoli, Centro di Servizi per il Volontariato di Napoli e provincia, il laboratorio si propone di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo Settore, studenti e volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate.
Le attività, avviate in presenza all’università Federico II, proseguiranno dunque on-line attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Il partenariato pubblico-privato” è il tema al centro dell’incontro di domani pomeriggio al quale interverranno Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli e Gennaro Izzo, Coordinatore del Piano Sociale di Zona presso l’Ufficio peninsulare a Sorrento.

Per poter partecipare bisogna:
1. Iscriversi a Microsoft Teams (l’iscrizione è gratuita anche se non si è studenti unina).
2. Partecipare ad un team richiedendo accesso tramite mail a angelo.ranieri2@unina.it .
3. All’orario della lezione troverete una riunione avviata in colore blu, per partecipare vi basterà cliccare su “Partecipa”.
È consigliato di iscriversi prima del giorno della lezione in modo da risolvere in tempo eventuali problemi.

Per conoscere il calendario dei prossimi appuntamenti…scarica la locandina